
18 Febbraio 2016
Se il primo Moto 360 è stato probabilmente lo smartphone che ha fatto la storia recente degli smartwatch Android Wear, la seconda edizione è stata attesa per molto tempo ma finalmente è arrivata soddisfacendo tutte le aspettative. Moto 360 2015 è più bello, più maturo, meglio rifinito, con un design più gradevole e con una qualità generale superiore. Non resta che scoprirlo:
Hardware, Materiali ed Ergonomia
Moto 360 2015 è finalmente basato sulla piattaforma standard di Android Wear e dunque viene abbandonato il processore TI Omap rimpiazzato dal collaudato Snapdragon 400 depotenziato per Wear. Questa nuova generazione è caratterizzata da tre diverse versioni: una sport che ha un look diverso e quella oggetto della recensione che è proposta in versione 46mm e 42mm (in prova).
Tra le due varianti "classiche" cambia oltre alla dimensione anche la capacità della batteria che passa dai 300mAh ai 400mAh del modello 46mm. Il resto è tutto identico e troviamo un display 360x330 pixel e tutti i principali sensori compreso quello di luminosità.
Dimensione | 46mm x 11.4mm and 42mm x 11.4mm |
Colori | Black, Gold, Silver, Rose Gold (Women Edition only) |
Display | 1.56 pollici 360 x 330 (233ppi) and 1.37 pollici 360 x 325 (263ppi) LCD with Gorilla Glass 3 |
CPU | 1.2GHz Qualcomm Snapdragon 400 |
RAM | 512MB |
Memoria | 4GB |
Batteria | 400mAh and 300mAh |
Sensori | Gyroscope, Accelerometer, Heartrate, Bluetooth 4.0 |
Cinturini | Stainless steel, leather, rose gold (Women's Edition only) |
Esteticamente il nuovo Moto 360 è più raffinato del precedente modello anche se non cambia l'essenza generale. Si nota però un taglio sul display meno ampio che permette di integrare il sensore di luminosità, abbiamo lo spostamento del tasto laterale alle ore 2 molto più comodo e una modifica per l'aggancio dei cinturini adesso più agevole.
Queste modifiche estetiche impattano favorevolmente sull'ergonomia e usabilità rendendo Moto 360 2015 migliore sotto tutti i punti di vista del modello precedente.
Display:
Il pannello utilizzato da Motorola è un 1.56 pollici con risoluzione 360 x 330 che permette di avere una densità pari a 233ppi. Lo schermo è inoltre proteggo da vetro Gorilla Glass 3 e nella versione da 42 mm oggetto della prova è ovviamente più piccolo e pari a 1.37 pollici con risoluzione 360 x 325 (263ppi).
La qualità è ottima e non si hanno problemi nella gestione dello smartwatch ma la differenza reale sta tutta nel sensore di luminosità. La presenza di questa caratteristica rende Moto 360 preferibile a praticamente tutti i Wear in circolazione e migliora tantissimo l'interazione quotidiana con il prodotto. Inoltre le Watch Faces Motorola sono davvero molto belle e personalizzabili e rendono questo Android Wear davvero piacevole da utilizzare. Unica pecca l'attivazione tramite movimento del polso non è sempre precisissima.
Autonomia, Software e sensori:
Sebbene la confezione del Moto 360 2015 sia piuttosto grande, sono poche le cose all'interno della scatola. Troviamo comunque la basetta per la ricarica che permette di appoggiare l'orologio e di ricaricarlo immediatamente senza inserire connettori di alcun tipo. La UI cambia trasformando lo smartwatch in una sorda di orologio da comodino, comodo e utile sopratutto di notte.
La versione da 42mm ha una batteria da 300mAh che permette di arrivare a notte senza alcun problema. Probabilmente il modello da 46mm riesce a fare meglio e forse si potrebbero ipotizzare 2 giorni di utilizzo spegnendolo la notte. Comunque in entrambi i casi la basetta se fate un viaggio vi servirà comunque.
Tra le cose da sottolineare troviamo poi la presenza del Wi-Fi ma, sopratutto, il lettore del battito cardiaco che, oltre a funzionare bene, sfrutta una suite Motorola davvero eccellente. Abbiamo infatti Moto Body che permette di avere una lettura continua del battito e che interagisce molto bene con la nostra attività fisica.
Parlando di software abbiamo l'ultima versione di Android Wear che è nettamente più matura rispetto all'inizio e con molte più applicazioni. L'interazione tramite Touch è migliorata, l'intuitività è superiore e in generale l'esperienza di utilizzo molto buona. La gestione vocale non delude anche se impugnando a destra Moto 360 il microfono è meno sensibile.
Conclusioni:
Il nuovo Moto 360 è probabilmente il miglior Android Wear al momento disponibile sul mercato a patto di non spaventarsi dei 350€ richiesti. La versione nera da 42mm si trova comunque già a poco più di 300€ ma c'è da considerare una cosa: con l'aggiornamento della piattaforma Wear ad Android Marshmallow portrebbe arrivare il controllo chiamate direttamente da Smartwatch (risposta e interazione) e al momento Moto 360 non pare avere uno speaker interno.
Ipotesi e rumor a parte Moto 360 è indubbiamente un prodotto riuscito a quasi 360°.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
si
Scusate ma una recensione dove si vedono le funzioni approfondite di android wear esiste?
grazie
È resistente all'acqua?
Scusa, volevo sapere la differenza tra quello da 42 e 46mm, poi sono indeciso tra il 360 seconda generazione e il Sony 3, ovviamente sono un'atleta ma vorrei anche rispondere dall'orologio ... grazie dell'informazione
É possibile installare le watch faces del moto 360 seconda generazione nel vecchio?
Dipende: se hai intenzione di usarlo 'ora' e poi di cambiarlo fra un anno, secondo me il Pebble Time offre un ambiente già collaudato e con tutto quello che ti serve (attenzione però che è meno indicato se ti serve per il fitness). Al contrario se vuoi investire su un prodotto che potrebbe cambiare completamente tra un anno e aggiungere numerose funzioni allora il moto 360, dipende dal tuo obiettivo final, in generale tieni presente che nel Motorola potrai estendere le funzionalità via software mentre nel Pebble le mancanze rispetto all'altro potrebbero* essere estese solo via hardware.*mi riferisco al fatto che l'azienda aveva parlato dell'introduzioni di strumenti aggiuntivi da comprare a parte come un cinturino con lettura del battito cardiaco ecc, ma tutto in se.
Puoi impostarlo fluido
Il fatto del display "sopraelevato" o leggermente "bombato" è normale
Non c'è un modo per settare la durata di visualizzazione dello schermo?una volta sbloccato rimane acceso solo 5 sec...
ciao, vorrei sapere se è normale che il display è "sopraelevato" rispetto all'orologio, facendo quindi un effetto brutto ai bordi (il display si vede doppio e male..non so come altro spiegarlo XD). sapete inoltre se è possibile decidere dopo quanto tempo deve andare in stanby?ci va subito! aggiungo per chi ha un polso piccolo, che il 42mm rosa non è così tanto piccolo...sul mio polso è enorme comunque XD
altro problema riscontrato: spesso non avverte il comando "ok google" e in generale non "sente" bene..cosa che con sony smartwatch 3 non succedeva...si è trovata una soluzione?? io lo tengo sul polso sinistro.grazie in anticipo!!
ma a differenza dello Huawei Watch NON ha lo speaker itnerno per effettuare chiamate, in viva voce, quando ci sarà mashmallow ?
Avevo un Moto 360 di prima generazione, passerò alla seconda generazione. Arrivavo a fine giornata, ma vedi comunque la batteria calare se ci giochi troppo. Comunque c'è poco da fare visto che deve solo farti da notificatore. Il Pebble scommetto che sicuramente dura di più, ma non ne sono certo.
Diciamo che in uso medio-intenso ce la facevo. Dalla mattina a sera tardi sempre acceso con notifiche e soprattutto modalità always-on attiva, navigatore per un'oretta. Ma dovevo essere attento.
Ciao, si lo so che uno è android wear e l'altro no, ma quello che mi spaventa è l'autonomia del moto 360. Te che smartwatch hai?
Se non hai problemi di budget, scegline uno fra questo, LG G watch R o LG watch urbane. Se vuoi andare al risparmio, cerca un LG G watch R. Ormai con un po' di fortuna se ne trovano a 150€ e hanno stesse caratteristiche di questo moto 360.
Sicuramente il primo, ma comunque il secondo basta e avanza per la maggior parte delle funzioni come orologio e notifiche. Tieni in conto che sono due smartwatch differenti e che il secondo non è Android Wear.
Secondo voi è meglio il moto 360 2nd oppure un pebble time steel? Sono molto indeciso....
Secondo me manca una funzionalità importante (che è presente invece nell'apple watch): non ha la rilevazione cardiaca continua in tempo reale. Molto comoda ad esempio durante una sessione di corsa, visualizzata in concomitanza con tempo e distanza percorsa. Spero la implementino nella versione sport.
Penso che con carenza di applicazioni si riferisse al Gear S2 che è Tizen e non Android.
compatibilità con iOS? si arriva a sera con la batteria?
Su amazon mi risultano tre modelli. Il nero e il rosa/oro sono da 42mm e costano meno, mentre la versione cognac (bellissimo colore del cinturino) è da 46 e costa naturalmente di più
Ciao,
dove lo hai ordinato...? Su Amazon ho visto solo il 42mm....
ragazzi ma c'è qualche negozio italiano che vende il nero da 46mm con cinturino in acciaio? ho visto che facilmente si trova il color cognac da 46, nero 42 :\ ma solo con cinturino in pelle
confermi che almeno 1 giorno anche abbastanza stressato(schermo acceso per l'ora) si arriva a sera? almeno le 00/01 dalle 8 di mattina
ti dico che ho fatto benissimo invece, avevo ordinato il modello in leather xk pensavo fosse il piu economico (100 sterline amazon wearhouse uk come gia detto ) ed invece sorpresa sorpresa mi è arrivato il modello Stainless Steel black :D quindi ho preso qualcosa che valeva 200 sterle al modico prezzo della meta :D
Sono d'accordo :)
solo io odio il movimento della lancetta dei secondi in stile quarzo!? ....sarebbe di gran lunga più "stilosa" con movimento stile svizzero quindi continuo, fluido, piuttosto che a scatti come nei quarzi.
Aggiungi almeno +100 euro, non è palusibile altrimenti, a quel prezzo ci compri un cinese delle balle ...
Io l'avrei comprato NUOVO da Amazon Francia a 149 euro ...
Questo Moto o che smartwatch prendere?
Pare?
Forse si emoziona per la recensione.
Cinturino che neppure sulle bancarelle, sensore di attivazione da rotazione del polso che non funziona bene, microfono neppure, banda nera... e questo sarebbe il migliore?
A 300 e passa euro?
'namo bene 'namo...
Aspettiamo la terza o la quarta, dai.
Io comunque continuo a dire che se facesse un giro da un cardiologo non sarebbe male.
98 battiti da seduto sono decisamente tanti.
Grazie. Perché sto cinturino pare proprio una schifezza!
non so nulla :(
Qualsiasi cinturino da 20mm per il modello da 42mm e da 22mm per il modello 46mm.
Si sa qualcosa dell'uscita di Android wear ?? Quando è prevista?
consigli per procurarsi un cinturino in acciaio color oro rosa da abbinare a questo smartwatch?
resto dell'idea che al momento il migliore android wear rimanga sempre il sony smartwatch 3, anche se ovviamente non è elegante come questo moto 360
La qualità della pelle pare proprio pessima. Presumo sia necessaria la versione con cinturino in metallo. Ci sono cinturini di terze parti?
Il tuo è un classico discorso di chi non usa uno smartwatch: usalo tutti i giorni e poi verrai a cancellare questo tuo post!
Sulle schermate tagliate ti sbagli di brutto! E non c'è nemmeno carenza di applicazioni. Esci da questo forum e informati meglio ;)
ma ti ha picchiato da bambino o sei solo scemo di tuo?
Ciao Troll!
Beh è un esempio che aiuta a valutare il prodotto. Anche a me è successo qualcosa di simile.
Era con te che avevo scommesso una birra sull´aggiornamento del note 3 neo?
sono contento per te, ma questa tua esperienza non rende importante uno smartwatch per tutti gli altri
Ma quello in prova è da 42mm o 46???
iNicc0lo visto che siamo in tema orologi, puoi fare un articolo sui migliori orologi analogici per anrdoid? Sono interessanti quelli che si trovano sugli smartwatch, quindi a molti di noi piacerebbe averli sugli smartphone... Scusa il disturbo, e grazie in anticipo
se non avessi avuto lo smartwatch, avrei perso uno sms di un agente che offriva merce a prezzo saldo a chi avesse risposto per prima, avevo il tel in tasca e trattavo con dei clienti, se non avessi guardato l'orologio avrei perso una bella occasione....con il guadagno che ho avuto mi sono ripagato il g watch r x3 volte.