
08 Gennaio 2016
Il BLU Studio 7.0 LTE più che un phablet sembrerebbe un tablet da 7''vero e proprio, con tutti i pro (es. ampio schermo, sempre comodo per gli impieghi multimediali) e i contro (form factor per qualcuno eccessivo, aspetti ergonomici migliorabili, etc). Il vantaggio, rispetto ai tablet e agli smartphone, sta nella possibilità di disporre di due dispositivi in uno - tablet e smartphone - con evidenti benefici dal punto di vista del portafoglio e della riduzione del numero di dispositivi da trasportare.
L'ampia diagonale dello schermo da 7" con risoluzione HD è probabilmente l'aspetto principale che risalta in questo BLU Studio 7.0 LTE che, per il resto, è equipaggiato con lo Snapdragon 410, un chip entry-level e 1 GB di RAM. Lo storage interno è di 16 GB, la fotocameta frontale da 2 megapixel, mentre quella posteriore invece è da 8 MP con autofocus. A bordo Android 5.1 e come suggerisce il nome, non manca il supporto alle reti telefoniche 4G LTE.
Pee quanto riguarda il design, ai più non può che ricordare la texture traforata ''a cerotto'' del Galaxy S5. Il BLU Studio 7.0 LTE ha dalla sua parte il prezzo di 199$ ed è disponibile sbloccato su Amazon USA, in quattro colori : Midnight Gray, Ceramic White, Rose Gold e Blue. BLU ha progressivamente migliorato la sua presenza nel mercato europeo, quindi, anche il BLU Studio 7.0 potrebbe essere reperibile in futuro senza eccessiva difficoltà.
Commenti
Stiamo parlando di phablet 4GG da 7", risoluzione HD, con piena funzionalitá telefonica, dual SIM, lollipop, 16gb ed un soc che con quella definizione è più che fluido.... In quella fascia di prezzo, è semplicemente imbattibile.
Che a te quelle caratteristiche non bastino, ci sta. Per il restante 99% della popolazione, potrebbe essere un prodotto sa tenere in considerazione.
non saprei, la fascia da 7" è talmente sfigata che manco volendo pagare di più si trova qualcosa di decente quindi non mi sentirei di consigliare l'acquisto del una o del altra sola.
Ok... io ricordo che la cornetta dai vecchi telefoni a disco era, non a caso, circa 20 cm...
ho già provato con un tablet da 7 pollici con cui facevo delle chiamate con viber.
.... forse dovresti misurarti la distanza tra orecchio e bocca, e scopriresti che in un adulto è mediamente 15 centimetri, praticamente quella che si ha in phablet attorno ai 6.5" +/- 10%
il 410 con risoluzione HD ed 1gb RAM è l'esatta configurazione del Motorola Moto G 2015 (e di molti telefoni nella fascia attorno ai 150-200 euro), con la differenza che questo offre anche 16gb RAM, una batteria da 3700A ed è dual sim... ah, e quanto alla risoluzione, con circa 210 DPI non è molto lontano dai 264 DPI dell'iPad Air 2 e del nuovo iPad pro, entrambe "retina display" ...
Certo che ha poco a che vedere, perché non c'erano ancora degli standard definiti. Infatti, se leggi in rete, troverai che sussiste molta confusione prima del 2009 circa, proprio perché non si erano definiti alcuni standard. Non ho bisogno di dimostrartelo io, basta cercare in rete e lo noterai te stesso (come lo si nota da wikipedia, sito che tu hai suggerito cui verificare):
- https:/ /www. google. it/search?q=phablet&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=CZIzVuFfxOw754uwuA4#q=what+is+a+phablet&start=10
- http:// www. webopedia. com/TERM/P/phablet.html
- http:// www. verizonwireless. com/mobile-living/tech-smarts/what-is-a-phablet-verizon-samsung/
- http:// whatis. techtarget. com/definition/phablet
- http:// phandroid. com/2013/01/26/smartphone-phablet-poll/
Buona lettura (e noterai come tutti quanti siano propensi nella stessa maniera)
Forse ho letto male il tuo commento prima, ma mi pare che tu abbia modificato il tuo post (prima scrivevi che il limite per un phablet era 6", non 6.99"... In ognic aso, nello stesso articolo di wikipedia che citi, se avessi proseguito con la lettura avresti letto quanto segue:
In tracing the 10 earliest devices in the history of the phablet concept, PC Magazine called the 1993 AT&T EO 440, "the first true phablet",[8] followed by the following devices:
2007 HTC Advantage (5.0 inch screen)
2007 Nokia N810WiMAX Edition (4.13" screen)
2009 Verizon Hub (7.0" screen)
2010 LG GW990 (4.8" screen)
2010 Dell Streak (5.0" screen)
2011 Dell Streak 7 (7.0" screen)
Ovvero ciò dimostra che il concetto di phablet ha poco a che vedere con la dimensione del display, e molto a che vedere con la possibilità di doppio utilizzo.
Ah dimenticavo la versione inglese (f5)
Già fatto (f5)
Ma è come il tuo commento più sotto, circa il fatto che i tablet non telefonano e quindi non possono essere considerasti phablet, stesso discorso
a 175 euro conosci tablet 7" migliori , tra quelli con connettività 3G/4G, e magari funzionalità telefoniche?
Che io sappia, ciò che io chiamo phablet è esattamente ciò che il resto del mondo chiama phablet, come wikipedia ci insegna (cerca la parola phablet su wikipedia, versione inglese).
Ciò che invece rappresenta la tua personale convinzione circa il significato della parola phablet, e la tua peculiare percezione di umidità e temperatura, tanto a livello mondiale quanto secondo l'ISO, è qualche ordine di grandezza sotto la soglia dell'assoluta irrilevanza.
Tutte caxxate.
I vari format standard sono definiti dalle dimensioni schermo e non dalle funzi0ni che un terminale può espletare:
- smartphone = screen dimension up to 5 inches
- phablet = screens dimension from 5.1 to 6.99 inches
- tablet = screen dimension over 7 inches
Che poi possano telefonare no c'entra assolutamente nulla...
I Tablet, tranne la serie Pro di Samsung e pochissimi altri, non hanno pennino, e la parola phablet è l'acronimo di phone + tablet.
La produttività non c'entra nulla. Il Galaxy tab 8" è uno dei pochissimi tablet, se non l'unico, che, in modalità 3G/4G, supporta la modalità fonia (gli altri solo la modalità dati 3G, dunque puoi telefonare solo in Voip), anche se solo con le cuffie. Appendertelo all'orecchio non lo rende un phablet, dato che ha solo la modalità viva voce o cuffie.
Che io sappia il Phablet è una misura che va dai 5 ai 6 pollici, oltre viene definito Tablet (e sotto i 5 pollici smartphone), indipendentemente dalle funzioni che espleta (si parla di dimensioni schermo, non di dimensioni dispositivo).
Ormai ognuno fa ciò che gli pare, ma si dai, l'acqua è asciutta, il sole è freddo e via dicendo ^_^
veramente sono muniti di auricolari con microfono perchè la distanza tra la cassa del telefono ed il microfono integrato sarebbe troppo grande per avere una telefonata con una qualità accettabile...
lol snap 400 e 1GB di ram...
lo potete chiamare tablet, phablet, telefonone l'importante è che lo lasciate sullo scaffale fatemi il piacere
Incredibile quanto è scarso
quindi i samsung galaxy tab da 8" con altoparlante per chiamare sono phablet? buono a sapersi...
Why?
Schermo HD, 1Gb di RAM e SoC sottotono... Va bene il prezzo ridotto per un ibrido 7" ma con tale hardware risulta un abominio. Neanche il prezzo del viaggio intercontinentale.
Con quelle cornici, uno schermo 8" in 4:3 e un giga in piú sarebbe stato davvero perfetto al costo di 200-250 euro
I Tablet NON hanno funzioni telefoniche (i pochi che lo fanno, hanno bisogno di cuffie o viva voce). Gli smartphone ormai hanno una dimensione media di 5.5" (il Note 1, per il quale fu coniato il neologismo "phablet", era un 5.3").
Dunque un Tablet, che ha un form factor di 16:9, non ha cornici, e lo si può utilizzare per telefonare come un qualsiasi, si chiama Phablet.
Sotto i 6" invece oggi li puoi chiamare semplicemente telefoni.
Non é che la texture a "cerotto" sia brutta di suo, e che su un dispositivo sotto i 200€ ci sta... in un top di gamma era ridicola!
Phablet??
phablet da 7"???? io lo chiamo tablet 3g da 7"....
si ma per le caratteristiche, con 805 a 199 euros l'avrei preso
BLU Studio 7.0 LTE che, per il resto, è equipaggiato con lo Snapdragon 410, un chip entry-level e 1 GB di RAM
Aspetti ergonomici migliorabili? Non ha aspetti economici da cui partire un phablet da 7 pollici xD
Perchè phablet ? 7 pollici rientra di pieno diritto nella categoria tablet... con cornici ottimizzate ma sempre tablet è (tipo il fonepad)
F5