
10 Aprile 2018
Due anni fa scrissi una cosa del genere nella recensione alla prima Chromecast: "È come un supermercato propone di portarvi le buste a casa se fate la spesa da loro". Adesso Google non ha bisogno di chiedervi il favore di tenerla collegata alla vostra TV, non deve più fare numero e può liberarla dal ruolo di cavallo-di-troia-attira-major; ma nonostante questo sono arrivati sia un aggiornamento hardware ed estetico, sia una nuova versione consacrata allo streaming audio. Il tutto senza toccare il prezzo di listino - ed è probabilmente il premio per l'averla supportata in questi anni.
Chromecast 2015 costa 39 euro, quanto la vecchia, e adesso garantisce uno streaming video migliore - vale a dire più fluido, con meno rischi di interferenze, più adatto al Full HD - unito ad un design meno prepotente. A guardarla si nota subito i vantaggi del telaio privo di connettore HDMI maschio: adesso è alla fine del cavo collegato (piatto, in gomma e schermato - a detta di Google) e questo significa sporgere meno, richiedere meno spazio tra muro e TV, tra muro e monitor.
Resta il bisogno di collegare anche una microUSB per accenderla (nella confezione ci sono: alimentatore da muro 5V 1A e cavo USB lungo 175 cm, ottima cosa) ma diciamo che, alla resa dei conti, la nuova Chromecast ha semplicemente un design migliore - oltre che una calamita integrata.
Il disco da 53 mm (sta nel palmo) serve anche ad un altro scopo: separa più efficacemente le due antenne wireless. Google ha dotato Chromecast 2015 di connettività WiFi ac Dual Band, vale a dire 2.4 GHz e 5 GHz, tra l'altro con un chip "Quad Radio" capace anche di NFC, Bluetooth ed FM - adesso disabilitate. Con una capacità teorica di 433 Mbps, la nuova Chromecast ha una marcia in più rispetto alla vecchia e molte possibilità di crescita, di evoluzione software. Peccato solo non avere inserito un connettore HDMI 2.0 per streaming e uscita video in 4K.
A differenza di certi rivali, Chromecast 2015 non va oltre i 1080P@60 fps.
Il SoC si aggiorna e passa da Marvell Armada 1500 Mini a Marvell Armada 1500 Mini Plus, o meglio da un single core Cortex-A9 a un dual core Cortex-A7 con GPU sconosciuta (ma dovrebbe essere una Vivante) e frequenza di clock solo stimabile in 1.3 GHz per core. Dal datasheet Marvell scopriamo che le sue prestazioni arrivano a 4900 DMIPS, quindi sono doppie rispetto al vecchio.
I dubbi su questo hardware ci portano anche a ipotizzare il supporto alla decodifica hardware HEVC/H.265, ma sono ancora speculazioni basate sopratutto sulle capacità immaginative tipiche di noi smanettoni. Al momento né Marvel né tantomeno Google hanno svelato dettagli tecnici interessanti (quel che sappiamo è grazie al teardown di iFixit: e, a proposito, la ROM è una 256 MB Toshiba, la RAM è una 512 MB Samsung e il cavo HDMI non è saldato su scheda, può essere cambiato) ma diciamo che Chromecast 2 potrebbe poter fare cose che adesso l'azienda ha deciso di non abilitare.
O forse farà solo e sempre questo - e la componentistica extra è solo una questione economica: acquistare board già pronte senza richiedere personalizzazioni. In questo momento è impossibile dirlo.
L'esperienza utente migliora e non si stravolge. In tutti i sensi. C'è una funzionalità software di pre-caricamento dei contenuti chiamata Fast Play, ma la differenza rispetto allo scorso anno è di secondi - a stare larghi. Lo streaming 1080P non sbaglia un colpo ed anche per merito di una certa maturità software (non è solo questione di avere del codice buono, è anche l'usare interfaccia e applicare comportamenti che trasmettono relax, dalle icone di caricamento al modo in cui lampeggia quella Play mentre si è in attesa del flusso - sono gli stessi concetti applicati alla velocità della barra di caricamento di Windows o alla ricercata lentezza dello spostamento mouse su OSX) si avverte di avere un insieme meglio pacchettizzato.
Ad ogni modo se non trovavate utilità nella vecchia versione sarà lo stesso con questa. E, in egual maniera, se il modello 2013 è ormai nei vostri meccanismi, nel vostro modo di gestire i contenuti sui dispositivi di casa, nel vostro monitor secondario dell'ufficio da mesi, non c'è davvero una ragione per buttarla e aggiornarvi con questo.
Però io credo che due Chromecast siano meglio di una, quindi vi consiglio lo stesso di prenderla. È un accessorio completamente a fuoco, assolutamente a suo agio nell'ambiente in cui deve operare, con il quale potete anche improvvisare, smanettare, fare un minimo di "hacking" e gestire cose non previste da Google. La funzione sperimentale dell'estensione Google Cast per Chrome chiamata "Trasmetti schermo/finestra" è un test da fare per strimmare cose come Skygo.
Insomma per 40 euro vale la pena. Così come credo che sia il caso di dare una seconda chance a Chromecast se l'avete provata due anni fa e da allora più che altro ne avete solo letto news, perché è davvero diventata grande ed perché potrebbe essere l'accessorio col miglior rapporto prezzo/prestazioni di quest'anno.
Chromecast Audio usa la stessa base hardware di Chromecast, ma sostituisce il cavo HDMI con un jack da 3.5 mm adatto sia alle uscite analogiche jack/RCA sia a quella digitale TOSLINK (in quest'ultimo caso dovete essere voi a comprare il cavo). Più del SoC Marvell, il suo cuore è il DAC AKM AK4430 Stereo 24-bit e 192 kHz. per chi se lo sta chiedendo: è un DAC di qualità superiore a quello dei vostri tablet e smartphone. Il suo funzionamento è semplice: si alimenta via microUSB (anche qui, alimentatore da 5V 1A), si collega l'uscita audio ad un amplificatore o direttamente ai diffusori se questi sono attivi (che poi, in fondo, è la stessa cosa) e si usa la solita app Chromecast per la prima configurazione e il setup.
Dopo questo, potrete iniziare ad inviare streaming audio a Chromecast Audio sempre attraverso il pulsante Cast nelle apps compatibili. Vale anche per il tab del browser con la solita estensione per Chrome. Su Android avete qualche funzione in più rispetto ad iOS: ad esempio potete inviare tutto l'audio in uscita dal telefono/tablet (suoni di notifica e chiamata compresi) e bypassare così quelle applicazioni che ancora non vi permettono di farlo. In questa modalità la qualità audio scende e c'è una latenza visibile tra audio sulle casse e video sul device, ma tanto la userete solo come background o supporto non certo per musica o film.
L'esperienza di invio ed ascolto con le apps native è appagante in pieno standard Chromecast. Si preme il tasto Cast e via. Ricordatevi di attivare la modalità HDR (High Dynamic Range - ecco per voi una lettura interessante) nelle impostazioni per ridurre la compressione e migliorare la qualità audio. L'app emblematica è Spotify, ma ho la sensazione che il successo di questo disco volante passi anche dal rilancio di Google Music.
I vantaggi dello streaming gestito da WiFi anziché da Bluetooth riguardano il consumo della batteria, l'avere il dispositivo sorgente libero di fare altro, anche fisicamente molto lontano, e la qualità audio che ne deriva; di contro c'è meno libertà di fare. Chromecast Audio mi ha aperto nuovi mondi, e per 40 euro non credo si possa chiedere di più, ma leggete bene quanto segue.
Google è diventata molto più aperta ad utilizzi non previsti (le stesse FAQ ufficiali consigliano certe apps per lo streaming locale: Videostream, Plex, AllCast, LocalCast, BubbleUPnP e via dicendo, dalle quali potete anche leggere file FLAC o WAV fino a 192 kHz 24-bit) ma su Chromecast Audio restano fuori i servizi rivali, e tra questi ci sono Amazon Prime Music e Apple Music/iTunes. Una noia per noi ma è difficile dargli torto.
A Google si può rimproverare questo: perché non fare una sola Chromecast 2015? Sarebbe bastato inserire jack audio e DAC all'interno del solito hardware per avere una soluzione flessibile, veramente nuova, consigliabile a prescindere. Difficile credere ad una scelta condizionata dal costo dei componenti, quanto più all'idea di voler dare un alleato ai servizi di audio streaming, a Google Music e magari ai partners che ci sono e che verranno, in una sorta di rivisitazione di quanto successo due anni fa con la prima distribuzione cavallo-di-troia.
Se Chromecast Audio serve solo a stringere accordi migliori ce lo diranno i prossimi mesi. Anche così, limiti inclusi, è un bel modo per iniziare a prendere confidenza con l'ascolto wireless. Chromecast 2 è un affinamento tecnico che migliora quello che già era il miglior modo di fare streaming audio video (migliore inteso come più efficiente, più semplice, meno problematico) sul quale pecca solo il mancato 4K.
Resta comunque il momento più adatto a prenderne una: Netflix è finalmente attivo dalle nostre parti e c'è da scommettere che, adesso in poi, le major del settore ci guarderanno con meno superficialità. SkyOnline, ad esempio, si è già mossa a nostro favore. Insomma in Italia siamo appena agli inizi quindi prendete una Chromecast appena possibile e iniziate a darvi da fare per mettervi in pari con le serie TV.
Commenti
È possibile collegare simultaneamente entrambe le Chromecast?
Ciao a tutti
Volevo sapere una cosa molto semplice.
Vorrei comprare Chromecast per installarlo al monitor del mio vecchio PC. Il pc non ce l'ho più ed il monitor non ha nè gli speaker nè un'uscita per collegarci cuffie o speaker.
La mia domanda dunque è la seguente:
POSSO SFRUTTARE L'AUDIO DEL MIO SMARTPHONE COLLEGATO ALLA CHROMECAST PER SENTIRE L'AUDIO DELLA RIPRODUZIONE?
Io collegherei o delle cuffie Bluetooth oppure delle cuffie col jack, questo poco importa.
Per favore, ti prego, fammi sapere.
Grazie.
Ciao.
Buon lavoro
Vorrei collegare la Chromecast audio allo stereo della macchina. Posso utilizzarla per fare streaming diretto dalle app compatibili direttamente collegandomi alla rete wifi generata da ChromeCast Audio e dunque senza il supporto di una seconda wifi domestica?
Video. Di recente hanno abilitato il passthrought a 44.1khz per cui almeno questo non viene ricampionato a 48khz cosa che invece è rimasta per le frequenze superiori
ma usi collegata chromecast audio o video?
certo perche no? lo hai provato?
Sapevatelo...
Ciao, mi confermate che il ChromeCast Audio può essere collegato, con apposito cavo, all'ingresso RCA di un amplificatore professionale cui, a loro volta, sono collegate una serie di casse?? Grazie
i brani col google play music li puoi riprodurre solo se li hai caricati sul server loro, dal telefono no tramite l app playmusic
Da quanto so no
Ciao ragazzi mi consigliereste il miglior wifi repeater per far si che la qualità del video che gli mando dal pc o smartphone sia la migliore possibile ?
È possibile utilizzarla con skyonline ?
Ragazzi ma è possibile ricevere l'audio 5.1 con Chromecast 2?
Ok...sai cosa?
Sbagliavo io..o meglio... facevo lo streaming dei film direttamente dal mio smartphone tramite mirroring, mentre una volta entrati nella pagina dove c'è il film bisogna schiacciare l'icona della chromcast. .. così facendo è la chiavetta che prende direttamente il flusso video dal router e non dal telefono.
Resta il fatto che il mirroring del telefono si vede veramente molto male.. abbastanza sgranato.
io ho configurato tablet pc e chromecast con un ripetitore molto vicino la tv (xk il router è un pò distante)..e devo dire che funziona bene..ho messo come risoluzione 720p e il video da pc si vede senza scatti! poi ovvio, la mia rete internet pur essendo una 20Mb non è il massimo in quanto a stabilità..cmq funziona egregiamente
A me da problemi vedendo film in streaming, ovvero trasmettendo la finestra di chrome del mio pc alla tv, i film vanno a scatti e si vedono molto male (oltre ai colori sbiaditissimi).
Mentre su youtube i video si vedono ad alte risoluzioni e senza il minimo impuntamento.
Ma perché??
ho la fibra 10 mega, non mi sembra proprio uno schifo.
Inoltre quando trasmetto video e audio del mio s6, la fluidità è buona, ma la definizione è veramente terribile. Ho provato a vedere foto e video presenti sullo smartphone, non l'avessi mai fatto, immagini tutte pixellate, così come i video.
L'unica cosa che funziona di questa chiavetta è youtube... ma è possibile? boh
A me da problemi vedendo film in streaming, ovvero trasmettendo la finestra di chrome del mio pc alla tv, i film vanno a scatti e si vedono molto male (oltre ai colori sbiaditissimi).
Mentre su youtube i video si vedono ad alte risoluzioni e senza il minimo impuntamento.
Ma perché??
ho la fibra 10 mega, non mi sembra proprio uno schifo.
Inoltre quando trasmetto video e audio del mio s6, la fluidità è buona, ma la definizione è veramente terribile. Ho provato a vedere foto e video presenti sullo smartphone, non l'avessi mai fatto, immagini tutte pixellate, così come i video.
L'unica cosa che funziona di questa chiavetta è youtube... ma è possibile?
Anche io ho router fastweb...ci ho messo un po' prima di configurarla oggi...
Praticamente diceva che non avevo attivo il wifi, quando il realtà era acceso.
Alla fine, spegnendo, riaccendendo la chiavetta, disattivando, e riattivando il wifi dopo un po' ci sono riuscito.
E comunque ogni volta che la riaccendo non prende il wifi al primo colpo, devo smanettare un bel po' di volte.
Sono abbastanza deluso...
Anche per il fatto dello streaming dei film dal pc alla tv tramite chrome, la qualità pur essendo settata a 720p tramite opzioni rimane molto bassa e i video vanno a scatti!!
Funziona bene solo su youtube... dove i video si vedono fluidi ed con una definizione elevata
a me da problemi vedendo film in streaming, ovvero trasmettendo la schermata del mio pc alla tv, i film vanno a scatti e si vedono molto male.
Mentre su youtube i video si vedono ad alte risoluzioni e senza il minimo imputamento.
Ma perché??
ho la fibra 10 mega, non mi sembra proprio uno schifo
Grazie mille.
Ciao, no l'ho presa da Argos, se non ricordo male su Amazon UK, non vendono la chromecast. Comunque le offerte e il credito play store che ho avuto io erano solo per UK Only, cioè per chi la usasse in UK... Cambiano in base alla regione geografica..
Ciao, scusa posso chiederti dove l'hai acquistata? AMAZON UK?
Ciao ragazzi, anch'io ho comprato la Chromecast ma non riesco a configurarlo col router Fastweb? Qualcuno sa come modificare i settaggi del router? Nei vari forum di discussione non ho trovato nulla
smartphone non credo..ho s6 e note 10.1..ho provato a cambiare rete wifi, appoggiandomi ad un ripetitore più vicino ed effettivamente và molto meglio! anche da pc trasmetto tutte le schermate senza problemi (forse erano anche i 1080p , che erano troppi per il mio wifi), con 720 e 480p nessun problema!
io invece l'ho pagato 39 euro da unieuro e ho avuto 2 mesi di play music e 1 film a noleggio..
Comunque a me con il cast pagato 25£ hanno regalato:
+ 20£ di credito Google play
+ possibilità di prendere un film da play store gratuitamente (preso fast 7 HD)
+ 3 mesi di spotify premium (attivato oggi)
+ 2 mesi di Sky (Now Go in UK) non l'ho ancora attivato.
Con il mio LG G2 va sempre fluido, forse può essere il tuo smartphone che non c'è la fa o la connessione Wi-Fi, ruter troppo distante dal cast?
Si
Per fare il reset
Ragazzi non capisco a cosa serve il tasto presente sulla chromecast 2015. Qualcuno sa ?
io ho riprovato; quando uso le app google, MAI un blocco o altro! quando trasmetto lo schermo del telefono o tablet, finchè mi muovo lentamente tra i menu, tutto OK..quando comincio a cliccare/aprire/chiudere velocemente le app..si blocca la parte video, mentre l'audio continua ad essere sincronizzato con il cell(ho provato a vedere un video ed avevo l'immagine bloccata e l'audio che si sentiva benissimo)..non capisco se sia un problema di internet lento o della chromecast..puoi fare anche tu questa prova per vedere se anche a te si blocca??? xk se fosse un problema del dispositivo, potrei farmelo cambiare subito, visto che ha solo 5 gg
Io ho quella normale ed spotify funziona alla grande, prova a scaricare l'apk modato.
Presa oggi a 25£ ed funziona una meraviglia ed nessun problema con il mirroring da smartphone (lg g2).
appena presa, funziona perfettamente..solo, non capisco una cosa..quando trasmetto lo schermo del tablet (note 10.1 2014) o quello del telefono (s6), si blocca e la tv resta piantata su una schermata..l'unico modo per sbloccarla è disconnettere e riconnettere..è normale?? succede anche a voi? c'è una soluzione??
ma va su TUTTI i televisori che hanno la presa HDMI?
il problema di google play music lo bypassi scaricando musixmatch, un lettore musicale molto più completo e utili di quello di google, io sono anni che ho smesso di usarlo. tra l'altro, musixmatch integra pieno supporto a chromecast, possibilità di visualizzare il testo delle canzoni, e possiede una funzione per identificare il brano stile shazam, quindi con un unica applicazione hai molte funzioni che normalmente avresti scaricando più app. per spotify non so dirti, ma dovrebbe esserci la possibilità di far "uscire" tutti i suoni del telefono dal chromecast, cosi facendo non riproduci pure spotify?
Non essendoci l'opzione mirroring per i dispositivi IOS ( almeno io ho testato Iphone6 e Ipad Mini Retina 2)esiste qualche applicazione che sostituisce questo gap? Mi riferisco al"vero"mirroring e non ad applicazioni limitate che trasferiscono solo web o contenuti foto
ESATTO!!! stesse tue considerazioni come ho attivato tutto ..... Forse ho davvero buttato 40€...
Grazie mille
È la chiavetta a connettersi alla tua rete wifi, non c'è bisogno che la tua tv sia connessa. Anzi, la chiavetta serve proprio a far diventare "smart" le tv "ignoranti". ;)
Ciao scusami la domanda, ma io honun televisore che non possiede il router per la connessione internamente.....però a casa ho il wifi.....posso usare il mio s6 edge con questa chiavetta chromecast per vedere foto e video sul televisore? È la chiavetta che fa da router? Grazie mille
Ciao scusami la domanda, ma io honun televisore che non possiede il router per la connessione internamente.....però a casa ho il wifi.....posso usare il mio s6 edge con questa chiavetta chromecast per vedere foto e video sul televisore? È la chiavetta che fa da router? Grazie
Tecnicamente skygo non è supportato ma ho testato con la chromecast 2 che se fai il mirroring del telefono e apri sky go lo vedi tranquillamente .
ciao a tutti!! ho acquistato una chromecast audio e ne sono rimasto molto deluso
per prima cosa NESSUNO dice che se non hai spotify premium non hai la possibilità di usarla per ascoltare la musica da li...(motivo per cui l'ho presa visto che mi andava bene usufruire del servizio gratis di spotify come dal cellulare)
seconda cosa se non hai canzoni scaricate da google play music non ti consente di ascoltare I tuoi file musicali...
dice testuali parole "impossibile riprodurre il brano perchè non è possibile riprodurre da remoto un brano trasferito in una posizione locale"
se qualcuno fosse in grado di aiutarmi per ascoltare i miei brani almeno dal telefono sennò veramente ho buttato via 40€!!!!
grazie
peccato che devi avere spotify premium oppure tutte canzoni scaricate da google music :(
beh si con questi bei 10 eurozzi risparmiati weekedn al mare per due ;-)
volevo sapere se supporta sky go. grazie
purtroppo ho già installato localcast ma non riesco a farlo funzionare con lo streaming di siti internet
ho letto su digital trend che se si accede a netflix da un device che non ha netflix in fhd (es ip6 è 720p) e poi lo si manda su chromecast, il chromecast andrà non a 1080 ma con la risoluzione massima del device (nel caso di ip6 a 720p X esempio) vi risulta?
Una "Chromecast" 4k c'è? E in caso, la consigliereste?