
07 Ottobre 2015
Il rinnovamento del catalogo di prodotti first party presentati oggi da Microsoft si estende alla linea tablet con l'arrivo del nuovo Surface 4 della linea Pro, quella che, sino ad ora, ha identificato i modelli che possono sfruttare la dotazione hardware più ricca, rivolti all'utenza aziendale ed agli utenti consumer più esigenti.
La quarta versione del Surface Pro riprende i tratti caratteristici del precedente modello, a partire dall'inconfondibile kickstand integrato per ottimizzarlo sotto molteplici punti di vista.
Surface Pro 4 è basato sulla sesta generazione del processore Intel Skylake ed offre fino a 16GB di memoria RAM ed 1TB di SSD. Presente anche un nuovo scanner biometrico Windows Hello. In dotazione una nuova Surface Pen a 1024 livelli di pressione. Il prezzo di partenza è di 899 dollari e l’arrivo sul mercato è previsto per il prossimo 26 Ottobre. Preordini da domani, 7 ottobre.
Commenti
Concordo !!!
Contavo fortemente nel modulo LTE. Se non uscirà se lo possono tenere. Qualcuno ha notizie in merito?
con i signori ADDC venderebbero anche olio di colza vomitato da un cane con la rabbia
Le RAM rimangono DDR3 oppure passano alle DDR4?
... non solo a te. Io non compro un dispositivo portabile senza connessione autonoma alla rete telefonica...
Da possessore di Surface Pro 3, questo è l'unico notebook (per me è un notebook, ha sostituito un notebook e lo uso quasi sempre in quanto tale - 90% notebook 10% tablet) che prenderei in considerazione per sostituire il mio attuale (I5, 8gb, 256GB; che trovo la configurazione più equlibrata, anche nel nuovo).
Prodotto eccezionale.
Rispetto al mio attuale l'unico miglioramento che apprezzerei davvero sarebbe una migliore autonomia (con uso intenso, e senza esagerare con i video, non supera le 5/6 ore).
Tra questo ed il nuovo Surface-Book non avrei dubbi a preferire il Surface Pro 4.
si ma più silenzioso rispetto a cosa cioè scommetto che anche al 100% sarebbe impercettibile :)
Caro sì, ma non si può dire che vendano aria...
POi non ti rompo più, ma non capisco quale tra tutti ha il miglior rapporto qualità prezzo, per me il fatto di non scaldare e l' autonomia conta molto.
si, ma il surface scalda molto no? cioè è automaticamente valido che un m3 scalda meno di un i3/i3? non ci capisco un catso davvero.
eh si vede poi infatti quanto scaldano poco i fanless in commercio finora... oppure quelli che non scaldano hanno le prestazioni castrate
Va in throttling se il processore scalda troppo, ma se già sai che il processore scalda ci metti la ventola e non lo fai fanless.
Quelli fanless ben progettati vanno bene così.
già amo microsoft e la sua linea surface...con con gli ac/dc mi hanno guadagnato altri over 9000 punti.... <3
se è fanless non ha dissipazione attiva quindi scalda di più e va in throttling
il fanless è la nuova isteria di massa, dopo lo spessore delle cornici... poi magari dopo s incazzano che va in throttling
Anche per me non sarebbero un problema :-)
quali sono le "altre cose"? E poi non capisco com'è possibile che dia noia così tanto una ventola che gira, considerato pure che è piccola e a basso rumore e che aiuta ad abbassare le temperature...
l'assenza di una ventola in movimento rende il pc, tra le altre cose, più silenzioso; da quello che ho letto comunque dovrebbe entrare in funzione solo in rari casi
Paura vera! Non che gli AC/DC non siano commerciali ma... che libidine !!!
Nono, non voglio fare polemica, pensavo che tu fossi uno di quelli a cui davano noia i rumori delle ventole e quindi speravo tu potessi illuminarmi sul perchè danno noia, contando poi che sono ventole davvero piccole e che fanno pochissimo rumore mi è davvero difficile vedere il problema...
Guarda che io ho solo spiegato la differenza, se vuoi fare polemiche non sono la persona giusta.
Vero.
Ma così diventa un prodotto di nicchia e con il surface book si scontra andando a incidere sulla stessa fascia di mercato.
Servirebbe invece un prodotto per il mass market e i consumatori da 300 euro.
Ci spero. Se funziona il SP4 me lo tengo. Altrimenti glielo rimando.
Comunque giusto per info:
http:// microsoft-news . com/heres-how-the-liquid-cooling-system-works-in-the-surface-pro-4/
Con l'SP4 il problema non dovrebbe presentarsi dato che monta un sistema di raffreddamento a liquido.. vedremo i test:)
ma scalderebbe di piu no? sono indeciso tra surface 3 o 4 m3, asus ux305fa, dell xps 13, hp stream nuovi. so che sono diversissimi come prezzi e potenza, ma quale consigliato per un uso pari a quello descritto sopra? grazie
No molto più potente
Prendi quello che costa meno
sticazzi, quando rumore vuoi che faccia?! Hai il sonno leggero o sei una spia?
Non capisco il problema di avere un dispositivo che faccia un leggero rumore, anzi ben venga se aiuta il raffreddamento e quindi abbassa le probabilità di throttling...
avevo capito ipad pro, non surface pro 4 XD
aaah lol devo aver letto male XD comunque penso sia la presenza della penna (?), le dimensioni più contenute e la durata della batteria indipendente dalla tastiera :)
Gli ACDC con thunderstruck come colonna sonora! 90 minuti di applausi! Peccato che per i lumia abbiano usato le solite musiche commerciali!
ma solo a me sarebbe piaciuta la possibilità del modulo LTE, almeno opzionale, essendo un dispositivo pensato x portabilità secondo me ci starebbe tutto!
Io parlavo del Surface Pro4, non di quel coso inutile xD
iPad?
Quella nella foto è Procida, la mia isola! :D
L'hanno usata anche durante la conferenza dell'iPhone 6s come riferimento per i colori!!
e cuoce meglio le uova
Anche con W8.1 avevo problemi di surriscaldamento. La mia avventura col
SP3 finisce a breve e non ho proprio voglia di smanettare e tornare alla 8.1 (che a livello grafico l'ho sempre trovato di una bruttezza unica). Vediamo col 4 come andrà: se mi da gli stessi problemi del 3 me ne libero subito.
potrebbe essere il 4 non pro
Se è fanless non hai ventole di raffreddamento quindi è più silenzioso.
quest anno vado di nexus
Il polliciaggio e gli agganci specifici per la tastiera (che può essere agganciata al contrario in modo da usare il tablet come tavoletta grafica), la quale integra scheda Nvidia dedicata, porte USB 3.0, lettore SD, eccetera, probabilmente l'aggancio fa anche da connettore per poter gestire lo scambio di dati con questi elementi esterni
Eh evidentemente w10 altrimenti non avevi edge XD
Penso che il problema siano i driver intel, visto che quest'ultima non ha ancora rilasciato ufficialmente i drivers dei processori (o almeno fino a qualche giorno fa), un mio collega ha notato la stessa cosa da windows 8.1 a 10: un aumento delle temperature e prestazioni inferiori, è tornato a 8.1 ed ha risolto il problema, potresti fare un tentativo :)
W10?
Di solito Edge. Ieri ho provato vari browser e con tutti (Firefox, Edge, Maxthon) la ventola girava al massimo. Solo con Opera girava un po' meno forte. Sia col video in esecuzione che col solo live blogging.
Il Book è 13.5" e non 12.3" di schermo. E' proprio un ultrabook convertibile a tutti gli effetti tipo gli ultimi Yoga Pro 3. Solo il tablet è solo 7.7mm anzichè 8.4. Pesa 760g. C'è l'articolo ;) Qualcosa di stupendo.
Ah capisco, noi in effetti abbiamo la versione i5, forse è proprio questo.
costa solo il doppio...
Che brower usi?
E scheda video Nvidia dedicata integrata nella tastiera, giusto per aggiungere una cosina così....
Pa questo è il pro, vedrai faranno le versioni più "economiche"