
24 Febbraio 2016
Netgear ha svelato un nuovo router WiFi che stabilisce se vogliamo un nuovo standard di categoria, parliamo ovviamente di router WiFi AC. Il dispositivo in questione appartiene all' ormai famosa linea Nighthawk ed è siglato X8 AC5300, un nome che dice già tutto sulla velocità di trasferimento ottenibile, ossia 5300 Mbps.
Queste performance sono rese possibili combinando tre bande e ben quattro antenne, ottenendo rispettivamente 1000 Mbps + 2166 Mbps + 2166 Mbps.
Quattro antenne permetteranno di avere un'ottima copertura, mentre sul versante gestione avremo a disposizione un Processore Dual-core da 1,4 GHz. Oltre a questo ovviamente non mancano porte LAN, opzioni di protezione avanzate e tecnologie proprietarie per aiutare l'utente nella gestione della rete.
Il Netgear X8 AC5300 costa ben 400 dollari e pensiamo che sul mercato europeo non scenderà sotto i 400 euro; a seguire le features di spicco del prodotto:
- Tri-band, quad-stream WiFi intelligently connects more devices to the fastest WiFi band possible and increases overall network speed, for a combined speed up to an astounding 5.3Gbps (1000 Mbps + 2166 Mbps + 2166 Mbps) with 1024 QAM support.
- The powerful 1.4GHz dual core processor delivers faster speed for improved WiFi, wired and USB performance.
- Smart Connect intelligently selects the fastest WiFi band for every device.
- Six Gigabit Ethernet LAN ports connect more wired devices and include dual port aggregation capability that doubles the gigabit connection to your NAS for 4K HD streaming and faster file transfers and backups.
- Eight antennas include four patent-pending external Active Antennas that enhance weak signals and reduce interference.
- Application-aware and device-aware Dynamic QoS technology optimizes your connection speed for reduced lag and buffering.
- MU-MIMO-capable technology designed for simultaneous streaming to multiple devices will provide major performance improvements with next-generation mobile devices.
- Beamforming+ improves WiFi coverage and reliability by focusing WiFi directly at connected devices.
- NETGEAR genie app is a personal dashboard that includes remote access to make it easy to install, monitor, control and repair your home network when you're away from home.
- ReadyCLOUD USB access enables you to enjoy personal and secure cloud access to USB storage anytime, anywhere.
- ReadySHARE Vault, a free software application, automatically backs up Windows-based PCs on your network to a USB hard drive connected to Nighthawk X8.
- Enhanced Parental Controls enable web filtering and accessibility by family member or devices.
- Security features include VPN support for secure remote access to your home network and Internet when away from home and separate guest network access.
- NETGEAR MyMedia enables you to find and play your stored media from anywhere on your network to your DLNA-ready TVs and music system.
- Two USB ports for easy access and transfer of your content, including one SuperSpeed USB 3.0 port that offers high-speed, storage-ready access significantly faster than USB 2.0.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Grazie. Farò le mie valutazioni anche per mezzo di forum tecnici ;-)
Forse cisco... ma è meglio che adocchi un modello e vai a vedere se funziona nei vari forum. :) Poi serve una buona dose di fortuna.
Dipende tutto da cosa fi colleghi
I router in commercio non li prenderei anche perché non sono configurabili
Se posso chiederti: qual è la marca di modem router migliore? E quale modello consiglieresti ad uno che ha una linea non proprio in ottime condizioni?
Grazie.
E' il tuo avatar a chiedere la carota ;)
Eh beh, in fondo e' risaputo che se hai 3 antenne puoi collegarti dal tuo pc a tutte e tre contemporaneamente e sommare la banda...
Certo ma ripeto... fa massimo 300-400 se ti va bene. I netgear sono abbastanza scarsi.
Fatevi un bell'Asus RT-AC68U a 150 euro... e siete apposto per qualche anno.
Non serve a 'na mazza. Forse inizierà ad essere utile tra 4/5 anni.
Scaffale.
purtroppo ultimamente troppi backdoor hanno rovinato la reputazione e anche le prestazioni non sono di una volta
Linksys meglio? Netgear fa veramente schifo ma Linksys di più... Linksys lascia a marcire i suoi device... vedi quanto modem router che ricevoo un solo aggiornamento firmware dopo l'uscita e poi chi si è visto si è visto... almeno Netgear ogni tanto gli aggiornamenti li rilascia.
Ma poi la velocità non è a somma delle 3 antenne? E se non sbaglio l'unico modo è avere un dispositivo mimo,giusto?
E perché no? Basta avere gli switch giusti, cavi cat 6/7 e schede di rete oltre il gigabit.
Poi la velocità è la somma da quel che vedo
Giochi online?
Il cavallo lo fai te?!
Ok hai ragione passo e chiudo '-.-
infatti, ma anche un linksys (la cisco di noi poveri) è meglio...il modello e8350 si trova a metà del prezzo, va a metà velocità ma verà ed è un prodotto di grande qualità...
So cos'è ma non credevo che velocità del genere potevano arrivare anche nelle case.
Si 5400 dichiarati e poi non trasferisce nemmeno a 300 per una serie banalissima di ostacoli. Solo il chip potenzialmente ci arriva ma realmente siamo estremamente distanti.
che sia wifi o ethernet non significa nulla...sempre all'interno della lan sono..
Non per qualcosa qui si parla di standard è velocità WiFi non di trasferimenti la2lan
No, non solo pe aziende, ma per aumentare la velocità nella tua rete interna...spostamenti di grossi file, streaming video in alta qualità oppure giochi online
Se non sai cos'è il lan2lan puoi anche chiudere il browser e darti all'ippica.
PS: si chiude con la crocetta in alto a destra.
...anche per una qualsiasi rete casalinga con Nas, il problema di questi router è che però chi contatta il router non è in grado di sfruttarlo a dovere!
E' come avere una ferrari che però deve rispettare i limiti di velocità
Cioè pensato per aziende?
è pensato per trasferire file lan to lan, altrimenti nemmeno apple nel nuovo campus ha a disposizione su singola linea 5Gbps
meglio un cisco che ste cagat qui
Barbone :)
E io che viaggio ancora a 3/4 Mb.. ok.