
30 Ottobre 2015
28 Ottobre 2015 49
Pare sia rientrato il rischio di licenziamenti in Telecom Italia, dopo gli annunci dei mesi scorsi le parti interessate hanno continuato a trattare trovando una soluzione che mette quasi tutti d'accordo. Per evitare i 2600 esuberi si è quindi scelto di attivare mobilità volontaria e solidarietà 'difensiva', ciò significa che la collettività si farà peso dei costi di questa operazione e per questo Cgil non ha voluto firmare l'accordo. Di altro avviso invece le altre firme sindacali Cisl, Uil e Ugl che hanno dichiarato:
Si tutela l'occupazione. Ora la sfida è la produttività.
La solidarietà 'difensiva' - riformata dal Jobs act - prevederà in questo caso che circa 30.400 lavoratori di Telecom Italia riducano l'orario di lavoro per un totale di 23 giorni all'anno o l'8.85% mensile, in questo modo la società potrà risparmiare quanto basta per mantenere questi posti di lavoro. Il processo partirà dal 4 gennaio 2016 e avrà una durata di 24 mesi, ma c'è un impegno per ulteriori 12 mesi qualora le cose non si siano sistemate quanto basti. Si eviterà in questo modo anche lo spin off dei call center.
L'altro provvedimento è la mobilità volontaria, coloro che matureranno entro il 31 dicembre 2018 i requisiti per il pensionamento nei quattro anni successivi, potranno lasciare anticipatamente il posto di lavoro.
Per supportare tutti i dipendenti che in questi prossimi due anni percepiranno qualcosa in meno, Telecom attiverà prestiti aziendali agevolati ed erogherà una somma una tantum una volta concluso il periodo (raggiunti gli obiettivi prefissi):
Telecom Italia per attenuare il disagio economico dei propri dipendenti che si vedranno ridotto il reddito dalle giornate di solidarietà, solo in parte compensato dal contributo Inps ha deciso di prevedere nell’accordo l’erogazione di prestiti aziendali a tassi di interesse agevolati (tasso ufficiale di rifinanziamento BCE attualmente allo 0,05%).
Commenti
vuoi copiare i paesi anglosassoni? perfetto: calcio in xul a chi non fa niente, licenziamenti più facili ma ADEGUI gli stipendi a questa tipologia di offerta/richiesta lavorativa. Negli USA il ricambio/cambio lavoro è frenetico, effettivamente ti possono lasciare a casa da un giorno all'altro, ma è molto più facile trovare lavoro e gli stipendi permettono di starsene a casa un paio di mesi finchè non trovi altro.
anche Tiscali ha linee proprietarie
si, nel film di fantascienza propagandato dal Renzie e proiettato in tutte le sale cinematografiche... o si dovrebbe dire in tutte le tv asservite al sparaballe fiorentino
Infatti. Se uno non ha le linee fastweb che gli arrivano sotto al sedere, tanto vale che sta con telecom che va pure meglio. E' inutile cambiare gestore in quel caso.
Ogni 6 mesi chiami telecom, fai la solita "minaccetta" di voler cambiare per prezzo alto, e puntualmente ti arriva un offerta bassa per 6 mesi. Ripetere ad inoltranza...
Peccato che se dai un occhiata alle recensioni in rete, linkem è da evitare come la peste.
Anche quello è un modo sbagliato di fare però. Ci vorrebbe un po di intelligenza da ambo le parti. Se, puta caso, io manager, decido di non percepire bonus, molto probabilmente evito il licenziamento di qualche dipendente visto che andrei a coprire il suo stipendio.
Questo, andrebbe fatto sempre, un'azienda alla fine è un insieme di persone che devono, o meglio dovrebbero, operare assieme per arrivare ad uno scopo finale che sia buono per tutti.
Perchè si sbaglia al principio. I pagamenti andrebbero fatti a fronte di una prestazione, se questa non avviene il pagamento non deve essere fatto. Tradotto, se hai fatto pena come manager, ti rimando a casa
assolutamente no, ma meglio dei governi precedenti
infatti con il giobbeacte di renzi(abusivo)navighiamo tutti nell'oro
Forse non è chiaro che QUESTI manager sono messi la dai politici per proprio tornaconto personale. Che siano bravi o meno in molti casi importa poco.basta vedere quello che hanno fatto tronchetti e soci.
sindacati.... tutti corrotti e comprati a suon di aumenti di stipendio o di livello.......
così succede in tutti gli stati del mondo, se non faceva quello eravamo ancora sotto zero come pil e gli operai rimanevano tutti a casa (perché avrebbero chiuso tutti)
Esiste anche Linkem (visto che mi serve solo internet), eliminando cosi al 100% il problema delle chiamate non desiderate (cambia gestore, vieni con noi, etc etc), inoltre adesso tutti usano i messenger e simili quindi se dietro a tutto ciò si può risparmiare ... perchè esitare, no ?
Beh se cambi gestore, le linee sempre di Telecom sono, almeno che non passi a fastweb che ha anche linee proprietarie
Se una persona non parla lingue e non ha le capacità minime per partire e cercarsi un lavoro all'estero, sicuramente non lo troverà nemmeno in Italia. E di certo non è "colpa del sistema"
"In ogni caso siamo in Europa"...Ma va? Strano che non hai detto che "siamo tutti cittadini del mondo"! :D
Di certo se non lo cera non lo trova. E in ogni caso siamo in Europa, qui o all'estero non fa nessuna differenza.
Tanto i dipendenti diretti son sempre col culo coperto. Chi invece è sempre lasciato a sé stesso sono le migliaia di addetti dei negozi che essendo franchesee non sono assunti da Tim ma da piccoli imprenditori.... E quando ci sono problemi altro che solidarietà... Possono anche impiccarsi che a nessuno frega niente
Esattamente.
Io penso che dovrebbe licenziarsi la Telecom stessa, da dei servizi che dire vomitevoli è fargli un complimento.
alla fine licenziati e riassunti con contratti alla "jobs act" ...quindi la società si scrolla molte tasse da pagare e piu libertà imprenditoriale...il governo ottiene i numeri per dire con delle belle slide :D "il jobs act è un successo assunti trilioni di operai"....renzi ride e le pecore applaudono....rimane l'operaio che oltre ad avere un pezzo di carta in mano che non vale un cazzz0 può essere buttato fuori da un momento all'altro...
Il problema è quello: nessuno (nemmeno tu) accetteresti di metterti a capo di un'azienda senza la garanzia di buonauscita, perché a volte non è così semplice.
Ma attenzione, non voglio difendere i manager: voglio semplicemente dire che licenziare i dipendenti aiuta l'azienda a risparmiare, licenziare manager obbliga a pagare costosi premi.
E' esattamente quello che dovrebbe succedere se la normalità fosse di casa in quei mondi. Ma non è così. Pensa solo ai vari disastri Alitalia e tutti gli AD strapagati e con fuoriuscite milionarie.
beh, mica parlano di essere più produttivi loro, no? :D
Telecom ? ... tra poco elimineremo da casa anche questa (basta telefono fisso), internet stà peggiorando a discapito di prezzi troppo alti, qualità in discesa (connessioni lente o assenti per brevi periodi, pur avendo cambiato diversi router), insomma una vera ciofeca di azienda e servizi.
infatti, il servizio va per fortuna, ma per averlo come a termini di contratto e soddisfazione ce ne passa..
Io ho attivato la fibra, funziona benissimo... Peccato che per avere un tecnico a casa con il modem ci siano voluti 22 giorni. Assurdo.
Sisi, il mio non era una critica, ma la constatazione ad uno status de facto che esiste ancora ed è radicato nel nostro Paese!
Mio Padre me lo dice sempre, se vuoi far valere un tuo diritto, alza la Voce e rompi le @@, altrimenti campa cavallo!
Credimi a me dispiace, però se io ritardo il pagamento loro staccano, ma se loro ritardano allora io devo avere il diritto di lamentarmi e minacciare se necessario, chiaramente, tutto in maniera consona e legale
i sindacati che parlano di produttività
ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha
Certo, il lavoro lo ritrova in un paio di mesi...se si trasferisce all'estero, hai dimenticato di dire!!
tecnicamente quelli che chiami "più deboli" sono quelli che dovrebbero rimanere perchè costano meno. Al massimo se tengono gli anziani ( lavorativamente parlando ) lo fanno perchè in posizione chiave non sostituibili.
Un giovane formato e con titolo di studio il lavoro lo ritrova in un paio di mesi in ogni caso. Qui hanno tenuto tutti a stipendio ridotto per non licenziare nessuno.
Tanto al sindacalista che gli frega, lui vive rubando soldi a quelli che dovrebbe difendere...
Come al solito, il classico metodo all'italiana (che funziona con gli italiani)!
Scassagli la Vallera! ;)
Sarò ancorato alla teoria, ma per come la vedo io, il primo ad essere sacrificabile dovrebbe essere un manager. Se va male qualcosa la colpa è principalmente sua che doveva gestire il tutto. E altro che premi produzione, hai in base a quello che fai. Sei bravo e sale il fatturato? Non ho problemi a strapagarti. Credi problemi o ti limiti a scaldare una poltrona? Fuori e saluta anche la buonuscita
Comunque se vuoi un consiglio, io ho fatto così:
1. tampinali di telefonate lamentandoti
2. minaccia di denunciarli
3. tono arrabbiato, sempre educato, ma fai capire che non sei uno sprovveduto.
Io "casualmente", esattamente il giorno dopo averli minacciati di denuncia e dopo aver detto che la bolletta di questo mese non la pago al 100% perchè dal 15 in poi per legge sarebbe dovuta subentrare FW, ho avuto il modem (questo venerdì) mentre martedì mi hanno attaccato la linea. Coincidenze?
Così come son coincidenze sicuramente la mia vecchia linea che da quando ho deciso di passare a FW aveva misteriosamente dei problemi da risolvere prima di farmi cambiare operatore
Anni fa in Telecom fecero questa bella mossa : licenziarono 2000 persone. Lo stesso giorno in cui queste protestavano davanti ai cancelli, i manager si spartivano (mediante premi) i soldi risparmiati dal taglio del costo del lavoro (ovvero quei 2000 licenziamenti). C'è proprio una puntata di Report in cui si parla di questo caso.
quando dicono che taglieranno i parlamentari, in realtà gli danno una pensione d'oro!!E a noi tocca oltretutto mantenerli fino a vita duran durante!!
altro che tagli.. lasciamo perdere va!
scusami tanto ma ti assicuro che se i licenziamenti sono stati fatti come li stanno facendo nella mia azienda (cioè tramite analisi di una società esterna che valuta semplicemente calcolando in altre aziende quanti dipendenti hanno inun determinato dipartimento) quelli che vengono tagliati non sono i parassiti ma quelli più deboli, perchè con meno anzianita, perchè non hanno famiglia etc etc. I parassiti quelli sopravvivono sempre.
Questo è un problema non di operatori, ma di management...sono scandalosi, riuscirebbero a far fallire un ristorante al centro al Duomo!!
sembrano gli stessi pagliacci del circo equestre della RAI!
Ma ragazzi seriamente, da chi siamo gestiti?QUI QUO QUA??
Fanno ridere..o piangere dipende se hai mai avuto a che fare o meno con questa gente! :/(
Io ero in Telecom dal 2007 quando ho cambiato casa, ma ad essere onesti da prima ancora (ho dovuto chiudere e riaprire visto che non c'era possibilità di spostare il numero). Quest'anno, ho deciso di cambiare e passare a Fastweb, costa meno, mi danno una 100 mega, semplice. Faccio il contratto il 15 con FW, il 22 passo i controlli, il 30 danno il via libera. Telecom ha deciso di rimodulare tutti i giorni fino a ieri, un mese, un mese e mi hanno anche mandato la bolletta da pagare di 55€ (figuriamoci se hanno stornato qualcosa).
Tutto questo senza contare i reclami che ho fatto, gli operatori incompetenti, uno su tutti che mi ha tenuto 15 minuti senza dire nulla e mentre ridacchiava in sottofondo rispondendo seccato di aspettare e dicendo anche "allora stacca la linea se vuoi fare prima, nessuno ti dice di portarti dietro il numero".
Io le possibilità gliele ho date, ma la 30 in fibra che mi offrivano costava quanto o più della mia ex 20 mega (55 mese, semplicemente fuori dal mondo), l'assistenza faceva venire da piangere, ciao Telecom, la prima azienda in Italia non dovrebbe comportarsi così.
... (f5)
ho appena scritto sotto a Mauro il mio caso..a dir poco "AGGHIACCIANTEEE"! :(
Guarda, pensavo fosse migliorato come servizio al cliente, ma ho constatato che è addirittura peggiorato!
Spiego:
2 mesi fa ho preso la decisione di cambiare il vecchio contratto infostrada in Puglia che mi costava davvero troppo, ed ho aderito all'offerta Tim da 22,5 al mese, bene, compilo il form sulla loro pagina, tutto a posto (mica tanto con Chrome non va na cippa, ma con IE va, vabbè sorvoliamo).
Dopo 12 giorni mi fissano l'appuntamento con il tecnico per l'installazione, che puntuale si presenta, peccato soltanto che non era stato informato che avessi già una linea telefonica attiva, specificata (e obbligatoria) dal loro form.
Conclusione mi hanno attivato una nuova linea telefonica, con un altro numero di telefono senza fare la migrazione...quindi mi tocca disdire da solo il contratto Infostrada e prendere il nuovo numero!!
Quando preciso che ho chiesto innumerevoli volte al telefono se stessero facendo una migrazione o una nuova attivazione, e mi hanno sempre risposto che era in corso e che in pochi giorni avrei avuto nuova comunicazione.
Ma chissà come mai l'ultima volta invece mi hanno detto che la migrazione era IMPOSSIBILE eseguirla e che la disdetta dovevo farla già da prima del nuovo allaccio!!
Capito che bel servizio?Cioè io faccio un contratto per risparmiare, e loro di tutta risposta cosa fanno?Me ne mettono due...ma bravii!
Comunque in tutto questo ho aperto un reclamo, ma secondo voi qualcuno mi ha chiamato per chiarire il disguido?Clap Clap continuate così...
Non ci sperare mai.
Iniziassero a rubare meno soldi i nostri politici e di conseguenza facessero più controlli al fine di evitare gli sprechi. Fatto ciò, si decidessero a ridurre il costo del lavoro eccessivo cercando di dare un futuro dignitoso (anche pensionistico) a noi giovani.
Complimenti ai sindacati che come sempre puniscono quelli bravi ( quelli che non sarebbero stati licenziati ) obbligandoli a mantenere i parassiti col contratto di solidarietà...
Sante parole,Io ancora in tutti questi anni non ho trovato un tecnico telecom venuto da me,e ne sono venuti in quasi 10 anni ,che avesse una minima voglia di risolvere il problema o di fare il lavoro a regola d'arte,tutto raffarzonato o non guardano nulla perche hanno furia,o come una volta circa 7 anni fa dopo 2 settimane che aspettavo il tecnico venne verso le 5 di sera per dirmi che alle 5 e 30 staccava e sarebbe tornato il giorno dopo,faccio a meno di dirti che il giorno dopo non venne e arrivò con quasi un altra settimana di ritardo dopo 100 telefonate incazzato cm una iena
E' la qualità del lavoro italiano da cambiare! E bada, non ho detto la qualità del prodotto italiano, quella è al top.
Intendo che chi ha viglia di lavorare non viene incentivato... al contrario si incentivano le inefficienze, la burocrazia, il clientelismo e chi più ne ha più ne metta.
In sostanza 1000 lavoratori tedeschi/americani/giapponesi (uno per ogni continente) fanno il lavoro di 1300 italiani, alla fine dei conti non siamo competitivi.
Vedendo come lavorano, non mi sorprenderebbe!
Poi per carità in una società sicuramente ci sono anche le persone serie,
ma il management è da cambiare!!