
25 Novembre 2015
06 Ottobre 2015 20
Giornata molto intensa per Google e i dispositivi Nexus. Oltre al rilascio delle prime factory image, dell'inizio del roll-out degli aggiornamenti OTA per alcuni device, è uscito anche l'aggiornamento mensile di sicurezza per tutti i dispositivi interessati. Ciò significa che anche per Nexus 4, Nexus 10 e tutti gli altri che sono stati esclusi dal gruppo Marshmallow ci sono factory da flashare. Come al solito, potete procedere al download manuale da QUESTA pagina; se non siete praticissimi, potete seguire le istruzioni e dettagli che vi forniamo su QUESTA pagina. In alternativa, naturalmente, potete aspettare le notifiche di aggiornamento OTA; non dovrebbe volerci molto tempo perché arrivino.
Gli aggiornamenti di questo mese riguardano per la maggior parte il famigerato Stagefright, di cui Google chiude ben 15 diverse vulnerabilità, ma non solo. In totale sono trenta le falle risolte, con criticità che variano da massima a minima. Vi riportiamo lo specchietto direttamente dall'annuncio ufficiale di Google:
Precisiamo che questi aggiornamenti, per i device Nexus, sono già inclusi nelle factory di Marshmallow rilasciate ieri, mentre per i Nexus "fermi" a Lollipop sono inclusi nelle build che partono dalla LMY48T.
Nel frattempo, Cyanogen ha già annunciato di aver unito il nuovo codice all'interno della propria custom ROM CyanogenMod; a partire da oggi, quindi, le prossime Nightly per tutti i device avranno tutte le toppe di cui sopra.
Commenti
Ed finalmente ecco Android Update!
Amen
se un'azienda puó dare iphone, puó dare anche topgamma android.
Google non può sbagliare in nessun modo, il sw lo crea e lo aggiorna lei su una base creata da lei. L'aggiornamento è doveroso che sia migliorativo, non è così semplice, non per nulla hanno sbagliato alcuni aggiornamenti in passato.
Se Cyano "sbaglia" un aggiornamento non deve rendere conto a nessuno, se non alla community, ma tanto nel momento in cui utilizzi il loro sw la responsabilità di quello che succede è solo tua, e per molti aggiornamenti consigliano spesso un bel "hard reset". Questo rende più facile per loro aggiornare il sw
Poi arrivano le aziende che utilizzano la piattaforma android, prendono la base, la modificano e la ampliano, chi meglio chi peggio. Queste aziende rappresentano la maggioranza della clientela Android e se Google non può permettersi di sbagliare loro ancora di meno, poiché non ci vuole nulla a far calare le prestazioni a una gamma high end di Samsung, LG, Sony o HTC(e ci vuole ancora meno a intentare una causa). Non possono costringere la gente a fare degli hard reset poiché l'utente può essere sia esperto sia incompetente, devono essere sicuri che modificando quello che c'è sotto, non vada in pappa quello che in mezzo e sopra.
Questo post vuole difendere quelle aziende che hanno deciso di personalizzare Android, queste aziende rappresentano il vero successo per Android e per Google, poiché senza di loro non sarebbe mai arrivato a questo livello Android.
Siete degli utenti che vogliono essere geek al massimo livello: comprate un Nexus
Siete geek ma non vi piacciono gli hw/estetica dei nexus: comprate un smartphone supportato dalla community indipendente, prendete i permessi di root e installate quello che volete, dalla cyano alla G4leazziOS.
Siete alternativi e volete fare lo stesso i geek: compratevi un smartphone cinese con la muji e sperate che quell'aggiornamento settimanale sia migliorativo.
Non volete pensare continuamente agli aggiornamenti, poiché non vi interessa sapere che hanno finalmente risolto il baco che c'era sugli smartphone android che montavano la 5.0.1.2 e non vi interessano le piattaforme WP e IOS: comprate un smartphone customizzato dal brand che preferite.
Per tutto il resto Pace e Amore
Non so se mi sono spiegato male.. qui si discute del concetto di sicurezza che ora a te i Nexus non piacciano e a me si e viceversa non conta .. Quello che importa è che ricevano tali fix quanto più tempestivamente possibile.. questo a dimostrazione che volere è potere.. e non credo che una personalizzazione quale Senze etc possano impedire anche ad altre case utilizzatrici di mantenere sicuri i propri telefoni.. Questo è il concetto che vorrei si comprendesse di più...
il principale problema dei nexus, a parte l'infinita personalizzabilità, non eccellono in nulla.
ma è anche il loro punto di forza, perchè non avendo features particolari, eventuali rom cyanogen, paranoid & Co. non ti fanno perdere nulla, ma suona male tutto questo.
al contrario, l'OEM ti da un telefono "bello" ma finisce li... solo pochi, tra cui Sony, aggiornano i telefoni vecchiotti, ma dopo tempi biblici di attesa.
si passa da un estremo all'latro, senza tuttavia avere qualcosa a metà tra le potenzialità OEM e
Sì al momento è solo in inglese
Qui si discute del concetto di sicurezz non Imputabile laddove sia assente aad Android e non delle vendite.. di certo c'è che i nexus oltre le cyanogen sono i primi a ricevere tali fix.. se tutti gli altri utilizzatori di questo OS adottassero tale politica non saremmo qui a discuterne.. Ciao
Nessun'azienda ti offre android puro, altrimenti poi tutti a dire: Ma son tutti uguali come i lumia!!!!11!!!!11!!!!!!
I Nexus vendono poco rispetto alle versioni custom dei grandi brand. Ci vorrebbero dei paletti per rendere celeri i fix, altrimenti certe levate sugli scudi rimangono solo come voler coprire una falla con un tovagliolo.
per questo esiste blackberry:)
Ecco come volevasi Dimostrare.. Android non è meno a nesusno in quanto celerità nel fixare nei suoi source bug più o meno noti al pubblico.. Il problema sono poi gli utilizzatori vedasi HTC, Samsung o chi per esso che non tiene il passo per questioni anche economiche... Quindi la prossima volta di "accusare" Android pensiamoci 2 volte il problema sono i produttori HW che dovrebbero darsi una mossa.. altrimenti ci si prend eun Nexus e bon..
Tramite ota ovviamente
ma arriveranno OTA per queste patch di sicurezza o solo factory image? non è affatto il massimo della comodità dover flashare mensilmente...
Per una società che sta con un piede e mezzo nella fossa la cosa potrebbe esser difficile da realizzare ma per le altre no
Cyanogen li ha già integrati? Ma come? Per HTC era irrealistico
Ragione per cui, se vogliono dare smartphone Android, le "aziende" dovrebbero dare Nexus (e cambiarli ogni 3 anni, perché pure i Nexus dopo 3 anni smettono di ricevere update di sicurezza).
sicuramente si prenderanno i loro tempi.
più che altro voglio far notare che il 97% dei dispositivi sarà vulnerabile perchè troppo "obsoleti" per essere aggiornati, tralasciando volutamente le rom custom.
se uno ha dati sensibili sul telefono, oppure dati aziendali, con Android non è al sicuro e le aziende non sempre ti danno l'ultimo modello che sarà sicuramente aggiornato, ma più che certo i mid-low che nascono morti, e sono vulnerabili.
e non venitemi a dire che in ambitoaziendale basta mettere cyanogen... ci lavora e maneggiua dati importanti deve avere (per la teoria... in realtà è comunque l'opposto!) software sicuro e stabile.
W Android.
Ho appena scoperto che google on tap è disponibile sono in inglese! brava google continua così che è difficilissimo impostarlo anche per altre lingue!
Poi qualcuno si chiede perché chi col telefono ci lavora dovrebbe preferire i Nexus. Ora vedremo che sarà il primo produttore a correggere la falla di sicurezza dopo Google...