Shuttle XPC SH170R6: Mini PC con supporto CPU Skylake e DDR4

14 Ottobre 2015 6

Shuttle è una delle aziende più rinomate nel segmento dei barebone e dei Mini PC compatti ad alte prestazioni, caratteristiche sempre emerse nel corso delle nostre prove ai suoi dispositivi.

Oggi arriva un nuovo prodotto rivolto a chi guarda prestazioni e dimensioni. Parliamo di Shuttle XPC SH170R6, candidato a diventare il barebone di punta della gamma tedesca, equipaggiato con scheda madre Intel H170 e compatibile quindi con processori Intel Skylake LA1151 oltre che memorie RAM DDR4.

La motherboard prevede un connettore PCI-E 16x Gen 3.0 per schede video discrete, slot M.2 SATA 6 Gbps, USB 3.0, HDMI, Display Port e molto altro ancora. Come da tradizione Shuttle, XPC SH170R6 è un sistema versatile e completo che dovrebbe attestarsi sulla fascia delle 300 euro, IVA inclusa. Ci sarà poi da aggiungere il costo di CPU, memorie e hard disk.




6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
saetta

300 cucuzze per una case mobo e psu sono un po troppi, comprati singolarmente
ti compri 3 ottimi prodotti

Ngamer

piu sono piccoli piu costano uffa .

Maurizio Mugelli

pc compatto, non esattamente minipc, almeno per gli standard odierni

NaXter24R

Se son 300w veri, si, anzi, non la reggi proprio. Calcola che se la dentro metti un i7 hai poco meno di 190w da sfruttare, con un i5 hai qualcosina in più, ma comunque una qualsiasi scheda con un 8 pin già lo mette in difficoltà. Onestamente, mi limiterei a 750ti, 950, 960, 260x, 270x e 370, al massimo. Non oltre, e tutte schede con un 6 pin addizionale e non di più.

GeneralZod

Ma l'alimentatore da 300W va sotto sforzo con una discreta di fascia medio-alta?

Alì Shan

Ehi non male! La scheda madre è molto più ingombrante di una mini itx ma tanto il case è comunque più lungo quindi conviene occupare un po' di spazio in più per avere 4 slot ram

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!