
16 Settembre 2016
05 Ottobre 2015 651
Tornano di attualità l'ammontare del canone Rai e le modalità di riscossione. L'argomento era divenuto di attualità lo scorso anno, quando il Governo aveva vagliato varie strade per abbassarne l'ammontare e trovare un metodo di pagamento alternativo, tale da poter combattere l'evasione (si parla di circa il 30%). Le proteste e le tempistiche ristrette avevano poi portato ad accantonare qualsiasi cambiamento, rimandando la questione a data da destinarsi.
A riportare in auge l'argomento è stato il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervistato da Lucia Annunziata durante il programma "in mezz'ora", andato in onda ieri su Rai 3. Allo studio c'è una revisione profonda del canone Rai, che, anzitutto, costerà meno. Renzi ha parlato di una riduzione dagli attuali 113 Euro a 100 Euro, meno di quanto stimato lo scorso anno, quando si parlava di cifre intorno ai 65 Euro.
Il secondo punto riguarda l'accorpamento con la bolletta elettrica, in modo da azzerare l'evasione: il principio ispiratore è "pagare tutti per pagare meno". Su quest'ultimo punto, però, sembra esserci ancora un certo margine di incertezza, probabilmente anche a causa delle problematiche correlate (una su tutte: le compagnie che si occupano delle forniture dovrebbero fungere anche da esattrici) e delle polemiche suscitate (e come l'anno scorso, sono già tante le voci critiche sull'accorpamento). Tutti gli altri dettagli sono al momento ignoti: non è chiaro se il canone si dovrà corrispondere per il possesso della TV (l'anno scorso si era parlato di estendere il pagamento ad altri dispositivi, come tablet, smartphone e PC, tramite i quali è possibile ricevere i programmi Rai) e come si procederà per eventuali sconti o esenzioni (chi possiede più case pagherà più volte il canone? Le aziende dovranno pagarlo?).
Renzi ha anche dichiarato la volontà di voler seguire, per la Rai, il modello BBC, con più cultura e meno pubblicità (un vero servizio pubblico, dunque, un obiettivo troppo spesso assente nella programmazione della nostra emittente di Stato).
Commenti
eh, ho letto il regolamento, più informato di così...
hanno inserito tra i "possessi" tassabili pure gli mp3 cinesi da 15€ che riescono ad agganciarsi alle frequenze radio pur di farla pagare...
Almeno anacronistico.
Le comunicazioni UFFICIALI di stato hanno altri canali che DEVONO essere gratuiti.
I canali RAI sono, e dovrebbero essere, come qualunque altro canale. Intrattenimento opzionale.
Detto questo,non vedo perché tassare ULTERIORMENTE gli italiani per poter strapagare quattro imbecilli mandati in onda per forza.
Chi ha a cuore i canali RAI, potrebbe tranquillamente pagare un piccolo ABBONAMENTO (non TASSA) e decidere come e quando (e soprattutto SE) farlo.
Forse a questo punto dovrebbero anche offrire un servizio migliore.
Sono stupito da come si accetti tutto in maniera assolutamente passiva...
Mi sa che tu non lo paghi. Oggi è a 113.50 €. Meno il 30 % di evasione, dovrebbe fare 79.50€, per mantenere gli stessi introiti.
No grazie... versateli a qualcun altro che ne ha bisogno. Ho gia il mio lavoro.
Si ma io voglio poter scegliere! Se la Rai non la guardo e non mi interessa perché devo pagarla!? Sky costa tanto, è vero, ma se ti piace ti abboni altrimenti Amen! Se io la tv non la guardo ma vedo solo film perché non posso abbonarmi a servizi come teflix e basta!? Idem se guardassi lo sport... La verità è che l'abbonamento Rai è solo un'altra scusa per pagare un'altra tassa e spremere gli italiani il più possibile, come le accise sulla benzina!
Il programma di Fazio è il più seguito di rai3 (dati auditel) e in un orario di punta, il che porta vagonate di soldi per la pubblicità... Mi è capitato di vederlo quando c'erano ospiti interessanti beccandolo tra un canale e l'altro, non è un programma seguirei per intero.
Ci sono poche cose al mondo che mi fanno incazzare di più.....
I parlamentari non devono necessariamente avere una formazione professionale.
Sono rappresentanti dei cittadini, tecnicamente se ci sono dei problemi loro dovrebbero visionarli, seguirli e poi, anche grazie al personale che stipendiano e ai dipendenti della Camera, presentare le leggi in Parlamento e fare in modo che siano approvate.
Ma le leggi non le scrivono certo loro.
Mondo del lavoro e politica viaggiano insieme ma sono due categorie scisse, anche perché poi si creerebbe conflitto di interessi per ogni cosa.
Insomma, di esperienze ne abbiamo avute, e parecchie.
Quindi vuoi farmi credere che i parlamentari hanno una formazione professionale?
Perchè all'estero, specialmente nei paesi anglofoni, la TV é qualitativamente molto superiore ( vedi bbc)
Il solito megalomane riformista.
Sicuro? Non è una tassa sugli apparecchi radio-televisivi? So per certo che non si paga per le autoradio, ma per le radio di casa sono abbastanza sicuro che si paghi. A meno che non abbiano cambiato qualcosa in un periodo relativamente recente. E cmq posso sbagliare, non sono esperto in materia (vista la repulsione che ho per quegli oggetti). ;-) :-)
Non sara mai attuabile a meno di stravolgere la norma. Il discorso "pagare tutti per pagare meno" è una boiata...visto che il canone è una tassa di possesso...e se non 'possiedi' non sei soggetto a pagamento. Quindi pagherebbero anche i 'non possessori' titolari di utenza di fornitura energia elettrica. Totalmente anticostituzionale
per la radio non si paga.
seeee, se la privatizzi, i nostri cari politici dov'è che magnano e imbucano le loro amanti ed amici ???
Il ministro non crea né approva alcuna legge: quel compito spetta al Parlamento.
mai sentito parlare di "principio"?
Allora perchè non versarli a te 8 euro al mese in tasca, così per mantenerti senza che tu faccia nulla di utile..tanto è più o meno quello che facciamo per Rai
Io un gingillo da 1000 euro in tasca per telefonare non ce l'ho ne mi interessa averlo, ma i soldi ognuno è liberissimo di spenderli come meglio crede.
Ma spenderli e non devolverli in beneficenza coatta per mantenere l'amico dell'amico o il parentado di qualche politico.
se fosse così, cioè che il presupposto impositivo non è più il possesso di una TV per nucleo familiare ma una intestazione di una utenza di fornitura di energia, allora quelle 100 euro diventano 200 o 300 a seconda di quante utenze si hanno intestate tra gli appartenenti al nucleo. Se si è detto che così non è devo presumere che il presupposto resti il medesimo. In ogni caso ragioniamo su un qualcosa che non esiste ma è solo una dichiarazione in TV
Guarda che il punto è proprio questo. "Il secondo punto riguarda l'accorpamento con la bolletta elettrica. Su quest'ultimo punto, però, sembra esserci ancora un certo margine di incertezza a causa delle problematiche correlate (una su tutte: le compagnie che si occupano delle forniture dovrebbero fungere anche da esattrici)".
Da quello che ho capito, il canone sarà di 100 euro, che saranno ripartiti e sommati all'importo della bolletta che ricevi ogni mese o ogni 2 mesi - 8 € al mese o 16 € ogni 2 mesi.
Ma uno che non ha la formazione professionale come fa a creare e/o approvare leggi che non capisce?
no perché il creditore del canone è la Rai e non l'enel, che farebbe da intermediario della riscossione, e no perché la debenza de canone è sempre contestabile (seconda casa, nominativo inserito nel nucleo di pagante, non ho il TV) e dunque deve potersi scindere il pagamento (come ora è possibile auto liquidare il dovuto e non il contestato). A meno che, ovviamente, il presupposto di imposta non cambi e non sarà più il possesso di una TV ma di un allaccio elettrico.Ma questo sarebbe troppo persino per loro...
Non lo faranno mai perché RAI fallirebbe...
Io dubito che potrai farlo...
Per il servizio elettrico sarai comunque in "debito" dell'importo che non hai pagato, a prescindere se riguarda il canone o no.
premesso che si discetta di soluzioni e ipotesi su una legge non esistente nemmeno in bozza, l'autoliquidazione è da sempre possibile quando si contestano alcune somme specifiche in bolletta ma non si vuol essere morosi rispetto a quanto si ritiene dovuto, ma quel che più conta è che è necessariamente possibile contestare la spettanza del canone (seconda casa, magazzino, nominativo inserito nel nucleo familiare o assenza di Tv) e poiché sono somme dovute a soggetti diversi per causali diverse ma contenute nella stessa bolletta, l'unica è autoliquidare pagando separatamente. Diversamente, o non potresti pagare il dovuto all'enel senza pagare il non dovuto alla Rai, o dovresti pagare una imposta non dovuta senza poterne riavere la restituzione. Per questo presumo che sarà ben possibile se (e ripeto se visto che non è detto sia così anche se, per legge, dovrebbe), il canone sarà "visibile" in bolletta, presente in un unica bolletta e, dunque, facilmente stornabile o no. In ogni caso, necessariamente ci dovrà essere una modalità di contestazione del canone e a quel punto non cambia nulla rispetto ad oggi visto che il problema è, lo ripeto, che gli agenti Rai non hanno poteri ispettivi e non possono fare accertamenti se non gli si invita a entrare a casa.
No, se hai solo la radio non paghi, quello intendevo.
Dalla pagina in questione: "Va precisato che per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone" .
No, se hai solo la radio non paghi, quello intendevo.
Dalla pagina in questione: Va precisato che per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone.
se si potesse fare come dici tu non si eviterebbe l'evasione
Bene, che senso ha dunque pagare una tassa per possesso di tv/monitor ecc? Ho già pagato il tv, le trasmissioni sono gratuite, perché devo pagare questa tassa?
Il 06/ott/2015 15:05, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:
Sarebbe meglio: Il Governo vuole ACCOPPARE il canone Rai
infatto tu non paghi la tassa per vedere la rai. rai è un emittente statale gratuito. tu paghi la tassa di possesso di mezzi di informazione.
cerca C.L.I.R.T. Per la disdetta
Lo stato siamo NOI, quindi prende i soldi da sé stesso.
errato:
www . abbonamenti . rai . it/Ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx#Apparec1
100€ esclusi dalla base imponibile, vero? ^^
no, informati
La cosa più assurda è che paghi il canone e poi ti abboni a Sky, infinity e compagnia bella perché la TV è solo spazzatura... Se vuoi vedere la champions vai da mediaset, se vuoi vedere la formula 1 da sky, tra tre anni le cose sono invertite... Ma se ne andassero tutti a f4ncul0!!
non c'è solo nell'intervallo purtroppo, ma soprattutto prima dell'inizio del film!
La radio non prevede una tassa, solo la TV.
Innanzitutto i programmi non devono essere tolti solo perchè non piacciono a te! Ci sono altri a cui piacciono e se guardi gli ascolti hai beccato proprio quelli che fanno piu share come Giletti e Fazio......
La rai non è solo rai1 rai2 rai3 ecc ma ci sono tutte le sedi regionali e relativi TG....ci sono i canali radiorai e rai international per gli italiani all'estero.
Oltre questo bisogna considerare che la RAI per avere i diritti degli eventi sportivi deve entrare per forza in concorrenza con grandi colossi come Sky e Premium e non può oggettivamente prendersi tutto...Non c'è la motogp ma la f1 c'è ancora anche se alcune gare sono in differita...c'è la nazionale, la coppa italia, tutti i mondiali ed europei di nuoto atletica e ha i diritti per le olimpiadi! Non mi sembra nulla....
Lo stesso vale per i telefilm....è molto complicato avere l'esclusiva sui telefilm soprattutto adesso con l'arrivo di netflix
Le produzioni rai tra fiction e film sono tra le migliori e raicinema molto spesso ha prodotto film premiati ai vari festival di cannes berlino e venezia
Tutto si puo migliorare ma non è tutto da buttare
Comunque la tassa televisiva non si paga solo in italia, non capisco perche' gli italiani continuino a lamentarsi.
Neanche se gli italiani pagassero 1000 al mese la Rai potrebbe diventare come la BBC...
Ti ho fatto una domanda, secondo te lo stato da chi prende i soldi, vuoi un aiutino o rispondi come razzi? ;)
Ma dai sono 8 euro al mese circa.. che sarà mai... uno sforzo!
Se hai un gingillo da 1000 euro in tasca p3r telefonare non pe so che sia un problema.
nella mia famiglia l abbiamo sempre pagata.. forse è per chi evade che è arrivata cosi alto il prezzo del canone.(come per le assicurazioni delle auto)
la odio anche io come TASSA e non canone perchè di questo si tratta.
ma visto che siamo in italia per farla pagare a tutti ci vuole il fucile puntato.
ripeto la odio anche io.
Tralasciando il fatto che offrono un servizio discutibile...un esempio? Le partite di calcio con spot ogni 5 minuti e "HD" che poi non è hd -.-
Dipende, alcune sono proporzionali altre no.
L'IVA o l'imposta di registro per esempio non sono proporzionali, l'IRPEF e L'IRES invece si.
Quella non è una conduttrice, si limita ad elemosinare un po' di fava sotto forma di "battute" XD
ma un'imposta non dovrebbe essere proporzionale alla capacità contributiva ?
Da Renzicottero (ora chiamato Renziereo, visto il jet personale in leasing costato milioni di euro con cui va a vedersi le partite di tennis in america invece che stare alla fiera del levante... dopo il volo di Stato pwer andarsene sulla neve con tutta la famiglia), mi aspetto questo ed altro. Locali abitabili? Ehhhh, e tutti quelli che hanno la famosa "casa al mare", in cui vanno a starci 2 mesi all'anno? Verranno salassati di canone anche per le seconde case