Spedizioni Fairphone 2 a dicembre, il primo smartphone modulare sta arrivando

23 Ottobre 2015 27

Fairphone è nato come un progetto mobile eticamente sostenibile, la startup olandese che ha ideato la prima generazione ha puntato infatti sulla tracciabilità di tutti i principali componenti presenti all'interno dello smartphone, assicurandosi che nel processo non ci fossero elementi provenienti da zone sfruttate irresponsabilmente. Le vendite sono state un successo, la loro campagna crowdfunding interna ha avuto il giusto risalto e dopo qualche anno sono tornati con la seconda versione, il Fairphone 2, già in preordine da qualche mese e in arrivo agli acquirenti il prossimo dicembre.

Nonostante si sia parlato molto delle motivazioni etiche del progetto, c'è tuttavia da sottolineare che l'intero progetto ha preso anche un ulteriore piega, abbracciando l'idea sostenibile del modulare. Fairphone è facile da smontare, facilissimo, bastano infatti pochi passaggi e non ci sono molti dubbi su quale sarebbe lo score se ci mettesse le mani iFixit.

Le caratteristiche tecniche sono di tutto rispetto, niente di sconvolgente ma lo stretto necessario per essere al passo con tutte le necessità odierne. Non stiamo parlando di un prototipo o di un device sperimentale, fra poco più di un mese arriverà infatti nelle mani di tutti coloro che lo hanno già preordinato in Europa a 529€, un prezzo alto ma in linea con l'esclusività del progetto che ha già convinto oltre 17.400 acquirenti.

Diverse le backcover disponibili per questo modello da 5 pollici con chip Snapdragon 801 a bordo, dal Blue Matte al Blue/Black Traslucent (con tutti i componenti in vista) e Black Matte. I preordini sono ancora attivi, è un bene che simili progetti indipendenti stiano avendo il dovuto successo, dando spazio ad altri temi piuttosto che alle solite corse all'ultimo processore.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Russeau

Potete dire quello che volete, ma per me resta un fantastico progetto. Da appassionato di tecnologia, non posso non sperare che in un futuro tutti gli smartphones siano "fair" almeno quanto questo.

StriderWhite

Ma anche no!

RapIoaPer

Che è comunque un'ottima cosa, imho...

RapIoaPer

In pratica hai risposto "perchè è così"...

Everything in its right place.

Guarda possono anche prometterti tutto sul loro sito, ma finché non vedo una piattaforma per vendere questi componenti sono dubbioso. Poi il software mi lascia perplesso. Cambiando i singoli componenti funzionerà tutto? Gestiranno dei simil driver? Far andare bene la stessa Rom di android è molto complesso se l'hardware non è uguale.

Davide Neri

Non vedo il problema sinceramente, Fairphone mantiene 2 smartphone contro le gamme enormi dei maggiori produttori concorrenti. Poi hanno scritto tantissimo sul loro blog a riguardo delle varie fasi della progettazione e produzione. L'hardware l'hanno cercato apposta in modo che sia testato, diffuso e di qualità. Alla fine l'hanno solo messo su cicuiti stampati separati, usato gli spazi in modo che siano facili da raggiungere e aggiunto connettori facili da disconnettere e connettere. Se hanno un problema gli basta farseli fare da qualcun'altro.

Everything in its right place.

Mofukare? Mah io di grandi promesse di aggiornamenti futuri ne ho viste tanti in più ambiti tecnologici e mi sembra difficile che questa poco più che startup possa essere affidabile sotto questo punto di vista. Anche il mio telefono è relativamente smontabile e potrei cambiare dei pezzi comprandoli online, ma non lo considerei modulare a meno di vedere un serio listino di componenti /variabili da acquistare e montare sul sito del produttore o di chi per esso.

Davide Neri

Se non avessi comprato uno smartphone quest'anno, avrei seriamente considerato l'acquisto di questo Fairphone, l'attenzione a tanti dettagli della vita del prodotto è encomiabile. Spero che Fairphone abbia successo tra tutti quelli che si rifiutano di usare i prodotti in modo usa e getta, che sono spesso ignorati.

Gark121

Se ne fanno un modello economico e moddabile me lo compro come muletto. Come smartphone principale francamente preferirei altro.

Davide Neri

In questo caso significa entrambe le cose perchè il produttore ha dichiarato specificamente che vuole fare device aggiornabili il più a lungo possibile. Però questo significato te lo sei inventato perchè non c'entra niente con la parola "mofukare"

Fabri

Aggiungo anche una cosa a quanto detto sopra tutto giustissimo:
Uno smartphone è qualcosa di estremamente piccolo e miniaturizzato (più o meno...). Già con i portatili, racchiusi in forme molto più strette, non si fanno gli "assemblati", perchè vorrebbe dire non sfruttare adeguatamente lo spazio. Chassis e componenti infatti vengono progettati uno a seconda dell'altro, anche per un discorso di dissipazione ecc..
Con uno smartphone questo sarebbe ancora più difficile, dovresti saldarti i pezzi da solo. Project Ara cerca per esempio di trovare una soluzione a questo, ma non è così facile.
In un case ATX quanto spazio "butti via"? in un telefono da portare in tasca questo non lo puoi fare

Michele

Sì, ma non conviene più in termini economici, poiché i produttori non potrebbero più vendere i loro smartphone a questi prezzi

Antsm90

Secondo me converrebbe a tutti, ai produttori in quanto renderebbe più semplice l'aggiornamento dei device e a Google perchè renderebbe il proprio sistema meno frammentato e di conseguenza più apprezzato dagli utenti

Michele

Su questo non ci piove... Volevo solo capire se ci fossero state anche ragioni tecniche alla base di queste scelte

Tiwi

sarebbe ottmi per tutte quelle persone che. qualunque telefono gli metti davanti, dopo una settimana te lo riportano distrutto..e ne conosco un paio ;)

IgliD

e mo pure tu e :P ma se no come fanno a farti abboccare con un nuovo device bellissimo tutto lussuoso , vetro alluminio ?! come faranno senza i tuoi 700 uero. come camperanno loro? loro vendono solide realta , mica vendono sogni hahahaha :P

Michele

Grazie mille per la risposta...
Traggo la conclusione che si può fare, ma non conviene a nessuno.
Sarebbe solo bello per chi è un po' appassionato...

StriderWhite

Perchè non è stato progettato per questo...Non è un sistema operativo da dare in pasto agli utenti finali perchè possano installarlo su qualsiasi loro hardware compatibile!

Antsm90

Perchè Windows è praticamente stock su tutti i PC, cambia solo il bloatware, inoltre sono stati stabiliti standard per i driver generici (già inclusi in Windows) ed il Windows Update per il download automatico dei driver specifici

Mentre con Android ogni produttore ha un proprio framework (che altro non è che un derivato del framework android stock leggermente o pesantemente modificato dai produttori) ed i driver vengono creati per funzionare solo e unicamente su di esso.
Fare un qualcosa come l'ottima soluzione pensata da Windows è possibile, ma dovrebbero mettersi d'accordo tutti i produttori e, soprattutto, Google dovrebbe lavorare assiduamente per far sì che il proprio OS rimanga effettivamente compatibile coi driver generici (e dia la possibilità di autoinstallare gli specifici)

PapayaMan

"designed to last" esattamente l'esatto opposto dei device monoscocca

Michele

E sì installo i driver (che adesso windows mi fa in automatico) e va tutto bene... E perché con Android non si può fare questa cosa?

PapayaMan

beh piuttosto che la solità cinesata di turno sarebbero da premiare per lo sforzo

material

Secondo te a cosa servono i driver?

Michele

Ho una domanda per gli esperti che navigano su questo sito: è possibile creare un pc inserendoci l'hardware che si preferisce, e poi basta installarci il windows che fa tutto da solo.
Perché con Android non è possibile ciò? Nel senso che perché bisogna ottimizzare il software per ogni determinata combinazione di hardware, e non basta installarci su il s.o. come per il windows e i pc?

Everything in its right place.

Per me modulare nei telefoni implica la speranza (vaga) di un aggiornamento futuro. Vabbè ma è modulare nel senso che è più facilmente riparabile di altri.

Alessandro

Di modulare, inteso nel senso proprio del termine, questo dispositivo ha ben poco, è soltanto uno smartphone in cui hanno sacrificato le dimensioni per renderlo più riparabile della media.

Giovanni Toso

Sarò sincero ma mi stuzzica molto

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video