Microsoft Surface Pro 4 nelle recensioni internazionali

21 Ottobre 2015 144

Scattata l'ora 'X' negli states, come un fiume in piena sono arrivate le recensioni di Surface Book e Surface Pro 4. Il primo ha ovviamente rubato la scena vista la sorpresa e le eccellenti premesse, ma bisogna dare spazio anche al prodotto più 'consumer' e accessibile al grande pubblico, il Surface di ultima generazione. Non ci sono grandi stravolgimenti di sorta, hardware aggiornato e particolari rivisti, un aggiornamento che fa compiere un ulteriore passo in avanti a Microsoft e pone l'accento nei confronti della concorrenza.

Ad ogni modo dovremo provarlo direttamente per scendere nei particolari, adesso ci limitiamo a riportarvi le considerazioni delle principali redazioni tecnologiche internazionali.

Engadget

Secondo il loro parere il Surface Pro 4 è un punto di svolta per la casa di Redmond, accomunando tutto quello che nel 2012 era stato promesso con la prima versione. Seppur l'hardware è nuovo di zecca, qualche appunto sulle prestazioni non manca, come del resto anche una nota di disappunto sull'autonomia, stimata in 7 ore e 15 minuti.

The Verge

Decisamente positiva anche la loro valutazione, favorita anche dall'evoluzione di Windows 10 e la sua buona integrazione sul terminale (seppur qualche crash di troppo segnalato e sporadica difficoltà di sincronizzazione di posta e calendario con i server Google). Si parla anche qui di rifinitura apportate da Microsoft al tablet, visto che anche loro hanno rilevato prestazioni e durata della batteria praticamente identiche (6 ore e 37 minuti) a quella di Surface Pro 3.

Se il Surface pro 3 era la migliore idea di Microsoft per un tablet che sostituisse il notebook, allora il Pro 4 è la migliore esecuzione di quell'idea.

PC World

A differenza degli altri colleghi statunitensi, la recensione di Mark Hachman sottolinea come alle poche differenze estetiche esteriori si contrapponga un hardware rinnovato, in grado di esprimere qualcosa di più in tutti i comparti. Alcuni dei benchmark rilevano solo un leggero miglioramento, ma i test effettuati su 3Dmark Sky Driver e Cloud Gate sono entrambi con segno positivo e sopra il 30 percento in più rispetto a SP3. Vantaggi che non sembreranno forse tali all'utenza meno attenta e in utilizzo poco esigente del tablet.

Secondo PCWorld parte del merito va anche al rinnovato sistema di raffreddamento, rivisto su Surface Pro 4 e in grado di dare più spazio d manovra alla CPU. Disappunto per l'autonomia, secondo i loro test tramite MobileMark 2014 (normale utilizzo da ufficio) il terminale ha lavorato consecutivamente per 481 minuti (8 ore circa), meno di quanto abbia fatto segnare SP3 nelle medesime condizioni (519 minuti).


Wired

Toni incoraggianti anche su Wired, seppur nei loro test il tablet abbia evidenziato decisi passi in avanti per quanto riguarda le performance, a stupirli è stato il display da 12.3 pollici, leggermente più grande del passato e definito tra i più luminosi del comparto. Nota positiva anche per l'audio, mentre l'autonomia non è stata criticata quanto altrove: il loro modello (Core i5, 8GB RAM e 256GB SSD) è stato infatti in grado di riprodurre video consecutivamente per 6 ore.

Qualche glitch da segnalare per il trackpad, leggermente più grande del SP3 ma lontano dalla precisione da ultrabook e di tanto in tanto in blackout quando il tablet è stato sganciato.

Quasi tutti si sono lamentati dei prezzi, definiti leggermente più alti delle attese, sarebbe forse utile cominciare a considerarli dei veri 2-in-1 più vicini all'idea di ultrabook che di tablet. Seppur tablet restano.


144

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gian Marco Muscau

Qualcuno saprebbe dirmi se 4-5 di riproduzione youtube con schermo al 50% sono buone con un surface pro 4 core m3??

Federico Marcon

I vero cambiamento sul pro 4 è il sistema di raffreddamento hanno fatto un miracolo tecnologico

Radames Lovato

non ci riamane che aspettare la recensione di hdblog xD poi si vedra'

RiccardoII

dipende dall uso.
ora io sto valutando un bel pro 4 intel core m :D

Radames Lovato

io lo cambierei solo per il problema del calore sinceramente

Radames Lovato

surface 3 allora forse si ma è lento

Holliver

Non ho mai avuto un tablet e quindi sto considerando di prenderne uno e credo che il surface pro 4 sia una buona scelta, per lavoro mi serve un schermo più grande altrimenti avrei preso il surface book, spero che escano degli ulrabook di HP con windows 10 che sappiano sbalordire :)

RiccardoII

Anche questo è vero

Insider

La mia non era una critica nei tuoi confronti ;) volevo solo renderti partecipe della delusione che hai generato in me :D
E no dai, il parere anonimo di un professore lo gradirei molto! Anche perché la maggior parte dei commenti su questo blog sono insulti o provocazioni ;)

RiccardoII

Bhe sarebbe stato mooolto più patetico che un vetusto professore commentasse su un blog come questo .....
Poi ho raccontato la mia esperienza quotidiana...

Insider

Quando ho letto "nel mio corso" ho pensato "wow, chissà quale sia il parere di un professore su questo tipo di dispositivi".
Poi leggendo "E un mio compagno" mi sono cadute le braccia.........

Insider

Sa solo offendere... E chi gli dà ragione non fa certo una bella figura ;)

Emanuele

ma figurati la gente disagiati a parte ti ign0ra perche sa che sei solo una perdita di tempo.. e non a caso non facendo niente nella vita passi le giornate a dimostrare la tua ign0ranza su questo blog.. se solo avessi un minimo di vergogna saresti gia sparito da tempo.. invece essere umiliato e preso per il cul0 non ti tocca.

Radames Lovato

io che ho il surface pro 3 sto pensando di prendermi l'ipad air 2 solo per uso tablet perchè il surface scalda e risulta scomodo in questo caso

Gark121

Smettessi di commentare e rispondere a ciò che scrivo sarebbe una cosa piacevole, del sostegno di un mentecatto faccio volentieri a meno. Tanto le tue opinioni, parole, azioni, upvote etc hanno un valore direttamente proporzionale alla tua capacità di pensare, capire, imparare etc. Ossia 0.

Emanuele

la prova schiacciante. hai vinto non ci sono caxxi.. cmq ti ho pure sostenuto ieri a prova del fatto che non sono di parte.. ma dettagli.

Lillo il commentatore®

la maggior parte dei sistemi con Core M sono fanless, qualcuno ha implementato la ventolina ma gira comunque in modo inudibile..

Bubbasaur

Oddio secondo me qui sta l'errore... Nel senso i convertibili vanno bene per la portabilità e forse per lavori di grafica con pennino (ma non è come una tavoletta grafica ancora) però qui si stanno dimenticando gli All in one e sopratutto si perde il punto di vista del "PC in ogni casa"... A me non sebra che scimmiottare i tablet sia una buona cosa...

ShiningStraw784

Se non colleghi un monitor più grande è difficile fare questo tipo di lavoro su un 12 pollici

ShiningStraw784

Preso ad aprile! Vai tranquillo che va benissimo se non provi a giocare con un ultrabook

Aragorn 29

@pogba
Dimmi.. Il tuo nickname è "apodittico", vero?

Aragorn 29

@pogba
Il tuo nickname è "apodittico", vero?

Paolo

Si lamentano dell'autonomia, ma una media di 7 ore per un tablet con quello schermo e quella potenza non mi sembra affatto male.

Harry

Non è latte.

tabela96

ahah si be certo

pogba

dai su che hai ancora la bocca sporca di latte, torna a nanna

tabela96

piuttosto prendo un surface a 900 euro che un iPhone a 800 eh.. quindi qui i prezzi alti sono giusti, perchè hai un cavolo di computer in mano, non una saponetta con una mela mangiata dietro per far vedere che hai soldi

tabela96

si be allora iOS 9 sull'ipad è utile, o android marshmallow. Taci va che non ne sai nullla

NEXUS

tu si che ne capisci di pc

Marco

Che spettacolo!
Penso sia il massimo per portabilità e produttività.

EdoardoF95

Anche io sono rimasto deluso dall'autonomia del 4... avrebbero potuto lasciargli lo stesso spessore in virtù di una durata maggiore... :(

pogba

ma cosa sarebbe sto coso? mamma mia è orrendo.... w10 su un tablet è inutile

ghost.mdb

qualcuno ha recensito quello con il core m? sarei curioso sull'autonomia

ghost.mdb

salvo peso e digitalizzatore non ci sono grosse differenze tra 3 e 4 da giustificarne l'upgrade. Non dico che il 4 non sia valido, affatto, ma la vera rivoluzione sarà quando i core m permetteranno prestazioni comparabili ad un i5 e autonomia doppia. Ora siamo di fronte a evidenti limiti tecnologici purtroppo, ma non manca molto.
Diverso sarebbe da 1 o 2 a 4, li cambia tutto

Gark121

Sisi

920

La portabilità non è un problema non devo muovermi molto grazie del consiglio ora guardo :)

920

Do un occhio grazie mille

920

Grazie mille!

Matt7even

Si si certo

Pippo

i dispositivi con a bordo i core m sono fanless=senza ventola
che io sappia sono progettati proprio per questo motivo altrimenti si userebbero i soliti celeron o i3,i5,i7 o i vecchi atom (i nuovi sono fanless ma meno prestanti dei core m)

Emanuele

ma infatti puoi anche risparmiarti di scrivere.. visto il peso che viene dato a quello che scrivi.. sei il prossimo rick deckard..

Davide Tuzzolino

Si sì, infatti non è un vero problema per me, però se lo voglio usare come tablet le applicazioni sono molto più comode

Claudio Antonetti

Beh si spera che per natale 2016 i prezzi un pochino siano scesi....

Radames Lovato

con win10 tiene ancora meno

Radames Lovato

vedi che l'ipad è il miglior tablet... ma solo tablet però..e te lo dice uno che ha il surface pro 3 i7:P

Radames Lovato

a dire il vero bisognera' aspettare la prova di hdblog... il pro 3 scalda troppo come tablet... se il pro4 non ha questo problema beh la scelta è ovvia

Radames Lovato

una bella cosa sarebbe il ritiro del vecchio pro 3 per il 4:P

Radames Lovato

ti vendo il mio pro 3 i7:P

Radames Lovato

e il calore?

Gark121

ne ho già sopportato uno di deifici3nte stasera, non ho pazienza anche per te. addio

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air