
23 Novembre 2015
18 Novembre 2015 30
Aggiornamento 18/11
Da oggi è disponibile al download il nuovo firmware Project Spectrum per Oppo Find 7 e Find 7a. Se interessati potete scaricarlo tramite la community Oppo:
Aggiornamento 13/11
Oppo ha pubblicato il primo video che mostra il firmware che prende il nome di Project Spectrum:
Sappiamo che sui device Oppo gira la ColorOS che è un'interfaccia altamente personalizzata con molte funzionalità e dal design pulito e che è molto apprezzata soprattutto dagli utenti asiatici. E' stata vista per la prima volta sull'Oppo Find 5 (versione 1.0) ed era basata su Android 4.2 . La nuova versione della colorOS è la 2.1 basata su Android 5.1 e offre una migliore esperienza utente.
Il team di Oppo ha però notato che a seconda dei Paesi le esigenze degli utenti si diversificano. Gli appassionati di smartphone che di solito interagiscono con i canali online dell'azienda, così come i loro clienti al di fuori dell'Asia in genere hanno mostrato una forte preferenza verso un sistema operativo più vicino alla versione stock di Android.
I vantaggi di Android stock sono senza dubbio la fluidità, un design pulito, aggiornamenti tempestivi delle ultime release. Ma questi vantaggi potrebbero avere un rovescio della medaglia: oltre a una scarna o pressochè nulla personalizzazione anche la perdita di applicazioni proprietarie davvero valide e ben fatte soprattutto quelle realitve all'imaging o audio: (Pure Image, MaxxAudio, Dirac HD), o come le gesture a schermo spento.
OPPO ha quindi deciso di combinare il meglio di entrambi i mondi, sviluppando un sistema più vicino alla versione Stock di Android, aggiungendo però le funzionalità più richieste della sua colorOS. Questa si chiamerà OPPO AOSP ROM e gli sviluppatori la stanno già testando su Oppo Find 7.
La ROM AOSP è pensata per gli appassionati che amano armeggiare e personalizzare i loro telefoni e vogliono comunque conservare la celerità degli aggiornamenti Android direttamente da OPPO. Per gli utenti affezionati alla ColorsOS, la community di Oppo ci fa sapere che continuerà ad essere supportata come prima su tutti i telefoni che la montano. La ROM AOSP rappresenta un'opzione aggiuntiva piuttosto che una sostituzione.
Il primo dispositivo a ricevere la nuova ROM AOSP basata su Android 5.1 sarà l'OPPO Find 7. E' già in corso un Beta test e la sua uscita è prevista per la fine di questo mese. Seguiranno i modelli più recenti R5 e R5s. Mentre l'aggiornamento ad Android M anche per la serie R7 è atteso nel primo trimestre del 2016. Ma quali sono le caratteristiche principali della Rom in questione?
Innanzitutto si parla di facilità di installazione: sarà sufficiente scaricarlo e installarlo facilmente dalla recovery stock del dispositivo.
Molti di voi si staranno chiedendo perchè questa ROM AOSP non sia basata su Android 6.0. La spiegazione sta probabilmente nel fatto che il progetto AOSP è ancora acerbo o quanto meno in fase di iniziale e ci vorrà del tempo prima che anche i partner di Oppo sviluppino i driver necessari. In ogni caso molto peso avrà il riscontro sugli utenti: se la ROM AOSP piacerà, gli sviluppatori promettono di accelerare lo sviluppo di versioni successive.
Un'altro aspetto positivo e che vi starete chiedendo riguarda la garanzia e la sua conseguente validità una volta che questa nuova ROM verrà installata. Ebbene, la garanzia resterà sicuramente valida suii dispositivi provenienti dal sito ufficiale oppostyle.com o da Amazon. I clienti che hanno acquistato i loro telefoni in qualsiasi altro luogo, come ad esempio in store online esteri di Asia, Africa o America latina, dovrebbero consultare i rivenditori locali per ulteriori informazioni.
Con questa nuova strategia OPPO si augura quindi di fornire un sistema che darà agli appassionati un giusto compromesso tra la libertà di personalizzazione e la celerità degli aggiornamenti.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
e ora come si fa? che pecche mamma mia
Bellino questo nuovo Son... *coff* Oppo!
Ad esempio io apprezzo molto la flyme di meizu che ritengo essere molto curata anche se anche questa sta andando verso lo stock con la nuova versione 5
HTC rilascia gli aggiornamenti a 90-120 gg dai Nexus, mentre One A9 è il primo device in assoluto a montare Android Marshmallow e avrà aggiornamenti a 15 gg dai Nexus.
Non mi pare HTC rientri in questo discorso dei ritardi.
Non ho detto che tutto è perfetto, il resto / buona parte del lavoro lo è rispetto a qualche anno fa quando Android stock era impresentabile e tutti dovevano riversare su custom ui orribili come la touchwiz piene di bloatware.
Con Android Lollipop è stata presentata una skin molto più fine ed elegante, quindi ora il compito è di cercare di arricchirla con più dettagli ma lasciando sempre un margine per i produttori di creare una propria interpretazione e proprie funzioni (uno dei vantaggi di Android rispetto a iOS e WP) , per questo motivo Google se la prenderà moolto comoda.
Lo era, aveva la touchflo3D che era praticamente la Sense integrata con Windows Mobile, per l'epoca fantascienza.
Perchè? E' molto semplice! Perchè se tu mi dici che vuoi la stock perchè è leggera ed odi tutte le UI dei produttori, ti meriti di avere SOLO quella stock con tutte le sue mancanze! In caso contrario dovresti dire che preferisci la stock per la leggerezza ma che è pur vero che le UI personalizzate sono più pesanti (a volte) ma aggiungono funzioni e colmano le mancanze che gugol lascia fregandosene. Quindi da un lato la leggerezza diventa giustificata dalla mancanza di tutto, dall'altra dalla presenza di più cose, e come dicevano i latini meglio abbondare che deficere!
I megaritardi si hanno per ovvi motivi, ma se gugol razionalizzasse tutto ed invece di spingere il proprio bloatware, come già ho scritto, spingesse gli aggiornamenti facendo accordi tipo: realizzo due major update all'anno, li realizzo ogni tot tempo rilasciandovi subito il codice di ciò che va a toccare l'UI e le vostre funzionalità, tutto ciò che è sotto il cofano e non vi serve ve lo rilascio più tardi e voi per 2 anni garantite l'unico major update e gli update di sicurezza e stop, si avrebbero degli aggiornamenti più tempestivi.
Anche perchè diciamoci la realtà: l'hw ormai è sempre lo stesso, o snap o mediatek, le fotocamere sono Sony, ecc ecc, non penso che sia così complicato adattare il tutto!
Non son d'accordo col rilasciare tutto sempre tramite gugol: c'è un sw per l'aggiornamento dello smartphone, ogni produttore usi quello pure per le proprie app! Da un lato trovo positivo poterne tirar fuori gli sdk ed usarle anche su altri marchi, dall'altro si torna sempre al solito discorso: perchè prendere HTC se la sense me la posso scroccare pure sul motosola? Compro motosola e mi scarico la sense da XDA. L'esclusiva "serve", visto che l'hw è abbastanza standard, android è sempre android, quindi... Quello che dici tu dovrebbe valere per tutto il bloatware by gugol! Ci trovi il playstore, ormai d'obbligo, da cui gugol ci guadagna e quindi ha tutto l'interesse ad inserire, e da lì vende la propria roba: vuoi gmail? te la scarichi, sennò non infesta lo smartphone nuovo appena tirato fuori dalla scatola. Così come per esempio sui Sony c'è "What's new" in cui, al posto della pubblicità di amazon -.- dovrebbero metterci le app "consigliate" invece di preinstallarle, le proprie e quelle dei partner/di chi paga per la pubblicità, se le vuoi le metti sennò niente.
La vedo la perfezione... Toggle non modificabili che tocca aspettare android 6 per poterlo fare, il tasto chiudi tutto mancante... Eh sì, è proprio perfetto :D
Ricordo il Diamond, era desiderato da molti.
In realtà sta uscendo fuori che le custom rom sono sempre più odiate perché non esce qualcosa di veramente bello come fu la prima Sense, e d'altra parte Android stock sta migliorando molto: deve solo migliorare in alcune apps tipo fotocamera, ma il resto è già perfetto.
Ottima mossa: la Color OS ha delle features davvero belle, però in occidente quasi tutti stanno preferendo l'interfaccia stock a quelle custom.
Ridarà un po' di verve agli Oppo anche qui in Europa.
la texture simil diamante invece la portò anni fa HTC con Touch Diamond.
Però l'insieme è davvero carino, devo ammetterlo.
Ma perché tutto o niente? D:
I compromessi proposti da Motorola, Sony e ora Oppo non mi sembrano male: interfaccia stock (che sì, non sarebbe male personalizzare con dei temi) con piccole aggiunte dei produttori.
Comunque, sì, hai ragione sulla Sense.
Ma si hanno comunque dei megaritardi sugli aggiornamenti in quanto i produttori (fra cui HTC) devono personalizzare le AOSP D:
Sennò, non so se questo è teoricamente possibile per il sw, ma avanzo comunque un'idea: viene venduto tutto stock e, in fase di installazione, viene chiesto quali caratteristiche aggiungere tramite il Play Store: vuoi la TouchWiz? Sì. Bene, *download*. Vuoi il MultiView? Sì. Bene *download*. Vuoi la fotocamera Samsung? Sì, ecc, ovviamente, con le esclusive per ogni produttore (nel caso del mio esempio, Samsung), sennò davvero si avrebbero terminali tutti uguali.
Per il discorso del padellone, invece, ti do pienamente ragione: per le personalizzazioni che ha messo Samsung, il Note ha più senso di qualsiasi altro padellone.
E ma dov'è l'utilità nel rinunciare ad una Sense per avere solo alcune pezze che la UI stock non ha?! E poi scusa... O tutto o niente, vuoi la stock? Te la becchi come gugol l'ha pensata: monca e terribile! xD
E non è vero che appesantiscono dai! Prendi proprio la sense! A me sembra che i terminali HTC siano ottimizzati benissimo ed infatti nonostante la sense sia abbastanza ricca, non mi pare proprio che il telefono ne risenta! Dipende tutto da come si lavora, poi in questo caso ricordo la UI di oppo con svariate funzioni tipo la pagina musica col giradischi, la pagina foto ecc ecc, quelle sicuramente appesantiscono di più ma basta rendere tutto disattivabile nel caso ed il problema scompare!
Di contro si ha varietà (vedi i prodotti winzozz che sono tutti piastrelle su piastrelle prive di personalità), si ha un prodotto curato anche lato sw e non con una schifezza by gugol spoglia e priva di funzioni, si ha più concorrenza visto che se voglio un padellone sarà più propenso a prendere un note col multiwindows di samsung che non un nexus 6 senza nulla e così via.
Ovviamente, ripeto, sta tutto nell'intelligenza del produttore nel rendere disponibili dei temi per chi non vuole la UI kawaii, poter disabilitare questa funzione o eliminare quel programma e fare il tutto ben ottimizzato sennò grava sul dispositivo e basta.
si ma parlavamo del R819...non mi pare di trovare versioni della color os successive ad android 4.2.1
Ma guarda, finché sono piccole migliorie, aggiunte alla stock, mi va bene (vedasi il tasto per chiudere tutto o, come dicevo sopra, le personalizzazioni di Motorola).
A me non piacciono quelle che rivoluzionano completamente l'interfaccia, appesantendola.
Comunque, va beh, mi pare evidente che la pensiamo diversamente D:
Tranne per una cosa: l'odio per la TouchWiz <3
Sì ma non si tratta solo delle app dei produttori, si parla per esempio del nuovo multitasking che in stock mancava del tutto di un tasto per chiudere tutto, cosa che ha aggiunto invece Sony per esempio e che è assente nella nuova interfaccia che stanno proponendo!
L'interfaccia stock è carente, fine. E non vedo perchè dovrei pagare comunque 600€ di smartphone e ritrovarmi una UI inferiore perchè i produttori, o gugol, ora vogliono lasciar fare tutto a gugol con la sua UI pessima e risparmiare! Quindi io pago lo stesso prezzo e mi ritrovo pure meno?!
Capirei finchè danno la possibilità di avere le due ui insieme, entri nelle impostazioni e quale vuoi? UI Sony o stock? Così come avviene per quelle semplificate per i meno esperti, in questo caso potrei pure accettarlo, ma con un Xperia di fianco ora e svariati Xperia presi in passato, non appena metteranno lo schifostockUI io cambierò produttore :D Sperando non rimanga solo samsung a proporre la sua touchwiz perchè quella è la seconda più brutta dopo quella stock xD
Veramente è uscito lollipop da un pezzo. Cerca coloros 2.1.5
Sì, se ci fosse un supporto ai temi si potrebbe avere un buon compromesso, pur dovendo comunque partire da un'interfaccia stock.
Comunque, per quel che riguarda le funzioni/feautures è un altro discorso. Qui, in questa ROM qui, così come in quella di Motorola (e immagino anche in quella futura di Sony), si ha un'interfaccia stock con in aggiunta delle funzioni caratteristiche dei produttori (vedi Moto Ambient, Moto Assist, Moto Voice su Motorola e l'app fotocamera e audio in questo caso).
Per le Google Apps, beh, quello credo che sia tutt'altro discorso D: queste sono sempre ROM certificate da Google D: nel tuo caso, ci vorrebbero delle AOSP pure D:
Comunque, sì, ritengo che le UI di Sony e di HTC siano quelle meglio realizzate.
Il retro è praticamente preso in pieno dagli XPERIA
Personalmente android mi irrita gli occhi già a partire dal robottino verde, ma comunque...
E' per i motivi che citi che oggi i temi dovrebbero essere praticamente un obbligo! Il produttore che ha l'80% del mercato in cina fa la UI con le icone quadrettose o kawaii e fa contenta la maggioranza della clientela, tutti gli altri tolgono il tema cinese e si godono un tema più "europeo", ma godendo delle svariate funzioni in più che android stock si sogna, a tutto vantaggio dell'utente che non si fa le p1ppe mentali sul numeretto della versione android.
Per il problema bloatware: io nel video ne vedo ancora un bel po'! Chrome, gmail, keep, gugolpus e tutto il resto dell'inutility by gugol che non è nemmeno disinstallabile, non a caso nel video vedo l'app fotocamera di oppo! Perchè non beccarvi l'app basica di android?
E con questo ci colleghiamo pure al problema aggiornamenti: piuttosto che spingere per l'adozione delle inutility, gugol dovrebbe spingere i produttori a dare OBBLIGATORIAMENTE un tot di major update.
Se volevo una ui schifosa ed unica per tutti, avrei preso le piastrelle microzozz ;)
Personalmente, mi piace molto più di quelle custom.
Soprattutto, se si tratta di quelle pseudo-cinesi con le icone quadrettose che tendono a copiare iOS.
Poi, comunque, piacere o non piacere, sarebbe tutto a vantaggio di fluidità e aggiornamenti più veloci, oltre che all'assenza di bloatware.
Comunque, va beh, son pareri personali.
A te quali piacciono?
E' l'interfaccia stock che dovrebbe sparire, non il contrario :)
Spero che sempre più produttori seguano il loro esempio, così come stanno facendo Motorola e Sony (con il suo Concept firmware).
Un' altro?
Che fine ha fatto il find 7? :D qualcuno l'ha comprato??
Io l'ho smollato alla fidanzata dopo un po'. La aosp che hanno fornito era imbarazzante, bug ovunque e mai aggiornata. il loro SO meglio ma gli aggiornamenti promessi non si sono mai visti. Peccato perchè era un gran telefono....
vero, fermo ad android 4.2.1!! però il mio va ancora benone dopo quasi due anni...fotocamera e batteria sempre al top!!
il modo con il quale hanno trattato quel telefono, e la gente come noi che l'ha comprato, ha del vergognoso. Mai più oppo dopo un'esperienza simile.
se fosse possibile installarla su oppo R819 sarebbe un colpo ci c***o mostruoso :-)