
29 Settembre 2021
19 Ottobre 2015 92
I quattro operatori italiani non hanno molta intenzione di cambiare il loro modello di business, dalla multa da 1.75 milioni di dollari erogata dall'Antitrust a gennaio 2015 non è infatti cambiato molto sul fronte delle attivazioni indiscriminate di servizi 'premium' non richiesti. Sotto accusa la navigazione web tramite dispositivi mobili, tuttora basta infatti un click erroneo su un riquadro pubblicitario, che rimandi ad un abbonamento, perchè l'operatore di turno fornisca tutti i dati necessari e parta l'accredito, senza una vera sottoscrizione.
Le multe sono quasi identiche a quelle passate, cosa che ci stupisce non poco: 583 mila euro a Telecom Italia, 400 mila euro a Vodafone e H3G e 350 mila euro a Wind. Insomma poco è cambiato da gennaio, e poco importa se gli operatori perseverano in questo assurdo gioco, l'Antitrust non ha alzato di un euro le sanzioni, anzi le ha leggermente ritoccate verso il basso (17 mila euro in meno complessivi).
L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato che, anche successivamente a queste delibere, i quattro operatori non hanno implementato un sistema idoneo a garantire l’acquisto consapevole dei servizi. A tal fine, viene considerato insufficiente digitare il tasto di attivazione una sola volta.
Agli operatori era stato chiesto di adottare misure idonee che impedissero le iscrizioni indesiderate (o semplicemente truffe se vogliamo essere più chiari e diretti), ma soltanto H3G pare stia seguendo i diktat dell'Antitrust, con una doppia digitazione necessaria adesso per una conferma del consenso all'abbonamento. Oltretutto, la landing page sarà sotto il controllo diretto dell'operatore, in modo da regolamentare il fenomeno e arginare le proteste.
Gli operatori fanno il loro gioco, provano spesso a fare cassa in questo modo, non è certo una sorpresa, ci aspettiamo quindi che Agcom e Antitrust sappiano davvero gestire la cosa, con sanzioni pecuniarie ben più elevate in caso di perseveranza ed obblighi chiari per l'adeguamento in tempi rapidi.
Commenti
Con niente, usiamo i piccioni viaggiatori
e poi noi come chiamiamo?
basta attivare i barring e stai sereno..
mancano tutti gli operatori virtuali
:D :D
Mi sembra poco come multa, in un anno tra me e il telefono di mia moglie, H3G solo a me ha preso almeno 20 euro con questi scherzetti.
Su questo hai completamente ragione...
e son felice per te :D
2€ ottenuti!
Come sempre è un problema di chi trovi all'assistenza. Ho contattato via chat, ho detto come è andata e il tipo in automatico, dopo aver verificato, mi ha ridato i soldi. Non ho neanche dovuto fare accenno a ip, colpe della vodafone etc. Non ho neanche dovuto chiederlo il rimborso.
Il problema sono i singoli operatori che a volte sono veramente assurdi. Questo è stato molto professionale.
Una gentilissima violazione della mia privacy con ammenda che va da 3000 a 30000 €uruzzi :D
Credo che gli sia convenuto restituirmi i 50 centesimucci
XD
Vado a memoria su un articolo di altro consumo di qualche tempo fa, finlandia e austria hanno tariffe flat per il mobile a 10€/mese con traffico internet illimitato all'epoca però non c'era il 4G quindi ad oggi probabile siano saliti a 20€/mese con il 4G, ma è una supposizione. Dei 10€/mese di qualche tempo fa lo ricordo perfettamente
ho visto con 3, ma l'unica davvero interessante che ho trovato richiedeva pagamenti tramite conto corrente ed un impegno di 30 mesi, altrimenti costa 2 euro in più al mese
questi soldi dovrebbero darli a noi altro che...
All digital (il problema è che lì puoi pagare solo con carta di credito e non puoi chiamare il 155)
Io ho All inclusive Music e personalmente mi ci trovo bene, se sei disposto a spendere 4 euro in più al mese te la consiglio
Ecco appunto...per caso sai consigliarmi qualcosa?
Traffico internet illimitato a 20€? Dove?
"(quindi al massimo conoscevano il mio IP)."
e anche il tuo numero gentilmente comunicato dal tuo operatore...
fa schiffo il 4g di wind emeglio 3g
Ma multano sta roba e gli lasciano cambiare il mese da 30 a 28 giorni??? Quelli sono soldi veri! Ridicoli!
Multe ridicole: fate 1.75mld e vediamo se dopo non cambiano Policy. La cosa strana é che quando si tratta di aziende esterne l'antitrust europeo ci vanno giù pesante, qui ineve gli chiedono un "caffè" e gli danno una pacca sulla spalla.
Avevo attivato la smart 1000 e mi regalavano 1 mese di internet sicuro,che ho disattivato poco dopo per evitare che,dimenticandomene,si riattivasse..Poi navigando con chrome da mobile su alcuni siti(tra cui uno da me creato quindi sò per certo che non c'è pubblicità) mi esce sto popup della vodafone di non mi ricordo che offerta.
Purtroppo non ho screen perchè non ne avevo fatti prima di disattivarlo(nello stesso popup c'è il link per disattivare)
Basta calcolare quanto questi servizi "premium" fruttano ai gestori, multarli del 250% di quel risultato ed il gioco è fatto. ;-)
Antitrust corrotta
Fallite.
il problema è che lo fanno tutti, quindi anche spostare il proprio numero verso un altro operatore non risolve il problema. sigh!
La cosa triste e' che tutte le companie telefoniche operanti in Italia sono state sanzionate, quindi ovunque vada il consumatore, si ritrovera' a dover fare i conti con un servizio che mira piu' a succhiare piu' soldi possibile piu' che a soddisfare il consumatore. L'ho sempre pensato, internet mobile in Italia e' una truffa bella e buona, sia per prezzi che per servizi. Mi sembra assurdo nel 2015 dover fare i conti con piani tariffari che offrono pochi GB al mese per cifre anche non troppo basse, laddove invece all'estero invece sono gia' diffuse offerte che danno un traffico internet in 4G e senza limitazioni a 20 euro mensili
Come pagare 20cent di multa per aver sostato nelle strisce blu senza scheda, chi comprerebbe le schede?
Continuano a dare multe ma rimborsi alla gente truffata non se ne vedono, i soldi delle multe dove vanno a finire???
Non e' affatto vero che la H3G ha applicato la doppia conferma, mi hanno attivato due servizi suonerie(ma chi cavolo compra le suonerie nel 2015???) un mese fa a 5 eur l'una.
sappiamo come andrebbe a finire, se multano quanto guadagnano o di piu, l'azienda licenzia gli operai e continua per la sua strada. vedi VW... dove la dirigenza i suoi milionicini li intasca sempre però poi tagli 600 posti di lavoro...
anche se sono il primo a vedere fallire certa gente.
Telecom Bilancio 2014 -> utile netto 1,35 miliardi di euro! Cosa saranno mai 400 mila euro di multa XD.... E' come se un operaio che prende 1500 euro pagasse 40 cent di multa.
multe alte o basse l'importante è che questa pratica scorretta finisca ben evidenziata sui media, in modo che gli operatori facciano una bella figura di palta
Se multi 2 e quelli con l'attività scorretta guadagnano 10 perchè dovrebbero fermarsi? Chi fa le multe è colpevole tanto quanto gli operatori dato che si spartiscono la torta
Meritano di fallire....poi prendono queste multe ridicole, quando meritano almeno 10 volte...Continuano a prendere multe e non cambiare sistema, se guadagno 100 e pago 10 di multa continuo con il mio metodo...
nel momento in cui incasseranno 100 e prenderanno 1000 di multa le cose cambieranno...
La Vodafone avrà recuperato i soldi di questa piccola multa con quella Putt..ta di Vodafone exclusive che ti toglie 1,90 attivandoti un servizio che nessuno ha mai chiesto...che nervi!
Antitrust ridicola
Queste multe misere non fanno altro che incentivare gli operatori a f****erci
Spiccioli...
Operatore o assistenza Twitter.
A me è successo una sola volta, chiamai la tim chiesi il blocco immediato e mi incavolai con la centralinista proprio sul discorso di come facesse quella società a sapere il mio numero di cellulare se l'attivazione era partita sul web (quindi al massimo conoscevano il mio IP).
Mi fu riaccreditato il 50cent anche senza averlo chiesto.
Prova anche tu. Magari...
Si vabbè anche lì hanno le loro situazioni assurde, fanno la guerra ai diesel ( giustissima la sanzione a VW) e poi vendono motori benzina oltre tremila di cilindrata che inquinano molto di più, per non parlare di suv o pick-up che vendono come caramelle, che qui in europa non potrebbero neanche vendere ( vedi diversi modelli GM, Hummer ecc).
Troppo facile multare un azienda straniera..
Noccioline.....
Come richiedo il barring totale con Tim?
Lo so e hai ragione anche sul fatto che non bisognerebbe tralasciare su certe cose, perché è così che se ne approfittano. Però ti giuro che è stressante stargli dietro... Alla fine mi hanno attivato il blocco per cose del genere, quindi non dovrebbe ricapitare. Io più di rifare un tentativo ulteriore e vedere se trovo un operatore più serio non posso fare. Per fortuna mi hanno scalato solo 2 euri
esatto
Ma dai è come se chiedessero a me i soldi di una pallina di gelato dopo aver rubato 5 6 milioni di euro da qualche parte! Sono imbarazzanti!
Thanx!
Prego! ;)
grazie lo stesso per le risposte ;)
Io sono uno dei pochi che da 2 o 3 anni paga solo 6€ al mese con 200 min 200 msms e 2gb con Wind ma il segnale fa abbastanza schifo, soprattutto quando va in gita/vacanza e non stai nelle metropoli. Spesso mi vien voglia di pagare i fatidici 10€ e tornare in Vodafone visto che prima dell'avvento dei touch ero un cliente decennale...ma niente "torna in..."
Mi spiace su questo non so aiutarti. Sono spesso sotto wi-fi per cui non ci faccio molto caso. Avevo scaricato uno speed test tempo fa, mi ricordo che non mi sembrava affatto male. Ma il confronto non te lo so proprio fare.
Fai una bella denuncia alla polizia postale e se vuoi metti in mezzo anche un avvocato (tanto alla fine paga telecom).
In nessun modo al mondo sono autorizzati a dare il tuo numero di telefono alla società che gestisce il servizio. Infatti anche se hai cliccato su una di quelle pubblicità, quella società può conoscere solo il tuo IP e assolutamente non il tuo numero (dove ti addebitato il costo).