
04 Settembre 2017
Windows 10 continua a guadagnare quote di mercato stando ai dati forniti da Net Applications ed aggiornati alla fine di ottobre.
Il sistema operativo di Microsoft detiene ora il 7.94% dell'intera base installata dei sistemi operativi PC desktop. Le prime cinque posizioni della classifica sono così composte.
I trend appaiono subito evidenti. Windows 10 è l'unico OS che manifesta una crescita con un +1,31% rispetto al mese precedente. Windows 7 continua a dominare il mercato e, al tempo stesso, a perdere quote. Stessa contrazione per i restanti OS di Microsoft, da Windows 8.1 a Windows XP. Per completezza di informazione, si precisa che il calo di Mac OS X 10.10 è imputabile in parte alla distribuzione nel mese di novembre di Mac OS X 10.11 che detiene al momento il 2.18% dello share.
In prospettiva futura l'OS di Microsoft continuerà a guadagnare quote di mercato anche grazie all'attivazione delle nuove iniziative volte a semplificare la procedura di aggiornamento. Un importante bacino di potenziali nuovi utenti Windows 10 è rappresentato dalla base installata Windows 7 e Windows 8/8.1 che continuano a beneficiare della possibilità di richiedere l'aggiornamento gratuito.
Commenti
No Escilo Nessuno lo ha ://///.
non per far il prof ma non si puo leggere " lo ha uscito qualcuno" :') ....
cmq ancora non ci sono in giro molti i7 di 6° gen.
I cinesi vanno verso Ubuntu ?? Buon viaggio !!!!
Un paio di giorni sono un po' pochi e Cortana (vocale) e multidesktop ci vuole un po' ad apprezzarli, ma liberissimo, naturalmente.
Lo sai che l'adozione dei formati
Office Open XML e' costata alle amministrazioni milioni di euro?
Questo perche la MS ha adottato una strategia Lock-In ovvero ha creato un formato fasullamente aperto per poter gestire le incompatibilita' tra stesse versioni di Office.
Sta cosa qui e' costata molto.
In Cina, che sono piu furbi, hanno il progetto di migrare a UBUNTU KYLIN
YES
Useranno una delle mille mila distro Linux? Auguri !!
eh... bel casino per quelle. :-/
sisi sono daccordo, un po come i telefoni.. se non ti ci trovi li cambi.. se ti vanno bene vai a diritto no?
xke mi ci trovo piu che bene!
Perché?
esatto, poi per carità, si può sempre scoprire che esiste qualcosa di meglio, diciamo e anche questo il bello della vita, l'imprevisto positivo, ma non è il caso di windows 10, almeno non lo è per me :)
Ma io proprio non capisco, come quelli che "a me vuozapp e feisbuc non servono a niente, mi tengo il mio nokia 3310"
Innovazione e progresso dovrebbero essere ricercati e ben voluti, invece siamo tutti qui spaventati da tutto ciò che è nuovo.
e c'è gente che ha il coraggio di usare ancora un sistema non più supportato (XP)
non ci dimentichiamo che win xp era un mulo!
Mai quanto win 95 però
sante parole! quando ti trovi bene con una cosa perchè cambiarla??
sicuramente! io per ora non mi schiodo da li!!
windows 7 regnerà ancora per un bel po'. e c'è sempre l'xp che fa capolino!!!
Amici, un leggero OT: ma un notebook i7 Skylake da 17 pollici con win10 nativo a 800-1000€ (no gaming) lo ha uscito qualcuno? Mi pare che in giro si trovi ancora ben poco con Skylake e win10. O sbaglio?
si,ti quoto al 100%
Windows Phone è diverso da Windows PC: È esule da una moltitudine di componenti e servizi che invece sono presenti su Windows Desktop.
Il Tablet certo ha un firmware della casa costruttrice, ma più che altro è una cosa che risale solo in tempi recenti con i BIOS UEFI, in precedenza non esistevano firmware e infatti il mio PC ne è sprovvisto e gira bene.
Tutto sommato comunque ho installato Windows 10 su una CPU simile di un mio amico e non ho notato nessun peggioramento rispetto a 7. Ovviamente con installazione pulita.
Se la chiave passa a miglior vita non ho idea di cosa possa succedere dato che l'azienda che ha sviluppato il software non esiste più da almeno 15 anni....
Il software è costituito da due moduli, uno di mera gestione, presenze, dipendenti e clienti, l'altro si deve interfacciare ad alcune apparecchiature di tipo medico/Wellness.
No, c'è molto da risistemare nelle interfacce dei nuovi windows per renderle quasi decenti, senza tutti quegli obbrobri introdotti recentemente di cui l'orrida interfaccia metro è solo la punta dell'iceberg.
Il problema è che sono quasi tutte applicazioni di terze parti ed hack, forieri di qualsiasi pericolo. Ma meglio il rischio probabile di un virus o la sicurezza di essere spiato 24/24? Già c'è Google da cui difenddersi. Ci mancava pure Winzozz.
E dopo essersi fatto un culo così per risistemare (senza riuscirci del tutto) windows 8, adesso dovrei ricominciare tutto col 10? No, non se ne parla.
si, concordo, ma per un viaggiatore crono-temporale il tempo e relativo, vale solo a livello biologico ;)
per carità, in questo caso può anche essere, anzi, se lo dici tu che lo usi e cosi, ma non è la regola, nel mio caso invece 10 andava peggio sul muletto con e2160, il 7 invece va una scheggia, la questione e variegata, che come disse qualcuno e una parola composta da VARIE e GATA :) ,chi lo disse? il discorso tablet e fuori luogo e contesto, anche il mio lumia 520 con 8.1 denim va bene per l'hardware scrauso che tiene, questione di ottimizzazioni, tablet e smartphone sono ottimizzati dalla casa
E questo che c'entra?
I lavori di ottimizzazione beneficiano sia chi ha un hardware di basso livello che uno potente.
Il mio tablet con un Intel Atom e 1GB di RAM vola con Windows 10, e il mio PC, con una ATI HD5770 e un Core 2 Quad con 4Gb di RAM, mi va benissimo con Windows 10, molto più veloce di quando avevo Windows 7.
Tra "un paio di giorni" e "quasi un mese" c'è una bella differenza.
Il discorso è lo stesso: gli aggiornamenti gratuiti sono l'unico modo per far aggiornare la gente.
Si ma non pensavo ci fosse proprio una legge addirittura..
Cambia che hai detto una c4zz4ta.
Normale, un paese non dovrebbe affidare tutta la sua amministrazione ad un software di proprietà di una azinda estera.
Discorso diverso invece con le aziende private.
Sto facendo un po di ricerche online e sto scoprendo cose che non pensavo...
tantissimi governi e ministeri stanno abbandonando microsoft, in Cina addirittura hanno progettato la migrazione completa all'opensource entro il 2020.
Addirittura in italia hanno fatto un legge sul software digitale in cui ci sarebbe l'obbligo di privilegare sempre l'open per uscire dai formati prorietari come Office.
Alcune amministrazioni infatti qualcosa fanno gia.
da me hanno bandito acces per esempio, croce sopra
Non cambia il discorso.
Si certo...
Non cambia nulla.
grazie :)
un paio di giorni intendo quasi un mese
punti di vista
lo spero,non ci credo ma lo spero
tutto il terzo mondo usa windows xp.
E non passerà a windows 10 a meno che non lo pubblicizzi in massa lì e lo offri a prezzi stracciati (magari giusto sfruttando Continuum)
In Cina Windows XP è il sistema operativo più utilizzato.
Aggiorna dopo il rollout del 10 novembre. In caso ci fossero problemi tecnici puoi fare il rollback a 7. Ma andrà tutto liscio. Controlla anche prima che ci siano tutti i driver aggiornati o compatibili: Scheda video, scheda audio, scheda di rete/wifi.
dovrebbero pubblicizzarlo meglio. mandare mail. pubblicità tv o semplicemente notifiche di aggiornamento sui pc e tablet molti non hanno ricevuto l' icona dell' aggiornamento
No, Win 10 è una sorta di super Win 7, per me avrà il meritato successo.
Tutti i rischi sono stati attentamente ponderati ma la spesa per cambiare tutto l'accrocchio, che tra le altre cose funziona alla grande nonostante sia più vecchio di gran parte dei commentatori di questo blog, è verament5e troppo alta e laboriosa....
La macchina xp se ne sta buona buona in un angolo ed ovviamente oltre ad essere non connessa ad internet, ha tutto il non necessario disattivato/disinstallato, è dietro un firewall con regole personalizzate e con warning sul server settato per avvertire appena ci sono richieste su altre porte oltre all'unica porta consentita...
Certo, ma in un mese è aumentato (solo) del 1.3% circa, insomma mi aspettavo un brio maggiore
comprensibile, ma limitante
sapere che l'11% usa sempre XP mi fa rimpiangere le decimazioni dei nazisti
#brainwashing
Beh io di solito mi informo per bene e provo SERIAMENTE. In due giorni non ti fai un'idea abbastanza completa, ma molto approssimativa.
no,prima la guardo e la provo e poi in caso la compro, non farei mai il contrario, ovviamente, perché se cosi fosse avrei qualche problema in testa :) , tu fai cosi? -.-
ho semplicemente ristretto il succo del discorso