
29 Ottobre 2021
Folletto è certamente un marchio che tutti conoscono nel mondo degli aspirapolvere ma che è relativamente nuovo in quello dei robot aspirapolvere. Per entrare in un mercato sempre più competitivo, Vorwerk ha scelto di tornare con un top di gamma, il Folletto VR200 che segue il primo VR100.
Partiamo dalle caratteristiche di questo robot aspirapolvere, un prodotto che si differenzia dalla massa per la sua forma ma anche per le dimensioni, risultando più ingombrante rispetto alla media. Ottima la presenza della maniglia, una caratteristica che non smetteremo mai di apprezzare sui prodotti di questo genere, e accessibile il vano per svuotare il robot dopo la pulizia, apribile con un tasto.
Se la comodità dello svuotamento dall'alto è apprezzata (rispetto ai robot con cassetto della polvere laterale), il contenitore non è il massimo per quanto riguarda la praticità nell'estrazione e manca di una piccola maniglia che avrebbe reso il tutto più comodo rispetto alla linguetta utilizzata. Ottima, invece, la scelta di includere il bocchettone per svuotare il robot tramite un aspirapolvere tradizionale.
Tra i punti di forza, oltre alla realizzazione costruttiva e alla qualità dei materiali, bisogna citare anche un particolare spesso trascurato: il dock per la ricarica. La base utilizzata dal Folletto è infatti una delle migliori in circolazione: innanzitutto consente un posizionamento in uno spazio ridotto (come da foto) e inoltre permette di evitare il disordine dei cavi grazie all'avvolgi-cavo integrato.
VR200 lavora grazie ad uno scanner laser che mappa la stanza e agli ultrasuoni per evitare gli ostacoli. Vorwerk rinuncia quindi alla videocamera, scelta utilizzata da altri concorrenti, e preferisce affidarsi alla precisione dei sensori, in grado di non andare mai in crisi, neanche in situazioni di luce scarsa.
Tempo quindi di mettere alla prova il VR200. Innanzitutto grazie al display a colori integrati programmiamo la pulizia settimanale: VR200 permette di scegliere un orario per ogni giorno della settimana e dimenticarsi di doverlo attivare manualmente.
Fatto questo si parte con il primo ciclo di pulizia: Folletto VR200 ostenta, fin da subito, un'ottima confidenza nell'affrontare la prima mappatura della casa, segno che sensori e algoritmo dei percorsi funzionano al meglio.
I primi ostacoli sono il tappeto e le gambe di un supporto per notebook, queste diventate ormai la prova del nove per un robot aspirapolvere nell'affrontare gli ostacoli. Il supporto, infatti, sfoggia gambe che creano un gradino non semplice, specie considerando che il robot aspirapolvere, visto il poco peso dell'intera struttura, potrebbe trascinarsela via.
VR200 non si è fatto mettere minimamente in crisi: in passato altri robot sono riusciti a superare, dopo qualche tentativo, questo ostacolo ma il VR200 sembra un tank a confronto e i suoi "cingoli" (in grado di superare fino a 2 cm di altezza) si sono dimostrati potenti e allo stesso tempo delicati, evitando quindi di spostare l'intero supporto nella manovra di attraversamento.
Buone anche le prestazioni con i tappeti, sebbene in questo caso VR200 paghi un peso maggiore di molti concorrenti che, specie con i tappeti leggeri privi di base antiscivolo, rischia di portarsi dietro tutto.
Superata quindi la prova ostacoli, passiamo alla pulizia. Fin dal primo avvio si nota come il VR200 sia effettivamente dotato di un potere aspirante superiore alla media. Il merito è della spazzola che affronta bene polvere, peli, briciole e anche frammenti più grandi. La forma permette poi di svolgere un ottimo lavoro nella zona del battiscopa e negli angoli, facendo il filo alle stanze così da non lasciare troppi residui in queste zone.
Grazie ad un'altezza di 9 centimetri non abbiamo avuto problemi con il divano o con i mobili e, nonostante dimensioni importanti, abbiamo notato un'inaspettata agilità nell'affrontare gli ostacoli sul percorso, aggirando bene gambe di mobili e sedie anche negli spazi più angusti (ovviamente tenendo presente il limite dell'ingombro dato dalle dimensioni del robot).
Con VR200 si potranno scegliere diverse modalità: la "Home" permette di pulire l'intera casa mappandola e riconoscendo le varie stanza: in caso la batteria non sia sufficiente il robot tornerà alla base e riprenderà il lavoro a batteria ricaricata. In questa modalità, su un appartamente di 65 metri quatri, siamo riusciti ad ottenere un ciclo e mezzo di pulizia con una carica.
Con Eco si accede ad una modalità di risparmio energetico, consigliata solo se il livello di sporco non è eccessivo. In questo caso il rumore diminuisce e la batteria dura di più. Infine la Spot permette di pulire una determinata zona in un'area di 1.5 x 1.2 metri, utile ad esempio per rimuovere al volo la lettiera "lanciata" in aria dai gatti troppo irruenti.
In tema di animali il Folletto VR200 ha dimostrato ottime capacità nel rimuovere i peli insieme ai residui più grossi come briciole di lettiera e addirittura le crocchette del gatto. Il serbatoio non è però eccezionale per quanto riguarda la capacità e questo costringerà a ricordarci di svuotarlo ogni giorno, specie se avete in casa un animale dato che la quantità di peli raccolti lo riempie anche se utilizzato quotidianamente.
Un'altra caratteristica che distingue il Folletto dalla concorrenza è l'assenza dei "muri virtuali". Con il VR200 non sarà necessario usare questi accessori, scomodi perché alimentati a batteria e comunque più ingombranti, ma basterà applicare le strisce magnetiche fornite in un rotolo.
Nella confezione troviamo un rotolo di lunghezza sufficiente a coprire una casa di un centinaio di metri quadri o più: basterà ritagliare la porzione necessaria per delimitare una porta o una determinata zona e appoggiarla per terra. Il VR200 eviterà di attraversare la striscia, il tutto senza necessità di batterie e con una versatilità non indifferente dato che potremo, ad esempio, creare un vero e proprio recinto intorno a qualsiasi oggetto.
Infine le operazioni di pulizia sono facili e pratiche grazie alla possibilità di rimuovere e lavare spazzole e serbatoio.
In conclusione il Folletto VR200 dimostra l'ottima maturità di Vorwerk in questo settore. Si tratta di un "SUV" dei robot aspirapolvere che sorprende per la motricità delle ruote e la capacità di superare gli ostacoli ma anche per la scelta di alcune soluzioni, come la base di ricarica con avvolgi-cavo o le strisce magnetiche in vece dei muri virtuali.
Come al solito ricordiamo che non si tratta di sistemi pensati per le pulizie di fino ma, grazie alla buona capacità di aspirazione, il VR200 si rivela ottimo per l'utilizzo giornaliero in attesa della pulizia del week end.
Chiudendo con i difetti e le zone d'ombra va segnalata un'autonomia che potrebbe essere messa in crisi per gli appartamenti superiori a 90/100 metri quadri (problema risolto dall'autoricarica) e un serbatoio che, se usato in presenza di animali domestici, va spesso svuotato. Inoltre l'uso dei magneti in vece dei virtual wall non permette funzionalità evolute come la pulizia da una stanza all'altra resa possibile dai Lighthouse ad esempio.
Fin qui si tratta quindi di difetti veniali, facilmente aggirabili e poco influenti nella realtà dei fatti. Il vero problema è quello del prezzo: 749€ è un listino sicuramente alto ma online si trova anche a circa 600€. E' vero che il VR200 è ottimo in tutte le sue funzioni, rispetta gli oggetti della casa grazie ai sensori ed è un carro armato nell'affrontare gli ostacoli. E' anche vero che alcune soluzioni, come la base con avvolgicavo e le strisce magnetiche, sono molto pratiche e fanno capire il livello di cura anche nei dettagli.
Bisogna quindi chiedersi quanto tali soluzioni valgano l'esborso, considerando comunque che la cifra è assolutamente in linea con i top di gamma dei principali concorrenti.
Commenti
Non paragonabili, fai tu
Troll, ci riesce anche un bambino
Troll
Caso a se e comunque si può benissimo disimballarlo da se, non serve la laurea. L'assistenza c'è ed è molto presente ma non per le minch1ate...
Sono passate due settimane dall'arrivo del folletto, ho avvisato il venditore x disimballarlo, mi è stato dato l,appuntamento e non si e visto, chiamo il capoarea mi promette che sarebbe passato lui, e non si è visto. Ma è serieta questa? Eppure per venderlo sono veloci e disponibili in qualsiasi momento e ora. Viene voglia di rispedire il tutto. Vergogna così facendo screditano anche l,azienda
Dopo 2 anni di VR200 mi sento di consigliare uno Xiaomi. In 2 anni è stato sostituito 3 volte per problemi al software, ai sensori e al motore di aspirazione. Non supera alcun tappeto, a volte si perde e non torna più alla base, il che è un problema dato che ho una casa grande e deve necessariamente andare a ricaricarsi a metà lavoro. A volte si blocca agli angoli e gira intorno a se stesso finché non lo resetto. Dopo 1 mese di Xiaomi Mi Robot 2 posso dire che non riesco a giustificare in alcun modo il Folletto, soprattutto comparato al prezzo. Dopo 25 anni di esperienza Folletto ritengo che il VR200 sia il peggior prodotto mai presentato dall'omonima compagnia
Cristina ciao dopo la richiesta di reso sei riuscita ad avere i tuoi soldi in dietro o ancora aspetti ?
Fa schifo non vale i soldi che te lo fanno pagare problemi con la localizzazione base, problemi di blocco se prende uno ostacolo, problemi se accidentalmente prende o si incastra una carta, un angolo di un tappeto, o sbatte contro qualcosa e va in blocco/allert e ogni volta devi portarlo in assistenza dato che non ti fa accedere x lo sblocco dal menu principale ne altra impostazione,
insomma tutto bloccato da attaccare al loro sistema x azzerare errore una delusione completa e poi i venditori sono furbissimi vivono x fottere la gente fanno bene in altri paesi a non permettere vendite porta a porta.
Buongiorno sig.ra Cristina.
Sono diversi anni che ho acquistato il robot IROBOT ROOMBA della serie 500 (la prima serie) senza telecomando (a cosa serve se deve funzionare quando non lo accudisci...), senza programmazione, senza muri virtuali, senza telecamere e sensori tratosferici, senza alcun accessorio: nudo e crudo così com'è e con la base di ricarica che raggiunge automaticamente quando finisce la carica. Pagato on line 230 euro. Facile manutenzione, 2 spazzole che si smontano con un "click" senza viti o altro. Quando lavora alzo tutte le sedie e chiudo la porta (altro che muro virtuale!) e se non c'è la base di carica quando è scarico si ferma, pulisce tappeti anche con frange, mai avuto problemi. Solo una volta (ma è stata colpa mia) assistenza eccezionale: sostituzione completa della macchina in 7 giorni (era luglio!). E' il mio migliore amico: raccoglie tutto il polverino, sembra impossibile! Con l'aspirazione a pochi millimetri da terra...Ah dimenticavo: non sono un rappresentante di ROOMBA e non mi pagano la pubblicità...
meglio roomba ....tutta la vita
l'ho ordinato online a metà dicembre. mi è stato consegnato a metà gennaio. un venerdì sera. l'ho fatto girare il venerdì sera stesso: tutto bene. il giorno dopo anche. la domenica si è piantato contro uno sgabello e non si è più mosso. l'ho fatto ripartire e si è piantato contro un mobile della cucina. continuava a dire "paracolpi bloccato". ho seguito le istruzioni che dicono di scuotere il paracolpi per sbloccarlo ma non è cambiato niente. il lunedì ho chiamato il servizio clienti che mi ha detto "noi non sappiamo cosa dirle, lo porti in un centro assistenza". al che ho fatto una bella richiesta di reso, perché spendere 700 euro per una roba che dopo 2 giorni deve andare in assistenza.... il 21 gennaio il loro corriere è venuto a riprendersi il robot.oggi - 18 febbraio - ancora non ho riavuto i miei soldi.
ho telefonato 3 volte al servizio clienti che mi dice che non sanno cosa dirmi perché non gestiscono loro la pratica. ma non mi sanno dare né un numero né una mail dell'ufficio che gestisce la pratica. ho scritto a tutte le email che ho di folletto 3 volte ma non ho mai ricevuto una sola risposta.
sintesi: i prodotti sono scadenti (soprattutto in relazione al prezzo) e l'azienda non è seria.
STATE ALLA LARGA!!!!!!
PS avevo acquistato insieme al robot anche l'aspirabriciole. 100 euro per un aggeggio che vale esattamente come quelli che si trovano in commercio a 20 euro o che ti regalano con i punti benzina o supermercato. ripeto EVITARE GENTE!!!!
Con quel tappeto nessun robot...
Grazie alle tue recensioni davvero utili ed esaustive sono indecisa sull'acquisto di un robot: folletto o Samsung, la mia priorità è riuscire ad aspirare un gran tappeto Ikea con i fili di lana lunghi effetto "capelli" quale mi consiglieresti?
io ho acquistato il vr 200 il primo è durato tre mesi il secondo in sostituzione non è mai partito il terzo sempre in sostituzione non si programma lo sconsiglio vivamente
Folletto appena acquistato ma non carica vi è mai capitato
Perché dovrei andare lì????
Possiedo il VR100 da qualche anno, acquistato appena apparve sul mercato.
Va benissimo e non ha mai dato problemi, senz'altro ha ripagato ampiamente
il suo non certo economico prezzo. Che altro dire ? Quando morirà lo sostituirò
quasi sicuramente con il suo successore di famiglia.
Prova ad andare in un centro assistenza vorkwek e vedrai
Esiste una cosa che si chiama garanzia europea per i prodotti venduti sul suolo natio, voglio vedere se non la rispettano di fronte ad una associazione di consumatori.
Non so se ti è capitato di leggere e indagare in giro, ma in Italia la garanzia è valida SOLO se il prodotto è acquistato per i canali ufficiali....PAZZESCO!
In ogni caso anche con il 20% in meno è comunque troppo costoso rispetto alla concorrenza
Guarda che il folletto è un po' americano e lo trovi in rete al 20% in meno.
Solo per il fatto di aver creato nel loro nome un credo religioso
Come sempre la folletto sforna buoni prodotti ma che a mio avviso non valgono i troppi soldi che costano.
In circolazione esistono valide, se non addirittura migliori, alternative a prezzi decisamente inferiori, quindi non vedo il motivo per cui pagare di più i prodotti con il nome "Folletto".
Non tutti al mondo sono studenti.
Se passi per Verona ti apro le porte di casa mia così puoi accertare quanto dico.
E' stato premiato sia per la qualità, l'efficacia del prodotto che per la connessione.
Se come dici tu potevano fare una scatola con le ruote che tanto era uguale.
Uno che ha 8 robottini tra i più costosi a casa, di cui uno comprato direttamente in America in anteprima e una quantità indefinita di scope elettriche non si trova tutti i giorni...a qualcuno può venire qualche dubbio se permetti
È stato premiato perché si collega ad un'app, mica perché pulisce meglio di altri.
Devo prendere l'abitudine di filmare ogni cosa che compero e provo, così da smontare chi mette sempre in dubbio tutto.
O forse no...in questo forum mi hanno contestato pure le foto dicendo che avevo usato Photoshop...
complimenti a chi ha il fegato, e i soldi, da investire 750€ (o anche "solo" 600€..) per un aspirapolvere...
ho comprato un Ariete Briciola dopo aver letto una ventina di feedback su Amazon e devo concordare con il popolo che è una bomba! e l'ho pagato nuovo 125.00€!
i miei 100mq di casa con tappeti, sedie e ostacoli se li pulisce perfettamente con una sola carica tornando trullo trullo alla sua base dopo lo sporco lavoro...
coi soldi del Folletto ce ne compro 5... fate voi.
Volendo lo trovi anche su Ebay o su Amazon, ma non ci sono coupon di sconto li....prova su indors
Ribadisco ha vinto il Premio IFA 2015 Top Tech nella categoria smart home. Per chi non lo sapesse IFA è la fiera internazionale dell'elettronica di consumo
Mha...ho i miei dubbi che tu abbia provato il connected. Credo che, per il costruttore, fare un robot da 749 euro, il primo connesso al mondo, che ha vinto il Premio IFA Top Tech nella categoria smart home alla fiera di Berlino, che non aspira sia controproducente. Ergo secondo me, non dici il vero. Ma questo è solo un mio parere
Il Neato Botvac Connected. Non penso sia ancora venduto in Italia. Preso a New York a fine settembre.
Ma che modello hai provato. Ho fatto mille volte la prova "calzino" e di polvere non c'è...sono tra i più potenti come aspirazione tra l'altro
Quando avrai una casa come la mia e la fobia della polvere che può avere un ex allergico a tutto, allora forse capirai che poche migliaia di euro possono essere anche niente.
Sono proprio un venditore formidabile, soprattutto quando parlando del Romba 780 (ex modello di punta) dico che è rumoroso, lento e impatta ovunque. Magari rileggiti meglio lo storico e vatti a vedere dove denuncio che un mese dopo la fine della garanzia entrambi i miei 780 sono finiti giù dalle scale.
Fallo andare e poi gira scalzo...poi dimmi se i tuoi piedi sono puliti.
Giudizio della gente: la gente comune non fa confronti perché parla al massimo di una cosa che ha, e spesso si autoconvince di cose inesistenti. Io compero, faccio confronti, e tengo ciò che mi soddisfa.
La Neato robotics fa parte del gruppo Volrwerk e loro producono sia il loro marchio che i Vr100 e Vr200. Con Neato robotics si parte da 300 euro fino a 599. A breve uscirà pure un modello nuovo a 749...io ho quello da 599, si chiama Botvac D85. L'ho preso in offerta in un negozio e l'ho pagato 530 con un coupon del 10%. Su youtube ci sono un sacco di video e su Amazon ci sono diverse recensioni, anche su modelli precenti.
Consiglio di Guardare i Neato Robotics se ti interessano prodotti tipo il Folletto. Sono gli stessi produttori dei robot folletto. Inoltre consiglio di andare su Neato o Irobot, in quanto sono gli unici che producono solo questo tipo di macchine, mentre tutti gli altri sono costruttori generici, loro producono solo robottini e quindi si presume li facciano bene. Da evitare quindi marchi come Samsung, Lg , Rowenta ecc ecc
Hai provato e possiedi 8 robot aspirapolvere di diverse marche ( lo scrivi in un commento Simone Ficola ) a hai anche le scope elettriche più costose sul mercato...addirittura hai diversi tipi di dyson in casa...non ti sembra di esagerare?
Credo che tu sia un rivenditore Roomba o qualcuno messo apposta da Roomba per screditare tutti gli altri. Se fossi più furbo non parleresti male della concorrenza cercando di screditare aspetti basilari di un robot aspirapolvere, ma scriveresti i pregi e i vantaggi dei tuoi robot.
Questa è una grande bugia. Io ho un D85 e aspira tutto, se fosse così non sarebbero così acclamati dalla gente su internet. Se parli così non lo hai mai provato
quanto in meno? Come al solito, Vorwerk è la Apple degli elettrodomestici
Mai provato il folletto. Ho avuto il Neato e me ne sono liberato perché, dopo aver pulito il soggiorno, camminando a piedi scalzi tiravo su polvere e anche peli del cane.
Non ci credo che lo ha provato, perchè se hai provato folletto e sei contento, non puoi non essere contento di Neato. Ad esempio il nuovo D85 è una figata. Secondo me al momento sono i migliori che ci sono sul mercato.Poi dipende anche da cosa ti aspetti tu
Già provato e non ne sono stato contento.
Prova a vedere i robot Neato, sono gli stessi che costruiscono questo modello. Costano meno
Si è una cannonata, io quasi non uso più l'aspiratore in casa. Ho comprato però i robt della Neato Robotics, che sono gli stessi che producono questo modello per la folletto.Costano meno e sono uguali
Comunque vanno molto bene e risolvono un sacco di problemi in casa! Non riuscirei a farne a meno
Il produttore di Questo modello è lo stesso che produce i Botvac. E' la Neato robotics. L'ho scoperto percaso. Tra l'altro secondo me i Neato sono più competitivi a livello di prezzo
finalmente!!! ci siamo ritrovati nel nostro bosco incantato!! :D
sei un nano?