
Oppo continua a realizzare smartphone dalla duplice faccia: da un lato prodotti ottimi con un rapporto qualità/prezzo interessante e dall'altro smartphone non adatti a tutti e nei quali qualche compromesso è da fare. Per R7 Plus le dimensioni sono lo scoglio principale ma se volete uno smartphone con autonomia di due giorni, questo potrebbe fare al caso vostro.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Oppo R7 Plus è realizzato completamente in metallo e ricorda molto la serie Honor 7 e il nuovo Mate S. Finiture analoghe, posionamneto del sensore di impronte posteriore e qualità generale di costruzione simile. Pariamo però di un 6 pollici le cui dimensioni sono inevitabilmente molto generose e con un peso che, purtroppo, supera i 200 grammi.
Il motivo è la batteria che è praticamente quella di un piccolo Tablet visti i 4100mAh a disposizione. Tantissimi, sopratutto se consideriamo che a muovere tutto il sistema troviamo un processore Snapdragon 615 non certo potentissimo e con GPU Adreno 405 aiutato da 3GB di RAM. Lo schermo inoltre è "solo" Full HD e quindi non troviamo nessun elemento reale che possa influenzare in modo negativo sull'autonomia dello smartphone.


7 anni faSul sito ufficiale oppostyle.com, Oppo lancia alcuni sconti flash validi fino ad esaurimento scorte. L'offerta principale è per Oppo F1, proposto a 159 euro anziché 229 euro. Ricordiamo che questo smartphone è un dual-SIM con

7 anni faOppo ha annunciato una nuova variante dell' R7 con 4GB di RAM e memoria interna da 64 GB, quindi rispettivamente 1 GB di RAM in più e altri 3o2 GB a disposizione rispetto alla configurazione standard. Per ciò che concerne le restanti specifiche restano sono pressochè invariate: Snapdragon 615, display FULL-HD da 6 pollici e fotocamere rispettivamente da 13 e 8 megapixe. Batteria da ben 4,100mAh con a bordo la Color OS 2.1 basata su Android 5.1. Per quanto riguarda il prezzo, questa

7 anni faOPPO ha quindi deciso di combinare il meglio di entrambi i mondi, sviluppando un sistema più vicino alla versione Stock di Android, aggiungendo però le funzionalità più richieste della sua colorOS. Questa si chiamerà OPPO AOSP ROM e gli sviluppatori la stanno già testando su Oppo Find 7. La ROM AOSP è pensata per gli appassionati che amano armeggiare e personalizzare i loro telefoni e vogliono comunque conservare la celerità degli aggiornamenti Android direttamente da OPPO. Per gli utenti

8 anni faOppo continua a realizzare smartphone dalla duplice faccia: da un lato prodotti ottimi con un rapporto qualità/prezzo interessante e dall'altro smartphone non adatti a tutti e nei quali qualche compromesso è da fare. Per R7 Plus le
- Dimensioni: 82 x 158 x 7.75 mm
- Peso: 203 g
- SoC: Qualcomm Snapdragon 615 MSM8939
- CPU: 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, 4x 1.0 GHz ARM Cortex-A53, Octa Core
- GPU: Qualcomm Adreno 405, 550 MHz
- Memoria RAM: 3 GB, 800 MHz
- Memoria interna: 32 GB
- Schede di memoria: microSD
- Display: 6 pollici, AMOLED, 1080 x 1920 pixel
- Batteria: 4100 mAh
- Sitema operativo: ColorOS 2.1 (Android 5.1 Lollipop)
- Fotocamera: 13MP posteriore e 8MP frontale
- Scheda SIM: Micro-SIM, Nano-SIM
- Wi-Fi: a, b, g, n, ac, Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct
- USB: 2.0, Micro USB
- Bluetooth: 4.0
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
In mano è davvero difficile da tenere: dimensioni esagerate e scivolosità generale sono i due appunti principali ma chi sceglie questo prodotto sa comunque a cosa va incontro. Completa la confezione di vendita con anche una piccola custodia e un alimentatore davvero rapido nella ricarica considerando la batteria grandissima.
Display:
Con 6 pollici e una risoluzione Full HD abbiamo un prodotto ottimo e che ricerca un equilibrio perfetto tra qualità e consumi. Il pannello è poi un Amoled di ottima qualità e con neri assoluti e colori ben tarati. Purtroppo due difetti: il primo riguarda la scelta, software, di mantenere sempre visibile la barra di navigazione. Nera, con tasti esteticamente non "nuovi" sembra quasi di averla fisica e non sparisce neanche nella visualizzazione delle immagini a tutto schermo. Fortunatamente nei giochi e app di terze parti questo non accade. Il secondo riguarda il sensore di luminosità che è un po' pigro.
Ottima invece l'oleofobicità dello schermo e il touch. Non male anche il sensore di impronte che permette anche di proteggere le applicazioni ma non è preciso come Mate S e Honor 7 sebbene sia migliore rispetto ai Samsung.
Batteria, Audio e Ricezione:
Con 4100mAh a disposizione e un hardware assolutamente equilibrato, Oppo R7 Plus è indubbiamente uno degli smartphone con la maggiore autonomia presentati in questo 2015. Per la prima volta possiamo dire di riuscire a fare due giorni di normale utilizzo e di arrivare a notte con utilizzo intensivo senza scaricare completamente lo smartphone. Il compromesso dimensionale e di peso c'è, ma la capacità è veramente eccellente.
Non manca la possibilità di ricaricare rapidamente il telefono tramite il caricabatteria presente in confezione.
Non male anche l'audio che in capsula risulta sufficientemente forte e tramite vivavoce ha una buona qualità ma un volume non molto alto. La posizione dello speaker inoltre fa si che il volume diminuisca molto se appoggiato ad un piano.
Nessun problema lato ricezione: manca l'NFC e questo è sicuramente un peccato ma abbiamo il supporto dual SIM condiviso con l'espansione di memoria e un ottimo wi-fi e bluetooth. Purtroppo la gestione delle due numerazioni telefoniche non è particolarmente completa e ci sono soltanto le opzioni generiche. Carina l'opzione di poter visualizzare il logo operatore sulla status bar.
Software:
Oppo R7 Plus è basato su Android 5.1.1 Lollipop ed è sicuramente un bene visto che il produttore cinese non è certo noto per la celerità degli aggiornamenti. Avere l'ultima release disponibile permette di avere compatibilità totale con le app Android e un futuro aggiornamento ad Android Marshmallow anche se è difficile ipotizzarne le tempistiche.
La UI è personalizzata con la Color OS che non ha praticamente nessuna novità rispetto ad altri device Oppo o alla stessa personalizzazione su KitKat. Fortunatamente il connubio hardware e software è davvero ben riuscito e R7 Plus si muove davvero molto bene. 3GB di ram fanno probabilmente la differenza e la maggior parte delle applicazioni rimane aperta anche se comunque il device è sempre reattivo anche al primo avvio.
Bene anche la navigazione internet e buona la personalizzazione offerta all'utente grazie ai temi. Purtroppo la griglia della home non è molto ottimizzata per i 6 pollici e sono poche le icone e collegamenti, oltre che widget, inseribili in una sola schermata. Cambiare launcher è quasi obbligatorio.
Non smart la gesture per ridurre la UI per agevolare l'utilizzo ad una mano. In generale comunque un buon software ma senza novità rilevati che potevano essere implementate con il passaggio a Lollipop. Doppio tap per spegnere lo schermo infine non pare funzionare.
Fotocamera e Multimedia:
Sono 13 i megapixel a disposizione e l'interfaccia fotocamera è simile a quella iPhone ma con tante opzioni selezionabili dal menu e altre scaricabili direttamente dal telefono. Buona quindi la completezza ma non molte le scelte di risoluzione che permettono di selezionare praticamente solo l'aspetto di forma 16:9 o 4:3.
In generale gli scatti sono buoni ma nulla di eccezionale. In linea con le aspettative e con i MP a disposizione. Per fare un esempio un Moto X Play da 21 megapixel ci ha deluso maggiormente e non ha una qualità tanto superiore. Va sottolineata una tendenza a scurire troppo l'ambiente in condizione di forti contrasti o luci non diffuse in modo uniforme sulla scena. Molto buona la fotocamera anteriore.
Video a 1080p discreti ma audio un po' chiuso e frame rate basso.
Parte multimediale buona che permette di gestire praticamente tutti i formati supportati dal SoC (1080p). La memoria interna inoltre consente di installare app e giochi di qualunque tipo senza problemi. Peccato per la gestione del volume non centralizzata che permette di regolare solo il livello multimediale con il bilanciere fisico (in chiamata ovviamente si regola il volume audio).
Conclusioni:
Oppo R7 Plus è un prodotto ben riuscito e con un hardware moderno ed equilibrato. Lo smartphone punta molto sull'autonomia e ci riesce. Ottimi i materiali e nel complesso tutto soddisfacente nella sua fascia di prezzo (429€). Peso e dimensioni sono imprescindibili e lo smartphone non è adatto a tutti. Ci sono poi alcuni bug minori e delle scelte software non felicissima ma nulla di così problematico. Tutto è comunque tradotto in italiano.
Voto 8.1
Commenti
Sicuro piace a Gianni Morandi...
Orrendo!
Solita padella cinese. Ci vuole coraggio a comprarli
Verissimo cio ke dici ... fosse Op2 + lesta nell'elargire inviti ....
Il "bianco" ? A me sembra ... il "rosa"
Brava Oppo!
Smartphone ben costruito e ben bilanciato.
Prezzo giusto in base a ciò che offre, non come quello degli aiphogne.
W android
note 3 e note 4 sono da 5.7" e non mi sembra ne abbiano venduti 2 in croce. Stesso discorso per mate 7.
Alla fine dipende tutto dalle priorità di ognuno
Ormai aspetto sempre la scena finale come per i film di Stan Lee ahahah
"Grande effetto padella"... detto tutto.
puoi benissimo caricare il cellulare con un cavo microusb qualsiasi e un caricatore da 0.5 A come faccio io sia con iphone (deceduto) che con il mio lg (quasi da buttare)
Ahahahahahahahah!!!! Aggiornamenti!!!! Dai cinesi!!!!!!!!!!! Che ridere.
La mia era ironia. Infatti ho parlato dell'enorme batteria del re dei telefoni italocinesi
se compri il telefono per quanto grande e la sua batteria non dovrai mai comprare una power bank.
quelli in alluminio o plastica liscia sì
Mattone, ma almeno ha una batteria adeguata alle dimensioni. Ha tutto quel che serve, magari a 350 euro per chi ama le padelle sarebbe un buon affare, anche se di oppo non so nulla. Come si comportano con gli aggiornamenti?
Si scherza XD
quindi rimane sullo scaffale. Si tratta di prodotti fatti per una nicchia, e io ne sono ben lontano. Hai mai sentito di un prodotto da 6" (e da 200gr) che è diventato poi un best seller? esatto.
quasi tutti i telefoni hanno un certo effetto saponetta
No, non è detto. Ci potrebbero già adesso essere app o giochi che girano molto più lisci con un SoC migliore così come tutte le app che usciranno da qui a 2 anni. A me un SoC più potente, soprattutto visto il prezzo, non fa mai schifo (un G2 di oltre 2 anni fa è più potente e migliore in tutto, anche se poi sarà abbandonato prima ed ottimizzato peggio per far spazio al nuovo).
Non lo comprerei però mi piace, non è affatto male, soprattutto per quanto riguarda la fluidità del browser. Il discorso di non usarlo vale per tutti i phablet.
Non ci sono argomentazioni...è stato studiato un modo che carichi velocemente le batterie da qualcomm in primis, che non le danneggi minimamente...è un argomento molto tecnico che neppure io ci sto dietro e sono ingegnere xd
pensavo avessi una risposta più ponderata e fondata su argomentazioni
Grazie mille per il consiglio,ho preso flip 3
Per il futuro? Perchè che ci devi fare in futuro? Se va bene oggi tra due anni va ancora bene. O sbaglio?
Io dove vado tro LTE a 800 e trovo sempre la linea dati scarica. Forse tra due o tre anni non sará più scarica come è ora. Forse è tra due o tre anni che non serve più.
...la tecnologia evolve logicamente
non mi sembra folle il prezzo, paghi il display grande, per di + amoled non pentile, la batteria e i materiali pregiati
beh gira molto bene e la batteria è il punto forte, il problema principale è la costruzione scivolosa come fatto notare dal gale, già un iphone 6 da 4,7 pollici è una saponetta, figuriamoci questo oversize
Tanto questi hanno tutti copiato il design base da lì. :D
Cheers
Ho una perplessità: ero convinto che i sistemi di ricarica rapida - questo addirittura a 4A - rovinassero le batterie e ne riducessero drasticamente la vita. Ora vengono addirittura forniti come dotazione standard, in un telefono senza batteria rimovibile poi. Sono sempre più perplesso 0.o
BLABLABLABLABLABLABLA .. BLABLABLABLA!! :)
Se una cassa che suoni bene e con bassi preponderanti allora Charge 2.
Se vuoi un suono più pulito fedele e ricco di sfaccettature, ma comunque con bassi belli e presenti, Flip 3.
Sono gusti...
Li ho provati,ma sulla carta e piu potente il flip 3,ho notato anche che il 3 ha piu alti e il charge piu bassi
Li ho sentiti entrambi e a mio parere suona meglio il charge. Ma se vai al centro commerciale li trovi esposti e li provi entrambi.
Il gnex é stato proprio non aggiornato dopo 18 mesi perché secondo Google fanno tutti cosi e quindi é giusto fare cosi
Beh Google in passato ha detto cosi
Perché no il flip 3?
Anche da me è una realtà. L'ho chiesto in funzione di questo.
si si preferisco non avere manco quello, 429 euro? poi dicono che iphone costa tanto
Quindi ?
No, va bene. Ma per il futuro può sempre fare comodo. Tanto il prezzo non è basso
Che smartwatch usa gale di solito?
Fuori mano... In una delle zone più ricche d'Italia dome nemmeno c'è l'lte... Diciamo che non è assolutamente un fattore determinante per scartare un terminale. Magari a lo diverrà fra 2/3 anni.
CHE DESIGN! ma Oppo è un altro spin-off di Huawei? ora pure tra cinesi si copiano....
Se lo tiri prende ...
In che senso?
Col 615 va male?
Se abiti fuori mano è vero. Io abito nell'Urbe e dalle mie parti e dintorni l'LTE 800 è una realtá.
Non ti danno solo il processore, omaggio c'è un telefono intorno.
Charge 2 plus