Magnat lancia i diffusori acustici Cinema Ultra per Dolby Atmos

20 Settembre 2015 11

Magnat ha annunciato i diffusori acustici Cinema Ultra, progettati per l'utilizzo in installazioni Dolby Atmos e certificati THX Ultra2. A comporre la gamma sono quattro modelli: i frontali / centrale LCR 100-THX, il surround dipolo RD 200-THX, il modulo AEH 400-ATM per Dolby Atmos ed il mubwoofer SUB 300-THX.

Per ottenere la certificazione THX Ultra2 è necessario garantire il rispetto di numerosi requisiti, come ad esempio un livello pari a 117 decibel sulle basse frequenze, corrispondente al suono generato da un tuono nelle vicinanze dell'ascoltatore. I diffusori includono un tweeter da 42 millimetri, abbinato (su LCR 100-THX e RD 200-THX) ad un midrange da 170 millimetri, mentre il subwoofer utilizza un woofer da 32 centimetri, abbinato ad un doppio radiatore passivo, sempre da 32 centimetri.


Vediamo le caratteristiche dei singoli modelli:

LCR 100-THX


Questi diffusori possono essere utilizzati in posizione orizzontale o verticale.

  • Diffusori a due vie
  • Due midrange da 170 mm
  • Un tweeter da 42 mm
  • Sensibilità 93dB
  • Impedenza 4 - 8 Ohm
  • Risposta in frequenza 80Hz - 27kHz
  • Potenza raccomandata per l'amplificatore 50W
  • Dimensioni 280 x 520 x 188 mm
  • Peso 12,5 kg
  • Prezzo 649 Euro cadauno

RD 200-THX


Questi diffusori sono surround a dipolo.

  • Diffusori a due vie
  • Un midrange da 170 mm
  • Due tweeter da 42 mm
  • Sensibilità 89dB
  • Impedenza 4 - 8 Ohm
  • Risposta in frequenza 80Hz - 27kHz
  • Potenza raccomandata per l'amplificatore 40W
  • Dimensioni 400 x 300 x 160 mm
  • Peso 7,6 kg
  • Prezzo 549 Euro cadauno

AEH 400-ATM


Questi diffusori sono moduli di espansione per Dolby Atmos, da collocare sopra i frontali LCR 100-THX.

  • Uno speaker coassiale da 133,3 mm
  • Sensibilità 89dB
  • Impedenza 6 Ohm
  • Risposta in frequenza 45Hz - 37kHz
  • Potenza raccomandata per l'amplificatore 20 - 120W
  • Dimensioni 280 x 150 x 188 mm
  • Peso 3,7 kg
  • Prezzo 579 Euro la coppia

SUB 300-THX


Questo prodotto è un subwoofer esterno ad elevate prestazioni

  • Un woofer da 320 mm
  • Doppio radiatore passivo da 320 mm
  • Potenza erogata 550W RMS
  • Risposta in frequenza 18 - 200Hz
  • Dimensioni 468 x 461 x 460 mm
  • Peso 32,5 kg
  • Prezzo 1.499 Euro

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Olivieri

vuoi mettere: la collezione di farfalle ormai è superata
"se vieni su da me ti faccio vedere le mi casse su cui c'è scritto THX" sai quanto rimorchi!

Massimo Olivieri

di solito si , hanno un ottimo rapporto prezzo/qualità . se la battono con le indiana line.

Queste però sono certificate THX è un altro discorso presumo.

Massimo Olivieri

no è un ripiego per evitare di bucare il soffitto per mettere gli speaker da sopra.

Massimo Olivieri

Allora le case "atmos" rivolte al soffitto sono una cavolata a detta di tutti gli audiofili a anche visto le vendite e i pochissimi modelli.

Gli i diffusori alti sono tutta un altra cosa , io ho un 9.0 con i frontali alti ed è uno spettalo sentire le musica nei film un pochino meno,ma meritano tutti i soldi spesi (1000 in tutto per impianto appunto con le magnat).

Gianluka92

Si ragazzi ma valgono davvero tutti questi soldi?

Alessio Rossi

beh comq una bella soundbar tipo la yahama ( o come si scrive ) ysp 5600 con atmos e dtsx per quei pochi contenuti in inglese che ci sono fa la sua sporca figura

Samuele

Quindi la parte "atmos" consiste solo nei componenti aggiuntivi da montare nel frontale? L'effetto è paragonabile a dei satelliti montati nel soffitto o è solo marketing...?

Davide Pontoglio

È sensato se montato in una sala cinema, ma come home theatre a parer mio son soldi buttati

Gar

Scusate OT, meglio yamaha yht 2910 o yamaha yht 2920? se mi dite il 2920 come mai ha meno porte il sinto? spero mi darete una risposta che mi toglie ogni dubbio

Alessio Rossi

questo dolby atmos non lo capirò mai... la necessità di avere delle casse rivolte al soffitto per un audio 3D quando basterebbe un banalissimo 2.1-5.1-7.1-stereo ( pure con le casse dell telefono si può riprodurre un suono 3D) o quel che è...

Massimo Olivieri

di solito i magnat sono economici.... quanto sono ridicoli gli speaker atmos...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!