
Già recensito a luglio, quella di oggi sarà una revisione in chiave Europea della stessa recensione che abbiamo già pubblicato di Honor 7 e dunque alcuni contenuti saranno ovviamente identici trattandosi dello stesso prodotto. Dopo il live batteria vediamo quindi come va la versione "nostrana" di questo dispositivo.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Honor 7 è un prodotto che racchiude tutto il buono degli ultimi smartphone dell'azienda in un form factor abbastanza contenuto senza rinunciare a nulla. Honor 7 è praticamente un incroncio tra Mate 7 e P8 in quanto offre un design simile al phablet lanciato lo scorso anno ma ha alcuni elementi di P8. Il mix è comunque molto riuscito e si apprezzano davvero le finiture, i materiali e la qualità con cui lo smartphone è costruito.
Basato su processore Kirin 935, a differenza del Kirin 930 di Huawei P8, vanta 3GB di RAM e un display Full HD da 5.2 pollici. Da sottolineare la presenza di un tasto fisico laterale programmabile e del flash anteriore per la fotocamera oltre al sensore di impronte digitali


7 anni faIn tanti mi hanno chiesto nell'ultimo mese se valga o meno la pena comprare Honor 8 piuttosto che Honor 7, una scelta non certo facile ma di certo facilitata dai 100€ di differenza che intercorrono tra l'uno e l'altro. Le discrepanze ci

8 anni favMall, la piattaforma ufficiale di e-commerce per Huawei e Honor, migliora ulteriormente l’esperienza d’acquisto: ogni smartphone Honor 5X, Honor 7 o Honor 7 Premium, acquistato tra il 25 maggio e l’8 giugno 2016, può essere

8 anni faHonor 7 Premium disponibile anche in Italia tramite il sito ufficiale vMall a 349,99€

8 anni faPrime indiscrezioni sul prezzo di Honor V8
- Dimensioni: 71.9 x 143.2 x 8.5 mm
- Peso: 157 g
- SoC: Huawei HiSilicon KIRIN 935
- CPU: 4x 2.2 GHz ARM Cortex-A53, 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, Octa Core
- GPU ARM Mali-T628 MP4, Quad Core
- Memoria RAM: 3 GB, 800 MHz
- Memoria interna: 16 GB, 64 GB
- Schede di memoria: microSD
- Display: 5.2 pollici, JDI IPS, 1080 x 1920 pixel
- Batteria: 3100 mAh
- Sitema operativo: Android 5.0 Lollipop
- Fotocamera: 5344 x 4016 pixel, 1920 x 1080 pixel, 30 fps
- Scheda SIM: Nano-SIM
- Wi-Fi: a, b, g, n, n 5GHz, ac, Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct
- USB: 2.0, Micro USB
- Bluetooth: 4.1
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
In mano si tiene decisamente bene anche se il peso non è molto contenuto a causa del metallo e di una batteria da 3100mAh che risulta un'ottima scelta ma ha anche un certo peso. Lo spessore è di 8.5mm e in generale si riesce ad usare anche con una sola mano grazie a gesture furbe che permettono di ridurre l'interfaccia con un banale swype sulla navigation bar.
Display:
Con 5.2 pollici e risoluzione Full HD abbiamo un ottimo compromesso tra dimensioni, portabilità e densità dei pixel. Nessuna esagerazione e una soluzione bilanciata e che si adatta bene a tutte le esigienze. Il pannello è un JDI IPS di ottima qualità con un touch molto reattivo e una gamma cromatica convincente che può essere personalizzata tramite le impostazioni.
Gli angoli di visione sono ottimi e anche la visualizzazione dei testi è davvero gradevole. Parte del display anche i tasti di navigazione che non solo possono essere nascosti ma anche personalizzati e inoltre permettono di eseguire la gesture per ridurre la UI ad uso una mano.
Ottimo il lettore di impronte che non solo è velocissimo e preciso, ma permette anche di essere utilizzato con swype per aprire o chiudere le notifiche o con doppio tocco per effettuare una foto. Interessante poi il tasto programmabile che ha praticamente tre possibili utilizzi a seconda del tipo di pressione che facciamo e che aiuta, in maniera sensibile, a rendere l'utilizzo dello smartphone ancora più immediato. Leggermente meno sensibile e veloce il sensore di luminosità rispetto alla versione cinese.
Batteria, Audio e Ricezione:
L'unione tra Kirin 935, display Full HD e batteria da 3100mAh è indubbiamente vincente. Sebbene ancora un po' di ottimizzazione sia mancante, la giornata di uso la si chiude senza problemi. Ci sono infatti comunque ottimi margini su Honor 7 sia dovuti a prossimi update dato che non abbiamo l'ultimissima release di lollipop, sia per merito dei controlli software che permettono di risparmiare ulteriormente batteria. Purtroppo ad oggi la versione Cina ha una migliore ottimizzazione.
Da lodare anche la parte telefonica e tutta la gestione connettività e dual sim fatta molto bene. Manca purtroppo la possibilità di unire i dati delle due sim per velocizzare i download.
Prima di tutto l'audio sia in chiamata che in vivavoce è davvero buono ma meno gradevole rispetto alla versione cinese in capsula. In secondo luogo non si hanno problemi di ricezione con nessun tipo di hardware, Wi-fi, Bluetooth o GPS. Infine il Dual SIM non solo permette lo switch a caldo tra i numeri, la differenziazione suoneria chiamate e messaggi tra numeri e la gestione completa della rete, ma ha anche una serie di opzioni che permettono di unire la connessione dati con sistemi davvero molto efficaci e unici al momento nel panorama smartphone.
Software:
Honor 7 è basato su Android 5.0 con personalizzazione EMUI 3.1. Si tratta di un classico prodotto Huawei/Honor e dunque abbiamo le stesse applicazioni e funzionalità che troviamo su Huawei P8 o altri recenti smartphone del produttore cinese.
Interfaccia piacevole, reattiva, non fulminea ma comunque godibile e tantissime le possibilità di personalizzazione e utilizzo. Oltre ai tasti, completamente personalizzabili, abbiamo il tasto programmabile fisico, temi, swype, gesture e la possiblità di modificare l'interfaccia con la classica modalità semplice. Purtroppo, manca la possibilità di nascondere la barra di navigazione ma tenendo premuto il pulsante multitasking si salta tra le ultime due app utilizzate.
Non mancano tanti programmi per il controllo completo dello smartphone, notifiche comprese e un ottima implementazione delle funzionalità non disturbare.
Il browser web proprietario è fortunatamente migliorato molto rispetto alla versione cinese e non costringe ad utilizzare Chrome. Il processore e la RAM comunque permettono di avere un buon render. Manca la pagina "simil Flipboard" nella home che abbiamo visto nella versione Cina.
Fotocamera e Multimedia:
La fotocamera è una 20 megapixel Sony associata ad una 8 megapixel frontale con flash. Si tratta di caratteristiche ottime e praticamente una delle migliori soluzioni disponibili nel settore smartphone a livello di numeri. Purtroppo, sebbene la qulità sia buona, non raggiungiamo l'eccellenza e anche il reparto video non convince fino in fondo.
Bella comunque l'interfaccia fotografica e comunque interessanti i risultati che potete vedere di seguito. Da notare le tante possibilità offerte dalla camera anteriore che permette di modificare i selfie in modo da migliorare volti e soggetti.
Video che devono migliorare a livello di stabilizzazione software:
Molto belle le applicazioni multimediali e ottimo l'audio dallo speaker davvero alto e convincente. Buona anche la parte grafica anche se non è il fiore all'occhiello di questo prodotto. Real Racing gira bene ma se avete operazioni in background qualche perdita di frame potreste vederla.
Conclusioni:
Honor 7 è un prodotto che ha un ottimo equilibrio hardware/software. La versione Europea 299€ è sicuramente da prendere seriamente in considerazione anche se comunque alcune differenze con il modello cinese e aggiornamenti meno recenti rendono meno "perfetto" questo dispositivo che qualche bug lo ha.
Voto 8.0
Commenti
Ciao ragazzi, ho notato che ad un mio amico facendo l'aggiornamento del telefono è sparita la funzione che tenendo premuto il tasto del multitasking ripassavi all'ultima app utilizzata. c'è un modo per riattivare questa funzionalità? se scrivessi alla honor reinserirla lo farebbero? perché è veramente una delle cose più comode mai inventate!
Ciao ragazzi, ho letto nella vostra scheda tecnica che non ha NFC mentre in molti siti leggo, che ha la predisposizione per NFC, potete spiegarmi meglio cosa significa?
Ciao,
ottima recensione: chiara ed esaustiva!
Secondo te, a livello di fotocamera, batteria e fluidità generale è meglio il P9 Lite o questo Honor 7?
Grazie.
Honor 7 in offerta a 280 euro
o
Huawei P9 Lite con Wind a rate per un totale di 230 euro?
Mi interessa un giudizio sulle fotocamere, sulla qualità costruttiva e sulla fluidità generale.
Grazie
Ciao . Vovevo chidervi se come dual sim era meglio questo fever o honor 7 sempre dual sim versione europea.
ho sentito di un problema di notifiche whatsapp per honor 7 è la verità? vorrei acquistarlo ma per questo motivo sono un po' indeciso.
ma quella di sistema non si può regolare ma solo di singole app.. strano però che su Android stock c'è e su huawei no.. spero nel prossimo aggiornamento che verrà integrato.
No, ho scaricato un programma per modificare le varie vibrazioni nei messaggi, chiamate, whatsapp ecc... Si chiama "Good vibrations" un po' complicato da creare i vari profili ma è un valido programma!
Ciao sei riuscitio a trovare l'impostazione x l'intensità della vibrazione?io sul mate s non la trovo
Ciao, prima di tutto ti ringrazio per avermi risposto e per le spiegazioni, a questo punto visto che molta gente si lamenta mi fa pensare che il crash sia solo un problema legato a sygic, magari una sorta di incompatibilità con android, oppure qualche bug introdotto con il nuovo aggiornamento. La cosa importante è che il GPS sia preciso e funzioni bene a livello hardware.
Hai avuto modo di testare il GPS di altri smartphone ? Sai per caso quale è lo smartphone con il miglior GPS ?
Posso chiederti un grande favore, non è che per caso potresti fare due piccoli test per appurare quanto è preciso il GPS dell' Honor 7 ?
E possibile contattarti in privato ? Come faccio a lasciarti la mia e-mail ?
Il problema della precisione, sembra sparito, in compenso con l' ultimo aggiornamento di sygic (originale) crash in continuazione, con navigon va senza problemi, nei feedback di sygic sullo store c'è parecchia gente ce ha lo sesso problema e io non ho più altri dispositivi android per far un confronto
Ciao, io volevo acquistare l'honor 7 per utilizzarlo come navigatore satellitare, però leggendo il tuo commento vedo il GPS ha problemi con sygic, mi consigli comunque di acquistarlo oppure posso trovare qualche altro smartphone con un GPS più preciso ?
Alla luce del nuovo aggiornamento ad Android Marshmallow, tra P8 e Honor7 secondo voi quale sarà più performante?
Dipende all'uscita non era il top, poi con il primo aggiornato e' diventa un ottima fotocamera. Certo poi considera una cosa: a mio avviso per 299Euro (costa tanto su vmall) e' un mate 7 piu piccolo con u ottima UI , ricezione (al top) e consumi eccezionali oltre che tutto in alluminio (ed e' veramente bello).
O questo ho il G8. Poi la fotocamera parliamoci chiaro: mediocre non e' . Non e' manco eccezionale come quella di G4 ma va bene e fa cmq belle foto
Ciao,sono anch'io possesore di diversi Samsung (TabS 8.4,Galaxy S3 Neo) quindi so della pesantezza della touchwiz anche se con lollipop il tab s e una scheggia.Mio figlio,mi ha rotto la fotocamera dell S3 Neo sbattendolo per terra. Questo honor 7 esteticamente mi piace,assomiglia molto al mate 7 che mi fa impazzire ma leggo da più parti che la fotocamera è mediocre nonostante sia una Sony da 20mpx.Con 300/50 con una buona fotocamera cosa consigli? S5,Huawei g8,P8,
Ciao
vmall il giorno dell'uscita
Ok grazie mille...solo un ultima cosa, dove lo hai preso?
buone foto, tutto e' ottimo, non ho di che lamentarmi
Ciao, ti posso chiedere come sono le foto rispetto ai cell del 2014?
Ragazzi qualcuno di voi sa come si modifica l'intensità della vibrazione? Esempio nel Galaxy avevo una voce che andava a modificare le diverse vibrazioni come le vibrazioni delle chiamate o delle notifiche ecc... Nel honor non trovo nessuna voce che vada a fare ste cose..
Perchè non riesco ad attivare la vibrazione dei tasti???
scusatemi ma la versione da 16 GB è dual sim Full active? Grazie
La versione europea supporta la banda 800 mhz per l'LTE?
sì ma perché gridi?
ciao ho la versione europea veramente un bello smartphone....una domanda nella recenzione si parla della possibilità do far sparire i tasti di navigazione ma se non sbaglio si trova solo sulla versione cinese ....se mi sbaglio potete dirmi come attivare questa funzione
Sono in attesa della versione cinese che userò con la tre: che differenze in peggio avrò rispetto a quella europea?
come faccio a capire se il modello è versione europea o no?
RAGAZZI CHI MI PUÒ' AIUTARE????
Lunedì 14 ho rifiutato l'ordine che avevo precedentemente effettuato su sto benedetto vMall. Ma tutt'ora non mi è stato ancora restituito il denaro. Inoltre non rispondono più alle mail e se provo a chiamare non riesco mai a contattarli... MANNAGGIA A GIUDA!!! PLEASE HELP!!
avevo preso honor 6 per sostituire lg g 2 perchè avevo bisogno di micro sd ma ho rivalutato il mio g2 ! Honor 6 era ottimo per usabilità giornaliera ma ogni tanto laggava nei menà ed essendo del 2014 ancora doveva avere lollipop e avendo il kirin non è molto supportato dalla community quindi dopo un giorno l'ho ridato subito indietro ! Era superiore al g2 soltanto per la ricezione per il resto no ! Anche lo gli schermi messi vicino non c'è paragone quelo del g2 più vivido , colori più vivaci ,maggiore luminosità e maggiore angolo di visione ! Avevo speso 298 per questo honor quando nell'aprile 2014 spesi la stessa cifra per il g2 ! Ho deciso di prendere il g4 più in là.
Scusate, ma qualcuno ha un problema della fotocamera che quando è in carica la spia verde interna alla fessura del altoparlante crea un alone o flares?
da quanto ne so è una limitazione hardware, non l'hanno proprio implementato e non è l'unico modello cinese recente che ne è privo, forse non lo ritengono utile.
Per me non è un problema dato che non lo uso mai, ma se ti serve controlla bene sulle specifiche perché cominciano ad essere diversi i dispositivi privi di tale funzione
ho venduto il g3 32gb e ho preso honor 7. la ricezione del g3 è davvero
pessima
Scusa ma come manca l'NFC? In pratica il telefono non si può utilizzare per i pagamenti e il lettore di impronte è relagato a semplice sblocca schermo. Ma è una limitazione software o manca proprio il modulo? La versione cinese ce l'ha?
Grazie
Altra critica è il sensore impronte posteriori: io avevo gia usato nel 2012 un fiji con queste caratteristiche di sensore eche aveva in piu il click come possibilita in piu che era molto piu comodo e funzionale.
Sincera mente sono in po pentito dinonavere acwuistato 6+
Dovrebbe essere migliorata la fotocamera come sw e opzioni
Acceso alle 8 2ore di gioco uso normale gino alle 2330 con 16 percento di batteria residua.
Un po' di bachi sw tipo di fisica da solo con riattivazione vocale se grido alla partita di calcio
Oppure non di riesce a applicare l cnoc per selezionare schermata
Per il tuo uso anche un one plus one sarebbe perfetto ed ha una batteria molto duratura.
Altrimenti ti potrei consigliare un moto x ( non 2015 perché sforiamo come prezzo) ,il P8 è bello però devi trovare l'offerta altrimenti costicchia un po'.
Che noia sti cinesi !
Devi farlo non sulla build, ma sul numero seriale
ok graaazie :)
Come hai fatto ad attivare le opzioni sviluppatore? La solita tecnica del tap multiplo sulla build version non va
Io ho optato per questo proprio perché mi è sembrato lunico con buone prestazioni e batteria sotto i 5,5 pollici
Si basta far apparire prima le opzioni sviluppatore come sui nexus e poi hai lo switch da attivare
Ciao, sei per caso riuscito ad attivare la modalità usb debugging? Grazie. Ciao
Ah direi un uso molto intenso o comunque non inferiore al mio sicuramente. 'mmmazza fino alla sera con il 30 % è ottimo! SI si il nexus 5 bel cellulare ma autonomia penosa! Io cerco un cell che costi massimo 349, non padellone, con 2/3 giga di ram, 64 bit e con una buona autonomia cioè che mi faccia arrivare a sera tranquillamente. E in questo target oltre all'Honor 7 non so quale ci possa rientrare :/
Ma la batteria quanto dura di meno rispetto alla versione cinese?
mhmm abbiamo un uso diverso, io a parte whatsup (con l'ufficio) non uso social network di nessun tipo, il mio uso è prettamente business, internet, documenti, mail moltissime, timer per monitorare gli interventi, programmi di monitoraggio reti/wifi, navigatore auto e molto tethering praticamente un modem portatile, oggi ho scaricato 2GB di driver ...
col mio tipo di utilizzo arrivo a sera (tipo in questo momento) con un 30/35% di batteria residua
Batteria? quanto ti dura? anche io non uso giochi.. solo whatssapp, facebook,instagram e a volte internet ma internet al max per 30 minuti al giorno. grazie
preso al d1 a 299€
sono abbastanza daccordo con la recensione, tranne su un paio di cose:
- mai avuto il problema dei contatti di whatsup citato nel video
- sul mio anche la tastiera honor lascia attivare la vibrazione sui tasti, semmai su quella tastiera l'unico appunto che ho è che avendo posizionato il tasto microfono tra il punto e l'invio ha una barra spaziatrice un po stretta e ogni tanto prendo dentro il punto per sbaglio
difettuccio usando sygic (di cui ho la licenza) ho notato un po di ritardo nell'aggangiare il gps
lo trovo un buon terminale dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, i materiali sono buoni, ed almeno il mio non ha nessuna sbavatura nell'assemblaggio.
probabilmente la gpu non sarà all'ultimo grido, ma salvo nei giochi non si nota nel normale utilizzo, (sarà che non ho mai installato un gioco dato che col cell non ci gioco...) gli 8 core fanno il loro sporco lavoro.
i 3GB di ram a loro volta aiutano, io lascio molte app in background e raramente ho meno di 1,2GB liberi ottimo direi
nell uso normale di lag non ne vedo, (e sono abituato alla fluidità di windows ho un lumia 930) è reattivo e sicuramente superiore a N5 che avevo prima e del S5 avuto come muletto (sarà colpa della touchwiz? la detesto...)
mi ha piacevolmente sopreso anche la velocità con cui riconosce periferiche OTG, le chiavette le abilita in 1 secondo e programmini o impostazioni ottimo
peccato per NFC ma non lo uso quasi mai