Flyme 4.5.6I su Meizu MX4 e MX4 Pro, corretti bug e ottimizzate le prestazioni

09 Ottobre 2015 10

Dopo Meizu M1 Note, anche Meizu MX4 e Meizu MX4 Pro stanno ricevendo in queste ore l'aggiornamento alla nuova Flyme 4.5.6I, sempre riguardante solo le versioni internazionali dei dispositivi, contrassegnati dalla lettera I finale nel firmware.

In questo caso, troviamo sempre Android 5.0.1 Lollipop, con questo aggiornamento vengono dunque sistemati tutta una serie di bug, e migliorate le prestazioni generali di sistema.

Changelog Meizu MX4:

Sistema:

  • Rimossi i contenuti relativi a Temi/Personalizzazione;
  • Ottimizzata la fluidità del sistema;
  • Risolto un problema con la luminosità automatica;

Sicurezza:

  • Risolto un problema con la gestione del traffico dati;

Schermate Home:

  • Ottimizzata la fluidità della chiusura delle app dal menù del multitasking;
  • Ottimizzata la fluidità dell’azione relativa al tocco prolungato nella parte vuota delle schermate Home;
  • Risolto un problema con la visualizzazione della barra delle notifiche;
  • Risolto un bug che causava, dopo lo sblocco del dispositivo, l’ingresso diretto in determinate app, nonostante prima del blocco fosse mostrata la schermata Home;

Browser:

  • Ottimizzata la fluidità dell’uso delle impostazioni in modalità Landscape;

Calendario:

  • Ottimizzata la fluidità nello scorrimento (su e giù) di una lista;

Wi-Fi:

  • Risolto un bug che impediva la corretta connessione ad alcuni hotspot in ambienti con vari hotspot disponibili;
  • Risolto un bug che impediva la ricerca di hotspot con frequenza 5G fino al riavvio del Wi-Fi;

Camera:

  • Risolto un problema con la registrazione video in slow-motion;

Documenti:

  • Risolto un problema che consentiva ad app di terze parti di visualizzare la cartella Vault (area protetta) ed i file in essa contenuti;

Galleria:

  • Risolto un problema di crash relativo ad immagini con codici QR.

Changelog Meizu MX4 Pro:

Sistema

  • Rimossi i contenuti relativi a Temi/Personalizzazione;
  • Ottimizzata la fluidità del sistema;
  • Risolto un problema con la luminosità automatica.
  • Aggiornata la versione Baseband;

Sicurezza

  • Risolto un problema con la gestione del traffico dati;
  • Aggiunte le opzioni per l’NFC nelle modalità di risparmio energetico;

Schermate Home

  • Ottimizzata la fluidità della chiusura delle app dal menù del multitasking;
  • Ottimizzata la fluidità dell’azione relativa al tocco prolungato nella parte vuota delle schermate Home;
  • Risolto un problema con la visualizzazione della barra delle notifiche;
  • Risolto un bug che causava, dopo lo sblocco del dispositivo, l’ingresso diretto in determinate app, nonostante prima del blocco fosse mostrata la schermata Home;

Browser

  • Ottimizzata la fluidità dell’uso delle impostazioni in modalità Landscape;

Calendario

  • Ottimizzata la fluidità nello scorrimento (su e giù) di una lista;

Wi-Fi

  • Risolto un bug che impediva la corretta connessione ad alcuni hotspot in ambienti con vari hotspot disponibili;
  • Risolto un bug che impediva la ricerca di hotspot con frequenza 5G fino al riavvio del Wi-Fi;

Camera

  • Risolto un problema con la registrazione video in slow-motion;

Documenti

  • Risolto un problema che consentiva ad app di terze parti di visualizzare la cartella Vault (area protetta) ed i file in essa contenuti;

Galleria

  • Risolto un problema di crash relativo ad immagini con codici QR.

Rimosso anche su MX4 e MX4 Pro, temporaneamente, il supporto ai temi Flyme e allo stesso store, per adattarlo all'utenza europea, tornerà nuovamente disponibile prossimamente.

Come sempre, è possibile eseguire la procedura di aggiornamento tramite OTA aspettando la notifica, oppure utilizzare la procedura manuale scaricando il file completo (672MB), indirizzato solo al modello MX4 Internazionale, copiarlo nella memoria dello smartphone ed aprirlo con l’applicazione “Documenti”, in modo da avviare la procedura automatica.

Per MX4 Pro il file completo da scaricare è invece questo (647MB), indirizzato solo al modello MX4 Pro Internazionale, copiarlo nella memoria dello smartphone ed aprirlo con l’applicazione “Documenti”, in modo da avviare la procedura automatica.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
zened8

Ragazzi vi scongiuro aiuto! Ho provato ad installare tramite ota la 4.5.6i e il telefono dava firmware corrupt e non si avviava. Le ho provate tutte fino a che sono riuscito a farlo partire con il firmware 4.0.2I postato da raimondo nel forum ma adesso si vede tutto schiarito (anche in recovery). Sono due giorni che aspetto risposte da meizu italia e top reseller store ma nessuno dice una parola... Non so più cosa fare!!

Brutale910

Io ho il firmware a , posso montare il firmware i?

Carlo Sorrentino

forse cosi' su 2 piedi direi meizu italia?

Lorenzomx

Purtroppo

Lorenzomx

Hai fatto un hard reset? Metti il firmware I se puoi

claudio

Ragazzi ho aggiornato il mio mx4 alla versione cinese con la 4.5.6A ma ora a volte non legge la SIM e quando apro spotify ogni 2 canzoni si chiude e si apre il player stock. Suggerimenti?

dooz96

Interessante il fatto che Meizu voglia occidentalizzarsi

XenoStrike

Corretto grazie :)

Antonio

attenzione sul meizu mx4 e mx4pro la versione di android resta la 5.0.x

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video