
13 Ottobre 2015
HP rinnova l'offerta notebook presentando i modelli aggiornati della serie Stream. Tre modelli, tutti basati su Windows 10, che riconfermano il focus sul prezzo, particolarmente aggressivo, e l'attenzione per gli aspetti costruttivi, a partire da quelli relativi alle colorate scocche. Nello specifico i nuovi / rinnovati modelli sono:
I nuovi HP Stream con schermi da 11.6" e 13.3" rinnovano la prima generazione con una dotazione hardware così strutturata:
Pur trattandosi di prodotti di fascia low-cost, non manca una discreta cura nella costruzione, come dimostra lo spessore ridotto (18.4 mm per il modello da 11.6" e 19.6 mm per quello da 13.3"), mentre, grazie ai processori non particolarmente energivori e al display con risoluzione HD, l'autonomia dichiarata è pari a 10.5 ore per il modello da 11.6" e 8.5 per quello con schermo da 11.3".
Il terzo modello, HP Stream 11 Pro G2 è pensato per l'impiego in ambito scolastico. HP mette in evidenza la presenza della connettività WLAN 2x2, del TPM 2.0 hardware e l'opzione per equipaggiarlo con 4GB di RAM accelerando il tempo di avvio. Non manca un sistema audio DTS Studio Sound e una webcam con risoluzione HD 720p.
Per quanto riguarda prezzi e disponibilità, in attesa delle informazioni specifiche per il mercato italiano, si riportano quelle confermate per il mercato statunitense:
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
In italia disponibile sullo store HP è presente solo lo stream 13 già da qualche giorno, come mai non hanno messo anche l'11? Ho controllato gli altri store Europei e ci sono già entrambi.
Io ho usato un meraviglioso Chromebook per un bel po' (Samsung) e ne sono rimasto soddisfattissimo.
Ne ho fatto un uso blandissimo, proprio quello per cui è nato, e mi ha soddisfatto al 100%.
E la gente si girava a guardare quello piuttosto che l'infinità di Air che mi circondavano e di cui ne facevano un uso "da Chromebook" (che spreco!) :)
Secondo me il sistema va ancora ampliato (anche se la compatibilità con le app Android e Crouton aiutano moltissimo) ma non è male.
Dipende da ciò che ne fai.
esatto è quello il punto, però dico, metti casi ti serve un tool? Niente? :S naaa cmq per me Chrome OS rimandato ancora xD mentre promossi i processori Bay Trail con Windows 10 ;)
Mah, inezie che forse hanno già risolto.
Considera che parliamo di Google e parliamo quindi di aggiornamenti costanti e frequenti.
E cmq, che te frega se fanno poco se quel poco che devono fare lo fanno bene e a te basta? Questo è il punto :)
Ma dico, non è che la loro velocità dipenda dal fatto che fanno "poco"? Perché questa la sensazione che ho, meno carichi un dispositivo più fa quello che deve fare in maniera più veloce, da come ho potuto capire Chrome OS è una vera e propria estensione di Google Chrome e le sue WebApp. O sbaglio? Da poco hanno introdotto qualcosa da sfruttare Offline, anche alcuni giochi. Comunque d'accordo sui dispositivi dalla qualità superiore, assolutamente, ma ho pure avuto modo di vedere una recensione di Ric che criticava l'ottimizzazione di Chrome OS su schermi con una risoluzione superiore alla classica HD, in cui mostrava le icone davvero piccolissime. Quindi è sempre quello il mio dilemma, se il gioco vale la candela :S
Per niente, a 300 euro hai computer che non hanno niente a che vedere con un Toshiba o un Dell Chromebook.
La qualità costruttiva di questi ultimi è infinitamente superiore, le prestazioni sono superiori, l'autonomia difficilmente arriva a 8 ore e difficilmente pesano 1,5 kili.
Tutto è in base a quello che fai, sempre.
Purtroppo hanno poco mercato in Italia.
Io sapevo solo della versione da 2GB di RAM...è gia tanto se arriva questa in Italia ;-)...perchè il 9?
Se non sbaglio si dovrebbe essere fanless. Io prendere il modello con il Pentium e i 4GB di RAM ma il rischio che non arrivi in Italia è alto (vedi ad esempio il t100ha). Aspettiamo il 9
Ma sai se l'Asus è fanless? Ho appena trovato un sito francese in cui viene venduto a 299€..speriamo che in Italia non tarda ad arrivare..come al solito
L Asus dovrebbe essere migliore in tutto.. Hw memoria materiali
Anche io sto aspettando e403sa e sono indeciso con Hp stram14...qual'è meglio tra i due?
hard disk da 1 TB per netbook costa a me che lo compro sui 60 €, quanto potrà mai costare ad HP un hard disk da 150 GB ? volendo se facevano partire la base a 229 anziché 199 € e mettere un 200 GB sarebbe stato sicuramente molto meglio
Forse perché questI HP partono da 199€, a differenza del surface boom che costa 1499€?
celeron di 3 generazione, direi un pelo meglio degli atom di scorsa generazione, credo in linea con i nuovi atomi serie x3-x5-x7, quindi 10, 15 max
Grazie ora guardo ;)
la ragazza mia ha appena comprato il lenovo z50-75 con a10 7300- 8gb -full hd 15"-500gb hd a 400 euro. Altrimenti un asus
Asus X554LA-XO1236D freedos così ci installi quello che vuoi...lo trovi su amazon
Computer da 14-15 pollici sotto i 400 euro?
ok il prezzo, ma non so quanto possa girare bene con questo tipo di processori...navigazione con quanti tab aperti?
Peccato che r. non abbia provato gli stream 11 e 13 perché sarebbero stati molto interessanti
Quando metteranno i 64gb useranno eMMC da 3 centesimi... Ne sono sicuro!
il t300 ("chi" o non) potrebbe avvicinarsi
Sarebbe un netbook solo nelle dimensioni....
Capitan ovvio... Ma, a me e molti altri, non servono caratteristiche da 900€....
ASUS? dove le ventole tentano di attivarsi poco come su un mac con la differenza di una ventola sottodimensionata e troppo sottile?
IL modello attuale ha un rapporto prezzo/qualità costruttiva notevole.
Il 13 pollici è quasi imbattibile.
L'11 se la gioca con l'Asus x205 che ha dalla sua una maggiore leggerezza.
Unico limite di questo hardware i 32 giga di memoria, ma una microSD sopperisce alla mancanza e non sporge nemmeno dal telaio, quindi può rimanere sempre inserita.
metalli pesanti alle 19 di sera? tanto di cappello.
Forse Chi compra lo stream book li usa in genere come primo portatile per i figli o affare da portare e maltrattare? Un surface costerà 249 dollari?
Ma HP dove crede di andare a parare?? o.o
Il nuovo Surface Book è molto migliore di questi "stream" book, ma non si vergognano??
Perché uno li dovrebbe preferire a un prodotto Surface?
sugli ultimi hp la cosa è stata di mooooooolto diminuita, su quelli vecchi come il mio si hai ragione. sempre meglio che "altri" (e voi già sapete chi) produttori.
ho visto ventole di hp battere record al nurburgring
ci vogliono più colori daje. però mi servirebbe proprio una macchinetta del genere, poi con hp mi son trovato bene.
beh, non parlo di piano tecnico... quello è ovvio sia quel che è a questi prezzi, ma quanto di estetica e design, che non costa nulla
Chi ti ha detto che offline non puoi farci niente? Scrivi, vedi video, ascolti musica e altro.
Che poi è il motivo per cui i Chromebook esistono :)
Con Windows puoi fare tutto quello che puoi fare con i Chromebook e infinito altro, ma il punto di forza di questi ultimi e il rapporto qualità-prezzo relativo anche all'hw che hai a disposizione.
Oltre al fatto che le prestazioni sui Chromebook sono superiori (anche se Windows è migliorato molto con W8 e W10).
Chromebook ci sono anche se non con il core M.
Windows no, a meno di salire con il prezzo, e di parecchio.
Raddoppia il prezzo e lo trovi subito !
E c'è chi si lamenta che il Toshiba chromebook 2 (2015) e il dell chromebook 13 costano troppo, quando hanno più ram, processori migliori, dislay ips full hd e tastiera retroilluminata.
Attenzione, nulla da dire su questi stream (a me il marchio non piace perché supporta militarmente israele); ma con windows, a oggi, se si vuole qualcosa di completo, senza essere pompato, si devono superare i 700€. Sotto, tutto vale meno di quei chromebook
vai di wrapping
64 GB di eMMC!!!! 64 è la base...quando cavolo li faranno partire da 64?
io ne uso uno da 32+sd da 64.. musica, film e giochini da divano/aereo è perfetto... ovvio poi ho il portatile con visual studio.. che non mi sognerei mai di installarlo su un atom...
Quella sempre! :D
Capito grazie per l'informazione
Temo non ci sia molta richiesta di netbook premium...
qualità dello schermo insomma, erano sempre TN, comunque sia, ripeto, dipende da quello che compri, io con il Lenovo Yoga 3 11" e Windows 10, core M, mi sono trovato malissimo, con questo x205 bene. Ci vuole pure fortuna xD
Ovviamente non a questo prezzo, ma a 400/450 a seconda dal disco...
Ormai ci sta il cloud, almeno per la musica!
eh ma Sam, a quelle cifre che vuoi? Eheh
A 150 euro, magari?? :D
io non ho un chromebook, ho provato una volta ad installare su VM Chromium OS ma niente non c sono riuscito.
Dimmi ad esempio che puoi fare con Chrome OS che su Windows non puoi fare o che su Chrome OS si fa meglio..
ma non per essere scontroso xD per capire.. perché anche io ero tentato da Chrome OS ma poi ho fatto la mia valutazione
ed il verde rancido ed il brown poo dove lo mettiamo? :D
Bhe già è impossibile usarlo per scaricare qualcosa, per tenere musica o istallare qualche gioco. Non è un uso proprio intenso insomma. Secondo me 150 gb su un PC Windows sono d'obbligo