Canon EOS M10 mirrorless: la video anteprima di HDblog.it

14 Ottobre 2015 12

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Il Canon Expo 2015 non è l'occasione per il lancio di nuovi prodotti, è molto di più. Tuttavia c'è stato spazio per un debutto in sordina della nuova mirrorless EOS M3, entry-level che si conferma essere la sorella minore della M3, con la quale condivide gran parte della scheda tecnica.

Tutti i dettagli sono stati confermati, dunque sensore CMOS APS-C da 18 Megapixel, processore DIGIC 6 e un sistema di messa a fuoco Hybrid CMOS AF II a 49 punti che ci ha piacevolmente sorpresi. Il corpo macchina è più contenuto rispetto ad M3, le dimensioni sono esattamente quelle di una compatta di qualche anno fa, manca il grip per facilitare la presa sulla parte anteriore destra.

I Punti Forti

Il display LCD orientabile da 3 pollici è particolarmente luminoso, con colori vividi e fedeli alla realtà, la possibilità di ribaltarlo di 180° e facilitare così gli autoscatti o la registrazione in solitaria di video è un plus che altri non hanno (vedi alcune delle Sony, certamente più blasonate).

L'autofocus è il medesimo visto su EOS M3, rapido e preciso, si scatta in un baleno come su quasi tutte le mirrorless di nuova generazione. La M10 è piccola e compatta, leggera al punto giusto per portarla sempre con se, senza la paura di avere un ingombro eccessivo, la qualità delle immagini scattate con il nuovo obiettivo EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM è sembrata di tutto rispetto.

Nota positiva anche per il comparto connettività, con chip NFC che facilita il pairing e la connessione Wi-Fi che permette la condivisione immediata dei contenuti, con tanto di controllo remoto e live view su device mobile connesso senza particolari ritardi del campo inquadrato.

Infine il prezzo, diverso da quello che ci è stato suggerito nel corso dell'evento: 390 euro per il solo corpo e 510 euro con la nuova ottica stabilizzata EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM (la sola ottica costerà invece 320€). Disponibilità attesa in Italia per Novembre.


I Punti Deboli

La presa non è delle migliori, per ridurre gli spazi si è sacrificato il grip anteriore, per qualcuno potrebbe risultare scomoda da impugnare, anche se il peso è qui ancora più contenuto. Pochi controlli 'fisici', molte delle opzioni sono disponibili su touchscreen, per chi desidera avere invece tutto sotto mano potrebbe essere una limitazione, la ghiera dispone infatti si sole tre opzioni di scatto/ripresa.

Come sottolineato anche nel filmato manca l'ingresso per un microfono esterno, caratteristica che molti filmaker ritengono indispensabile per offrire l'audio migliore e integrare con altri accessori. Chi vuole di più su questo fronte dovrà spendere un paio di centinaia di euro in più e lanciarsi sulla M3, che invece lo possiede.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fotonic

Come secondo corpo macchina da affiancare a una reflex e relativo parco ottiche la serie M mi sembra perfetta.

Armandorace04

mirrorless= lumix gx7, mirrorless olympus

Rosario

Io ho preso proprio una A5000 e mi ci trovo benissimo. Tra l'altro in bundle ti danno Capture Pro 8 per sviluppare i RAW che è un programma di tutto rispetto (valore commerciale 120 euro). L'ho pagata 299 euro ma su Amazon l'ho vista una volta addirittura a 258 euro. L'ottica è anche più compatta e motorizzata. Con 520 euro prendi una D7100 con il 18-105, una signora macchina anche se ovviamente usciamo dal campo mirrorless, voglio solo dire che si può miniaturizzare senza far lievitare i prezzi e la A5000 ne è una dimostrazione lampante.

SuperQuark

Non conviene a questo punto prendere una Sony a5000 che completa di ottica si trova ormai a meno di 300€????

Bat13

teoria interessante, contorta, ma interessante ahah

Alessio Coccia

A volte ho l'impressione che Canon e nikon stiano volutamente rilasciando mirrorless scadenti sul mercato per cercare di abbassare la percezione qualitativa che la gente ha di questo tipo di prodotti,in modo da prendere tempo per decidere come muoversi

Altrimenti non si capisce come sia possibile che i 2 più grandi colossi della fotografia siano quelli con le mirrorless più scadenti di tutto il mercato

jiggy;

Ok 510€ per il kit, ma lo street price della Eos M3 è già inferiore ai 600€ con l'ottica 18-55mm stabilizzata. Forse Canon doveva pensarci un attimo.

Fede

Della fantastica Olympus EM10 hanno copiato solo il nome..

S4RK1Z

io possiedo la eos m e questa m10 è un notevole passo avanti. per chi necessita di touchscreen e wifi è ottima come qualità prezzo. poi le ottiche sono ottime ed economiche rispetto agli altri brand.

Eraser85

Unisce gli svantaggi di una compatta (grip, assenza di tasti) a quelli di una reflex (ottiche ingombranti per quel tipo di utilizzo, peso generale). Gran bella ciofeca.

sergio

Mille volte meglio

Emanuele Esposito

Terribile, grip assente, tasti pochi e microscopici, quindi per molte funzioni bisognerà bazzicare nel menù. A 300 € decisamente meglio una Fuji X-A1

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!