Samsung Galaxy Tab S2: la recensione di HDblog.it

22 Ottobre 2015 458

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La linea Galaxy Tab S2 è facile da recensire. Riesce ad essere tutto quel che Samsung ha la pretesa di farla diventare e rappresenta l'alternativa più credibile, l'equivalente Android, ad iPad. I prezzi di listino restano alti per la categoria, ma le configurazioni sono più convenienti di quelle Apple.

Da due settimane provo la versione da 8 pollici 32 GB LTE e credo, senza mezzi termini, che sia il miglior tablet Android in vendita. Anche il modello da 9.7 pollici merita, ma il confronto con Sony Xperia Z4 Tablet ha contorni molto meno nitidi e, comunque, ci sono differenze tecniche e funzionali che possono far preferire l'uno o l'altro senza per forza decidere.

Tornando al discorso convenienza, Galaxy Tab 2 8 ha un listino di 489 euro per la versione LTE 32 GB. A fine ottobre si trova online a circa 400 euro, lo stesso prezzo di iPad Mini 4 16 GB WiFi. La più economica delle configurazioni LTE di Apple costa 519 euro, ed ha comunque la metà dello spazio interno. Gli stessi discorsi si possono fare tra Galaxy Tab S2 9.7 pollici e iPad Air 2, ancora con circa 100 euro di differenza a favore di Samsung.

Cosa è cambiato da un anno fa

E questo per fare il punto della situazione ed avere un'idea quantomeno delineata sui top di gamma delle aziende a capo delle due categorie. Sto insistendo nel confronto con iPad anche per un altro motivo: i Galaxy Tab S2 di quest'anno cambiano la forma e le dimensioni dei loro schermi assecondando le scelte portate avanti da Apple, tanto che:

Tab S 10.5" Tab S 8.4" Tab S2 9.7" Tab S2 8.0"
SoC Samsung Exynos 5420
4x Cortex A15 @ 1.9GHz
4x Cortex A7 @ 1.3GHz
Mali T628MP6 @ 533MHz
Samsung Exynos 5433
4x Cortex A57 @ 1.9GHz
4x Cortex A53 @ 1.3GHz
Mali T760MP6 @ 700MHz
RAM 3GB LPDDR3
NAND 16/32 GB NAND + microSDXC 32/64 GB NAND + microSDXC
Display 10.5" 2560x1600 SAMOLED 8.4" 2560x1600 SAMOLED 9.7" 2048x1536 SAMOLED 8.0" 2048x1536 SAMOLED
Dimensioni 247.3 x 177.3 x 6.6 mm 212.8 x 125.6 x 6.6 mm 169 x 237.3 x 5.6 mm, 389 gr 134.8 x 198.6 x 5.6 mm, 265 gr
Camera 8MP posteriore. 2.1MP frontale
Batteria 7900mAh
(30Wh)
4900mAh
(18.6Wh)
5870mAh (22.3Wh) 4000mAh
(15.2Wh)
OS Android 4.4.2 KitKat Android 5.0 Lollipop
Connettività 2x2 802.11a/b/g/n/ac + BT 4, GNSS, microUSB 2.0, LTE Cat4

Di fatto, i Galaxy Tab S2 passano dell'essere dei tablet perfetti per il multimediale a dei tablet ottimizzati per la visualizzazione di contenuti, che siano pagine web, riviste, libri o app da ufficio. I pannelli SuperAMOLED restano il loro principale motivo di vanto, ma diciamo che il cambio di direzione è importante e in alcuni contesti neanche migliorativo.

La riduzione del peso e delle dimensioni, ad esempio, è la consequenza di batterie più piccole per un'autonomia inferiore allo scorso anno. Lo spostare i due altoparlanti sul fondo, entrambi dalla stessa parte, ci obbliga a stare attenti a non coprirli ed è un altro sacrificio alla parte multimediale. Idem per la fotocamera posteriore: è ottima, poi lo vedremo, ma adesso senza LED flash. Samsung ha cambiato i suoi tablet migliori e questo tutto sommato è un bene visto che i vecchi, diversi, restano comunque in vendita. C'è più scelta.

I vantaggi pratici del nuovo design

Io ho trovato magnifico il nuovo design. Non è tanto per quei 5.6 mm di spessore o per quella colorazione grigio/argento/dorata, è per la robustezza della cornice in metallo e la sensazione di solidità che ne deriva. Tab S2 8 dà l'idea di un blocco unico e denso. Non c'è pressione sul vetro che possa creare bolle sotto, o flessione ai bordi che possa portare a scricchiolii o rumoracci. Insomma bisogna proprio mettersi d'impegno per farlo. E i bordi a rientrare dei due lati lunghi lo rendono comodo e semplice da tenere con una mano soltanto.


Di contro, ho due critiche da fare al design - che poi sarebbero tre, ma della posizione degli altoparlanti ho già parlato: 1) la vernice della fotocamera posteriore sporgente si consuma a furia di struscialo 2) il jack cuffia in basso è una noia per chi usa il tablet appoggiato su un tavolo, magari con uno di quei supporti da 2 euro; sarebbe stato meglio in alto. Ma a parte questo c'è un abisso in termini di piacevolezza tra questo S2 e i vecchi S con finitura a cerotto.

Per il resto, male non va. Android è installato in versione 5.0.2 Lollipop (recensione fatta ad ottobre 2015) con gran parte delle personalizzazioni Samsung viste sugli smartphone di egual nome. A chi è poco aggiornato sugli sviluppi e magari ha un ricordo pesante e complicato della UI TouchWiz, faccio notare che adesso è tutto diverso: pre-installato c'è l'essenziale e chi vuole si può scaricare gli extra a piacere.

Si nota una certa maturità di Samsung: altri produttori hanno personalizzato pesantemente Android (in questi giorni sto provando un Asus ZenPad S 8.0 con ZenUI, ed è un buon esempio di cosa intendo) ma sono ancora nella fase "più cose metto e meglio è". Samsung ha superato quel periodo.

Ho trovato il Multi Windows funzionale anche nella versione da 8 pollici, e non solo perché in fin dei conti c'è spazio e densità per affiancare due apps in modo comodo. Samsung ha inserito degli strumenti extra per questa modalità, e il trascinare blocchi di testo, immagini, link, contenuti da una parte dell'altra, da quello che potrebbe essere il browser all'apps email o a Skype, è un chiaro esempio di cosa intendo. Peccato per i limiti: le apps Office Android sono sono compatibili, e poi quella mini tastiera flottante su schermo sa di workaround, di un modo poco elegante per aggirare vincoli nella gestione delle finestre di Android. Insomma, per certi versi, Samsung ha dovuto forzare le cose.

Capita che tutto rallenti - in modo casuale

Quest'anno vedo molto buonsenso nella UI, e nel complesso l'esperienza utente è appagante e di alto profilo, poco prepotente e non invasiva. Il tutto è aiutato da un display magnifico, probabilmente il migliore della categoria tablet per la visualizzazione dei contenuti (che possa essere poco fedele per certi contesti lavorativi è un altro discorso). Ma di questo parleremo tra poco.



Prima, devo però riportarvi qualche rallentamento con certe apps native, e mi riferisco sopratutto al browser web stock. Nella video recensione, dal minuto 4:18, vi mostro un esempio piuttosto estremo. La sensazione di lag capita quasi mai (in 2 settimane ho incrociato "il bug" un paio di volte) ma c'è - e visto che parliamo di un top di gamma non posso far finta di niente. Possibile che un Exynos 5433 Octa con 3 GB di RAM e una eMMC molto veloce per la categoria (i benchmark sono nelle schermate sotto) finisca per "incastrarsi" così, in modo pressappoco casuale? Faccio fatica a crederlo; mi pare di intuire che il problema sia nella solita complicata gestione della memoria RAM.

CPU e GPU hanno prestazioni inferiori ai top di gamma rivali: un iPad Mini 4 o un Air 2 ottengono punteggi doppi o anche tripli nei benchmark e in particolar modo nella parte grafica, ma in fondo usano SoC più moderni. È difficile fare confronti quando si parla di OS differenti; meno mettere in conto come il top di gamma di una frazione sia molto meno potente del suo equivalente.

Andrebbe comprato solo per il display

Diciamo però che i punti persi nelle prestazioni pure vengono guadagnati dal display SuperAMOLED. Su Tab S2 8 pollici usa una matrice PenTile, ed ha neri fantastici, colori che ve lo dico a fare e una luminosità nei dati appena inferiore al modello dello scorso anno - ma comunque quasi inutile quando regolata al massimo. Lo schermo ha l'effetto quadro, della tela dipinta, ci sono contesti in cui vi sembra di avere un foglio adesivo sopra il vetro tanto è vibrante e omogeneo. Display e costruzione sono i veri punti di forza di Tab S2.

Ma anche le fotocamere non sono male. La posteriore con f/1.9 è luminosa e sopratutto riesce ad capire bene le scene, gli eventi. Anche qui, Samsung ha snellito il software e reso marginali quelle millemila opzioni della TouchWiz di qualche tempo fa. Il risultato è una camera più divertente da usare. La posteriore registra video fino a 1440p 30 fps. Attivare questa opzione significa perdere la stabilizzazione video e alcune comodità in tempo reale (una notifica ce lo ricorda) ma ci sta. È una camera di qualità discreta, di sicuro tra le migliori provate su tablet.

E il resto della componentistica non è da meno: WiFi ac, LTE Cat4, GPS, supporto MHL, ANT+, Bluetooth 4.1, lettore di impronte su tasto HOME e altri moduli che adesso sicuro dimentico ma che si comportano proprio come ci si aspetta. La rete wireless, in particolare, ha una buona banda (nelle solite schermate trovate il test con iPerf 2.0). Cosa manca? Un sensore NFC; d'accordo, non è proprio lo standard del settore tablet ma proprio per questo poteva essere quel qualcosa in più.

Il vero compromesso di Galaxy Tab S2 è l'autonomia, o meglio l'accettare di avere una batteria più piccola della precedente. 4000 mAh contro 4900 mAh rendono il tablet più sottile e leggero ma portano il test di PCMark Work a 7 ore e 18 minuti - con il 20% di carica residua. Nello stesso test, il modello dello scorso anno sfiorava le 9 ore. C'è da dire che Galaxy Tab S2 da 9.7 pollici ha una batteria più grande e quindi fa di meglio, ma la sostanza non cambia.



Serve davvero superare 3 giorni?

Tutto sta nel capire cosa si sta cercando. Un tablet non è uno smartphone, e non ci viene da collegarlo tutte le sere. Su questi dispositivi il motto "basta che arrivi a sera" vale solo in alcune situazioni, quindi ci aspettiamo che duri almeno 2/3 giorni se usato per le cose di tutti i giorni. È chiaro che giocare con luminosità massima o fare streaming LTE riduce il valore dell'autonomia, ma come si comporta in tutto il resto?

Bene, almeno nel mio modo di fare: schermo su auto e circa al 50%, Skype sempre attivo, navigazione web per controllare le solite cose o magari comprare qualcosa su Amazon, controllare le aste eBay, segnarmi alla prossima Mezza Maratona - e in questo guardare sopratutto video Youtube, tanti video Youtube, e girare qualcosa approfittando della portabilità sbarazzina che è tipica dei tablet.

In questi contesti, carico Galaxy Tab S2 ogni 3 giorni, facciamo anche 2 e mezza se vogliamo essere cattivi. È una durata che ci sta, considerando schermo e piacevolezza dell'insieme, ma se lo scorso anno si andava sul sicuro in questa generazione, ecco, bisogna averne accortezza.

Considerazioni finali

Ad ogni modo Galaxy Tab S2 è a tutti gli effetti il miglior tablet Android di taglia media del momento. Quando si cerca un top di gamma, la scelta è tra lui o iPad Mini 4. Esistono alternative dal prezzo dimezzato e dalle funzionalità tutto sommato simili (ed è in arrivo un confrontone) ma la piacevolezza di certe sue componenti (schermo, tatto, camere) è superiore alla concorrenza.

Con due o tre dettagli e un listino meno condizionato sarebbe stato uno dei migliori tablet di sempre. Anche così, è un'evoluzione all'idea originaria e un vero vanto per la fetta Android della categoria, un modo per mostrare quanto questi prodotti possono ancora dire e dare a gente smanettona come noi. Tab S2 è un bel pezzo d'hardware - e non c'è altro di meglio da dire.

Samsung Galaxy Tab S2 9.7 è disponibile online da Amazon Marketplace a 290 euro.
(aggiornamento del 04 dicembre 2023, ore 12:40)

458

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Claudio Romani

solita recensione negativa da persona negativa che non specifica tutto del tablet e se funzioni da telefono

Claudia Sanders

Ragazzi sono incertissima tra un Samsung s2 32 gb 3 gb ram (T815) in negozio sta ancora sui 400 usato lo prenderei sui 200 oppure un huawei 10.1 lte 32 gb 3 gb ram (nuovo costo 280)..Lo userei per giocarci,stare connessa in internet e e-book ,in pratica raramente usero con sim e LTE,piu scaricare qualche cosuccia ,quindi lo userei come un netbook solo molto più leggero e portabile Mi interessa alla fine la durata batteria effettiva,chi mi dice 2 giorni chi 3 ma alla fine se sono tempi calcolati con il tablet "fermo" a schermo spento quindi da soprammobile...di questi dati me ne faccio poco .Che mi consigliate quei 1000 mah di differenza si "sentono"? Ho scartato il Samsung s 585 lte perché si ha una batteria di durata "stratosferica" ma a discapito dle pes e poi ha 1 gb du ram in meno

L0RE15

benissimo!

Klapparbaver

Anch'io vorrei sapere quante ore di display si fanno in wi fi, ovviamente la versione 2016 con snapdragon 652

Gianluca

Salve a tutti...sapete dirmi...come va con Nougat?...(inoltre ho visto che riceverà Oreo, che penso sia ultima sua release)

Ingorante

Ciao slaimers. Per quanto riguarda le prestazioni, ti troverai bene sia con uno che con l'altro. Per quanto riguarda la "visibilita", dipende: non penso che nel tuo caso specifico i ppi possano fare tanta differenza, forse una diagonale maggiore ti agevolerebbe più che la risoluzione. Quindi dovresti orientarti verso un S2 oppure verso la versione Lite del M3 che ha una diagonale di 10 pollici.

slaimers

Scusate una domanda.Sono ipovedente e volevo sapere se per leggere visualizzare internet ecc,è migliore lo schermo dell's2 o quello del HUAWEI MEDIAPAD M3 8.4 con 354 PPI?

E ovviamente in generale prestazioni ecc.
Grazie per l'aouto

SarDIO

Non sono pulsanti, servono per attaccare la cover Samsung

Marco Gaspari

Scusate ma a cosa servono i 2 pulsanti sul retro? Grazie

losteagle17

Yeessss ! In realtà sono sopra e sotto.

Robertino Cocito

Vuol dire che se giri lo schermo non si vede completamente ma ha le due bande nere laterali???

ALPHA&OMEGA TV

Su play Store ci sono e dovrebbero essere gratis

gts-r

E' normale ora, quando l'ho preso io era appena calato, e ribadisco che molto meno di così non scenderà (e anche quello da 8 starà sempre intorno ai 300).

Alex'99

Fatto sta che è un offertona quello da 8" mentre il 9.7 sta a un prezzo normale

gts-r

Da 8'' appunto, qui si parlava del 9.7'', non ho mai neanche preso in considerazione quello da 8'' (per me è già troppo piccolo il 9.7).

Alex'99

Ma anche no,tab s2 8" sta a 299 da unieuro

gts-r

Su trovaprezzi l'offerta più bassa in questo momento è di 394€ + 10€ di spedizione.

Alex'99

299 lol XD

giara

ciao, volevo chiedere, è presente il pacchetto di office (windows, excell..ect..) nel tablet smsung s2 9.7?

MarvelEroes

ho appena acquistato questo tablet versione 8 pollici t719 vendendo finalmente il castrato mondo di apple nonché l' ipad air, purtroppo ho letto molti commenti negativi che non capisco.... credo che apple abbia fatto cartello nella testa della gente piu che altro. potevo capire il suo regno indiscusso sino a poco tempo fa ma ora non comprendo piu la necessità di avere apple. il microsistema che crea apple funzionante molto bene e che crea dipendenza si ha ugualmente con altre app, vedi evernote, amazon prime foto, wunderlist e così via... piano piano ho venduto l'iphone e ora l'ipad e personalmente mi sento più completo per le mie esigenze. ....apple a parte prima di acquistare questo tablet lo ho provato per bene da un mio amico in possesso del precedente modello t715. devo dire che è un tablet a dir poco stupendo, qualcuno obbietta agli aggiornamenti ma ritengo che sia corretto dire che cinesi a parte in generale i prodotti vengono aggiornati nelle patch sicurezza almeno per 2 anni. il famoso note 12.2 pro dichiarato abbandonato ha subito una patch di sicurezza un mesetto fa anche se fermo alla 5.1. Io in informatica ho sempre capito che se una cosa funziona e bene a volte aggiornare non è sempre un bene. ( vedi la morte di prestazioni che porta ad aggiornare i vecchi iphone ) Se siete intenzionati a prendere un 8 pollici top e in formato 4:3 che per me e le mie esigenze di studio, lettura e gioco sono il top questo tablet preso come lo ho preso io ad 340 spedito è un affare. Chi spara a 0 probabilmente è un utente deluso dal passato ( e perché no ha quasi certamente ragione ) o perché è un apple fan boy facendo di tutto il resto schifo. obbiettivamente parlando e un vero top di gamma android secondo solo al sony experia tab z4 che però è 10 pollici. saluti, ogni persona è libero di fare quel che vuole ( principio non propio consono ad apple ) ragionate con la vostra testa e non fatevi condizionare dalla massa, provate prima di acquistare.

Fausto Gloria

Io ho fatto la stupida follia di prenderlo al lancio a 589€ (non troppi per il tablet in se, ma per l'utilizzo che ne faccio), detto ciò a 420 mi sembra un ottimo prezzo.
Confrontandolo ad un Ipad Air 2.
Pro: Molto più leggero, schermo a mio parere più bello e piacevole, più sottile e quindi più comodo da usare, (non ne sono certo al 100%) ma sembra che prenda meglio il segnale 4g, scheda SD e fotocamere (anche se inutile su tablet) di poco, ma veramente poco, superiore.
Contro: meno potenza, e si nota soprattutto su blog come questi che sono molto pesanti, che qualche volta fa lievemente laggare l'S2 (cosa che non succede sull'Air 2), batteria notevolmente peggiore (quella di Air 2 mi sembra quasi infinita xD).
Durata batteria tab S2 con luminosità automatica sopra il 50% con utilizzo che prevede pochi giochi, Fb, chrome e molto youtube e netflix arrivo a 6:30/7h. Spero di esserti stato di aiuto :).

gts-r

Bene, la velocità è quello che mi interessa, volevo prendere il Tab A 9.7, ma poi ho visto i benchmark... un tablet lento diventa inutilizzabile abbastanza in fretta.
L'ho appena ordinato (399+S.P.), per chi fosse interessato mi sa che conviene comprarlo ora, non penso che il prezzo scenderà molto più di così.

#Androider

Non la ha purtroppo

#Androider

Preso qualche settimana fa a 420 su amazon (variante wifi con processore snapdragon 9.7 pollici) e ti devo dire che per adesso ne sono soddisfatissimo. Leggero, bel display, e soprattutto fluido e reattivo. Lo consiglio in pieno.

gts-r

Vedo che ci sono molti commenti negativi per questo tabled, soprattutto in relazione al prezzo di 5/600 euro, secondo voi invece a 400 euro è un buon acquisto? Molti consigliano i Sony, ma Sony non fa tablet con schermo 4:3, volendo un tablet 4:3 che alternative ho oltre a questo e all'iPad?

P.S. io ho un Sony tab S primo modello: mi sono trovato bene dal lato affidabilità (è praticamente indistruttibile), male dal lato prestazioni, già non era veloce quando l'ho comprato, ora è troppo lento persino per navigare.

sergio naraci

salve a tutti, vorrei sapere una cosa, questo tablet ha la porta infrarossi per comandare i televisori ecc ? parlo da possessore del tab s e lui ce l'ha, ma dalla recenzione non si capisce e sulle specifiche c'è scritto di si.

Nicholas

si il modello sm-t719 o 819

Nicholas

Samsung tab s2 tutta la vita !!!! Fidati !!

Lally

Grazie per l'info

toto

È uscito per la Germania.. tra non molto dovrebbe arrivare anche per noi.

gabriolo

ciao a tutti

Voglio comprare un tablet principalmente per università (slide e soprattutto libri pdf da tenere in memoria e non solo cloud). ero indirizzato su tab s2 9.7, ma non sono più tanto sicuro. Mi sto spostando verso ipad air 2, ma non conosco bene il mondo apple e mi spaventa la sua "chiusura", l'assenza di porte usb, e problemi simili. ho avuto modo di constatare la fluidità di Apple, ma sono abbastanza confuso. qualcuno può aiutarmi?

Gabri

qualcuno mi aiuti per favore. Voglio comprare un tablet principalmente per università (slide e soprattutto libri pdf da tenere in memoria e non solo cloud). ero indirizzato su tab s2 9.7, ma non sono più tanto sicuro. Mi sto spostando verso ipad air 2, ma non conosco bene il mondo apple e mi spaventa la sua "chiusura", l'assenza di porte usb, e problemi simili. ho avuto modo di constatare la fluidità di Apple, ma sono abbastanza confuso. qualcuno può aiutarmi?

Jon Snow

io ho ordinato il 9.7 e dovrebbe arrivarmi entro martedì prossimo.

Ale

L'8 pollici e continuo a confermare quello che ho scritto 2 mesi fa. Lo uso tantissimo e mi trovo benissimo.

Jon Snow

quale hai preso? il 9.7 o l'8?

becchino

cosa hai preso alla fine?

#-Alchemist-#

P.s alla fine scelto proprio ll'air 2 (facendo riferimento alla discussione sotto) :D

Ale

Ho acquistato questo tab s2 da un mesetto circa dopo aver visto recensioni e commenti con pareri molto discordanti e a volte molto negativi. A mio avviso posso dire solo di essere molto soddisfatto. Un tablet che fa il suo lavoro bene in tutte le occasioni. Non uso giochi, ma per la navigazione web ( uso chrome) si é rivelato molto stabile e senza lag o impuntamenti. Il design é molto bello, sottilissimo che di più non si può e il display é veramente eccezionale! Provateli i tablet e i vari smartphone prima di parlare e buttare giu commenti e sentenze inappropriate!!!!!!!

ranellux

Guarda che io intendevo il Surface 3... non il pro..

Fausto Gloria

Io ho la versione 9,7" e per chiamare bisogna utilizzare gli auricolari

dudu93.ita

Entrambi hanno la funzione telefono e sms. Però solo con la versione da 8" puoi usare la capsula auricolare, metre quella da 9.7" solo in vivavoce.

Superbisco

Ma funziona anche da telefono?

Francesco

Sto per acquistare un 7/8 pollici, necessito per lavoro di connessione lte, con possibilità di effettuare anche chiamate. Tra Galaxy Tab s2 e Mediapad x2 cosa mi consigliate? Aperto anche ad altre alternative purché top di gamma e sopra i 7 pollici... Grazie a chi volesse darmi un consiglio...

Lally

C'è qualche novità riguardo l'arrivo di marshmallow?

Roby

Ragazzi potreste darmi un consiglio? Devo acquistare un tab da 9.7' cosa scelgo SAMSUNG GALAXY TAB S2 o IPAD AIR 2? grazie

Maxi

lo z3 tablet ce l'ho da un anno.. preso a 300€ ... sono ULTRASODDISFATTO !!!

bolt

Consiglio primo tablet: Tab s2, Nvidia Shield tablet k1, Ipad mini retina, Asus Zenpad S, o qualche altre modello (anche windows). Budget 250€. Uso: casa/divano/università: social, navigazione, qualche gioco, leggere/modificare/editare file PDF, word...Non andrà, comunque, a sostituire il mio portatile; compro un tablet per avere un terminale con maggiore portabilità.

P.S. ho un telefono android

Lally

Grazie mille gentilissimo

alessandro molica

No io ho il glorioso nexus 7 lte che é fenomenale ho in previsione una sostituzione se google non lo aggiorna al 6 e quindi tra le alternative ci sono il mediapad huawei lte 8 pollici il Sony z tablet (ma non mi convince la forte personalizzazione di Sony) o il nexus 9 lte. Sono orientato verso i nexus,se.dovessi scegliere versioni di android personalizzate sicuramente consiglio la UI di huawei da possessore di mate 7 gold ne sono entusiasta per prestazioni hardware display e durata batteria. Spero di essersi stato utile, ciao.

Lally

Io ho preso il samsung da pochissimo e sono infatti indecisa se cambiarlo con il mediapad.. Mi spaventa infatti l'autonomia della batteria cosa che non sembrerebbe un problema per lo huawei.. Prima avevo il tab s e dopo un anno nin mi arriva a sera.. Questo rischia di non durarmi nulla lo uso come anche come telefono.. Non so decidermi.. Tu hai il mediapad? Che ne pensi?

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO