Samsung Gear S2: la Recensione di HDblog.it

21 Ottobre 2015 338

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Samsung Gear S2 è il nuovo concetto di indossabile della casa coreana. Uno smartwatch che rinnova completamente l'ecosistema Tizen sul quale è basato il software, lo rende più aperto grazie alla compatibilità con tutti gli smartphone Android KitKat con almeno 1.5GB di RAM e sopratutto cambia completamente il tipo di interazione. Scopriamolo nella recensione completa.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Gear S2 è dotato di un display Circular Super AMOLED da 1.2 pollici con risoluzione di 360x360 pixel (302ppi), un processore dual core da 1.2GHz, 512MB di memoria RAM, 4GB di memoria integrata, NFC, Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth 4.1. La batteria da 250mAh al litio (300mAh su versione 3G) offre circa un giorno di reale utilizzo ed ha ricarica wireless.

Il Gear S2 è certificato IP68 e resiste ad acqua e polvere. Come sensori abbiamo accelerometro, giroscopio, cardiofrequenzimetro, luce ambientale e barometro. Lo smartwatch è caratterizzato da una nuova interfaccia utente che può essere gestita tramite la rotazione della lunetta ed i tasti laterali. Le dimensioni sono di 42.3x49.8x11.4mm (47g) per il Gear S2 Standard, 39.9x43.6x11.4mm (42g) per Gear S2 classic e 44.0 x 51.8 x 13.4mm (51g) per il Gear S2 3G.

Caratteristiche Samsung Gear S2 e Gear S2 Classic:

Display

1.2”, display circolare Super AMOLED, 360x360, 302ppi

Processore

Dual core 1.0 GHz

OS

Tizen ottimizzato per piattaforma wearable

Audio

Codec: MP3/AAC/AAC+/eAAC+

Formato: MP3, M4A, AAC, OGG

Memoria

Storage: 4GB Memoria Interna / RAM: 512MB

Funzioni

Comunicazioni:

- Contatti, Notifiche, Messaggi, Email,

- Messaggi Predefiniti, Voice Input, Emoticons, tastierino

Health & Fitness:

- S Health, Nike+ Running

Informazioni:

- Orari, News, Mappe & Navigatore, Meteo

Media

- Lettore Musicale, Galleria

Altri:

- S Voice, Voice Memo, Find My Device, Power Saving Mode,

Safety assistance, Blocco privacy

IP68 Certified Dust and Water Resistant

Servizi Samsung

Samsung Gear Apps

Connettività

Wi-Fi: 802.11 b/g/n

Bluetooth® 4.1

NFC

Sensori

Accelerometro, Giroscopio, Battito Cardiaco, Luminosità, Barometro

Dimensioni

Gear S2 : 42.3x49.8x11.4mm (47g)

Gear S2 classic : 39.9x43.6x11.4mm (42g)

Batteria

Ricarica Wireless

250mAh Li-ion

Durata utilizzo medio 2~3 giorni

La cassa è in metallo e il cinturino in gomma si adatta bene a tutti i polsi. La grandezza del quadrante è giusta e ne troppo grande ne eccessivamente piccola. Il peso inoltre permette di indossare molto bene l'orologio senza affaticare il polso.

Costruzione dunque molto buona anche se il design al primo impatto, sopratutto della versione stardard è meno di impatto rispetto ad altri smartwatch rotondi. Il Classic risulta diverso e forse più elegante o comunque più simile ad un orologio normale.

Software, Utilizzo e Autonomia:


Siamo praticamente alla prima versione pubblica del nuovo sistema Tizen con Ui circolare e indubbiamente il lavoro fatto da Samsung è ottimo. Non solo il sistema è veloce, reattivo e fluido, ma anche l'interazione è molto intuitiva grazie all'utilizzo del touch combinato con la ghiera girevole. A conti fatti la ghiera è uno strumento di controllo in più e non permette di avere funzionalità diverse o esclusive rispetto al touch ma è comunque molto comoda e sopratutto il movimento è estremamente preciso, tanto che nell'uso quotidiano l'abbiamo usata spesso al posto del touch.

L'intuitivà dell'OS è buona, un po' complessa nella gestione avanzata delle risposte e con qualche menu di troppo ma è questione di familiarizzare un po' all'inizio per trovarsi poi comunque bene.


Molto buona l'organizzazione dei menù con la parte sinistra dedicata alle notifiche e la parte destra (accessibili con swype o girando la ghiera) dedicata alle applicazioni e funzionalità. Programmi che sono già tanti e che permettono di interagire con i principali sistemi di messaggistica e software. Le notifiche sono complete e addirittura è possibile, per i programmi supportati come WathsApp, rispondere vocalmente, tramite faccine o anche con un testo scritto da tastiera sull'orologio (non comodissimo ma... si può fare).

S-Voice è il motore per la gestione vocale che permette di attivare l'orologio o di inserire testi e impartire comandi. Ottima anche la possibilità di collegare lo smartwatch al nostro dispositivo utilizzando una rete Wi-Fi. In questo caso non sarà necessario essere nel raggio di azione del bluetooth ma, per esempio, potrete vedere notifiche, chiamate e rispondere ai messaggi anche con il telefono in ufficio mentre siete in pausa pranzo sotto copertura wi-fi del vostro bar preferito.


Ci sono poi molte altre possibilità di utilizzo e interazione che abbiamo mostrato in modo approfondito in video e che permettono anche di gestire mappe con Here for Gear S2 e sfruttare varie altre funzionalità. A livello di personalizzazione troviamo diverse Watch Face e quadranti che stanno aumentando e che possono essere scaricati dal Samsung Apps.

Tante dunque le caratteristiche di S2 che però si scontrano con l'autonomia. Purtroppo, utilizzando attivamente l'orologio, sarà difficile fare oltre una giornata di 14/16 ore di utilizzo. La batteria non è molto grande anche se la ricarica ad induzione risulta sicuramente comoda. Peccato l'assenza, al momento, di una funzione "comodino" durante la ricarica.

Conclusioni:

Samsung Gear S2 è sicuramente il miglior smartwatch di Samsung che cambia completamente l'approccio a Tizen e ai precedenti Gear e che permette a tutti i possessori di Android di sfruttarlo (con dei limiti HW). Probabilmente è l'orologio intelligente con la miglior interazione e non neghiamo che dopo averlo utilizzato vorremmo avere la ghiera girevole su tutti gli smartwatch, Apple e Android compresi.

Essendo alla prima release firmware è molto probabile che arrivino presto nuove funzionalità, implementazioni e soluzioni visto che comunque Samsung segue bene l'ecosistema Tizen. Le applicazioni sono il limite attuale perchè sono chiaramente meno rispetto ad Android Wear e Apple Watch ma le principali ci sono e molte altre arriveranno in futuro.

Il prezzo di 349,99€ per il Gear S2 e 379€ per il Classic non è particolarmente aggressivo ma in linea con i principali competitor e, comunque, il mercato online saprà renderli più appetibili. Unico vero difetto l'impossibilità di rispondere alle chiamate come era possibile su alcuni precedenti modelli Gear.


338

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PlugAndPlay

apple watch é veramente troppo femminile, x 1 uomo è patetico

Docfb90

Bisogna anche imparare ad essere educati, scrivete tutto in maiuscolo è da cafoni e ti rende in torto.

Daniele Crespi

Qui sotto leggo:

"ripeto per lo sport è perfetto e quando non ce l ho collegato al bluetooth del telefono dura tanto la batteria. "

Quanto può influire nell'utilizzo sportivo la mancanza di un gps integrato?

Inoltre, una curiosità: l'assenza di audio non permette di usarlo per le chiamate... si possono avere collegati sia cuffie bluetooth che smartphone per gestire una telefonata?

Marco Ferazzani

Vatti a leggere i commenti alla app sul play store e ne parliamo. Comunque ora l'ho regalato alla mia ragazza e su z5c funziona.

Alessandro Cocco

è successo solo a te evidentemente. Conosco almeno 50 persone che lo hanno e non fa una piega

henrybahus

Ragazzi c'è qualche novità sull'arrivo dell'app per iOS?

Marco Ferazzani

CARISSIMA REDAZIONE DI HD BLOG, HO APPENA COMPRATO UN GEAR S2 ED IL PRODOTTO E' INUTILIZZABILE: L'APPLICAZIONE SAMSUNG GEAR NON FUNZIONA MI CHIEDE DI AGGIORNARE L'APP - QUANDO OVVIAMENTE E' GIA' AGGIORNATA. EH NIENTE PIU' DI 300 EURO BUTTATI. NON VOGLIO FARE TROPPA POLEMICA O PENSARE MALE - CERCATE DI COMPRENDERE ANCHE LA MIA FRUSTRAZIONE - MA POSSIBILE CHE NON VI SIATE ACCORTI DI QUESTO FATTO E NON ABBIATE SCRITTO MEZZO ARTICOLO A RIGUARDO? VI SEGUO DA ANNI E SIETE IL MIO RIFERIMENTO QUANDO DEVO ACQUISTARE QUALCOSA DI TECNOLOGICO MA STAVOLTA DEVO PROPRIO DIRLO: NON SIETE SERVITI A NULLA.

Diego Oliva

decisamente e anche molto dettagliato, soprattutto da smartphone. ripeto per lo sport è perfetto e quando non ce l ho collegato al bluetooth del telefono dura tanto la batteria. lo collego solo per sincronizzare i dati anche perchè leggere le notifiche da smartwatch a vec na str** :)

mArCo1928

Grazie, sai se la misurazione delle pulsazioni offre un grafico frequenza/tempo? Consultabile preferibilmente da Pc od al massimo smartphone. Ciao

Diego Oliva

certo

mArCo1928

Posso controllare la riproduzione musicale, in corso sullo smartphone, tramite smartwatch? Per inciso Spotify e Google Music. Uso cuffie bluetooth...

Luigi Iovino

Ma hai visto l estetica della apple è quadrato nn assomiglia ad un orologio che schifo e voi mettere le face del gears s2 sembra un orologio ma daii

Vittorio Masullo

Beh si... Sempre collegato via Bluetooth all'iPhone, ma ti permette di chiamare e ricevere chiamate

MonroeXX

Ma perchè l'apple watch ti permette di chiamare?

Alessandro

Vorrei chiedervi una cosa, ho acquistato il gear s2, ottimo prodotto ma essendo praticamente uno smartwatch di terza generazione potevano fare decisamente di più. Posso rispondere su whatsapp direttamente dallo smartphone ma solo se mi arriva una notifica, non esiste un modo per entrare direttamente nell'app da smartwatch? Grazie

Ivan

La versione americana con e sim è dotata di un altoparlante pertanto oltre a poter effettuare chiamate autonomamente potrai anche parlare direttamente dallo smartwatch senza usufruire di cuffie o auricolari Bluetooth. La versione senza è sim può effettuare ugualmente le chiamate ma usufruendo della sim dello smartphone e non ha nessuno speaker per poter parlare direttamente dal dispositivo, pertanto è necessario un auricolare Bluetooth. Inoltre la versione dotata di e sim è prevista solo in versione sport non classic. Ricordo che la e sim è interna al dispositivo sicché se volete comprare lo smartwatch sarà incompatibile con gli operatori italiani, pertanto può essere solo usato lo speaker come vivavoce ma usufruendo dello smartphone come chiamante.

Ivan

Nessun operatore ha previsto ancora un e sim.

Aldo Cammara

Con Kitkat funziona?

Aldo Cammara

Può essere che Vodafone proponesse una e sim anche qui?

platium

detto da uno che sbava dietro ad un iwatch da 700e

platium

bravo e cosi muori 10 anni prima

platium

si si come no

Ivan

Si, penso non sia stata introdotta in italia questa versione per il semplice fatto che i nostri operatori ancora non hanno idea di cosa sia un e-sim. Al di la di questo non capisco perchè la samsung abbia fatto 3g solo la versione sport, molto meglio la versione classic

Tommaso Inno

Ma con la versione americana con sim, si potrà chiamare?

blha

Per quanto riguarda la compatibilità dell' iwatch, penso che tutto dipenderà dalle quote di mercato degli smartphone, un po' come è successo con gli ipod (che erano pensati solo per i mac). In questo momento la apple ha una quota abbastanza buona di mercato (e cosa ancora più importante sono utenti cosiddetti "premium"), quindi non ha la necessità di allargare la compatibilità dei propri device.

Riguardo alla storia unix/non unix, penso che tu stia mischiando un po' la storia delle varie aziende. Parole apple: "Unlike the earlier Macintosh operating system, OS X is a Unix-based operating system". Poi hai ragione, apple ha esperienza da vendere nel campo unix ma non maturata necessariamente all'interno della stessa.

P.S andrò sicuramente a rivedermi la storia di Apple perché è bello/interessante vedere come, dal nulla, una piccola azienda sia diventata leader nel mercato pc poi, per scelte sbagliate, sia arrivata ad un passo dal fallimento. E nonostante questo è riuscita a risollevarsi ancora tanto da diventare una delle società più forti al mondo.

netname

eh si... tanto quello prendono di stipendio per fare 172 ore al mese. alla fine il taglio giovanile c'è. Samsung lo sa è a spinto proprio li :).

netname

molto ma molto presto...
penso che per natale arrivi a 179 con 2 ricariche omaggio e 9 ingressi al cinema per 11.

netname

devi rivedere al storia di Apple/Next/Novell e ARM.

e poi a parte che non ricordo il discorso.. ma mi pare che dissi semplicementre che Apple .. sviluppa e conosce ARM "praticamente il 100% dei core e instruction usate in smartphone e smartwatch" da prima che google e samsung entrassero nei c0gl!0n! di qualcuno.
Mi pare che il primo sistema sviluppato su FBSD "commissionato" all'allora studietto di Wozniak e Jobs e altri 2 o 3.. forse addirittura lo stesso Gates .. di cui non ricordo il nome ma una piccola googlata dovrebbe restituirne i risultati... fu nel 1979/81... non ricordo proprio..
nell'84... cominciarono i primi "sempre basati su BSD" Pre-System... e poi venne il "ECC ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc".
I rapporti tra Apple e ARM hanno ormai quasi 40 anni... "quaranta anni"... io ho detto solo questo.
Ps: Nel 2001.. arrivo Ceetah... che non è il primo sistema Apple basato su Kernel Unix. ma nemmeno da lontano.

blha

No ho capito cosa dovrei rivedere...
Il fatto che il Mac OS X fu sviluppato nel 2001 e fu il primo os apple ad usare kernel UNIX o il fatto degli ipod (che era per dire "mai dire mai" riguardo al fatto che gli apple watch possano diventare compatibili con altri os)?

netname

uhmmm.. mi sa che devi rivedere qualche cosina.. comunque si mi pare attorno al 76/79..
la questione non camba... l'esperienza conta. e a quel tempo samsung e compagnia cantante erano nemmeno allo stadio embrionale. poi per me puoi dicentare anche azionista google o samsung non mi cambia molto .

blha

Come fa a "programmare" su kernel unix dal 73 se la apple è nata nel 76?
P.S apple ha iniziato ad usare UNIX solo nel 2001!!!
P.S 2 Steve Jobs disse: "gli utenti windows non avranno mai l'ipod!" due anni dopo uscirono gli ipod e itunes per windows

Michele Mambelli

L'ho appena preso e mi piace molto! Confido che col tempo arriveranno altre app e aggiornamenti... La BEZEL però sembra essere un po' "lenta", nel senso che non è completamente vincolata alla sua sede..balla un po'.. Qualcuno ha il mio stesso problema?

andrea55

Ma non perchè non sappiano fare, figurati che Mac os x è basato su linux, più che altro si troverebbero con un sistema completamente opposto rispetto al loro, pieno di falle e prestazioni difficili da ottimizzare, introdurre una compatibilità con android comporterebbe sicuramente un degrado delle prestazioni e inoltre gli costerebbe non poco.

Ovviamente parlando di piena compatibilità, per mostrare due notifiche e il contapassi non ci vuole niente ma per quello c'è fitbit

netname

hahahahahahga apple programma su kerbel unix dal 73 ... quabdo google era nei cogli0n1 di chissà chi... gahahaha .. probabilmente android è un sunto di chió che apple negli anni ha scartato... considera di leggere meglio chi è apple e nezt... giarda anche qualche cosa su ARM Holdings.

andrea55

Non è poi così ostico, il vero problema è che Apple in android non saprebbe dove mettere le mani, e poi perchè prendersi dei mal di pancia quando si ha già in casa un sistema enormemente diffuso

netname

perchè credo che oggetti cosi delicati da un punto di vista funzionale e di sicurezza debbano essere lasciato dove sono nati e comunque apple non porterà mai watch su altri sistemi . la cosa è fattibile ovviamente ma personalmente preferisco che la roba apple stia in apple.
penso anche che sia meglio dedicarsi ai proprio sistemi piuttosto che voler fare tutto e niente .

andrea55

Perchè?

netname

per fortuna.

andrea55

Ma se non è neanchecompatibile con android

marko68

Troppo caro, tizen, poche app...scaffale

Hacker97

Non ai livelli del G watch urbane di LG

Hacker97

Meglio il G watch urbane 2

Hacker97

Meglio il G watch urbane 2 di LG.

Hacker97

Lg watch urbane 2 tutta la vita.... Comunque ti do ragione....eleganza 0

Hacker97

Che SCHifo..l.ma veramente è proprio orrido!!!

Hacker97

Veramente bruttino, esteticamente non è ai livelli di G urbane/2 .... Neanche a caratteristiche tecniche, insomma è una brutta copia di quello della LG...

Pietro

il mio citizen da quando lo comprai non l'ho mai caricato. Ti parlo di 5 anni fa.

P.s. Si ricarica con la luce

ADIMO

Non male.

giorgio085

mah, ad ogni modo io non vedo vantaggi.

LucaS888

Il problema maggiore restano gli scarsissimi aggiornamenti come politica aziendale di Samsung, il Gear S con tutte le sue potenzialità meritava molto di più ma in un anno zero sviluppo a parte qualche aggiustamento, e le app terze sono troppo poche e limitate.

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO