
22 Aprile 2018
Più sottile, più leggero, un nuovo processore ed un rinnovato display. Iniziai così la recensione dell’iPad AIR 2 lo scorso anno ma queste parole sembrano essere giuste anche per iniziare la recensione del nuovo iPad mini di quarta generazione di Apple. Ad iPad AIR 2 fu dedicato gran parte di un keynote. Di iPad mini 4, invece, Apple ne ha parlato per circa 30 secondi lo scorso 9 settembre. Davvero pochi per descrivere le tante novità per questo tablet che potrebbe quasi candidarsi ad essere uno dei migliori realizzati fino ad oggi da Apple.
iPad Mini 4 si distacca decisamente dal design della precedente generazione allineandosi a quello di iPad AIR 2. Si perde, quindi, lo switch laterale per escludere volume o rotazione del display, possibile ora tramite “Centro di controllo”, ed il secondo microfono per chiamate e registrazione audio e video si sposta accanto alla fotocamera da 8 megapixel. Cambia anche il design dei tasti laterali e dei forellini per i due speaker stereo posti sulla parte inferiore, accanto alla porta Lightning.
Scocca totalmente in alluminio, con un solo inserto il plastica per l’antenna nella parte superiore (solo nella versione LTE) e tre le colorazioni: oro, argento e grigio siderale. Le dimensioni sono di 203,2 x 134 per 6,1mm di spessore, 18% in meno della precedente generazione, e peso di 299 grammi (304 grammi per la versione LTE).
Su iPad mini 4 ci sono tante novità “interne”. Il processore scelto da Apple è il suo A8 dual core con tecnologia a 64 bit affiancato da un coprocessore di movimento M8, lo stesso degli iPhone 6, e 2GB di memoria RAM. Non si raggiungono le prestazioni offerte dal processore A8X di iPad Air 2 ma rispetto al processore di iPad mini 2/3 si ha un incremento di circa il 20/30% lato CPU e crescono decisamente le prestazioni grafiche, in questo caso siamo nell’ordine del 60%. Prestazioni che beneficiano anche del framework Metal di iOS 9.
Per quanto riguarda la memoria integrata abbiamo tre tagli: 16GB, 64GB e 128GB. Migliorata anche la connettività con il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac a doppia banda (2,4GHz e 5GHz) con tecnologia MIMO ed un modulo radio che porta a 20 le bande LTE che sono supportate oltre alle quattro bande GSM/EDGE e sei bande UMTS/HSPA+. Non manca il Bluetooth 4.2 LE.
Sulla parte anteriore abbiamo anche una fotocamera FaceTime da 1.2 megapixel, sensore di luminosità ed il TouchID per il riconoscimento delle impronte digitali.
Per iPad Mini 4, Apple ha utilizzato un nuovo display che, a differenza del modello precedente, ha una laminazione completa. Vetro, sensori touch e pannello LCD sono ora fusi tra loro eliminando qualsiasi spazio tra i vari livelli. Il tutto si traduce in una migliore sensibilità e, soprattutto, una migliore visualizzazione. La diagonale è da 7,9 pollici in rapporto 4:3 con una risoluzione di 2048x1536 pixel ed una densità di 326ppi.
Il rivestimento antiriflesso svolge ottimamente il suo lavoro rendendo molto più visibile il display all’aperto grazie anche al funzionamento impeccabile del sensore di luminosità che regola sempre al meglio la retroilluminazione. Molto ampio anche l’angolo di visione ed i colori sono ben bilanciati. Un display davvero molto bello e piacevole da guardare.
La riduzione di spessore ha reso necessario l’utilizzo di una batteria meno potente rispetto a quelle della precedente generazione. Si scende, infatti, a 5124 mAh. Nonostante ciò, grazie al minor consumo dell’hardware, le prestazioni restano pressoché invariate e si riescono a raggiungere i tempi dichiarati di circa 10 ore di navigazione in Wi‑Fi, riproduzione video o riproduzione audio. Un po’ meno, circa 9 ore utilizzando le reti cellulari. Ovviamente, le tempistiche restano legate a molti fattori d'utilizzo.
Ottima la qualità anche per quanto riguarda il doppio speaker stereo integrato che offre un audio chiaro e ricco di tonalità basse.
iPad Mini 4 è bastato nativamente sulla versione 9 del sistema operativo iOS di Apple. Il giorno prima della recensione lo abbiamo aggiornato alla versione 9.0.1 che ha corretto qualche bug. Tante le novità presenti in questa release. Tra queste lo Slide Over, per sovrapporre temporaneamente una seconda app, il Picture in Picture per i video, Proactive e la ricerca Spotlight ampliata. Grazie ai 2GB di memoria RAM integrati è possibile anche lo Split View che consente di affiancare due applicazioni e tenerle sempre attive. Già tante le app di terze parti che supportano questa modalità.
Grazie al nuovo processore più potente ed al maggior quantitativo di RAM, la navigazione web risulta sicuramente fluida e le prestazioni sono generalmente ottime. Senza nessun problema anche l’utilizzo “gaming”. Anche i giochi più pesanti girano senza nessuna difficoltà. Molto buona anche la gestione dei file in formato Office e PDF. Come di consueto, Apple offre, gratuitamente, la suite iWork (Pages, Numbers e Keynote) ed iLife (Garageband e iMovie).
Come accaduto su iPad AIR 2, anche il nuovo iPad Mini 4 si arricchisce di un comparto fotografico simile a quello degli iPhone. Abbiamo, infatti, una fotocamera posteriore da 8 megapixel con sensore BSI, apertura ƒ/2.4, messa a fuoco automatica ed obiettivo a cinque elementi. Possibile la registrazione video HD a 1080p 30fps, video in time lapse, moviola (120 fps), foto panoramiche e foto a raffica. La fotocamera anteriore da 1,2 megapixel ha un sensore BSI con apertura ƒ/2.2 e registrazione video in HD.
Buona, nel complesso, la qualità fotografica. Nessun problema con foto scattate in ambienti ben illuminati. In condizioni di scarsa luminosità gli scatti risultano sempre un po’ rumorosi. Anche la fotocamera anteriore si comporta egregiamente.
Discreta la qualità dei video che possono beneficiare della stabilizzazione digitale e della registrazione audio tramite due microfoni.
Il player audio nativo di iOS, Musica, si conferma ottimo grazie alle tante possibilità di gestione dei brani musicali ed all’ottima qualità di ascolto tramite i due speaker stereo. Limitato, come di consueto, il player video. Consigliato l’utilizzo di applicazioni di terze parti.
Questo iPad mini 4 è “il tablet” che ci si attendeva lo scorso anno quando Apple si limitò ad aggiornarlo con la sola aggiunta del TouchID. Nonostante ciò, si tratta davvero di un prodotto di ottima qualità. Prezzi elevati. Si parte da 399 euro per la versione Wi-Fi da 16GB (+100 euro per 64GB e 128GB). Le versioni Wi-Fi + LTE partono da 519 euro per arrivare a 719 euro.
Grazie alle sue caratteristiche hardware e software, iPad mini 4 è sicuramente la scelta ideale per chi vuole un tablet potente e compatto, da portare sempre con se, da tenere facilmente in una mano e che può contare su oltre 850,000 applicazioni ottimizzate.
Commenti
Secondo voi un iPad mini 4 a 240 euro è buono?
le dimensioni sono diverse ;)
Ciao a tutti,
Qualcuno di voi ha potuto provare il dispositivo per uso lavorativo? Nel senso gestione mail, compilazione di file Excel o quant'altro? Se si come si comporta il dispositivo?
Ciao
Anche con 9.1 è uguale? Con iOS 7/8 volava
Si ho aggiornato ad iOS 9
Eh, tale lusso era per pro
Hai aggiornato?
Si, non c'è nulla a quel prezzo di quella qualità
ciao mi sai dire qual'è al differenza tra questo e un i pad retina? mi serve x l'acquisto di una cover
il primo ipad mini a 100 euro é un buon acquisto? uso niente di speciale, mail, internet, e clash of clans e basta..niente altri giochi..
Questo iPad mini 4 è soggetto al "vibragate" come l'ipad air 2?
Questo mini 4 è soggetto al "vibragate" come l'ipad air 2?
Sono d'accordo con te sulla questione dello spazio e che per quella cifra dovrebbero almeno inserire 32gb. Fatto sta che a me è stato regalato un iPad Air 2 da 16gb wifi + cellular. Ho circa 50 applicazioni, tra cui tutto il pacchetto Office + keynote + OpenGraffle e altre applicazioni che non sono proprio leggerissime e qualche gioco. Mai ripristinato da Dicembre 2014, quindi con Dati applicazioni e varie, ed ho ancora liberi circa 2gb. Con 5€ mese con la 3 ho 4gb in LTE ( Offerta in abbonamento senza vincoli temporali ) con iCloud, 50gb, Onedrive circa 30gb e Dropbox circa 100gb. Direi che non si riempie in un mese. Ora ci può stare che i tipi di utilizzi siano diversi. Ma personalmente non comprerei mai un tablet per uso divano. E' un oggetto che va usato in mobilità! A differenza del surface 4 & similia che sono dei mattoni sproporzionati e fanno parte di una categoria diversa. Qui non è questione di obbiettività o f4nb0yismo, ma questione di "lo so perchè lo sto usando" e non "lo so pechè suppongo" :)
Penso anch'io che iPad sia il Top dei tablet, Surface Pro 4 escluso. Ma ciò non vuol dire che avere 10 GB in untablet da 600 euro sia una genialata. La versione 64 GB è molto più fruibile alla lunga ( cioè già dopo un mese)
ahahaha cazzarola ma quanto sei frustrato? se vuoi proprio saperlo l'acquisto l'ho fatto per la mia ragazza che compie gli anni tra una decina di giorni, non sono fan boy come dici, uso windows e uno smartphone Asus, ma scusami: video in 4k de che??? se ti avessero insegnato a leggere sapresti che il mini4 gira video in HD a 1080p, niente di più. Ultima ma non meno importante considerazione: se avessi provato un po' di tablet Android (io lo faccio per lavoro) sapresti bene che attualmente non esiste niente che regali l'esperienza d'uso di un iPad, mi dispiace.
Siiii e quando non c'è rete ?? E quando fai un video in 4k ?? Ma quanti GB al mese hai ??? Solo per vedere un paio di volte un video in 4k ti servono 5 GB !! Comunque fa come ti pare, a me sembra da fessi spendere 900 euro e stare li con la paura che in 2 giorni ti si riempia la memoria. Essere fan boy è come essere religiosi: offusca la mente
Dipende cosa ci fai, io ho tutto su cloud, di conseguenza la mia prerogativa principale è quella di avere connettività e non GB di spazio.
Prendi la 4,spendi anche di meno :D
Ho paura che poi non la uso o meglio,...sfrutto!!! Non sarebbe comunque meglio la
Xbox one? Mi dicono che lato software e meglio curata (anche se la gpu è leggermente meno performante)!!!! Da un soci giochiamo alla ps3 fifa 15(ma ben 2 joysticks originali sony x ps3 giocavano da sole, ho letto che non pocche ne sono afflitte)!!!! Comunque chiaramente il consiglio è giusto e già considerato!!! X ora fifa 15 con aggiornamento va bene( anche se come in android ogni tanto (fastidiosissimo) i calciatori tirano o passano la palla di prima da soli, esattamente come con le joysticks ps3 buggate!!!!succede anche se l'opzione (gioco di prima eè disattivata)!!!!
Ancora ipad, staccate la spina al morituro...
La penna del del note ha un periodo di latenza percepibile ??
Secondo me 16 gb , che usabili sono meno, mi sembrano una miseria anche se a 415 non è male
Da questo recensore mi sarei aspettato voto10 per un dispositivo apple.
acquistato a 415 eurozzi (al posto di 519) il 16GBwifi+cellular grazie a una botta di culo! su MW online c'era il 20% su tutti i tablet e l'ho preso al volo non appena l'ho visto disponibile!!! ho consumato l'indice a furia di premere F5 ma ce l'ho fatta!
Se interessa a qualcuno ho provato iPAD PRO con apple Pencil.. era da 128 solo in wifi
"iOS 9.1 BETA2"
Molto molto molto bello il display.. è fantastico vedere iOS su di uno schermo cosi grande.. è veramente bellissimo. ha una reattività spettacolare... sembra viaggiare sull'olio e qualsiasi cosa ci fai girare rimani scioccato da come gira... i 4 altoparlanti sono un plus non da poco e l'utilizzo di due app contemporaneamente in split screen su hardware che gira cosi FA GOD3R3 ..... beh ho anche un surface pro 3 con i7 e 8gb... però purtroppo.................. non gira cosi.
Apple Pencil ................ mannaggia....
deludente... ma deludente è dire poco... credetemi... se non la stessa latenza che ha su note.. "forse" anche qualche cosina in più....
per me ?... che volevo prenderlo !!!!!?!?!?...
bocciato.
ma tanto anche durasse 20 anni sarebbero sempre li a volere di più :) e comunque è normale altrimenti che produrrebbero a fare :).. mi fa ridere un casino quando sento dire... eh ma .. quando è che dureràù di più ? hahahahahhahahaha allucinante.
e che centra scusa? solo perchè è fatto tutto in casa automaticamente è più semplice? quando mai complessità progettuale è direttamente proporzionale a chi fa cosa?
azz.. te ne intendi tu di informatica di sistemi :D
10 ore di utilizzo giornaliero penso siano sufficienti
tempo fa c'era il lenovo thinkpad 8 che era ottimo come display e materiali ma ora è quasi introvabile
se ti necessita l'ecosistema Windos il Lenovo Yoga 2
Nel mondo Tablet lascia perdere il resto. Ne ho provati diversi ma iPad per comparto applicazioni e prestazioni non ha rivali in questo segmento
compra la ps4
Ho notato che i popup vengono già quasi tutti bloccati in automatico, ma le pubblicità su molti siti rimangono. 1blocker leva anche quelle? Sono un "nuovo" di Apple ma mi dicono che per quelle non c'è modo di toglierle
"Vuoi che muoro??????" [cit.]
Con 16 gb è un oggetti inutile. Il taglio minimo è 64gb (499 in Apple Store)
Bravoh
Te lo dico ta "windows-fan": non esiste alternativa ai tablet Apple, sono i migliori in tutto
La differenza tra i due sta nelle app. La grafica dell'ipad è molto simile a quella dell'iphone (ancora di più con l'iphone 6plus) ma per il resto offrono esperienze d'uso sia molto simili, sia molto diverse
Fifa 16 su mini retina mi lagga ed é ingiocabile,...qualche consiglio???grazie
dipende sempre da come lo si utilizza.
per me era di un utilità mostruosa.. niente sblocchi, maneggiamenti vari, un click e metti in silenzioso.
per me bo ia ta rinunciarci.
I codici di soc, OS,app sono tutti di casa propria, mi sembra abbastanza
io vado con 1blocker (senza acquisto in app) e imho funziona bene, anche se non blocca tutto: per far sì che blocchi proprio tutto devi fare un acquisto in-app da 3€.
semplice, non ci stava più! hanno deciso di farlo più sottile, sacrificando quel tasto imho inutile, tanto ti compaiono entrambi i tasti virtuali nel centro di controllo!
comunque anche in iPad air 2 hanno tolto lo switcher!
E se uno volesse una alternativa Windows10 all'Ipad mini quale modello consiglate?
per quest'anno vado ancora avanti con il mio air prima generazione...anche se il solo gb di ram si sente
che fico
Solamente perché costa veramente troppo...se i prezzi di partenza partissero da 100€ in meno (prezzo giusto) sarebbe tutt'altra storia
Per la precisione l'A8 è a 1.5GHz, ha solo un core in meno rispetto all'Air 2.
Nei iPhone 6 l'A8 è a 1.4GHz.
e aumento di spessore e peso...
Tu ti metti a ridere, Apple ancora di più dato che la gente acquista iPhone 6 Plus al posto di iPad mini, è stato cannibalizzato, infatti dal prossimo anno non lo faranno più nuovo