
16 Settembre 2016
La nuova formulazione del canone Rai è nuovamente al centro dell'attenzione. A riportare dettagli importanti è stato Antonello Giacomelli, sottosegretario presso il Ministero dello Sviluppo Economico. A dispetto delle indiscrezioni trapelate recentemente, i dispositivi sottoposti al pagamento della tassa resteranno sempre gli stessi. Non ci sarà, dunque, alcuna estensione a smartphone, tablet e PC, ed è anche esclusa l'ipotesi di imporre il pagamento a tutti gli abbonati ad internet.
Si pagherà solo per il possesso di una TV, esattamente come avveniva negli anni precedenti. L'unica differenza riguarda le modalità di riscossione: il contratto per la fornitura di energia elettrica fa scattare una presunzione, in base alla quale si suppone che l'utenza collegata disponga di un televisore. E' però possibile (come avevamo già riportato) ricorrere ad una auto-certificazione: si potrà quindi evitare il pagamento, dichiarando di non possedere una TV. Giacomelli ha sottolineato che dichiarare il falso costituisce un reato.
Per gli evasori abituali non vi saranno sanzioni: il sottosegretario la descrive come un'ipotesi poco praticabile, poiché chiunque potrebbe sostenere di aver appena acquistato il televisore.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
canone rai = tassa possesso tv, non tassa per i canali rai, attenzione. Questo da sempre, non da quest'anno. "Canone rai" è solo un nome, non indica la destinazione a cui mandi i soldi perchè i soldi vanno allo Stato. E la rai non è solo lo stato, c'è anche una componente privata. Quel che tu paghi (da sempre) è l'usufrutto, tramite un apparecchio televisivo, delle onde elettromagnetiche (etere) che trasmettono segnale tv, in quanto tali onde appartengono allo stato
"canone RAI" non "canone" RAI. Occhio alle differenze. Quel che paghi è la tassa di possesso del televisore, a prescindere che tu abbia decoder o satellitare. Questo perchè lo stato (e non la RAI) detiene la proprietà dell'etere del territorio nazionale. Quindi quando fai il tuo ragionamento non liimitarti a parlare di rai perchè la tassa non la pago alla RAI ma allo stato. Che poi la rai abbia come socio di maggioranza lo stato è un discorso a parte
Si ma non puoi imporre monopogli a destra e a manca.
che è l'unico motivo per il quale uso una tv come monitor,mi sacrifico e mi prendo un monitor,è certamente di qualità superiore ad una tv e sono tutti contenti lol
In Italia no. Se più gente pagherebbe le tasse, i politici ruberebbero di più. Di pagherebbe sempre lo stesso
Se tutti pagheremo le tasse, i politici ruberebbero il doppio, non abbasserebbero tasse. (vedi benzina che costa come quando costava 180$ al barile mentre ora è meno della metà)
Ma più che altro unica tassa che costa più del bene che possiedo... Bah
Meglio 8€ a netflix che alla RAI, potendo scegliere. Ma in Italia si sa che si può solo scegliere di che morte morire
Non tutte le tasse coprono una specifica voce di bilancio nello stato, ad esempio l'iva e l'irpef
esatto, ma bisogna cambiare la rai e finché non si cambia bisogna pagare
Tutto vero ed esatto quello che dici, ma è anche vero che non dovresti obbligare nessuno a mantenere un servizio publico specialmente nel 2015 e a venire. Devono investire!!! Gli introiti li facciano come li fanno gli altri palinsesti, con pubblicità (che tra l'altro non ci fanno mancare) ed altro.
Si però il bollo serve o servirebbe se non ricordo male per l'uso, consumo e manutenzione del suolo manto stradale. Dovrebbe se non ricordo male.
Se hai un cellulare con sintonizzatore (per intenderci quelli presenti in alcuni cloni cinesi) allora paghi. Per la radio invece il canone non si paga, è un'altra bufala (parlo di canone ordinario, quello non legato ad azienda).
In quel caso devi pagare. Dovresti pagare anche se avessi la scheda in un cassetto, senza il pc. In pratica è il solo sintonizzatore a determinare l'obbligo di pagamento.
Con un proiettore LED sui 600 Euro, se sei disposto a stare al buio quando ti guardi un film, competi già con la qualità TV ed hai un prodotto che ti puoi portare anche dietro quando vai a casa di amici.
La cosa veramente giusta É dare la possibilità di scegliere se usufruire o no di tale servizio!!! In quanto nel 2016 l'informazione pubblica non necessita della rai per raggiungere gli italiani!!!! Quindi criptassero i canali e dessero a tutti la possibilità di scegliere se vedere o no la rai a prescindere da dispositivi o quant'altro. Tutte le altre soluzioni pensate o proposte é fanno torto a qualcuno che sia la maggior parte o la minoranza ed cmq é sbagliato, in quanto l'adottare soluzioni che scontentano qualcuno e che creano altri problemi quando ESISTE una soluzione giusta di cui nessuno si lamenterebbe é veramente illogico. Volendo criptare il segnale e metterlo in abbonamento sarebbe un attimo e nessuno si lamenterebbe o evaderebbe. Perche non fanno cosi allora? LA RISPOSTA É UNA: SOLO DEI LADRI E a conti fatti cosi facendo incassano in più. Lo stato dovrebbe ragionare per produrre ricchezza verso il popolo mentre ragiona evidentemente ad incassare quanto più possibile
No!!! La cosa veramente giusta sarebbe dare la possibilità di scegliere se usufruire o no di tale servizio!!! In quanto nel 2016 l'informazione pubblica non necessita della rai per raggiungere gli italiani!!!! Quindi criptassero i canali e dessero a tutti la possibilità di scegliere se vedere o no la rai a prescindere da dispositivi o quant'altro. IN tutti gli altri casi é sbagliato perche si fa torto a qualcuno che sia la maggior parte o la minoranza cmq é sbagliato. Io sono completamente contro queste soluzioni. DITEMI PERCHÉ adottare soluzioni ad un problema che scontentano qualcuno e che creano altri problemi quando ESISTE una soluzione giusta di cui nessuno si lamenterebbe. Ovvero criptare il segnale e metterlo in abbonamento. LA RISPOSTA É UNA: SOLO DEI LADRI E a conti fatti cosi facendo incassano in più. Lo stato dovrebbe ragionare per produrre ricchezza verso il popolo mentre ragiona evidentemente ad incassare quanto più possibile...
Per ogni esempio di pubblico che non funziona e di privato che funziona, ce ne sono altrettanti di aziende pubbliche che funzionano e di aziende private che invece no.
Detto questo, la differenza è alla base, se il servizio è pubblico, innanzitutto è un diritto, che nessuno ti può negare, a prescindere dalla tua capacità di pagare. Per non andare molto lontani, se hai una malattia rara, i cui farmaci sono molto costosi, e sei un lavoratore part-time in una ditta di call center, puoi morire prima che una struttura interamente privata ti sovvenzioni i medicinali che ti servono per sopravvivere. In una struttura pubblica invece, è un tuo diritto avere accesso a quei medicinali, che sono pagati con le tasse di tutti.
Si chiama principio di redistribuzione del reddito, è ciò su cui si fondano tutte le società moderne, è ciò che permette ad una società di progredire.
E, tornando alla tua domanda iniziale, tu paghi gli studi a me perché, tra i tantissimi altri vantaggi, una popolazione più preparata genera una ricchezza maggiore di una meno preparata. E questo si riflette su tutte le classi sociali. Sulle più povere, perché elevano la loro posizione economico-sociale, e, di riflesso, su quelle più ricche, in quanto un ceto inferiore con maggiore potere d'acquisto spenderà di più in beni e servizi prodotti dalle classi superiori.
Per quanto riguarda la sanità, credo sia innanzitutto una questione etica. Preferisco una società che si prenda cura dei suoi membri ad una che non lo fa.
Piccolo inciso: credo poco alla libera concorrenza come generatrice di vantaggi per tutti. Se c'è una cosa che due secoli di liberismo ci hanno dimostrato è che la ricchezza tende ad accentrarsi nelle mani di pochi, se lasciata libera di circolare.
io la rai e mediaset li vedo a giorni alterni perché il digitale da me non prende, sky e monate varie non li prendo perché costano troppo, ma finché la rai rimane servizio pubblico le tasse vanno pagate altrimenti è evasione,
l'unica cosa che si più fare è votare chi riformerà definitivamente la rai e chi abbasserà le tasse, ma siccome l'evasione in italia è peggiore che in africa e in cina l'abbassamento delle tasse non avverrà mai
io RAI non la guardo, MAI. PERCHE DEVO PAGARE PER UNA COSA CHE NON MI INTERESSA? Questo è il SEMPLICISSIMO ragionamento che faccio. Questo è abuso di potere da parte di quelli che stanno li, nei posti in alto della politica!! tra un po metteranno la tassa sull'aria che respiriamo, e anche li ci saranno persone come te, caro CAIO, che troveranno sempre un un motivo per dargli ragione. QUI STIAMO ANDANDO A FINIRE NELLA DITTATURA DIVE CHI COMANDA SONO QUEGLI STR**** SEDUTI LI A ROMA A GIOCARE ALL'IPAD, A GUARDARE PORNO E A URLARE TANTO PER FARE SCENA DI FRONTE ALLE TELECAMERE!!
SVEGLIA CAXXO!!
AVada per le strade, ma perchè devo pagare con i MIEI soldi l'ospedale o la scuola a te ? La struttura privata innanzitutto ti segue, cosa che se fai in un ospedale pubblico non sai neanche chi hai di fronte... secondo, nel momento in cui ci sono più strutture private esiste una cosa chiamata concorrenza (mai studiato il modello neoclassico teorico? esempio pratico: i dentisti)e i prezzi tendono ad abbassarsi (basta vedere i taxisti come se la fanno addosso con Uber poichè non vogliono perdere la loro posizione di monopolio)Altro esempio: l'ATAC di Roma.Esempio di azienda pubblici virtuosa vero? Ogni giorno se non hanno un scandalo non sono veloci. Se tu pagassi meno tasse, avresti accesso anche a molti più servizi che per te ora sembrano da "ricchi" o da chissà che cosa...La differenza è che il privato LAVORA, ci mette i suoi soldi e fa attenzione a quello fa (perchè mediaset vive solo di pubblicità, mentre la RAI vive di pubblicità+canone? perchè è inefficente), mentre il Pubblico tanto ci saranno sempre i contribuenti a pagare. Mai sentito di un dipende pubblico licenziato, se tu vai a fare il furbo o non ti presenti a lavoro in un negozio-azienda vogliono vedere se non ti licenziano ;)
ok allora non ho la tv
I canali sd si.
Non ho il satellite, ma la rai non si prende in chiaro via sat? Ero convinto di si.
Non c'entra un fico secco però voglio ricordarti che
CON QUELLA C ASPIRATA E QUELL'UMORISMO DA QUATTRO SOLDI I TOSCANI HANNO DEVASTATO QUESTO PAESE
totalmente d'accordo... io l'avrei criptata tipo Mediaset Premium in modo che se paghi vedi la Rai, mentre se non vuoi pagare ti vedi Mediaset e La7 in chiaro.
In questo modo la quota sarebbe potuta diventare mensile, per un beneficio dei consumatori.
Ma facendo così almeno un 50% degli italiani non avrebbe pagato più, visto che pagare il canone per foraggiare il gioco dei pacchi o l'orrendo festival di Sanremo fa venire solo il fegato amaro
Come diceva un contadino "stai buttando il bambino con l'acqua sporca".
Mi piace la RAI corrente? Assolutamente no, ci sono centomila e una cosa che dovrebbero essere cambiate/stravolte nell'attuale servizio pubblico. E i primi a dirlo sono la maggior parte di quelli che in RAI ci lavora.
Credo che un servizio radiotelevisivo pubblico, finanziato direttamente dai cittadini sia giusto? Non solo lo trovo giusto, lo trovo addirittura necessario!
Questa poi... Sei bastonato e vessato e ne sei pure contento...
Avrei capito se mi avessi parlato di Enel, Eni o di altre società pubbliche che FANNO GUADAGNARE lo stato e quindi a che noi.
La RAI è un buco: immagina di prendere 100 euro l'anno e metterli in un buco. Da li scompaiono e vanno nelle tasche di PRIVATI. Se ne sei contento... Lo stato ( e quindi tu e io ) non guadagna nulla dalla rai. Perde solo dei soldi.
Al contrario di sky, mediaset e discovery che vivono guadagnando con la sola pubblicità e gli abbonamenti.
La soluzione è appaltare ai privati le trasmissioni pubbliche che servono di volta in volta E BASTA. è finita l'epoca in cui bisognava mantenere le tv perchè erano una cosa nuova.
Quindi molti di quelli "ma io ho SKY, figurati a me cazzomene della RAI" sarebbero comunque soggetti al canone!? XD
Tecnicamente si.
(IMHO) il problema è che le perquisizioni non le possono fare, servirebbe un mandato per ogni casa, e senza nessun sospetto reale la perquisizione non te la fanno, questo vale per chi non ha mai pagato, per chi paga ed inizia ad evadere, credo che il sospetto di evasione potrebbe essere la causa del rilascio del mandato, ti vengono a controllare se è vero che non hai più un dispositivo per la ricezione.. questo tutto secondo me, ma la pigrizia in italia è alta, quindi è probabile che non venga nessuno :S leggi fatte col c**o
E DAIDAIDAI!
Come una tv? Vedi come al cinema, se hai il setup giusto. E ti dico che io sono stato abbastanza sul cheap (il mio proiettore è sulla fascia bassa dei 1080p, un Optoma da circa 500€, e non ho uno schermo dedicato, dato che proietto direttamente sul muro).
Ma già così ti assicuro che, almeno per i film, è tutta un'altra cosa rispetto anche alle più grosse TV, l'immagine finale è di circa 130" e la risoluzione si vede tutta. Obbligatorio, ovviamente, il formato BluRay, altrimenti perdi parecchio in definizione.
Ognuno ha i propri interessi, questo non lo metto in dubbio.
Dico solo che A ME la tv non serve, non la guardo da anni.
Ma il nuovo decoder di Sky, che ha il tuner DVB-T2 integrato, è quindi adattabile?
"se uno non ne possiede uno deve anche perdere tempo a dimostrare che non ne ha in casa (e immagino il casino che si dovrà fare)"
Non è tutto 'sto gran casino, è una semplice autocertificazione. In carta semplice.
il decoder ti vale come tv che i sappia, o almeno attualmente è così, e se le cose non sono cambiate, (come dice l'articolo) allora anche con il decoder paghi il canone =)
Sono tutti contenti però di pagare 300.00 euro a mediaset o SKY??????????
QUESTA E' CAGNA PURE IN FOTO
Forse i servizi saranno migliori.
Sono quasi d'accordo con le tue poarole, se non fosse per il solo fatto che la rai sarà una tv totalmente agli ordini dello stato con notizie ( ora già lo stanno facendo )pilotate, con profitti dovuti alla pubblicità. Pensa solo che il 75 % della governance rai sarà scelta dal governo.
Poi trattandosi , come dicono di una tassa di possesso, si dovrebbe pagare per ogni apparato in tuo possesso ??????
Comunque resto dell'idea che servirà a pagare spese accessorie dei ns governanti.
è una tassa sul possesso della tv non sulla visione della rai
Io sono d'accordo con il tuo ragionamento e pago il canone da anni ma perchè fare una legge che parte già zoppa in partenza? Autocertifico e non pago? Beh cos'è cambiato rispetto a prima? L'evasione sarà la stessa... Ci saranno migliaia di autocertificazioni, pochissime giuste e al 99 percento fasulle. Come prima.
Solita itaGlianata ingiusta con i poco attenti (presunzione di possesso in bolletta elettrica) ma che come al solito strizza l'occhio ai furbi (autoceritificazione). O la chiamano tassa sull'esistenza della rai e tutti la pagano o la tolgono. Così è esattamente come prima.
L'unica soluzione era di spostare tutto sul satelle e criptare tutto... Chi vuole vedere Rai & company paga altrimenti nada.
Si presume che tu ce l'abbia. Se non ce l'hai, lo dichiari in autocertificazione.
Sono il primo a dire che le autocertificazioni non verranno mai controllate, se proprio proprio, a campione. Ciò non toglie che una falsa autocertificazione è un rischio maggiore rispetto al vecchio "non pagare il canone".
Oltre al fatto che, una volta, semplicemente non pagavi il canone (azione passiva), ora devi produrre un'autocertificazione (azione attiva). C'è una sostanziale differenza. Ci sarà sempre chi lo farà, ma credo, e spero, che sarà in misura minore rispetto alla vecchia situazione.
CAGNA MALEDETTA!
il canone lo paghi ovunque e con prezzi ben più alti...
Peccato che la RAI sia una struttura pubblica e, quindi, anche di mia proprietà. Quindi, rubare alla RAI è rubare nelle mie tasche.