Addio al roaming in Europa da giugno 2017

27 Ottobre 2015 273

Con la votazione finale di martedì sul nuovo pacchetto telecomunicazioni, entrerà in vigore, dal giugno 2017, il divieto di applicare tariffe roaming nell'utilizzo dei telefoni cellulari nell'UE. Inoltre, saranno stabilite norme più chiare sul diritto di accesso a internet.

Il punto di svolta è vicino, dopo anni di dibattito il sogno del roaming zero diverrà realtà. I tempi sono adesso chiari, nero su bianco, con ulteriore scalino a favore dell'utenza previsto per il 30 aprile 2016. Fra soli sei mesi. La votazione delle scorse ore ha mandato via gli spettri di ulteriori slittamenti, un lusso che i privati e le compagnie europee non possono permettersi, con la nuova regolamentazioni si apriranno infatti nuovi e inediti scenari in tutto il continente.

Lo ha sostenuto a chiare lettere anche la relatrice Pilar del Castillo prima del voto:

Grazie a questo accordo, l'Europa diventerà anche l'unica regione in mondo che garantisce giuridicamente internet aperta e neutralità della rete. Il principio della neutralità della rete sarà applicato direttamente nei 28 stati membri. Esso garantisce anche che non avremo internet a due velocità

La data scelta per l'abolizione totale del roaming è il 15 giugno 2017, poco più di un anno e mezzo intervallati da un drastico taglio dei costi previsto, come detto, dal prossimo 30 aprile 2016. Quel giorno per gli operatori si chiuderanno quasi definitivamente i rubinetti del roaming, in grado di fornire lauti incassi fino adesso, queste saranno infatti le soglie imposte:

  • €0,05 al minuto per le chiamate vocali (adesso è di €0,19 cents per min)
  • €0,02 per ogni messaggio di testo SMS (adesso è di €0,06 cents)
  • €0,05 per ogni MB di navigazione su internet (adesso è di €0,20 cents per MB)

Bisognerà invece ancora discutere dei costi massimi per le chiamate ricevute, entro l'anno arriverà la decisione che rispecchierà comunque il taglio considerevole che si sta attuando.


Attenzione però ai sotterfugi, perchè il provvedimento parla di casi eccezionali in cui le autorità nazionali potrebbero autorizzare gli operatori ad imporre maggiorazioni minime, con il solo scopo di recuperare i costi ritenuti insostenibili. Ma queste spese andranno documentate e dimostrate, oltretutto le stesse autorità nazionali disporranno dei mezzi adeguati per 'modificare o respingere le sovrattasse'.

Gli operatori verranno tutelati da abusi come il 'roaming permanente', ovvero, ad esempio, una SIM italiana con piano di un nostro operatore utilizzata esclusivamente in territorio di un altro paese europeo. In quel caso verranno prese delle misure con addebiti di lieve entità, basati sul principio dell'uso corretto.

Internet

Una regolamentazione a tutto tondo anche per i provider, tutto il traffico dovrà infatti essere utilizzato nello stesso modo, non si potranno quindi più applicare strozzature ad hoc per 'bloccare o rallentare la ricezione di contenuti, applicazioni o servizi offerti da aziende specifiche'. Soltanto un tribunale potrà decidere il contrario in casi particolari.

Gli operatori potranno ovviamente continuare a proporre piani con differenti potenzialità, ma non a discapito dei servizi più economici. Non si potrà quindi più barare sulle reali velocità di navigazione da fisso e mobile: se pagheremo per una 30 Mega dovremo avere una vera linea residenziale da 30 Mega, in caso contrario si avrà diritto a rimborsi, compensazioni e rescissione del contratto senza penale. Le autorità nazionali dovranno valutare qual'è il range accettabile oltre cui scatterà la violazione.

Parte del merito va all'ex Vice Presidente e Commissario Neelie Kroes, bisogna ricordarlo, per diversi anni si è battuta a Bruxelles affinchè l'Europa divenisse più unita grazie anche dalle telecomunicazioni. Per gli operatori non c'è molta scelta, dovranno adattarsi molto presto all'idea del roaming zero!


273

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LordByron

A casa ho fastweb fibra a 100 mb, e anche se non raggiungo mai i 100 mb la velocità effettiva è sempre sui 80-85 mb

Acquariocapri

Inizialmente era previsto per Luglio 2012

Ruppolo

Ancora per poco. C'e' referendum in vista.

Ruppolo

Anch'io stessa situazione con Telecom, attivando TimVision adesso 15.5/16 mai di più. Allineamento sui 18.

DKDIB

Sono in mezzo ai campi...

Dave Be

ma sei in wholesale? io sulla carta 20 mb con allineamento a 19,9 ma navigo a 15... telecom mi fa inc***are come una iena!in compenso ho il 4g+... perchè fare una rete mobile da 200mb/s quando con le fisse, se andiamo a 15, dobbiamo baciare la terra?

astralhd

Nnessima presa per c u l o. Salterà tutto a 2020 come hanno fatto già nel2014.

comatrix

Consiglio da soccorritore:

- non riprodurti

Ingorante

Comunque, per esempio, io abito sul confine con la svizzera e ho una sim vodafone e una wind wind. Se dall'italia mando un sms (per esempio) ad un cellulare italiano (per esempio), sai quanto mi costa? 15 cent. Se varco il confine e dalla Svizzera CON LE STESSE SIM mando un sms ad un numero italiano, sai quanto pago? 7 centesimi...

Ingorante

Cari OPERATORI TELEFONICI, sempre pronti a cambiare le carte in tavola, a far strapagare i servizi, ad attivare piani telefonici senza avvisare gli utenti...
finalmente VE LO PRENDERETE NEL CULO! E bello duro, per giunta.

stegerva

più roaming per tutti

hmnim

Il Regno Unito fa parte dell'UE. Non fa parte dell'Unione monetaria (che in questo campo non c'entra nulla) e non ha firmato molti trattati che ne conseguono.

capitanharlock

No, non è così.
Tant'è vero che sono stati costretti a fare un decreto legge apposta, che stabilisce che i controlli non servono più per il 2014.
Per il 2015 li faranno, salvo il fatto che ci sia il personale per farli.

Stabilisco la necessità dei controlli, poi, casualmente, non c'è il personale per farli.
Ma non è colpa mia, no, è colpa di chi si riempie la bocca.
Vuoi mica che il DDL lo faccia per assumere le persone per i controlli...lo faccio per annullarli.

I controlli li farò per i fondi del 2015, sempre che ci sia il personale, se poi non ci sarà, che volete da me, mica posso pensare a tutto io...

Incidentalmente meglio chi si riempie la bocca di quelli che si riempiono la panza, a spese mie (e nostre).

Matteo Gorla

Tra l'altro fa comodo accusare l'europa perché non risponde mai, non c'è qualcuno che sentendo dire "è colpa dell'europa" si sente chiamato in causa e risponde alle accuse. Come se perdipiù "in europa" non ci fossero gli europarlamentari che NOI ci abbiam mandato votando.

Matteo Gorla

quanto paghi e cosa ti fornisce?

AlessandroBaroni

lol

Shitstorm

gnegnegne

bobbu

Quindi tanto scompiglio per niente

capitanharlock

Ottimo.
Ci rivediamo qui nel 2017.
:)

capitanharlock

No, non è così.
La legge dice un'altra cosa.
Tant'è che c'è voluto un decreto legge ad hoc per impadronirsene.
E, incidentalmente, meglio riempirsi la bocca che la panza a mie (nostre) spese.

andyroid

oppure si fonderanno in compagnie uniche e i costi sono quelli che sono. Non sara come oggi 5 compagnie per nazione ma diventeranno 10 in tutta europa (per esempio).

andyroid

in teoria si, potrai usare come se fossi in italia. A questo punto saranno piu avvantaggiati compagnie come 3 (e wind, che furba) vodafone, gli altri dovranno unirsi per sopravvivere.

DKDIB

Me lo chiedo spesso anch'io (se il Regno Unito faccia parte dell'UE o se sia il "LI stato")... ^^''

DKDIB

Abolire il roaming, quando sono anni che continuano a calarlo, non mi pare una cosa fuori dal mondo: non capisco tutto questo scetticismo/disfattismo...

Mica han scritto "fi*a gratis a tutti".
E nemmeno "traffico dati gratis per tutti".

DKDIB

Sulla carta ho una 20 Mbps ma portante e velocità effettiva sono a 3 Mbps.

Riconosco che il mio attuale provider (Fastweb) mi stia offrendo il miglior servizio che abbia mai avuto in questa abitazione (vi abito dal I Agosto 2010), però un ammodernamento della linea sarebbe gradito. XD

comatrix

Fai un piacere all'umanità:

- ucciditi

Shitstorm

Vocabolario quell'insieme di pagine sconosciute.

Illimitato:

1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; o a cui non sono stati fissati limiti esatti: questo beneficio può essere concesso a un numero i. di persone. In partic.: congedo i. (v. congedo); società a responsabilità i., in cui i soci rispondono senza alcun limite delle obbligazioni sociali. In matematica, con accezione specifica, di un insieme di numeri reali tale che, comunque si prefissi un numero reale positivo, esiste sempre un numero dell’insieme maggiore di quello prefissato (per es., l’insieme dei numeri interi); analogam., di insieme di punti di uno spazio euclideo se non esiste una sfera che lo contenga. In analisi matematica, funzione i. è una funzione che assume nel suo insieme di definizione un valore maggiore di un numero arbitrariamente scelto, comunque grande.

Il Barzollettiere

In mondo ideale a livello di tariffe è ovvio che non dovrebbe cambiare nulla, ma poi è probabile (non sicuro probabile) che il modo di aumentare le tariffe lo troveranno. Forse sarò troppo pessimista ....

Tizio Caio

Ah beh la minima garantita di solito è lontana dal limite, io ad esempio ho fino a 100 mega e ne vado a 80 ma la minima garantita è 35!

Dave Be

Più del roaming mi interessa il fatto che se ho un piano a 20 mb , il provider mi deve dare 20 mb. Hahahahaha cari provider... Mo so uccelli per diabetici!

walter TRISKELION

io vado in Germania.. il mio operatore paghera' un tot all'operatore tedesco. quel costo si chiama roaming.

Fabrizio Silveri

Facile dare contro a qualcun altro, che se non si trovasse il capro espiatorio bisognerebbe iniziare a prendersi le proprie responsabilità, che per i politici, burocrati e cittadini nostrani sono molte più che più che per gli equivalenti a Bruxelles...

NasoEnorme

quale cassata

nevio

i moderatori del sito non mi fanno creare il collegamento oggi 28 ottobre alle 11 su radio 24, c'è il podcast Ma molto più interessante è presso la bbc / news / technology - 34641515 ciao

Ampelio Attanasi

Non ho capito: mi puoi fare un esempio?

Norman Tyler

beh allora se proprio devi riportare riporta queste fonti autorevoli....e non il "compatito" ( non odiato ) messora che riporta a sua volta il nome di un tizio importante per poi dire cose che con quello che il tizio importante predica da anni non c'entrano nulla ...... io finora di fonti autorevoli non ne ho viste ....

nevio

Norman é tutto il giorno che trovo in continuo opinioni che confermano l' odiato Messora. Fonti autorevoli da il sole 24 ore alla bbc. Mi dispiace. Ciao

Norman Tyler

vabbe far capire cosa è il romaing è piu difficile di quello che pensavo ...vedi mia risposta qui sotto a rob934

Norman Tyler

questa sarà la naturale evoluzione di un mercato senza roaming ma ovviamente non puo essere automatico ... il roaming è solo un costo interno per il provider.... alla fine era diventata solo una barriera protezionistica per proteggere i singoli mercati nazionali ... ora ...senza roaming la tim o altri potranno farti una offerta ( quelal che ti pare ) che valga in tutta europa perchè non devono piu corrispondere nulla per il roaming ...ma la cosa piu importante è che anche Deutsche Tlekom potra fare lo stesso ...e quindi immagina ...se io non piu la barriera del roaming cosa mi impedirebbe di comprare una sim di DT e usarla in Italia ( e viceversa ) ?....immagina un bacino di utenza di 300 e passa milioni di utenti con piu di uan decina di operatori che se li contendono ... cosa credi che avverrà ?

Norman Tyler

ah una cosa nievo .... per principio non leggo quelli che riportano
argomenti di altri anzichè i propri ...per principio addizionale non
leggo quello che dei caxxoni ignornati come messora che fa il populista
intascando 6000 € al mese dei cittadini iatliani .... ma siccome
questo caxxone citava Tim Berners-lee per poi dare una definizione
totalmente patetica di net neutrality ti riporto qui quello che dice Sir
Tim Berners-Lee.... cosi capisci la differenza tra un caxxone
come Messora e quello che si è fatto con questa legge :

La neutralità della rete è questo:

Se io pago per connettermi alla rete con una certa qualità di servizio,
e tu paghi per connetterti con la stessa (o una migliore) qualità di
servizio, allora possiamo iniziare una comunicazione con quel livello di
qualità.

Questo è tutto. I fornitori di accesso ad internet (ISP) hanno il compito di interagire tra loro affinché questo avvenga.

La neutralità della rete NON è chiedere l'accesso ad internet gratuito.

La neutralità della rete NON è affermare che qualcuno non
dovrebbe dover pagare di più per una maggiore qualità di servizio. È
sempre stato così, e sempre lo sarà.
Frimato : Sir Timothy Berners-Leeora rileggiti l'articolo di Hdblog e le stron*ate scritte da messora e poi dimmi

noncicredo

"Ottima notizia, fintamente"

^^

comatrix

Non c'entra quello che una persona stia attaccato o no, c'entra il concetto:

illimitato non è = 1 settimana
10€ mese non sono = 130€ annui

Ma vedo che le cose non le capisci....

nucelom

si ma alla fine della fiera il discorso è: se vado in germania posso usare messaggi e internet compresi nella mia promozione tim come fossi in italia o devo pagare?

Rob934

Faccio un esempio, magari dico una cassata: io ho 4 giga al mese e pago un tot. Se mai dovessi andare in Francia o Germania potrò continuare ad utilizzare i miei 4 giga senza costi aggiuntivi, come se stessi ancora in Italia? Questo non ancora capisco.

DAVIDE

Certo, al momento solo quelli sono forniti (lo step successivo dovrebbe essere zero)
Ma fammi capire : a scalare ????? ... è roaming, mica metadone !!!!
Per questo il mio commento

camo

ma lol sto claudio messora non lo conoscevo! un cazzaro di prima categoria. Non so se essere felice o depresso per la scoperta. Ma nell'immediato vado a farmi due risate sul sito. Sono indeciso se leggere "la ue come l'impero romano: CROLLERA' " o "occhio alla ue: i gulag iniziarono così".

camo

Dovrei quotare ogni tuo singolo post qui dentro....La gente non si rende conto della difficoltà di fare una legge simile. n compagnie telefoniche di n paesi differenti tutte messe d'accordo da un organismo sovrannazionale. Io la considero un trionfo questa cosa e davvero, non vedo come possa essere vista altrimenti. Parliamo di nazioni che ancora non sono d'accordo sul lato della strada sul quale guidare, o sulla moneta da utilizzare. O dal sistema di misurazione da utlizzare. Pensare che si è riusciti a mettere d'accordo tutti questi riguardo al roming non solo è fantastico ma dimostra anche cosa la UE può fare rispetto alla singola sovranità nazionale.

camo

Vallo a spiegare ai soliti detrattori che la menano coi burocrati qua e i burocrati là. Una cosa del genere, anche solo 10 anni fa, era impensabile. Sarebbe sembrata fantascienza un' Europa senza roaming.

Norman Tyler

ummm... fermo restando che ovviamente ci sono popoli che viaggiano di piu e popoli che viaggiano di meno e quindi un conto accurato su due piedi è difficile ...ma tu hai capito cosa è il roaming ? .... se 100 itliani ( per esempio ) vanno in inghilterra ( per esempio ) e telefonano per 100 euro ( per sempio ) la tim ( per esempio ) deve dare a BT ( per esempio ) 10 euro .... se 100 inglesi ( per esempio ) vanno in italia ( per esempio ) e telefonano per 100 € ( per esempio ) la BT ( per esempio) da a Tim ( per esempio ) 10 € ...quale è il bilancio finale ? .... spero che tu abbia capito perchè ho scritto cento volte "per esempio" odio i caxxoni he si attaccano agli esempi per fare tiritere sui numeri ...bottom line ... questi sono soldi adesso fasulli che una volta si spiegavano con costi che ora non esistono più ...un giro di denaro senza senso che ora resta nelle tasche dell'operatore originale ... poi è il mercato che riduce o aumenta i prezzi non il roaming

Lord Yuuzhan Vong

??? Ehm...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?