
28 Maggio 2016
Dopo averlo mostrato per la prima volta al Mobile World Congress di Barcellona, lo scorso Marzo, il Huawei Watch è arrivato finalmente sul mercato. Primo smartwatch della società cinese, Huawei Watch sembra avere tutte le carte in regola per candidarsi a miglior Android Wear sul mercato. Ci riuscirà? Andiamolo a scoprire insieme nella nostra recensione.
Partiamo subito con la confezione di vendita, molto elegante, che ricorda quella di un classico orologio. In dotazione viene dato un caricabatteria con porta USB ed un supporto magnetico circolare che si collega al fondo dello smartwatch tramite quattro contatti.
Molto buoni i materiali. Tutto il device è realizzato interamente in acciaio 316L. Il diametro è di 42mm mente lo spessore è di 11.33mm. Il peso della sola cassa è di 49 grammi. A proteggere il display c’è un vetro zaffiro antigraffio. Un inserto in vetro anche sul fondo dove troviamo il caridiofrequenzimetro ed i contatti per la ricarica. Sul lato destro è presente un solo tasto funzione. Non ci ha particolarmente convinto il pellame scelto per il cinturino che offre un leggero effetto "cartone".
Huawei ha realizzato diverse configurazioni del suo Watch, sia per quanto riguarda le colorazioni - nero, silver ed oro - che cinturini e bracciali. Il modello che abbiamo testato ha cassa nera e cinturino in pelle nera. Lo smartwatch è resistente all’acqua con certificazione IP67. Possibile, quindi, un immersione per circa 30 minuti ad una profondità massima di un metro.
Per quanto riguarda le specifiche hardware, Huawei Watch integra un processore Qualcomm Snapdragon 400 da 1.2 GHz supportato da 512MB di memoria RAM e 4GB di memoria integrata. Connettività assicurata da Wi-Fi e Bluetooth 4.1 BLE. Presente anche un microfono, vibrazione, giroscopio a sei assi, accelerometro ed un barometro. Un “teardown” ha evidenziato anche a presenza di uno speaker che, al momento, non viene utilizzato.
Molto bello il display, un AMOLED “full circle” da 1.4 pollici con una risoluzione di 400x400 pixel, una densità di 286 ppi ed un rapporto di contrasto di 10.000:1. Ottima la visibilità alla luce del sole e anche l’angolo di visone è molto ambio. Possibile scegliere se attivare il display tramite movimento del polso o tenerlo sempre attivo.
Al polso, Huawei Watch è molto comodo e leggero. Buona l'intensità della vibrazione. Il cinturino può essere facilmente sostituito con altri generici da 18mm.
La batteria, integrata, è da 300mAh e si ricarica in circa un paio di ore. Buona l’autonomia che si attesta su un paio di giorni di utilizzo, spegnendolo nelle ore notturne.
Il sistema operativo è il classico Android Wear in versione 1.3 ed è compatibile con device Android 4.3 e superiori ed iPhone con iOS 8.2 e superiori. Android Wear 1.3 offre il supporto alle reti Wi-Fi, quadranti interattivi e watchface together. Huawei ha aggiunto delle applicazioni per il monitoraggio dell’attività cardiaca, fitness ed una per tenere sotto controllo il movimento e le calorie bruciate quotidianamente. La misurazione del battito cardiaco è abbastanza rapida.
Diverse anche le watchface preinstallate da Huawei, ben realizzate e che riescono ad accontentare un po’ tutti per quanto riguarda il design. Sul Play Store, ovviamente, possiamo trovare tantissimi nuovi sfondi ed applicazioni.
Huawei Watch, quindi, grazie al suo bel design, all'ottima qualità realizzativa ed alle buone prestazioni si colloca in vetta alla nostra ipotetica classifica di smartwatch basati su Android Wear. Abbastanza elevati i prezzi di vendita che partono da 399 euro per la versione Classic Leather, con cinturino in pelle, passando dai 449 euro per la versione Classic Mesh ed Active, per arrivare ai 699 euro per la versione Elite.
Commenti
Salve, sono intenzionato all'acquisto di questo smartwatch sapete se è compatibile al 100% con ios 10'??? precisamente con iphone 7???
Grazie
Più bello l'active o il classic in metallo?
Nessuno dei due! Hahahaha
Comunque penso di aspettare che scenda il prezzo del Huawei!
alla fine cos'hai scelto?
Per questo mi tengo il gear s. Possibile nessuno capisca quanto è comodo avere un vivavoce sul polso? Per forza poi si dice che non servono gli smartwatch
Sono indeciso quale regalarmi tra questo e il Motorola 360 2^.
Da specificare, che sarebbe il mio primo smartwatch!
ma ancora nessun cellulare con android wear che funzioni anche come vivavoce ?
Stupendo.. Ma quindi con Windows Phone proprio non va eh? :-(
(F5)
Sì, ritirato proprio ieri in negozio. Grazie mille, jianjio! Te ne devo una ;)
sei riuscito a prenderla?
Preordinato il 19 settembre su vmall
no, la domanda era per il futuro... magari potrebbero usarlo per emettere segnalazioni acustiche su notifiche o chiamate, o anche per le risposte vocali di google now, la guida vocale del navigatore, le app di fitness che ti incitano... certo, anche per le chiamate, ma la vedo una funzione non proprio in linea con lo spirito di android wear, oltre che per il fatto che credo consumerebbe abbastanza batteria...
ecco, è che mi sembra strano possando venderlo senza caricabatteria.......
Cioè?non emette suoni che io sappia
non mi apre il secondo link, dopo provo dal pc bene. Credo però abbiano entrambi il caricatore, la differenza credo sia nell'imballaggio. Io ai tempi presi la versione semplice, dove ti mandano il loro cartone più piccolo con dentro tutto, al posto di quella con la confenzione originale. Se è per pochi spicci prendi la seconda.
Si, funzionano entrambe! La sveglia intelligente é molto comoda
e quando lo hai comprato, e a quanto?
davvero??? io lo comprerei SOLO per la funzione monitoraggio sel sonno e sveglia, per quello andrebbe bene?
Capito grazie mille
ambio spettro!
"guardate la carta su cui è stampata è molto bella" ok ve lo giuro in quel momento ho bestemmiato tanto...
Beh è anche il più costoso però.
Non è una critica, semplicemente hanno differenze di prezzo di 100-200 euro non poco, e sono quei "soldi" che possono darti o meno la possibilità di offrire materiali migliori.
Poi ovviamente va confrontato con i modelli attuali e non con quelli di 1-2 anni fa.
bè si cosi come sono si , almeno avessero 1 settimana di autonomia , l orologio della casio che usavo io quando andavo a scuola non ho mai cambiato la batteria in 5 anni , ok non fa le stesse cose ovvio ma da 5 anni a 2gg ...
una video recensione non è facile farla.......
praticamente si. 282 ppi (sony) contro 286 (huawei)
L'avreste mai detto che dopo tutti gli sforzi di samsung, lg, motorola, sony il miglior smartwatch sarebbe stato uno huawei, anche dal punto di vista del design e dei materiali?
secondo me più che altro per eventuali segnalazioni acustiche...
42mm non è così enorme...
ah beh, allora se per te è inutile corro a avvertire tutti i produttori di smettere di fare smartwatch! :)
E in pratica un Sony smartwatch 3 ha lo stesso numero di ppi nonostante la risoluzione inferiore?
la mi band è compatibile con WP. Esiste una app ufficiale che fa schifo, e diverse non ufficiali come Bind mi band (la migliore per funzionalità) che svolgono il loro lavoro egregiamente. Ne ho una da Giugno e va perfettamente da allora.
Dipende cosa compri. Io ho un gear2 ed ancora oggi imho è imbattuto. Non esiste di meglio sul mercato che nemmeno lontamente gli ci si avvicini x funzioni e qualità
Dove lo hai preso? :D
Il 360 2 su Amazon costava 299€ poi è salito a 329! Percheeeeee'!!!
Per Windows Phone in effetti è un bel problema
i lfatto è che vorrei prendere un WP... però con la mi band non è compatibile... a meno che non la compri adesso che ho un andorid, la configuri, e poi spero funzioni anche se non sempre interfacciata... mi interesserebbe solo per la funzione sveglia.
beh ha lo snapdragon 400 e 1 gb di ram, tecnicamente fa il c*lo a tutti gli smartpwatch esistenti in commercio :D
"l’angolo di visone è molto AMBIO" :D
per 400 euro di orologio deve fare tutto quello che fa il telefono senza il telefono ( foto a parte) altrimenti per me sono oggetti totalmente inutili non lo prenderei manco costasse 10 euro . l orologio l ho usato solo quando andavo a scuola poi l ho sempre ritenuto inutile.
E allora che senso ha André???è stato messo solo per le "future (si spera" chiamate??
no, ma non avrebbe senso. Sono studiati per essere caricati di notte.
nada.
metterlo per dormire mi sa che è un po scomodo :/ la mi band neanche si sente
Sicuramente il prezzino non è alto, è però giustificato se paragonato agli altri smartwatch perché notevolmente superiore, quasi imparagonabile. Riguardo alla gente, è l'esatto contrario, ovvero… lo nascondo perché mi sento un po' in imbarazzo.
ti ripeto che lo avevo e l ho venduto dopo un mese. posso capire benissimo. e capisco che è troppo costoso per quello che deve fare. se poi i tuoi soldi vengono rapportati a l'effetto WOW che ti fa la gente quando te lo vede al polso la prima volta perche non lo ha mai visto è un altro conto. per me che serve l'utilità dell'accessorio non serve, specie a quel prezzo.
bello il 360 ha il difetto della batteria..dura poco
e anche iOS
Adesso non ricordo di preciso, ma il watch urbane credo sia a 49,90 di anticipo piu 3 di rata mensile! Magari domani in negozio do un'occhiata e poi ti saprò dire!
In via indipendenza provo domani, ho visto che anche il g watch urbane si può prendere con la ricaricabile, per questo vi è un anticipo?perché dal sito nn riesco a capirlo..comunque Il negozio dove sono andato oggi mi ha detto che a a Bologna non ci sono più e il rivenditore più vicino che ne è provvisto è a Forlì e non riescono a spedirlo..
Se sei a bologna, hai provato in via dell'indipendenza? Se non lo hanno chiedi se te lo possono trasferire da un altro!