
Windows 25 Ago
22 Settembre 2015 863
Eccoci qui, dopo quattro settimane (più una) a fare il punto sul processo di migrazione dall'ecosistema Android a quello Windows Phone. Come abbiamo detto fin dall'inizio, l'obiettivo non è mai stato rispondere alla questione se valesse la pena o meno cambiare ecosistema: è una decisione personale che è meglio compiere in autonomia, ma più sono le informazioni in proprio possesso più consapevole è la scelta. I dati teorici contano fino a un certo punto. Meglio integrarli con l'esperienza sul campo, sui casi d'uso reale, di tutti i giorni. La soluzione migliore per capire tutto ciò che è emerso in questo mese è leggersi tutti gli articoli (e anche un po' di commenti):
Un mese di uso è sufficiente per imparare un nuovo ecosistema? È sufficiente per "disabituarsi" a quello vecchio e apprezzare quello nuovo? Probabilmente la risposta e le argomentazioni a corredo sono diverse per ognuno. In un curioso parallelismo con aspetti ben più importanti della vita, può essere "amore a prima vista", oppure un rapporto che matura col tempo, oppure tante altre cose. Dipende dalla propria esperienza passata, dal livello di conoscenza, da cosa si cerca, quanto si usa uno smartphone, persino dalla personalità; e chissà da cos'altro ancora. Cerchiamo comunque di elencare il maggior numero possibile di considerazioni, consigli e informazioni da tenere presente che sono emersi non solo dalla mia esperienza, ma anche dai commenti degli altri utenti. Magari per i più appassionati saranno cose un po' banali, ma torneranno utili a chi è meno esperto.
Uno dei tanti difetti di Android è che, per trovarsi bene con un device, è necessaria conoscenza e anche un po’di fortuna. Gli n-mila dispositivi sul mercato, i tantissimi produttori, le combinazioni hardware e personalizzazioni software fanno sì che, in tutte le fasce di prezzo, ci siano scelte migliori e scelte peggiori. Per trarre il massimo da un acquisto Android è meglio informarsi bene sulle caratteristiche tecniche, magari guardare qualche video… e poi avere anche la fortuna che il device “invecchi bene” - aggiornamenti per qualche anno, che non rovinino il piacere d'uso, supporto dalla community, eccetera.
Se la procedura classica di acquisto di un nuovo telefono è entrare in un negozio hitech e scegliere in base al budget, puntare su WP è la scelta più sicura, più facile. Aggiornamenti pressoché garantiti (e tempestivi) per un lungo periodo di tempo, anche sulla fascia bassa, esperienza d'uso uniforme e sempre famigliare sono solo due dei vantaggi.
Il terzo è che Windows Phone è anche più sicuro. O meglio: ha meno vulnerabilità note. È un vantaggio del market share molto basso, come è stato dimostrato ampiamente nel passato in casi analoghi: se "nessuno" usa un sistema, a hacker e malintenzionati vari non interessa cercare falle di sicurezza da sfruttare. Paradossalmente, questo punto diventerà sempre meno valido con l'eventuale aumentare delle quote di mercato.
Gli smartphone Windows Phone, in particolare i Lumia creati da Microsoft / Nokia, hanno anche il grande vantaggio di essere dei gran bei telefoni, specialmente per il prezzo a cui sono proposti. L'intera tecnologia dedicata alla fotocamera, in particolare, è al top, ma anche il design e l'assemblaggio sono punti molto forti - in tutte le fasce di prezzo. Non è raro leggere commenti degli utenti Android che comprerebbero al volo device della serie Lumia, se solo avessero il loro OS preferito.
In ogni caso, esistono sostanziali differenze di performance anche su Windows Phone. Lo scrolling (quasi) sempre fluido nella schermata Start, anche su telefoni entry level, è solo uno dei parametri per valutare le prestazioni di un telefono. Se siete abituati ai flagship Android e acquistate un Lumia da 80€ (ma anche 200) solo perché “è fluido”, rischiate di rimanere delusi.
Windows Phone è un sistema operativo molto semplice da usare. Non è duttile e versatile quanto Android, e di certo non permette un livello di personalizzazione altrettanto elevato. Non ci arriva nemmeno vicino, ma c'è comunque un discreto margine di manovra per rendere il proprio device unico. In particolare, l'interfaccia a "tile" (oggetti a metà strada tra un widget e un'icona) della schermata principale permette di creare layout che calzano come un guanto. La versatilità che offrono le tile è unica nel panorama mobile: non solo è un sistema per avere le proprie app preferite sempre sotto mano, ma è anche possibile creare collegamenti a documenti, cartelle, contatti, perfino siti web e utenti di Instagram, e tanto altro ancora. Le tile animate rendono il tutto ancora più dinamico, mostrando alcuni contenuti direttamente al loro interno, senza bisogno di aprire l'app relativa.
Anche il lock screen può essere personalizzato scegliendo diverse tipologie di immagini e contenuti da visualizzare. Le immagini del giorno di Bing sono belle da vedere, ma si può optare per qualcosa di più funzionale (le news, i km percorsi a piedi in una giornata, il meteo) o personale (foto da Facebook). Sta agli sviluppatori delle app specifiche offrire queste possibilità.
Purtroppo non è possibile installare tastiere di terze parti, ma per fortuna quella predefinita di Microsoft è una delle migliori in assoluto. Poi ci sono le impostazioni rapide dell'action center, i colori di accento, gli sfondi all'interno delle tile... Beh, e naturalmente le suonerie e i toni di notifica.
C'è anche il vantaggio di un backup molto efficiente, ma tenete ben presente che funziona in modo diverso che su Android. Quando fate un ripristino, perderete tutto, inclusi documenti, foto e video salvati nella memoria interna. Android - tendenzialmente - invece, elimina solo la partizione di sistema lasciando intatti i dati. Il ripristino di un backup non solo scaricherà tutte le app precedentemente installate, i documenti eccetera, ma ripristinerà anche le vostre impostazioni personalizzate: layout della schermata Start, suonerie, sfondi, colore di accento e così via.
In questo periodo, l'intero ecosistema Windows sta subendo una grande rivoluzione. Windows 10 Mobile è alle porte, e di conseguenza molti dei vecchi servizi sono in fase di ristrutturazione. Alcuni saranno chiusi, sostituiti da nuovi che verranno presentati a breve, altri si chiameranno in modo diverso, altri spariranno per sempre. Se oggi comperate un device WP, al primo avvio alcune delle app preinstallate vi notificheranno che stanno per scomparire. Non è la situazione ideale per un consumatore, ma molte delle cose più importanti ci sono, e funzionano generalmente bene.
OneDrive, Outlook e la suite Office sono il fiore all'occhiello del sistema, ma anche tutte le app HERE dedicate a mappe, navigazione satellitare e viaggi si difendono alla stragrande. HERE Maps permette per esempio di scaricare le mappe in locale in modo molto semplice, e funziona da navigatore satellitare (si possono anche fare le ricerche) senza bisogno di connessione a Internet. È una funzione che, di fabbrica, Android di rado offre; naturalmente Google Play pullula di ottimi navigatori, gratis e premium, all'occorrenza - incluso lo stesso HERE Maps.
Importante: Office non offre ancora (arriverà con Windows 10 Mobile) il salvataggio automatico dei documenti in tempo reale, come avviene su Google Docs. In caso di multitasking, specialmente su device di fascia bassa con poca RAM, c'è il rischio che si perda del lavoro. Sempre meglio salvare prima di passare a un'altra app.
Lato imaging, le cose vanno un po' meno bene. Svariate app fotografiche della serie Lumia stanno per essere eliminate, ma il backup automatico su cloud avviene comunque grazie a OneDrive.
Neanche la navigazione sul Web è granché. Internet Explorer è più leggero di Chrome, ma l'esperienza d'uso ha molti più problemi del browser di Google. Ogni tanto si incontrano strani errori di rendering, le performance non sono granché ed è più difficile selezionare elementi come checkbox e così via. Ho trovato addirittura un paio di siti che IE non era in grado di aprire, anche se su altre piattaforme non davano alcun problema.
Cortana è un ottimo assistente vocale, con risposte spesso divertenti e una "personalità" interessante da scoprire. Non l'ho usata molto, ma d'altra parte non uso neanche Google Now.
L'ecosistema di app non è ancora ai livelli dei concorrenti. Chiariamoci, di app ce ne sono tante, ma spesso bisogna ripiegare su client di terze parti anche per servizi molto conosciuti. Instagram è uno degli esempi più emblematici, anche se c'è da dire che 6tag è un'app davvero splendida. Rimane comunque il problema che la maggior parte delle novità, delle app di nicchia e i giochi arrivano prima per Android e iOS; per Windows Phone non è nemmeno detto, e in genere ci si deve accontentare un po' di più. Non c'è neanche una politica chiara e automatica per i rimborsi delle app premium. La carenza di app è probabilmente il fattore più determinante di tutti: si sa, ormai i device mobile si vendono per quelle.
Se siete utenti Android di lunga data, ci sono ottime possibilità che usiate regolarmente uno o più dei tanti servizi di Google. Per usare Windows Phone è più o meno necessario rinunciarci, e questo può essere il secondo principale deterrente per il passaggio. Non è solo una questione di app nel senso stretto del termine; è anche una questione di quanto siano integrate in Android, e si estendano anche nel settore dei computer desktop, grazie a Chrome. L'accoppiata device Android + PC / Mac / Linux con Chrome offre dei vantaggi in termini di comodità che sono davvero difficili da eguagliare.
Google non sviluppa i propri servizi per Windows Phone, a parte l'app per accedere al motore di ricerca che, rispetto al funzionamento su altri sistemi, è basilare... a essere generosi. Per alcuni, gli sviluppatori di terze parti ci hanno messo una pezza, che funziona più o meno bene a seconda dei casi; per altri, c'è il vuoto totale. In genere, nessuna app di terzi arriva alla qualità dei client ufficiali di Google, con qualche rara eccezione.
In linea di principio, mi è diventato chiaro piuttosto in fretta che l'approccio "da ex Android", ovvero cercare di usare Windows Phone con gli stessi servizi che offre Android, porta più complicazioni e fastidi che benefici. Viene naturale, ovviamente, ma la soluzione più efficiente sul medio/lungo termine è ripartire da zero, e fare affidamento su ciò che offre Microsoft. Un po' più di "fatica" all'inizio vale un'esperienza migliore in seguito. Comunque, eccovi un breve specchietto che vi spiega la situazione attuale servizio per servizio, e quali siano le alternative non ufficiali più valide sullo Store:
Tra poco sarà presentato Windows 10 Mobile, la nuova generazione di sistema operativo per smartphone. È già possibile installarla sul proprio device in versione beta, anche se non è assolutamente indicata per l'uso quotidiano a causa di bug e problemi di performance vari. Sarà un grande passo avanti per Microsoft, forse il più grande dell'intera storia di Windows per il mobile. Il sistema sembra più maturo, magari un filino meno semplice (si tratta davvero di dettagli) ma più completo e versatile. Dopo una settimana di prova, sono molto restio a tornare a WP8.1 - in realtà non l'ho ancora fatto, penso che terrò durò fino al rilascio ufficiale.
Tutte le app precaricate sono migliorate in modo considerevole. Il nuovo browser Microsoft Edge sembra già battere IE in usabilità e performance, e la tastiera è addirittura migliore di prima. Migliora molto anche lo Store di app, più completo e ricco di informazioni; sarà unificato con quello di Windows per PC desktop.
Microsoft ha anche preparato alcuni tool che permetteranno agli sviluppatori di convertire con estrema facilità le app per Android in app per Windows Phone. Non è una cosa che interesserà direttamente gli utenti, ma è l'elemento chiave per il successo - forse il più importante in assoluto. Ci vorrà del tempo prima che vedremo i frutti di questo lavoro.
La sinergia con l'ambiente desktop di Windows 10 è un altro aspetto su cui Microsoft punta molto. Il progetto Continuum, che "trasforma" l'interfaccia del sistema da touch a mouse+tastiera in tempo reale, ha il potenziale per incrementare ancora le capacità di produttività di Windows. Ci sarà anche la sincronizzazione delle notifiche dell'action center e la sincronizzazione di alcune impostazioni cosmetiche.
È molto presto per giudicare in modo affidabile Windows 10, anzi: diciamo che proprio non si può, perché ancora non è completo. Ci vorranno probabilmente almeno un paio di mesi (dalla presentazione) prima che sia disponibile su tutti i device idonei, e anche a quel punto è facile immaginarsi un primo periodo di assestamento con bug più o meno importanti (come avviene sempre con un nuovo sistema operativo, d'altra parte). Sono momenti poco entusiasmanti per i normali utenti, ma pane per i denti di un power user / appassionato di hi-tech. Assistere da una posizione privilegiata allo sviluppo di un sistema operativo non è cosa da tutti i giorni; se siete utenti Nexus e vi piace gabolare con le developer preview di Android M (o se avete fatto lo stesso l'anno scorso con quelle di L), diventare un Windows Insider è una scelta doverosa.
Per quanto mi riguarda, l'esperienza con Windows Phone si è rivelata più soddisfacente di quanto pensassi all'inizio. C'è molto da apprezzare nella piattaforma di Microsoft; Windows 10, specialmente, sembra essere quel passo avanti fondamentale per rimanere in competizione con gli altri due giganti del mobile. Non so dire se sarà sufficiente per risollevare le sorti del sistema / modificare gli equilibri del mercato: la massa è pigra, e in genere si muove solo se c'è una vera rivoluzione. Alla fine, molto dipenderà dall'interesse degli sviluppatori terzi. Penso che comunque sarà un viaggio ancora lungo e interessante, e ho intenzione di godermelo per un bel pezzo.
Commenti
730/640/830
Se dovreste consigliarmi adesso un lumia quale mi consigliereste di prendere? non mi dite di aspettare il 950 o il 950 xl, il cell mi servirebbe adesso.
la cosa veramente buona di wp è che ha bisogno quasi nullo di "manutenzione" in senso che, un utenze assolutamente non esperto non avrà problemi a utilizzare un WP come un "telefono di una volta". Purtroppo android ha tantissime potenzialità ma un utente non troppo esperto non sa come "mantenerlo in salute" e dopo poco si lamenta che il sistema non va più bene, che il device diventa lentissimo . Lo vedo sempre intorno a me, amici che hanno telefoni android da millemila soldi e ogni tanto ti chiamano per sapere (ehi ma perchè non mi va più come prima, si è rallentato che ha i virus??) invece in famiglia, l'età avanza ma con un WP in tasca, a parte il classico tutorial iniziale per l'utilizzo, non ho mai dovuto intervenire e mai sentita una lamentela. :D
passato a wp da qualche settimana dopo anni di android partendo dall'ormai vetusto acer liquid.
devo dire che trovo davvero positiva l'esperienza con questo sistema. per me le applicazioni andrebbero tutte un po' limate; ci terrei ad avere almeno le più diffuse che con qualche aggiornamento si possono sempre migliorare. detto questo trovo wp 8.1 ottimo su ogni punto di vista. ora, a qualcuno va di fare un breve elenco delle applicazioni che usa? giusto per capire cosa può mancarmi o se potete consigliarmi cosa ancora posso installare secondo la vostra esperienza. le mie, poche:
app amazon
ebay
dropbox
evernote
facebook
messenger
gestione file
metrotube
my vodafone
paypal
pdf reader
shazam
sky scanner
telegram
twitter
uso un vecchio lumia 820 aggiornato WP10 E UN SAMSUNG CORE 2,WINDOWS VOTO 9 ANDROID VOTO6,5.
Bisogna attivare un altra connessione audio nelle impostazioni avanzate del Bluetooth
Conta anche che il Surface ha il supporto Microsoft a parte, un Firmware sempre aggiornato e ottimizzato (le prestazioni dovrebbero essere maggiori), il touch, il peso (il Surface è molto leggero), maneggevolezza ed e molto pratico per te che vai all' università e molti altri pregi
il punto piccolo imbecill€ è che il moderatore ha scelto di NON modrare le immagini, ma l'app di disqus è buggata e le carica assieme ad un link web, che invece è in moderazione. sei di una stupidit@' esasperante.
no vabbe ma tu sei da clinica privata eh... tso immediato.. con "sei te che decidi ovviamente è riferito al moderatore.. mi fai pena.. manco l'italiano capisci cosa stai qua a commentare la tecnologia?
no, testa di m€rda, non sei tu a decidere, ma hdblog o il sito in questione. ci manca che decidi tu di mandare i tuoi messaggi in moderazione, cosa sei, idi0ta? non so se ho scritto una cosa lecita, mi automando in moderazione. AHAHAHAHAHA davvero, taci. sei pietoso.
Assolutamente no siamo in molti ormai a pensarla così! Ogni aggiornamento, anche di quelle pochissime app che tenevo installate, era una mazzata! Le prestazioni calavano drasticamente, idem la batteria! Un vero schifo in fatto di ottimizzazione! Spero di aver trovato la mia pace per in po con questo Lumione!
in italiano si puo avere? e poi mi sa che non hai bene idea di come funziona disqus... tu decidi cosa e da dove mandare in moderazione.. tante volte ti converrebbe tacere prima di fare brutte figure.. surface 3 ti dice niente? immagino che oltre al qi basso avrai anche la memoria corta..
ma LOOOOOOOL. giuro, io ho sperato fin'ora stesi trollando, ma vedo che sei davvero ritardato.
il sito decide come e cosa moderare, non disqus. e hdblog ha deciso di non moderare le immagini (o meglio, di riservarsi di cancellare il commento se si rivela inopportuno, ma a posteriori), perchè altrimenti avrebbe fortemente limitato la fruibilità dei commenti.
se la tua app non permette di fare qualcosa che il sito dove posti permette, la tua app è una m€rda.
come dire che in germania non ci sono i limiti di velocità sull'autobahn, quindi è meglio avere un catorcio che fa al massimo i 130 così non vai troppo forte. ahahhahahahahhahahahahahaahahhaahahahhaah.
fatti vedere da uno bravo, speriamo che possa far qualcosa per la tua povera testolina bacata, anche se non credo siamo ancora arrivati al trapianto di cervello. però potresti far da cavia.
ora capisco e sono evidenti i tuoi limiti.. ma non ti sorge il dubbio che forse è la versione web quella fatta male se non modera le immagini? o forse ritieni normale che uno possa postare quello che vuole?
I casi sono 2 o sei completamente ritardato o non riesci ad ammettere di aver detto e fatto una figura di mer** a te la scelta.
visto che da web non modera una sega, sì, lo considero perggiore. disqus serve solo a scrivere e manare foto. non puoi far altro. se già una delle 2 non funziona, già cessa lo scopo. sarebbe come una app di facebook in cui non vedi foto e video.... cioè boh, inutile.
beh detto da uno che considera peggiore un app perche modera le immagini.. dovrebbe essere un bel complimento.. grazie!
più che arrabbiarmi mi stupisco di come tu possa scrivere al pc essendo completamente privo di un cervello, saresti da studiare.
poi te la spieghiamo non ti arrabbiare...
Per i filtri c'é anche LazyLens, che e' molto veloce e immediato.
Dai vedo che Google translator ti dà una mano. Come è morto? Gli hai tirato il 1520 in testa?
Tu confondi spiegare con inventare ed insultare. Comunque chiudo qui anch'io, perché sei un caso senza speranza.
Ahahahahaha mazza ma sei davvero così idi0ta? No dai, credi solo di essere divertente. Voglio re sperare.
almeno hai riconosciuto di essere cornuto.. ancora un po e ci sei..
ho provato a spiegartelo purtroppo il tuo qi limita la discussione ergo concludo qui. bye
La più consueta delle fallacie delle persone non particolarmente intelligenti, soprattutto se frustrate e codarde, è presumere che i loro interlocutori siano simili a se stessi. Non so se è il tuo caso ma, se non lo fosse, ti invito a soffermarti sulla considerazione di quanto le tue illazioni del tutto prive di riscontro ti possano far apparire tale a qualcuno zelante quanto te nel giudicare il prossimo. Si dà il caso che mio padre sia defunto da tempo e che da prima ancora io sia laureato con lode. E non in scienza delle merendine, come potresti sembrare incline a presupporre. Se desideri fare altre a me parrebbe eclatanti figure da troll, fai pure, ma sono certo che tu possa riuscirci egregiamente senza dovermi molestare. Ti auguro di crescere e di imparare a non dare giudizi affrettati sul prossimo.
Wow usato Wikipedia? O ti ha corretto il paparino?
Ok grazie. Ma ricordo che internet explorer fino un paio di anni fa andava molto bene sui nokia.
Dici bene.. Io per ora uso iphone 6 che ha il vantaggio di darti la possibilita' di usare sia app microsoft che quelle google.
Ma anchio uso piu'app microsoft che per quanto mi riguarda son pure meglio di quelle google eccetto ovviamente se si parla di youtube e google maps.
Le app per le notizie, sport e money son fatte davvero bene.
One note idem anche se utilizzo evernote.
Microsoft translator graficamente mi piace di piu' di google translate.
Outlook e' una gran bella app mail, io ho disinstallato pure g mail dato che non uso gmail come mail principale.
Google now non mi serve.. Come un po tutti gli assistenti vocali.
Google calendar non male. Ma sunrise( ormai di proprieta' microsoft) e' forse la migliore app calendario scaricabile dagli store.
Per chiudere le app office decisamente piu' complete di quelle google o quelle di apple.
Onedrive penso svolga lo stesso lavoro di google drive ma io utilizzo dropbox.
Non navigo tanto da cellulare; quindi, anche se non è il massimo, per me non è un problema.
Posso dire che, tolto ciò che ho detto in risposta a CarBon3, ho avuto modo di provarlo in questi primi giorni d'università e sono molto felice di questo acquisto. Ho avuto modo di scaricare da internet file .doc e .pdf. Download velocissimo col 4G, ottima la leggibilità. Molto scorrevole Adobe e Office. Ripeto, sono veramente soddisfatto e per quello che costa è un ottimo acquisto!
Senti, non sono un ragazzino decerebrato, né uno stupido frustrato privo di forza fisica che cerca di sfogare le proprie pulsioni aggressive nascosto dietro una tastiera. Se i tuoi giudizi dovessero tangermi non sarebbe perché io non padroneggi egregiamente il mio idioma natio ma perché mi sarei, se mi si passa la locuzione gergale, rincoglionito in modo eclatante a voler accreditare valutazioni elargite palesemente senza molta cognizione, né di causa, né in generale.
Ti ho risposto per diletto mio, non perché speri che ti serva la lezione, sebbene ti auguri di avere al di là delle apparenze quella riserva di comprendonio atta a farne tesoro, ma l'idiozia dell'insulto gratuito e insipiente mi stanca subito dunque a non rileggerti più, anche se rispondi.
Scusami se rispondo solo ora.
Non ho avuto modo di studiarmi affondo lo store.
Comunque, secondo me, sarà interessante quando uscirà W10 e quindi Firefox.
Credo sarà una buona alternativa.
Continui a dimostrare di essere in malafede, visto che non avendo più argomenti "validi" prima ti inventi le cose e poi passi agli insulti.
Ti occorre un corso d'italiano
No, ma dopo aggiornamento faceva i video in 4K, e non lo fanno nemmeno più.
Vola anche?
quando ti si spegne il 930? Io l'ho avuto, ma ho avuto come l'impressione che fosse davvero fallato, l'ho tolto poco dopo, non andava nulla bene in quello smartphone, non so come mai..
2 anni...
Io 1 anno e mezzo, e la piacevolezza d'utilizzo diventa un lontano ricordo! Inoltre l'affidabilità (non parlo di virus, ma del navigatore che ti si blocca a 5,6 km prima e non si sblocca più e ci si perde) esattamente come te, diventa un problema! Android è deludentissimo su questi 2 aspetti, dopo 12/24 mesi d'utilizzo, la cosa è da tenere in considerazione.
Certo. Purtroppo l'ho distrutto con la portiera della macchina e ora ho il ben più scarso 1320 che prima avevo preso da mia cugina per usarlo come muletto, ma anche questo mi è capitato di metterlo in carica a notte con più del 50% e senza tanta moderazione dell'uso. Non ricordo una sola volta che non siano arrivati a notte dal mattino presto, mentre il note 3, tolti i primi mesi, non ricordo una volta che sia arrivato a tarda sera, pur venendo usato di meno. C'è da dire che si ricarica molto in fretta, ma bisogna farlo.
Arrivi a 2 giorni col 1520. Hahahaha
Ah per completezza anche il Note ha le sue chicche (pennino, app, servizi google talvolta superiori di quelli Microsoft - per questo comunque meglio averli entrambi, potendo). Ma se lo uso si scarica.
Che ti ridi?
ehm... in verità tutto l'articolo è incentrato sullo switch di un android user a windows mobile.
non è ne una recensione di windows mobile ne un confronto android e wp
l'avresti capito anche da solo se quanto meno avessi letto il titolo....
Io lo uso in auto con la mia Ford Fiesta! Non ho provato sms o altro, ma i comandi per le chiamate e le chiamate stesse sono perfetti. Devi aspettare un attimo per fare il pairing e consentire al Lumia di "scaricare i contatti" o roba simile sull'auto. Io l'ho fatto di fretta ed inizialmente gli avevo negato questa possibilità e non funzionava, rimosso e rifatto il pairing, ho concesso l'autorizzazione e tutto fila liscissimo. Purtroppo non mi ricordo l'esatta dicitura che è comparsa sul Lumia riguardo i contatti.
Ah giaa...la Batteria!!!!!!! Non mi sembra vero!!!! Favolosa!!!
Nuovo possessore di un Lumia 640 xl preso in fretta e furia in quanto il mio Android è definitivamente morto. Nn mi aspettavo la sua morte così immediata, infatti stavo tranquillamente aspettando la presentazione dei nuovi Lumia per vedere se fare finalmente il salto o meno. Bene, in sostanza, avevo comunque un buon budget e per un pò, spaventato dal salto ho pensato di rimanere in Android: ho cominciato a spulciare recensioni, tabelle comparative etc., ma a dirla tutta, Android mi ha talmente deluso con la sua user experience, il suo "mal invecchiamento precoce" nonostante fosse un medio-alta gamma (mai impozzato di app, e mai installato nulla di strano) che alla fine non ce l'ho fatta: titubante ho ridotto all'osso il budget e sono andato di Lumia 640XL.
Sicuramente è troppo presto per dare chissà quali giudizi, ma che ventata d'aria fresca, è snappy,reattivo, fluido, facile, e di ottima e solida fattura! . Molto ma molto di più di quanto mi aspettarsi! 190€ e vivo serenissimo!
tutto vero sull'esperienza utente, prendi un Android in mano e a volte ti senti un cretino per 5 secondi perché devi capire come devi fare... . l'interfaccia di WP è un anno luce avanti come concetto (anche se non è per tutti). poi WP è sicuro, consuma meno energia e risorse. ma c'è sempre un ma: il problema sono le app che mancano o mancano di qualità, moltissime non funzionano bene e noi lo sappiamo (ultimamente mi funziona male anche amazon...si blocca quando apro la scheda di un prodotto). serve molta più qualità che stenta ad arrivare anche dopo tre anni. ho dato 1 mln di feedback agli sviluppatori...ho ricevuto altrettanti grazie e complimenti, ma poche modifiche/correzioni alle app. è vero che ne escono ogni giorno di note lo so benissimo, ma o sono sempre carenti di funzionalità o non funzionano bene. a me, da fan, scoccia tantissimo dover mettere il lumia nel cassetto per un po', ma è quello che mi appresto a fare non appena scende il prezzo di quel che voglio comprare. credo che alla fine userò i servizi MS, a cui sono legato mani e piedi, su Android sperando che outlook (email e calendario) su android sia migliorata..unica app MS su android che non mi convince.
ti riporto anche il copia incolla di un mio commento ad un altro utente:
da WP user e fan da sempre (e conoscitore di Android) non sono (più) d'accordo. i problemi principali sono la qualità delle app più usate e le altre cose che su WP lasciano perplessi. ormai le app in un modo o nell'altro ci sono tutte, mancano quelle di nicchia di cui se ne può assolutamente fare a meno. il problema è la qualità delle più usate, te ne cito solo alcune: evernote, instagram e facebook (queste due a me non interessano, a me..), twitter...molto inferiori a quelle android. il browser non funziona bene per nulla, persino peggiorato di molto con l'8.1, insopportabile per chi lo usa moltissimo come me. la ricerca: l'esperienza utente con la ricerca non la trovo per nulle soddisfacente, bing per ora non mi piace (USA a parte), i suggerimenti sono lenti, non mi piace che con bing mostra i risultati fuori dal browser.., cercando con google non riesci ad avere la stessa esperienza che su android ovviamente. nei commenti qui sotto si parla di metrotube...io uso tubecast e perfect tube che sono persino migliori: ho cominciato ad usarle costantemente anche su W10 dal day one...dopo qualche giorno perfect tube occupava 2 GB di memoria del PC (lo stesso avrebbe fatto se l'avessi usata tanto su tel).....ne l'app nè il sistema consentono la cancellazione della cache che si accumula accumula accumula...cosa che accade anche per twitter sull'8.1.
non ho mai preso virus da nessuna parte e con nessun SO.
e tutta questione di saper quel che si fa.
certo non è da tutti, ma infatti dicevo "per me".
Io uso Drive piuttosto che dropbox più che altro perché ho taaaanti giga liberi ancora. Su smartphone cmq non lo uso mai, lo ritengo sul serio inutile... l'avrò usato quelle 3 volte in 3 anni, disintallato anche io.
Alla fine per documenti semplici, prettamente scrittori, uno vale l'altro. Mi sono trovato bene con Docs e uso Docs per certe cose (le stesse che mi hanno spinto a prendere il Chromebook, anche se lì ho comprato soprattutto un bell'hw che mi è stato utilissimo, soprattutto per l'epoca; del software mi interessavano più che altro i giga di Drive).
Per altri lavori (più che altro quelli che faccio a casa) uso LibreOffice con cui mi trovo molto bene.
Resta cmq il fatto che Office di Microsoft è parecchie spanne sopra a tutte, ma sinceramente, se a me bastano le suite gratuite, perché spendere 150 euro? Mi sembrano francamente eccessivi.
Su Windows Phone 8 ci sono tante cose che non sono aggiornate. Ricordiamoci che Mail, Office ed altre cose sono rimaste invariate da WP7.
Probabilmente hanno pensato di mettere tutte le novità nella nuova release.
Io faccio la stessa cosa con office + dropbox. Su Android mi appoggio a dropsynch (che tiene sincronizzate le cartelle di dropbox e del Device) e ho lo stesso risultato senza i limiti di docs. Che per la cronaca su smartphone è un mattone. L'ho estirpato ieri da uno zenfone 2, occupava 100MB!