Monitor Samsung SE370 con ricarica wireless | Video anteprima di HDblog.it

12 Ottobre 2015 60

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Offrire reali novità, nel mercato dei monitor per computer, è ormai sempre più difficile. L'offerta è vastissima, sia per quanto riguarda le dimensioni, sia per quanto riguarda la dotazione. Periodicamente si assiste all'arrivo di nuove tecnologie: il loro apporto è però generalmente mirato a migliorare la qualità delle immagini, mentre le funzionalità restano più o meno invariate. A proporre qualcosa di inedito è Samsung, che si appresta a lanciare i monitor della serie SE370.

Oltre a visualizzare le immagini, come qualunque altro display presente sul mercato, i nuovi prodotti del marchio coreano sono anche in grado di fungere da basi di ricarica wireless, una caratteristica utile in vari scenari di utilizzo. Samsung ci ha concesso la possibilità di vedere i monitor SE370 in anteprima, in modo da poter avere un primo assaggio delle potenzialità che possono esprimere. In questo articolo descriveremo le caratteristiche salienti e le nostre prime impressioni, in attesa di poter eseguire un test approfondito.

Caratteristiche tecniche e dotazione


La serie SE370 è composta da due modelli: LS24E370DL (23,6") e LS27E370DS (27"). Entrambi utilizzano pannelli LCD di tipo PLS (Plane-to-Line Switching, sostanzialmente la versione Samsung dei pannelli IPS), con un angolo di visione di 178° lungo entrambi gli assi (orizzontale e verticale). Il rapporto di contrasto è pari a 1.000:1, con un tempo di risposta pari a 4ms (GtG, da grigio a grigio). Il massimo numero di colori visualizzabili è pari a 16,7 milioni (il pannello è quindi a 8 bit), con una frequenza di aggiornamento fissata a 60Hz.


La risoluzione dei pannelli è Full HD, mentre al luminosità cambia a seconda del taglio: il 23,6" garantisce 250 cd/m2 - nits, mentre il 27" arriva a 300 cd/m2 - nits. Tra le funzionalità presenti citiamo, anzitutto, il supporto a FreeSync di AMD, la tecnologia che si prefigge lo scopo di sincronizzare il rendering della GPU (ovvero l'elaborazione delle immagini) con la frequenza di aggiornamento del monitor. Quando questi due componenti non lavorano all'unisono, si possono creare artefatti molto fastidiosi, come il tearing (l'immagine sembra spezzarsi, con le due parti che non combaciano). Un altro effetto spiacevole è un peggioramento nella risposta dei comandi.


FreeSync opera sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, scongiurando l'insorgere delle problematiche abbiamo appena descritto. Sempre relativamente all'utilizzo con i videogiochi, segnaliamo la presenza della funzione Game Mode, il cui scopo consiste nel regolare i parametri video per rendere maggiormente intelligibili le porzioni più scure dell'immagine, consentendo, ad esempio, di notare un nemico appostato nell'oscurità.


Degne di menzione sono anche le funzioni preposte alla prevenzione dell'affaticamento visivo. La modalità Eye Saver riduce gli effetti dannosi della luce blu, monitorando ed ottimizzando il quadro. A questa modalità si affianca il Flicker Free, che previene lo sfarfallio delle immagini, in modo da favorire anche le lunghe sessioni di utilizzo.


La serie SE370 dispone anche della funzione Eco Saving Plus: attivandola si riduce la luminosità dello schermo, al fine di migliorare l’efficienza energetica. Oltre a due impostazioni standard, i monitor Samsung sono dotati anche di una regolazione automatica, basata sulla luminosità delle sezioni nere del monitor, capace di diminuire il consumo di energia di circa il 10%, nella modalità on-screen display (OSD).


Completano la dotazione le funzionalità MagicBright (ottimizza automaticamente le immagini) e MagicUpscale (gestisce l'upscaling delle sorgenti a risoluzione inferiore al Full HD).

Abbiamo lasciato per ultima la vera novità portata da questi monitor, ovvero la ricarica wireless. La stazione di ricarica è integrata nella base ed è compatibile con tutti i dispositivi mobile che utilizzano lo standard Qi, sviluppato dal Wireless Power Consortium (WPC). E' sufficiente appoggiare il dispositivo sull'area che riporta la scritta "wireless charging" per avviare il processo: immediatamente si accenderà un LED sulla parte frontale del supporto, di colore rosso durante la ricarica e verde quando viene raggiunto il 100% di carica.


Sul retro sono ospitati tutti i connettori: troviamo un ingresso HDMI 1.4, un ingresso DisplayPort 1.2, un ingresso VGA, un'uscita audio (il monitor non dispone di speaker integrati) e la porta dove va inserito il cavo per l'alimentatore esterno.

Design e costruzione


L'esemplare che abbiamo potuto provare è il 27". Il monitor fa ampio uso di materiali plastici, una soluzione non particolarmente pregiata, dunque, ma caratterizzata da una costruzione complessivamente accurata e sicuramente in linea con la fascia di appartenenza. La finitura è solo quella ritratta nelle immagini: bianco lucido, con il design Touch of Color, caratterizzato da una cornice azzurra (che comprende anche il logo Samsung) semi-trasparente, capace di riflettere la luce proveniente dall'ambiente.


Il supporto è a forma di lettera "T" e consente di regolare l'inclinazione del monitor, da -1° a +20° circa. Tralasciando le naturali preferenze cromatiche, l'aspetto è complessivamente gradevole e capace di adattarsi sostanzialmente a qualsiasi tipo di ambiente. Per mantenere linee pulite, Samsung ha scelto di non inserire alcun pulsante sul frontale, delegando l'accesso ai menu ad un joystick posto dietro il lato destro del display.


La scelta risulta vincente non tanto (o non solo) per motivi estetici, quanto per la praticità di questo sistema di controllo. Agire sul joystick è molto semplice: premendolo si accede al menu e si selezionano le voci, mentre i movimenti verso destra, sinistra, su e giù permettono di spostarsi tra le impostazioni, con la possibilità di accedere direttamente ai controlli di uso più comune (nitidezza, contrasto, luminosità, eccetera).


Conclusioni


I monitor Samsung serie SE370 si propongono ad una variegata fascia di pubblico: possono essere indicati per chi utilizza videogiochi, tendenzialmente console o comunque non "hardcore gamer" su PC. Anche l'ambito multimediale è sicuramente indicato, come pure la produttività di base in un ufficio. La ricarica wireless fornisce una funzionalità aggiuntiva sicuramente interessante: la presenza di una base di ricarica, integrata nel monitor, consente di eliminare un cavo di alimentazione, contribuendo a mantenere più pulita la propria scrivania (o postazione di lavoro).

Naturalmente l'utilità aumenterà in funzione della diffusione dei dispositivi compatibili con lo standard Qi: poter fare a meno di cavi, da spostare in giro per la propria abitazione / ufficio, è sicuramente una comodità. Anche l'utilizzo è volto a semplificare la vita: per avviare la ricarica è sufficiente ricordarsi di appoggiare lo smartphone sulla base del monitor, non c'è altro da gestire ed una semplice occhiata al LED di stato permette di capire se il processo è stato completato.


Abbiamo testato la ricarica con un Galaxy S6 Edge+ Samsung ed anche con altri dispositivi compatibili Qi (realizzati da altri produttori), senza riscontrare alcun problema a livello di funzionamento. La velocità di ricarica, con lo smartphone Samsung, è pari a quella di un caricabatterie dotato di filo (senza ricarica rapida).

In attesa di poter testare approfonditamente i monitor, in sede di recensione, chiudiamo con prezzi e disponibilità: Samsung proporrà i due monitor a partire da Dicembre, con un listino fissato a 209 Euro per il 23,6" e a 279 Euro per il 27".

​Specifiche tecniche

Nome del Modello

S24E370DL

S27E370DS

Display

Dimensione

23.6” (16:9)

27” (16:9)

Tipo di Pannello

PLS

Risoluzione

1920x1080

Tempo di Risposta

4ms

Luminosità

250 cd/m2

300 cd/m2

Rapporto di contrasto

1000:1 (typical)

Angolo di visuale (H/V)

178°/178°

Design

Colore

Front/Stand : White High Glossy /

C/R : White High Glossy with ToC

Interfaccia

1 HDMI(1.4), 1 DP(1.2), 1 D-Sub

OS compatibili

Windows, Mac

Caratteristiche essenziali

Wireless Charging, Eco Saving Plus, Magic Bright, Magic Upscale, Game Mode, Eye Saver Mode, Flicker Free, FreeSync, Image Size

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
francesco

qualcuno ha mai usato l'audio integrato dei monitor?? io ogni volta ci provo giusto per curiosità e piango, veramente meglio spendere anche 10€ per delle casse scrause

francesco

il freesync ti pare poco? tra l'altro ora si trovano allo stesso prezzo

francesco

perchè è un monitor, non un TV

francesco

io lo sto comprando ora, come già detto da Nimiz se non si hanno grandi disponibilità economiche meglio giocare in full HD con dettagli altri e buoni FPS che in 4k con dettagli in ribasso

leo1984

niente vesa?

Nimiz

configurazione?

Calon Arcalimo

Per il quad HD no problem, il 4k è ancora lontano per parecchi

Starnat

Felice del mio T24D390EW che ha molte più porte e il sintonizzatore tv. Certo, non sarà un drago ma per ora sono pienamente soddisfatto.

Nimiz

quando avrai un pc in grado di sfruttare bene 2k e 4k potrai lamentarti

Calon Arcalimo

Mi son fermato a full HD, a fine 2015 sta diventando una risoluzione bassina.

PS ancora quella musica di merd4 nella intro PD

Stefano Mastrocinque

Il joistick è una figata! Bella idea

squak9000

si si... non ci sono dubbi!
Ho un Samsung anche io... 27" pagato circa 450 euro... (scontato) ma con TV, funzioni smart e il pannello è veramente STUPENDO.

Matt

bruttissimo il bordino di plastica trasparente

Walter Crobu

Sisi mi avevi già convinto con l'altro post :) grazie mille!!

Maximilien Rastello

Infatti

Felk

Solitamente un 27" lo si usa per lavorare.
C'è anche il gaming, dipende da parecchi fattori. Personalmente lo reputo troppo grande per giocarci da una scrivania, infatti ho scelto un 24".

Maximilien Rastello

Dipende molto dal tipo di utilizzo, e di pc che ci devi colegare

enygmyx2

io ho bevuto 1 litro di vodka e sono ancora vivo :D

Nicolas Zannerini

la spiegazione più completa che ho trovato, se mastichi un po' di inglese:
"There is however a more fundamental problem with enabling VSync, and that is it can significantly reduce your overall framerate, often dropping your FPS to exactly 50% of the refresh rate. This is a difficult concept to explain, but it just has to do with timing. When VSync is enabled, your graphics card becomes a slave to your monitor. If at any time your FPS falls just below your refresh rate, each frame starts taking your graphics card longer to draw than the time it takes for your monitor to refresh itself. So every 2nd refresh, your graphics card just misses completing a new whole frame in time. This means that both its primary and secondary frame buffers are filled, it has nowhere to put any new information, so it has to sit idle and wait for the next refresh to come around before it can unload its recently completed frame, and start work on a new one in the newly cleared secondary buffer. This results in exactly half the framerate of the refresh rate whenever your FPS falls below the refresh rate."

più di così non so come fare a convincerti ù.ù

Walter Crobu

Ok grazie ora mi è più chiaro :)

Flyn

Ti rispondo cosi' per motivi di tempo :) http://www . tomshw . it/articoli/i-miti-sulle-prestazioni-delle-schede-video-parte-1-57392-p3

(attacca i puntini) Il v sync non va ad appesantire comunque, semmai l'opposto. Semplicemente taglia il framerate quando questo supera il refresh del monitor per evitare il tearing o spezzettamento dell'immagine. Per far questo pero' non puo' prendere i 56fps perchè il tuo monitor non puo' andare a 56hz ma a tagli tondi e quindi va ad abbassarsi più drasticamente. QUesto fenomeno è cancellato da freesync e g sync,

asd555

Anni fa Samsung faceva dei bei prodotti, oggi i loro schermi sono robaccia.
Fortuna che Amazon se li riprende senza fiatare se non sei soddisfatto...

Walter Crobu

Scusami (non offenderti eh, sto cercando di capire) ma il motivo non mi è piaciuto molto XD. Comunque, gta è cpu dipendente quindi può darsi che il vsync abbia un impatto più sulla cpu che sulla gpu. Te lo dico per il semplice motivo che non mi è mai capitato di avere un frame rate instabile a causa dell'attivarsi del v-sync. Una gpu non deve per forza lavorare al 100% essa si occupa di renderizzare i modelli ecc, poi la cpu aiuta ad elaborare tali immagini. Ma son sicuro che il calo di frame non sia dovuto al v-sync in se. Poi se arriva un sommo che mi smonta e mi spiega per bene allora sarò ben contento di leggere e capire meglio :) questa è la mia idea, probabile che te abbia ragione!

Nicola Buriani

Sì, esatto: quando si parla di bit, in relazione al pannello, è sempre sottinteso "X-bit per colore" :).

Pluto

A ok quindi sono 24bit. 8 bit per colore ok è chiaro

Nicolas Zannerini

Si si , il vSync appesantisce la GPU e l'ho anche sperimentato di persona (su gta 5 senza vsync stavo sopra i 60 fps di media, attivandolo scendevo a 50-55). Comunque se cerchi su Google vedi che ne parlano di sta cosa (in inglese, dato che in italiano neanch'io ho trovato nulla di esaustivo al riguardo). Il motivo , spiegato un po' alla buona. è che la scheda video deve "aspettare" il refresh del monitor e quindi non può lavorare al 100% e questo può portare ad una diminuzione del frame rate.

Nicola Buriani

Perché quelli sono più orientati al gaming puro.

Walter Crobu

Ma parli di un caso di cpu limited? Io col vsync ho sempre sostenuto i 60 fps con un carico della gpu < del 90% in caso facessi più fps. ma non ho mai avuto cali di frame o robe simili. il vsync lo disabilito solo nei multiplayer fps. Ovvio una comodità potrebbe essere data nel caso non si abbia un frame rate stabile a 60 e quindi sbalza tra i 30 e 60. Ma anche in quel caso la magior parte dei giochi ormai supporta il triple buffering e quindi non si ha comunque questo problema...

Walter Crobu

Si ok, è strano affiancare il freesync a 60 hz. Tutti i monitor che ho visto ora aveva almeno 120 hz

erdarkos

pensa che io mi trovo bene con il samsung S22C200B pagato 89 euro ... LOL

Nicolas Zannerini

Ma manco per il C++++! Se non noti queste differenze mi sa che hai bisogno di una visita dall'oculista!

erdarkos

ma gli fanno schifo le porte DVI? ... boh!

Nicolas Zannerini

il vsync appesantisce la scheda video. E' possibile che se uno fa 65-70 fps e attiva il vsync non riesca a raggiungere i 60 fps. Io lo tengo sempre disattivato quando non ho del tearing. Con il freesync e gsync non si ha questo problema.

Nicola Buriani

Non più di tanto: in fondo questo non è un monitor da gaming puro.

Walter Crobu

Capito... che strano

Nicola Buriani

E' assolutamente corretto: nelle specifiche è riportato "Refresh Rate: 60Hz".

gioboni

Sostanzialmente un S24e390 con in più ricarica wireless e freesync: Niente di che per quanto mi riguarda

Walter Crobu

Scusami, non è la stessa cosa che fa il vsync a 60 fps? Ti chiedo questo per curiosità. Immagino che freesync e g-sync siano hw costruiti per superare latecnologia del gsync in modo tale da sbloccare il frame rate no?

Nicola Buriani

Hai solo saltato un passaggio: sono 256 per le tre componenti cromatiche primarie (RGB), quindi devi poi moltiplicare 256 x 256 x 256.

Flyn

Ho trovato a chi vendere il mio benq xl2430t l'anno prossimo
XD

Flyn

Beh comunque il freesync evita che vi siano tagli netti degli fps per adattarsi ai multipli di frequenza...COMUNQUE 60hz col freesync sembrano na presa pe' culç :D

squak9000

A si possibile anche questo... hanno risparmiato sulle casse (però per prodotti lowcost sono a livello di speaker da 10 euro...)

BigBlack

Considera che non ha neanche l'audio integrato. Non è detto che il pannello sia così scarso, con l'audio integrato magari sarebbe stato venduto a 230-240.

squak9000

Preferisco un HD READY da 23 con un buon pannello che un FHD con un pannello scarso.

Le differenze su pannelli così poccoli sono quasi kmpercettibili ad 1 metro di distanza.

Walter Crobu

Comunque cercando il monitor in altri siti non ho trovato alcun riferimento alla frequenza di aggiornamento del monitor. Per questo penso sia sbagliato 60hz come dato...

Walter Crobu

Effettivamente non ha senso. Perchè attivare freesync quando posso usare già il v-sync a quella frequenza? Non ha molto senso... poi se qualcuno mi spiega un ipotetico utilizzo allora ok... però non trovo il senso di disabilitare il v-sync per attivare il freesync a 60 hz mah.

J.K.Red

freesync con 60hz , fate almeno 90 hz...

BigBlack

Può essere, ma son pur sempre dei Full HD. Vero che Eizo i suoi li vende a 280-300 euro, ma obiettivamente non valgano quella cifra. Questi Samsung hanno prezzi onesti, non bassi.

squak9000

Prezzi troppo bassi per Samsjng... i pannelli saranno pessimi...

Pluto

In che senso il pannello è a 8 bit? 2^8 non fa 256? I'm confused...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!