
22 Ottobre 2015
Microsoft ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti della progettazione dei nuovi dispositivi Windows 10. Abbiamo già citato il sistema di raffreddamento a liquido riservato ai nuovi top gamma Lumia ed è interessante notare che il processo di affinamento del sistema di smaltimento del calore è stato migliorato anche nel nuovo Surface Pro 4.
A fornire alcuni interessanti dettagli a riguardo è Sean Org, Senior Engineer presso EMI Consulting e particolarmente appassionato dei prodotti Surface. Sean ha fornito una dettagliata descrizione del funzionamento di un sistema di raffreddamento del calore definito "hybrid liquid cooling". Raffreddamento a liquido anche per Surface Pro 4, ma scopriamo in che senso viene definito ''ibrido''.
Il Surface Pro 3 ha tutto il calore concentrato in un punto (quel punto caldo nell'angolo). Surface Pro 4 in realtà fa bollire / evaporare il liquido all'interno di un tubo di metallo che tocca il processore e questo vapore viaggia in due zone all'interno del Surface Pro 4 per condersarsi di nuovo in un liquido: una sulla ventola e l'altra sulla zona in cui si trova il kickstand. Quella sotto il kickstand consente alla ventola di funzionare raramente, se non durante lo svolgimento di attività particolarmente impegnative. Così per il web browsing e le normali attività di tutti i giorni non avrete più la ventola in funzione come con Surface Pro 3. E quando il Surface è sotto pressione con la ventola in funzione, il calore sarà distribuito più uniformemente - non tutto concentrato in un ampio punto caldo - rendendo il Surface Pro 4 un po' più freddo.
La zona dedicata allo smaltimento del calore, come si può vedere dall'immagine sopra riportata, è costituita da un'ampia placca che raffredda e condensa il liquido fatto evaporare dal calore del processore. In sostanza, sotto carico il calore sarà distribuito in maniera più uniforme, mentre, quando il carico di lavoro non è eccessivo, la sopra citata placca sarà sufficiente per tornare a far condensare il liquido evitando l'attivazione della ventola.
Affinamento interessante, anche se solo i test sul campo diranno quanto Surface Pro 4 risulterà più confortevole da maneggiare rispetto al precedente modello quando le temperature inizieranno a salire.
Commenti
3 in 1, è anche tavoletta grafica
È un super computer, un tablet e anche tavoletta grafica
Ho acquistato un Surface pro 4 ad ottobre e ieri è morto. Ha iniziato ad attivare la ventola frequentemente e a bloccare e rallentare i programmi di grafica. Ieri era particolarmente ed ingiustificatamente lentissimo. Mi sono allontanata. L'ho trovato spento e non si riaccende. Era attaccato alla rete elettrica, quindi non dipende di certo dalla batteria. Surriscaldamento di sicuro.
Grazie!
è vicino alla perfezione: lo vorrei un po' più freddo (ma io lo utilizzo quasi sempre attaccato alla dock-station quindi permanente in ricarica con display esterno, usato come tablet e laptop va meglio). La tastiera non è male solo il touchscreen è un po' cesso ma qui basta comprare la type cover del Pro 4 e passa la paura. Se lo dovessi ricomprare forse mi accontenterei dell'i5 che scalda meno ma anche qui, ora c'è il Pro 4 che pare stia 20° C sotto come temperature. Ovviamente per giocare roba pesante in 3D non va bene, ma per quello ho un altro PC con case vecchia maniera.
ma nel bagaglio da stiva non puoi mica mettere la batteria, ed ecco che il surface diventa il primo tablet al mondo a non poter viaggiare via aereo XD
Se posso fare una osservazione ma il calore distribuito sulla batteria, non ha un effetto negativo sull'autonomia? generando calore sulla stessa vi è perdita di carica, come succede con gli smartphone? Inoltre è vero che i nuovi Windows phone , hanno un sistema analogo vista l'adozione del processore snapdragon 810?
Certo, come no ;) Cosi` se ti perdono la valigia perdi anche il portatile, ahah, pazzia allo stato puro.
Infatti basta una volta, basta il cavo dell'alimentatore che stacca per caso... le batterie non costano tanto, risparmiandola per mettere a rischio il PC non ha senso. Poi ti ripeto senza conoscere le caratteristiche del PC e della batteria non ha senso dare consigli.
No sei tu che non hai capito una cippalippa, non pubblicizzano un bel niente. "A fornire alcuni interessanti dettagli a riguardo è Sean Org, Senior Engineer presso EMI Consulting e particolarmente appassionato dei prodotti Surface"
non credo che gli salti corrente 1 volta al giorno..in ogni caso la dovrebbe ricaricare al 100% e farla scaricare..come si fa per gli smartphone
Tu si che hai capito tutto.
Pubblicizzano una cosa che c'è da un sacco di tempo.
Non è una novità.
Bye.
Ma in ritardo cosa? C'è una corsa al raffreddamento? Chi ha utilizzato un sistema simile prima? Se anche altri lo avesse usato non si può usare più? Che fai ci soffi sopra?
Tu che lo usi, come va?
Ne sei soddisfatto?
Che siano tanto in ritardo, Padre mio!
Dipende dal modello del portatile e dalla batteria che monta.
Ad esempio due differenze a caso il litio non soffre di effetto memoria ma soffre molto le scariche complete, il Nichel-metallo idruro deriva dalla nichel cadmio quindi ma cancella l'effetto memoria solo dopo un ciclo completo di carica-scarica.
Non ci sono quindi regole generali perché oramai notebook e batterie sono intelligenti.
Non stare a sentire nessuno quassù e contatta il supporto del produttore del tuo notebook.
Ciao
E cosi se ne va la corrente spacchi tutto il pc...(la batteria serve anche ad altro tipo mini UPS) E comunque spacchi pure la batteria perché il comportamento da adottare dipende dalla batteria e dalla circuitazione adottata dal pc per la ricarica... Non parliamo dei portatili di 15 anni fa...
É un Tablet con prestazioni molto alte, se ti serve forza bruta lo compri ed ha una ventola, se non vuoi la ventola esiste il modello senza ventola. Non capisco il problema.
Con i5 il sp3 non sembra avere i problemi che ho io. Probabilmente pensavano di risolvere i problemi di surriscaldamento dell'i7 via software. Col 4 forse hanno messo una pezza...
Quando passarono dal PRO 2 al PRO 3, tolsero la doppia ventola come ha il mio, per tenerne una sola. Questo fu fatto per molteplici motivi tra cui la riduzione degli ingombri però probabilemente dal punto di vista del raffreddamento ha peggiorato le cose. Chissà come funzione questo sistema a singola ventola studiato per il PRO 4.
si parla della versione pro
Sul SP3 i7 la ventola è perennemente in funzione e il processore va comunque in throttling. Sul 4 forse hanno risolto l'abbassamento prestazionale.
Sul pro 3 i7 invece è sempre in azione. Purtroppo.
Probabile...la struttura è quella...farne una diversa per il modello più economico avrebbe poco senso.
si, per quel 95% che non se ne fa nulla fa tanto figo.
Se vuoi tutta quella potenza serve, altrimenti comprati un tablet ARM con android con cui non ci fai nulla...
Penso di no, o nel caso ce l'abbia rimarrebbe quasi sempre spenta
Beh se devi lavorare sull'aereo allora non è il tuo.. Nel senso che quando lo passano sotto e vedono un liquido no possono sapere se è stato manomesso e prima o poi te lo fermano sicuro, nel peggiore dei casi sempre
mi sa che neanche lo hai mi visto un surface....visto che è un ultrabook a tutti gli effetti con la forma di un tablet..
Eh ma per farli sottili e silemziosi ovviamente ci sono dei compromessi
Eh però era proprio dove mettervi le mani...
Prendendo almeno 10 aerei ogni anno e volendo prendere il Surface la mia e` una reale preoccupazione ;)
Hahaha tu scherzi ma son capaci di fartelo imbarcare
Io invece toglierei il raffreddamento e pomperei la ventola...
Sarebbe bellissimo un tablet/elicottero in grado di galleggiare in aria
All'aeroporto, "questo rimane qui, c'e` del liquido".
ahhh ecco il punto. :) capito. :)
quando è spento dovresti toglierlo dalla carica, se invece lo usi praticamente sempre attaccato non succede niente, ma se per caso hai iniziato a usarlo in batteria allora devi fargli completare la scarica prima di ricaricarlo (e ogni tanto comunque un giro di scarica la deve fare). il mio laptop dopo 3 anni dura ancora come all'inizio.
niente, da quasi trent'anni almeno....
Il problema è che nessuno si vanta, hanno solo detto che la dissipazione è migliore rispetto al tre e fino a prova contraria è un'affermazione inopinabile
È questo vantarsi di un sistema ibrido, quando è dalla notte dei tempi che c'è...
Comunque non sto criticando il tablet od il sistema,reputo entrambi ottimi, critico questa necessità moderna di dare un nome fico a ciò che da sempre esiste per prendere per il sedere i consumatori...
infatti non è un "tablet"
Non so le specifiche del Surface, ma di solito quando la carica arriva al 100% il sistema di alimentazione non da piu' la carica ed il portatile/telefono/tablet dovrebbe essere alimentato solo dall'alimentatore e non dalla batteria, quindi non dovrebbe rovinarsi da cicli di carica scarica (quelli si che consumano la batteria, ogni ciclo riduce la carica)
Come dice neutron non si tratta certo di acqua.
Non sai di cosa parli, i surface PRO sono PC a tutti gli effetti, ci puoi far girare qualsiasi programma x86 (ovviamente con i limiti del caso, non è un server) ma ti permtte di fare qualsiasi cosa. È davvero un prodotto 2 in 1 completo. Io ho un surface PRO 2 che ha un sistema di raffreddamento con 2 ventole e molto meno raffinato di quello del PRO 4 e la ventola raramente si sente, devi attaccarci l'orecchio per sentirla.
non è specificato che liquido condensa.
non penso sia acqua
perché non sarebbe un tablet? la tastiera è venduta a parte a 150 euro, e non mi sembra l'accessorio migliore per lavorare
ma i7 fa figo!
stiamo parlando di una zona di condensa grande 1/3 la batteria.. ricordo che condensa vapore, quindi ci si può fare una idea delle temperature all'interno del condensatore. Poi quella percepita fuori sarà diversa. Resto dell'idea che la batteria ne risente.
sarebbero 200 euro all'anno per cambiare la batteria per colpa di qualche furbone ms? no grazie. Ho un macbook pro del 2009 con 900 cicli di ricarica che tiene ancora 5 ore in browsing, e ho passato, ormai decine di laptop tradizionai con batteria sul lato lungo esterno, più un HP spectre 13 pro, non ho mai avuto problemi di batteria. Ma se tu preferisci sentire la ventolina meno, o meno intensamente e cambiare la batteria in assistenza a colpi di 200 euro all'anno fai pure! i gusti sadici esistono
Ma anche l'entry level con intel core m ha la ventola?