
17 Novembre 2015
Microsoft Continuum è una delle caratteristiche più interessanti che MS ha presentato negli ultimi mesi e che ha dimostrato in modo importante durante la presentazione di oggi. Si tratta di un sistema che permette di trasformare il nostro smartphone in un vero e proprio PC, semplicemente collegandolo ad un monitor. Microsoft ha realizzato anche la Display Dock anche se non è strettamente necessaria visto che Continuum funziona anche Wireless.
Le potenzialità di questa soluzione sono praticamente infinite e merito della flessibilità delle applicazioni Windows 10 che si adattano a tutti gli schermi passando da visualizzazione mobile a desktop in un attimo.
Interessante anche la possibilità di utilizzare lo schermo touch screen del Lumia come mouse pad per muoversi all'interno del desktop visualizzato su un monitor esterno. Per maggiori dettagli potete vedere il video a seguire in attesa di poterlo provare approfonditamente.
Commenti
Sono trascorsi sei mesi, qualcuno può esprimere un'opinione se l'ha usato? Grazie.
può funzionare anche senza, mi pare di aver letto, con l'hub perde molto della tanto decantata praticità.
beh è per lavorare in necessità.. a me sembra una gran cosa e piu che altro dimostra la potenza delle universal app
Chiaro, però boh, sinceramente su un monitor pretenderei di avere la riduzione a finestre, dover usare le app a schermo intero lo trovo piuttosto riduttivo per quanto ne possa aprire quante ne voglio e ci sia una gestione del multitasking
le app ne puoi aprire quante ne vuoi ma ovviamente come funziona su telefono ne puoi usare 1 alla volta. Qua si parla di piccoli lavori, editare un file prendere degli appunti.. non è un portatile eh..
diglielo a Gark121... prova a spiegarglielo tu..
In teoria...se lo smartphone avesse processore intel potrebbe installare file .exe senza problemi?
premesso che non ho voglia di leggere i 200 è rotti commenti gia fatti, avrei una domanda generale...Essendo processore arm è un po come passare da Windows Phone a windows rt desktop giusto? quindi ipotizzando un WP10 con processore intel avrei invece un desktop completo su x86...giusto?
Mi sembra ovvio che il telefono sarà alimentato dall'hub
Il telefono, ovviamente, sarà alimentato dall'hub...
si... grazie ai cetrioli! intendevo dire che questa funzione sarà comunque e a priori dispendiosa per il Telefono, che per fungere da "mini pc" lavorerà abbestia.
Microsoft ha rilasciato un prodotto per il consumatore medio, non specifico per le aziende, parliamoci chiaro.
comodisdimo utilizzare il display del telefono come truckpad
In camera lo uso come computer e soprattutto office mi sarà utilissimo, invece per la questione biblioteca non credo mi servirà un notebook ma posso usare benissimo lo smartphone a casa invece (con quello stesso smartphone con cui ho aiutato il mio studio in biblioteca) lo uso come computer sistemando gli appunti che posso aver preso in biblioteca con word, secondo me il problema reale è che la gente non usa lo smartphone per scrivere gli appunti perché e scomodo ma io preferisco avere tutto li e sistemare gli appunti come fossi su un pc una volta a casa ma sempre dallo stesso dispositivo, senza avere un computer ingombrante sulla mia scrivania, inoltre posso usare lo schermo come trackpad volendo quindi fare a meno del mouse.
Non è una situazione da sfigati, è la prassi in aziende come FIAT et similia, istituti come banche, università o anche ditte un po' più serie.
Si, non l'ho specificato...intendevo su server remoto. Conosco 3 multinazionali diverse, e tutte e 3 lavorano in remoto x svariati motivi
io non ne sarei cosi' convinto, apparte office e browser tutte le app aziendali (se non remotizzate su server in desktop remoto) sono exe da installare o gia' installate in una bella embedded , questo problema come lo risolvi???lasciamo perdere android, cmq non basta rendere desktop il mobile, il cruccio per tutti sono le app x86/64 e quelle vengono eseguite solo da windows, punto.
Si ma oltre a qualche Asus con android non ne hanno fatti
I cicli di carica e scarica non la danneggiano infatti, e poi se l'alimentatore è in grado di fornire abbastanza energia è ovvio che il telefono caricata la batteria al 100% prende alimentazione dalla rete (infatti se provi a rimuovere la batteria di un telefono collegato all'alimentatore mica si spegne)
Sì, giusto, anche se non lo faranno mai perché altrimenti con la dock di Continuum avresti un PC completo e loro poi come li venderebbero i tablet e i desktop? ;-)
Bene!
adesso Samsung per favore mi fai un tablet Note Ativ leggero come il Note 10.1 2014, con exynos, penna e W10 così il PC me lo dimentico??
Perchè se devo lavorare a grossi già lo schermo del Surface è piccolo, ma lavorare da telefono no. Quindi un aggeggio da 600 gr a costo umano, con processore non a fusione nucleare. Grazie.
PS: Babbo Natale ho scritto ad ottobre...
Eh si,proprio una situazione da sfigati...senza adsl e senza rete dati!
E certo,siamo stati anni a decantare le potenzialità e le funzionalità degli smartphone e tablet come surrogati del PC su tanti aspetti,(la libertà e la comodità del mobile!)ed ora come per magia si sente il bisogno di tornare al PC per visionare ,modificare o creare documenti!ma per piacere!
sarà interessante, ma non la vedo come "killer feature"... non è una cosa per la massa, non ne vedo un utilità generalizzata.
Se guardi più in alto, potrai leggere:
"Aspetto un terminale x86 con w10 "full" +modalità telefono attiva.... ;)"..
Era già la premessa di tutto il discorso.
Gli smartphone girano su piattaforma ARM, che non supporta gli exe. Per avere gli exe con Continuum, dovresti avere Windows 10 desktop installato sullo smartphone, dato che Continuum è solo un'estensione di Windows 10 Mobile per schermi più grandi. Tu vedi la barra delle applicazioni in basso con il tasto Start e tutto, ma hai sempre W10 Mobile e non W10 desktop. Infatti quando apri il menu Start con Continuum hai solo le tile di W10 Mobile, non il menu Start di W10 desktop. Continuum è solo un adattamento dell'interfaccia in base allo schermo.
Si infatti, quella funzionalità viene ricollegata dalla stessa MS proprio a onedrive ed all'integrazione di win 10 ed allo store unificato, diciamo che continuum serve a "lavorare meglio" sullo stesso smartphone collegandolo ad uno schermo, tastiera e mouse. Penso che in pochi anni tutti i TV e monitor avranno connettività wireless per il mirroring integrata e con lag ridotti ed in quel momento, con smartphone ancora più potenti, il tutto avrà decisamente una diversa importanza e utilità.
piuttosto complicato su applicazioni win32, specialmente se comunicano tra di loro xD
Si può anche ibernare l'ultimo stato delle app.. ;)
Ho visto personalmente gente in banche che arriva con il proprio tablet Window, lo collega al monitor per rielaborare dati e altro e poi staccare tutto e andar via.
Ci sono esigenze che non hanno tutti, ma non per questo soddisfarle significa fare forzature.
Pensa al fatto che tu da un PC qualunque oppure aziendale non possa accedere al tuo account personale per elaborare i Tuoi dati.
Microsoft ha sempre guadagnato più dalle aziende che dal lato consumer.. Ora si sta espandendo anche nell'altro mondo
dipende dall'uso che ne fai. con questo puoi continuare il lavoro sui mezzi pubblici o a casa, senza doverlo collegare ad uno schermo esterno. per fare lo stesso con un pc usb dovresti saper usare OneDrive ed è una cosa che molti non sanno fare (non che sia difficile, anzi..).
Stiamo parlando di aziende...
Kill di tutto....
io penso ai commerciali delle aziende che hanno dei portatili ed utilizzano solo word+excel. Quando arriveremo al punto di installare i .exe sarà il non plus ultra degli smartphone, ma per adesso trovo che sia una cosa ottima.
Sì, ma se resta sempre collegata fa cicli di carica/scarica continui. Nei portatili, almeno alcuni, setti una percentuale di carica (tipo 60%) oltre la quale, quando collegato alla rete elettrica, la batteria non si carica, ma il pc prende energia diretta. Ecco, spero in una soluzione del genere.
Anche usare la batteria sotto carica la rovina.
Con Windows 10 le app vanno anche in finestra, da sempre.
E perchè ? Se mai danneggi meno la batteria a lasciarlo sempre collegato, in quanto non la usi ma sfrutti l'alimentazione esterna, le batteria al litio si rovinano solo se vengono scaricate sotto una certa percentuale o ancora peggio completamente, tenerle sempre cariche sicuramente gli fa bene...
Le app le puoi usare in finestra, chiaramente puoi usare solo le app dello store universal e non i normali programmi windows...
Penso si tratti più di una versione "basica" del desktop di w10full..
Con ottima probabilità mancheranno il pannello di controllo e tutte le utility avanzate del sistema.
In pratica del desktop canonico avrà solo le finestrelle e FORSE l'explorer...
io non ho capito bene. cioè collego il lumia al monitor e questo diventa un pc desktop.
è un windows che gira su arm,o si tratta sempre di windows phone. più o meno come la funzione mirror di android. non mi è bene chiara la cosa.
Sei cosi cogli0ne da non aver capito che chiedevo un bel device con z8500.
"Aspetto un terminale x86 con w10 "full" +modalità telefono attiva.... ;)"
Il cavo sarà probabilmente usb c - usb c visto che la dock ha l'ingresso usb c per connettere il telefono
Lo facevo con windows mobile
MMMMMM SI CERTO EXE SU ARM CERTO
Questa è una killer app soprattutto in ambito aziendale.
E' inutile che ragionate si android, ma io lo facevo da anni etc etc,
Solo chi ha la "fortuna" di lavorare in una grossa azienda con mansioni particolari può capire cosa può significare in fatto di ottimizzazione generale (leggasi costi) una soluzione del genere, che si presta almeno nell'80% dei ruoli aziendali.
bah, forse è un qualcosa di interessante ma non è di sicuro una funzione che colpirà la grande massa!per prima cosa windows 10 dovrà migliorare nella qualità delle app, poi preoccuparsi di queste funzioni "secondarie"!
Se me lo chiami continuum, mi permetti di collegare monitor, mouse e tastiera... è davvero da minchioni non permettermi di eseguire gli EXE ... ;)
Quella che tu chiami "tutt'altra categoria di prodotti" oramai è perfettamente integrabile in uno smartphone, vista la tecnologia odierna.
Il punto è che a loro non conviene, altrimenti non potrebbero più venderti telefono + tablet + PC.