GDDR5X lancia la sfida alle memorie HBM

26 Ottobre 2015 5

Nell'ultimo periodo abbiamo parlato sempre più spesso delle memorie GDDR5X, un'evoluzione delle "comuni" e collaudate GDDR5 che tanto successo hanno avuto sulle schede grafiche degli ultimi anni.

Le informazioni preliminari trapelate in un primo momento, facevano pensare a una sorta di ottimizzazione dei chip GDDR5 di prima generazione, considerazioni da rivedere in base ai dati emersi online.

Nelle ultime ore circolano delle slide che confermano come le GDDR5x potrebbero essere una buona alternativa ad HBM, questo non considerando le prestazioni assolute ma piuttosto il rapporto performance/prezzo.

Il dato fondamentale è quello relativo al Data Rate per accesso alla memoria, passato da 32 a 64 bit e quindi raddoppiato rispetto a GDDR5. Le due memorie saranno pin-compatibili, ma a differenza delle GDDR5, le GDDR5X offriranno inizialmente un Data Rate di almeno 12 GBps, arrivando a un massimo di 16 Gbps. Pensate che le attuali GDDR5 si saturano più o meno a 7 Gbps.

Sebbene la High Bandwidth Memory, soprattutto di seconda generazione, offra performance di un livello superiore, le GDDR5X dovrebbero comunque essere molto economiche e valide, soprattutto per le schede video di fascia media.



5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mat

Consumi? Sulle schede di fascia media sono importanti.

NaXter24R

r9 490 molto probabile, a meno che le Fury non diventino una linea a se tipo le Titan per Nvidia, ma direi di si. 512bit di bus son tanti e non so se hai visto quanti moduli di memoria usano per avere quel risultato. Quindi direi più si che no.
x70 la vedo difficile invece e x80 di conseguenza. Mi spiego. Se come nelle 900 la x80 e x70 condividono lo stesso chip, sono strettamente legate, quindi se è si una è si anche l'altra e viceversa. Dipende da come organizzano le cose in casa Nvidia.

TeoCrysis

Sulla fascia media vanno benissimo, abbassate anche i prezzi e siamo a posto :P

maina

Secondo te nelle 490 (liscie, non x) e nelle x70 ci sono speranze di vedere le HBM?

NaXter24R

Che siano meglio delle GDDR5 non ci piove, ma parliamo di velocità superiori, chissà che clock e comunque, anche se hanno diminuito il voltaggio a 1.35v son curioso di vedere quanto scaldano. Non che la cosa crei problemi insormontabili, ma visti molti dissipatori di terze parti che le memorie non conoscono l'esistenza delle memorie, ho qualche dubbio.
Ottimo nella fascia media e bassa, anche perchè non ci sarebbe alcun vantaggio pratico ad usare le HBM su GPU poco prestanti.
Inoltre le HBM contribuiscono in maniera significativa a diminuire i consumi oltre che il costo di progettazione di un PCB, quindi sarà interessante vedere come si evolte la cosa.
Al 90% comunque, è una questione di costi

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia