La Legge di Stabilità contiene il pagamento del canone nella bolletta elettrica

15 Ottobre 2015 524

E' ufficiale: dopo le dichiarazioni delle scorse settimane e le successive indiscrezioni, le nuove modalità di riscossione del canone Rai divengono realtà. Il cambiamento è contenuto nella Legge di Stabilità, che sancisce il calo da 113,50 a 100 Euro, come precedentemente comunicato dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

Il canone sarà accorpato alla bolletta elettrica e verrà probabilmente pagato in più rate. L'obiettivo, come precedentemente dichiarato, è pagare tutti per pagare meno. Limitando fortemente l'evasione, stimata intorno ai 600 milioni di Euro, si prevede di ridurre progressivamente l'ammontare, che nel 2017 si dovrebbe attestare a 95 Euro. Al momento mancano ancora molti particolari: sembra che i possessori di più abitazioni pagheranno solo per la casa dove risiedono, ma per poterne essere certi occorrerà conoscere tutti i dettagli della normativa.

Non è invece trapelato nulla circa i dispositivi che saranno sottoposti al pagamento del canone: non è quindi possibile sapere (ancora) se si pagherà solo per i TV o se, come già accade in altri Stati, saranno inclusi anche tutti gli altri dispositivi capaci di ricevere i programmi Rai, come computer, smartphone e tablet.


524

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roby

è illegale, tra 5/4/3/2/1 ti suona il campanello la finanza

Body123

No, perchè semplicemente chi tu intendi evasore per la legge è semplicemente "una famiglia che non possiede la tv" quindi in regola..

rodrigo

Ma la RAI non è una paytv -.- Il confronto tra la Rai e le Paytv non inizia neanche.

Roby

lo so è assurdo, l'enel paga il canone per te e poi te lo rateizza in bolletta, boh non lo capisco, un accordo politico, basta sia trasparente e non ci freghino

Roby

ma ci sono dei numeri statistici su evasori e paganti ?

Roby

è giusto se uno la richiede altrimenti dovrebbe essere gratis e basta, io manco l'ho vista una volta quest'anno non fanno mai una mazza e sono anni che pago a sti ladri!! è solo un debito che si facciono una bella scheda e la vendano come fà mediaset premium, cosi chiude in fretta e c'è la togliamo dalle scatole, problema risolto.

L0RE15

per assurdo, si'?

PiGi32

si dove?

morris

Totalmente d'accordo e in totale disaccordo con il commento sotto. la Rai altro non è che un servizio e voglio avere la scelta di usufruirne o meno! Il discorso TASSA non regge, già ne abbiamo troppe ed averla anche per la TV non mi sta bene.

Semmm

Lo si può guardare gratis.

PiGi32

per chi volesse guardare sky e mediaset premium in totale tranquillità con l'utilizzo della sua linea internet ad un modico prezzo mi contatti su skype goldiptv32

ciao

PiGi32

per chi volesse guardare sky e mediaset premium in totale tranquillità con l'utilizzo della sua linea internet ad un modico prezzo mi contatti su skype goldiptv32.

PiGi32

per chi volesse guardare sky e mediaset premium in totale tranquillità con l'utilizzo della sua linea internet ad un modico prezzo mi contatti su skype goldiptv32

Mikel

La Rai é di scarsa qualità e sono d'accordo, ma spero che l'agenzia delle entrate si faccia sentire anche per chi non paga il canone o tasse tipo il bollo auto!!! Mi sono rotto le scatole di pagare per tutti i furbetti che hanno una TV e non pagano!!!

Cubio82

Mediaset ti chiede una tassa?

Cubio82

Basterebbe non pagarla tutti in massa. Nessuno. Ci sarebbero 50/60 milioni di evasori? Si faccessero 4 domande... A sky, la rai aveva inibito la trasmissione/ricezione dei suoi canali, in seguito visibili solo tramite apposita chiavetta, da acquistare a parte per rabbinare soldi dai clienti persi ormai passati alla concorrena. Non sono ne mai sarò cliente sky. Ma veramente in Rai hanno veramente fatto la figura dei pezzenti. Vergogna

Cubio82

Giusto un referendum. Ma sbagliato pagare. E Se tutti non pagassero? Come si comporterebbe il governo? Perseguendo tutti?

Cubio82

Alloara il rimedio sarebbe includere il pagamento nel costo del biglietto della lotteria italia o aumentarne il prezzo dei biglietti, come era già stato proposto tempo addietro. Chi vuole lo compra e amen. Ma evidentemente alla rai/ governo non frutterebbe il guadagno non frutterebbe quanto una tassa. Non sono poi così imbecilli... Inoltre Vorrei far presente che le leggi/tasse le approvano in pochi per milioni di persone, di cui la stragande maggioranza non le condivide ma le subisce senza batter ciglio come un gregge di pecoroni. Si tratta di una tra le tasse più ingiuste, imposta per conto di "una singola azienda". Ben venga allora se tanti non la pagano. Vuol dire che c'è qualcosa di sbagliato a monte. Un'azienda non può dettare legge! Può al limite avere un monopolio, che già di per se sarebbe una pratica anti- concorrenziale. Non tutte le leggi o tasse sono giuste solo perchè esistono. Un popolo che si lamenta ma non non si ribella e non reagisce è un popolo di pecoroni. Io la vedo così. E questa tassa non la pagherò mai perchè figlia di una legge vecchia che non ha più senso di esistere. E ripeto serve solo a far cassa.

Marco

Ma vi rendete conto che non guardo la TV da 5 anni e sono costretto a pagare per tenere in piedi un carrozzone di raccomandati buoni a nulla?

Mikel

E chi paga lo fa anche per loro!! Non solo non pagano, ma hanno anche il coraggio di dire che é immorale pagare! Il problema non é l'Italia, ma la cultura dell'individuo, tipo chi indossa la cintura di sicurezza solo per evitare contravvenzioni. Spero solo che si faccia giustizia!!!!

Mikel

In Italia esiste la legge..credo, quindi non pagare dovrebbe significare commettere un'infrazione.. sul fatto che lo impongono e mangiano anche dalla pubblicità può anche essere vero o discutibile, ma a me fa incavolare chi non l'ha mai pagato a discapito di chi lo paga e lo ha sempre fatto!

Megrez984

non è un abbonamento il canone RAI ... ma una TASSA (In Italia il canone televisivo o canone RAI è un'imposta sulla detenzione di "apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive" nel territorio italiano.) e in quanto tassa se non si paga si è evasori. facile, conciso, preciso.

matteo vio

finalmente potremo finanziare morandi e baglioni in concerto, con il canone della casa al paese

matteo vio

la facessero pagare a parte con un decoder come sky o mediaset premium.. vediamo quanti si abbonano

mtmattia

utilità del televisore = 0. Il problema che non fanno monitor abbastanza grandi per poterci attaccare il "dvd", console, o quel che si vuole (chromecast e affini) purtroppo monitor più grandi di 32" non se ne trovano..

Enrico

Pare non ce l'abbia proprio nessuno la TV... Siamo proprio in pochi fessi...

Enrico

Non è che viene additato, è proprio una definizione. Non pagare una tassa obbligatoria rende evasori. Tutto il resto sono chiacchiere.

LaVeraVerità

Netflix utilizza username e password ma effettua un controllo e limita il numero di connessioni contemporanee con lo stesso account, ben consapevole che gli utenti possono condividerle.

Giustiziere

Se non paghiamo tutti, ma proprio tutti, si crea la situazione opposta. Salta il sistema, e saranno costretti ad assoggettarsi alle richieste del popolo se vogliono sopravvivere. Non avrebbe senso tagliare la luce a tutti. E lo stesso lo si dovrebbe fare con l'assicurazione auto troppo cara, ecc... in modo da costringerli ad abbassare i prezzi. Il potere lo abbiamo noi, ma quando si ubbidisce a ciò che stabiliscono, ne approfittano. Il tuo pagare tutto senza fiatare non é onestà, ma paura.

Lucaaa

Mi potrebbero piombare i numeri del telecomando

Cubio82

essendo la tv di stato penso che si spartiscano il bottino. si bottino perchè non è altro che un furto ai danni di tutti

Cubio82

ma chi è che decide se io ho una tv, un'antenna, uno smartphone, e roba varia????? lo si da per scontato che devo dichiarare di non averle e giustificarmi??? ahaha ma per piacere?
mi devo per forza di cose accollare un servizio schifoso e quindi pagare la tassa, anche se non ho nè i mezzi nè la voglia di averlo a disposizione? e se domani la telecom si sveglia e decide che tutti indistintamente possessori o meno di cellulari o tel fissi o anche della sola linea debbano pagarle un canone, sotto forma di tassa o altro, senza scomodarsi a verificare chi li possiede o meno, tu lo pagheresti o no?

Cubio82

e chi è che decide se io ho una tv?

Cubio82

Un abbonamento in quanto tale va chiesto da chi vuole abbonarsi a un servizio fornito da terze parti, e queste non devono obbligare nessuno a pagare imponendo qualcosa che nessuno ha chiesto. NON SIAMO PIU NEGLI ANNI 50! la rai trasmette in chiaro e allora non rompa se chiunque puo "godere" dei suoi "indispensabili" servizi e programmi dallo qualitativo pari a zero. se vuole fare pagare un canone/abbonamento si comporti come sky o come la miriade di società che negli ultimi anni stanno spopolando nel campo dell'intrattenimento. io azienda fornisco un servizio solo a pagamento, chi vuole si paga e si abbona. io utente scelgo il tuo servizio e se mi piace pago e vedo, non pago e m'attacco al tram. Già prende un mucchio di soldi tramite la pubblicità. è solo un modo per far cassa e per coprire buchi e spese grossi come l'italia stessa. Abbiamo un governo che ancora si ostina a fare pagare nei modi più assurdi e insensati delle tasse ancora più assurde e insensate, colluso con l'azienda stessa. anzi diciamo che la rai è di proprietà dello stato e si spiega tutto. TASSA DEL CACIO. tassa che tutti i proprietari di prima casa e/o inquilini si ritroveranno a pagare perchè colpevoli di avere residenza e un contatore enel? e se non avessero antenna, smartphone, tablet ecc??? deve essere lui a dimostrare di non poter o non voler ricevere un servizio impostogli PER MAFIA??? ma stiamo scherzando???

Thomas Turbato

E quindi Enel, stato, rai o chi per essi, devono chiedere a Sky (o telecom o vodafone...) se io possiedo internet o abbonamento tv?
Solo così possono sapere che io ho sky o un pc.

Peró non possono avere queste info per via della privacy..

Thomas Turbato

E quindi Enel, stato, rai o chi per essi, devono chiedere a Sky (o telecom o vodafone...) se io possiedo internet o abbonamento tv?
Solo così possono sapere che io ho sky o un pc.

Peró non possono avere queste info per via della privacy.

xspray

Il problema non è solo di nome. Se uno non ha la tv, perché non vuole vedere quelle schifo immondo di programmi RAI, sarà libero di farlo. E non è neanche di costi: non ho alcuna intenzione di finanziare quello schifo! non si può passare la tassa dal tv a smartphone solo perché potenzialmente si è in grado di andare sul sito RAI e accedere ai canali. Che inventino un modo per rendere accessibile lo streaming solo a chi paga il canone poiché ha la tv!

Roberto

no, sbagli... è una tassa che si VUOLE a tutti i costi...servono soldi e dico questo per un motivo: cripty i segnali dei canali rai e chi lo vuole lo compera e risolvi il problema... NON lo faranno mai, servono i soldi per mantererli ;p

Body123

Io sapevo con il computer e smartphone sì perchè Rai.Tv ti fa vedere i canali al 100%

Body123

Ma è ovvio che ci mettono una pietra sopra. Anche perchè chiunque potrebbe dire "proprio l'altro ieri ho comprato la tv". Poi uno che non ti ha mai pagato il canone in 50 anni secondo te ti pagherebbe mai la multa per non aver pagato il canone?

Gpl

Non è come dici tu, sempre fonte sito rai:

Per quali apparecchiature si deve pagare il Canone tv

Con
nota del 22 febbraio 2012 il Ministero dello Sviluppo
Economico-Dipartimento per le Comunicazioni ha precisato cosa debba
intendersi per “apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle
radioaudizioni” ai fini dell’insorgere dell’obbligo di pagare il canone
di abbonamento radiotelevisivo ai sensi della normativa vigente (RDL
246/1938).

In sintesi, debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le
apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale
(terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna
radiotelevisiva.

Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche
collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto
e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non
attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono
assoggettabili a canone.

Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore
-come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se
successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo
si intende utilizzare solo per la visione di DVD).

Riportiamo di seguito la tabella – elaborata dal Ministero - dove si elencano, a titolo esemplificativo,
gli apparecchi atti ed adattabili, soggetti al pagamento del canone
TV, e gli apparecchi che non lo sono in quanto né atti né adattabili
alla ricezione del segnale radiotelevisivo.

Gpl

SAl sito rai:

Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone TV. Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.

La legge del 1938, il mio computer non ha alcun dispositivo adatto per ricevere programmi televisisvi.

Mikel

È questo mi fá veramente incavolare..

Gigione33

Prego

Renato ®

L'archivio (o almeno una quota parte) è già on line ;-) "Teche RAI" mi sembra si chiami.

genio

ma cosa dici..Non dare informazioni ERRATE...

genio

Io non posseggo tv, e non ho nessuna intenzione di pagare una tassa non dovuta.

genio

no... A meno che non venga cambiata proprio la definizione di canone rai

genio

Assolutamente no.. Come chiarito centinaia di volte,anche con una circolare dell'agenzia delle entrate, si paga il canone solo per il possesso di una tv.. Il computer con connessione internet NO!. Lo smartphone NO!

c1cc1073

Il canone televisivo o canone RAI è un'imposta sulla detenzione di "apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive" nel territorio italiano. Fonte wikipedia

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!