
30 Luglio 2016
Sony ha annunciato l'uscita della fotocamera compatta RX1R II, un modello di fascia elevata, dotato di caratteristiche di rilievo. Il sensore che equipaggia la nuova versione è un BSI CMOS full frame, dotato di una risoluzione pari a 42 megapixel. Il processore d'immagine è il BIONZ X, capace di garantire una sensibilità compresa tra ISO 100 e ISO 25600, espandibile a ISO 50 e ISO 102400.
L'obiettivo è uno ZEISS Sonnar T da 35mm, con apertura F2.0 e la possibilità di eseguire scatti in Macro da 14 centimetri di distanza. La fotocamera dispone di un filtro passa-basso variabile: l'utente può impostarne il funzionamento su "high", "standard" o disabilitarlo completamente. Gli scatti possono essere catturati anche in formato RAW non compresso a 14 bit, in modo da sfruttare a pieno i benefici offerti dal sensore.
Il sistema di messa a fuoco automatico utilizza la tecnologia Fast Hybrid AF, con 399 punti a rilevamento di fase (con copertura pari al 45% dell'immagine) e 25 punti a rilevazione di contrasto. La reattività è superiore del 30%, rispetto alla versione precedente. Sono inoltre presenti un algoritmo per la rilevazione dei movimenti, la modalità AF-C (segue un soggetto dopo la messa a fuoco) e la possibilità di scattare raffiche a 5fps con AF tracking. Tra le impostazioni troviamo le modalità AF ad area, come Wide, Center, Flexible Spot, Expand Flexible Spot, oltre ad Eye AF e lock-on AF
La RX1R II dispone di un mirino elettronico retrattile OLED, provvisto di una risoluzione pari a 2,4 milioni di punti e di rivestimento ZEISS T, con quattro elementi in vetro e due lenti asferiche. L'ingrandimento è pari a 0,74x, con una copertura del 100%. Sul retro è presente un display LCD WhiteMagic da 1,2 milioni di punti, con una diagonale di 3". Lo schermo è snodato: può essere inclinato verso l'alto fino a 109°, oppure verso il basso fino a 41°.
I video possono essere ripresi a risoluzione Full HD, fino a 60 fotogrammi al secondo, nei formati MPEG-4, AVCHD, H.264 e XAVC S (quest'ultimo permette di raggiungere i 50 Mbps). La connettività comprende Wi-Fi e NFC, con la possibilità di utilizzare l'applicazione PlayMemories Mobile, disponibile per iOS e Android. E' inoltre garantita la compatibilità con le PlayMemories Camera Apps e con l'applicazione Smart Remote Control.
La fotocamera Sony RX1R II sarà disponibile a partire da Novembre, al prezzo di 3.300 dollari. In Europa la disponibilità sembrerebbe prevista per Dicembre, con un prezzo indicativamente fissato a 3.500 Euro (sul punto attendiamo conferme).
Commenti
Premettendo che non sono assolutamente l'estremista talebano di un marchio piuttosto che di un altro, intendevo semplicemente dire che acquistando Sony, in questo caso, non ti ritrovi a scattare con un obiettivo sub-ottimale che neppure puoi staccare dalla macchina. Se mi servisse una compatta premium, Leica andrebbe bene soltanto se non conoscessi la storia della casa... Una soluzione come quella della Q suona come una bestemmia! E bisognerebbe fare chiarezza...
Cheers a te :)
Oddio, ho toccato un tasto dolente? ;)
Non era mia intenzione parlar male della nuova Sony (anche per il fatto di non averla mai nemmeno vista da lontano) o omaggiare la Leica Q. Semplicemente avevo letto da poco riguardo a quel modello e mi sembrava che la Sony fosse pensata per quella fascia, tutto qui.
Quello che mi scrivi della Leica è impressionante. Pur essendo un semplice amatore (con pochissime capacità) il nome Leica ha sempre avuto un certo peso... quanto mi dici è un trend che dura da un po' o un caso isolato? Leica sta forse vivendo delle glorie passate con il nome e mettendoci poca sostanza?
Cheers
Caro Andhaka, la Leica Q altro non è che una frode. Il file RAW viene corretto sulla stessa macchina fotografica per correggere la fortissima distorsione (7%) e le aberrazioni cromatiche. Su alcuni programmi di elaborazione per file RAW, il profilo di correzione della Q non viene letto e l'immagine appare in tutta la sua intollerabile (per una casa come Leica) mediocrità. Hanno risparmiato sull'ottica (un "summilux" 1.7/28, probabilmente il peggiore obiettivo Leica mai prodotto) per assicurarsi un prezzo di lancio relativamente popolare (4000 €, contro i 6000 € di un VERO Summilux 1.4/28 per sistema M, corpo escluso).
Alla luce di tutto questo, non vedo ragioni per preferire la Leica Q a questa nuova Sony RX1R mk. II, che oltre a presentare innovazioni tecnologiche davvero degne di nota, è equipaggiata con l'ottimo Zeiss 2/35 T*, di ben altra pasta rispetto alla cinesata di Leica. Certo, se il risultato è quello che conta, spendere 1000 € in più per un bollino rosso può anche acquistare un senso. Se penso però che tale risultato è possibile grazie ad un crop avvenuto in camera per ovviare al problema di una lente di bassa qualità per gli standard della casa, mi vien male. Chissà come mai Leica non specifica i dati relativi alla distorsione di questo "summilux" 1.7/28... ...Mentre specifica tutti gli altri. Ho avuto modo di provarla, la Q... Belli i file, ma questa faccenda proprio non mi va giù.
OT si sa qualcosa sull'uscita del modello che prenderà il posto della a6000 ??
Uhm... lo ricordo più basso di almeno 6-700 dollari, ma potrei sbagliarmi. :)
Di certo hanno alzato l'asticella con le caratteristiche tecniche.
Cheers
Ragazzi ma un mirino da slitta flash per una compatta sony? Su amazon ne ho visti sono a 100-150 euro... lo volevo solo per mirare a "zone", per la precision c'è la reflex.
eccezzionaleee è dire poco... anche se non so quanti la compreranno... ma in ogni caso è qualcosa di veramente notevole ingegneristicamente...
ahah ma no dai non c'entrerebbe nulla quella texture, è più da "gamers" che da fotografi :)
Ma già prima era in quella categoria, il prezzo era il solito se non ricordo male :)
Questi prodotti per collezionisti avevano un senso ai tempi della pellicola.
Adesso dopo un anno sono già obsolete, acquistarne una vuol dire gettare i propri soldi.
...
Sarebbe già qualcosa se non sembrasse il portafoglio di un 80enne, io farei una texture geometrica ad esagoni.
Lo so, ma questa pare decisamente uno step up non da poco... anche il prezzo la mette quasi nella fascia, appunto, della Leica Q.
Una nicchia di utenza molto specifica.
Cheers
...interessantissimo il filtro low-pass variabile....senz'altro la sceglierei al posto della Leica Q
no fidati è gomma, ed anche piuttosto dura!
Io invece la texture la trovo piacevole, nel contesto ha un mix moderno-classico accattivante..
Per curiosità, che texture ci vedresti meglio?
Risparmiami questo FUD da quattro soldi... per dire, smartphone come il vecchio Nexus 5 di Google hanno un case gommato che a distanza di anni è ancora perfetto.
ce l'ho da mesi è ancora integra (incredibbile!), non attira polvere, quel poco sporco che ci va si tira via senza alcun problema
Se ne avessi una capiresti ;)
non la la prima RX1 che fanno, è già da anni sul mercato
Forse, comunque ha la texture della pelle
gomma che con il sudore ti sbriciola dopo qualche mese, attira polvere e si pulisce male, anche le gomme più costose, è per questo che anche una reflex da 1000€ usa la plastica al posto di gomma o pelle per le impugnature, se tu ne avessi una capiresti.
Direttamente contro la Leica Q?
Praticamente la stessa fascia di prezzo, sensore super definito, 35mm... mi chiedo se abbia qualche chance contro IL marchio.
Cheers
Quando ho letto il prezzo, Germano Mosconi da lassü mi ha accompagnato per 20 secondi!
ma è gomma...
me sento male <3
3500? ._. caspita!
Mbe freghete!
Gomma
Io avrei usato della gomma con una texture che non sia quella di un vecchio portafogli in pelle degli anni '70.
Concordo
macchina estremamente di nicchia.. forse troppo imho.
ignoranza al top
non propriamente un modello molto versatile, ma ragazzi.. che macchina! e che prezzi, anche!
dipende, se uno usa solo il 35mm (mi viene in mente chi fa street) questa è più piccola e più economica rispetto a A7R2 + 35mm F2
se l'utilizzo è più vario meglio la A7
ma alla fine non conviene prendere la a7 rii mirorless? :/
Ci sarà un motivo se ce l'hanno tipo tutte, o quasi, le reflex o mirrorless in commercio, no? Evidentemente non ne hai mai preso in mano una.
e` gomma ed e` per migliorare il grip, anche le nikon e canon usano la stessa cosa sulle loro reflex
ma che dovevano metterci? ahahah
Può essere la fotocamera migliore dell'universo, ma quell'inserto in pelle o finta pelle è a dir poco inguardabile.