Cuffie Deewear FlyOne Dark con 5 ore di autonomia: la prova di HDblog

15 Settembre 2015 71

Ho provato le cuffie Deewear sei mesi fa circa, la prima versione per questa startup italiana che ha deciso di lanciarsi sul mercato in-ear con un prodotto interessante, essenziale, senza assurde pretese e in linea con la fascia a cui è stato e viene ancora proposto. Le prime FlyOne sono state fino adesso un successo, per questo motivo hanno voluto immediatamente dare un seguito lanciando la variante 'Dark', più curata e performante, già disponibile all'acquisto con qualche euro in più.

Nessuno stravolgimento, piccoli ritocchi che si notano e spingono le FlyOne un gradino più in alto. In questo articolo vi vogliamo riportare la nostra esperienza dopo qualche settimana di utilizzo, una prova volta a delineare le novità rispetto alla prima generazione.

Confezione

Il primo approccio conta, un attenzione per i particolari che Deewear ha deciso di dare per il cosiddetto 'packaging' ed è da sottolineare. All'interno della confezione, oltre agli stessi auricolari, abbiamo tre diverse coppie di cuffiette di diverse dimensioni per potersi adattare alle esigenze di tutti, il manuale, una piccola custodia ed il cavetto USB per la ricarica.

Materiali

Senza dubbio uno dei passaggi più importanti, al di là delle piccole migliorie che spiegherò più avanti, perchè le nuove FlyOne Dark hanno un aspetto simile alle 'vecchie' ma un feeling diverso. Partiamo dal cavetto di congiunzione, anti attorcigliamento e rivestito di materiale rifrangente su una delle due facce, aspetto apprezzato per chi usa simili cuffie per correre o effettuare attività fisica all'aperto e con il buio.

Il cavo sembra più rigido, limitando anche i movimenti su e giù sul nostro collo durante il fitness, definito con un materiale meno gommoso e più piacevole anche al tatto rispetto a quello provato in passato. Praticamente invariato il tasto multifunzione e le alette che aiutano a fissare le cuffie al padiglione, mentre gli auricolari sembrano di un materiale plastico differente, opaco, che conferisce un aspetto più piacevole.

Le dimensioni sono invece le stesse, non sembra che sia cambiato nulla su questo fronte. Come tutti i suoi competitor è resistente alla pioggia, questo non significa che possiate farvi la doccia con le cuffie ancora addosso.


Tecnologia

Piccolo passo in avanti anche sulle connessioni wireless, con Bluetooth 4.1 montato su queste FlyOne Dark che conferisce maggiore stabilità del segnale, un range accettabile di ricezione (sempre una decina di metri) ed un consumo energetico ancora più ridotto. La buona notizia è la lunga autonomia con singola carica, difficile provarla direttamente senza mai staccare le cuffie, anche con questo modello si parla infatti di oltre 5 ore di utilizzo e sfido chiunque a mantenere delle in-ear per tutto questo tempo.

Dopo 10 minuti di inattività le cuffie vanno in standby e si spengono automaticamente, nessun rischio quindi di lasciarle accese e trovarle scariche quando servono. Si può tranquillamente affrontare una lunga sessione di fitness, avere il tempo per continuare ad ascoltare musica per un altro paio di ore e rispondere a tutte le chiamate vocali arrivate sullo smartphone collegato (tramite il tasto funzione). Solo su iOS, inoltre, è mostrato il livello di carica delle Dark quando connesse a uno dei dispositivi Apple, speriamo possa arrivare presto anche sulle altre due piattaforme mobili: è una comodità non da poco.

Apprezzabile anche la possibilità di accoppiamento con più device contemporaneamente, poco importa se si tratti di un Android, iPhone o Windows Phone, molto comodo per chi utilizza giornalmente due smartphone. Deewear parla di integrazione con Siri e con i comandi vocali di Android e Windows Phone, li ho provati per quel poco che li utilizzo (su Android), dato che gli assistenti di questo tipo soffrono ancora di croniche limitazioni. Compatibilità assicurata anche con Apple Watch.

Confermata anche sulle Dark, come lecito attendersi, la sesta generazione della tecnologia CVC di riduzione dei rumori e APTX, per garantire una buona qualità delle trasmissioni audio, oltre il BT 4.1.

Audio

Il suono è pulito, corposo, ben bilanciato e la riduzione del rumore esterno è evidente, aiuta ad 'ascoltare' senza troppe distrazioni la musica in riproduzione. Un pericolo se siamo in mezzo alla strada e dobbiamo avere orecchie anche per quello che ci succede attorno, occhio quindi a mantenere il livello del volume basso. Non ci sono particolari differenze con le FlyOne classiche, anche in quel caso l'audio mi aveva convinto sin dal primo istante.


Conclusione

Le Dark sono tra le migliori in-ear di questa fascia che abbia mai provato, non posso negarlo. Un passo in avanti rispetto alle prime FlyOne, mantengono una sola pecca: la mancanza della radio FM, elemento che permetterebbe di usarle in completa libertà senza alcun pairing necessario.

Per averle non bisogna oltretutto sborsare chissà quale cifra, su Amazon.it le trovate infatti a 79€, ma tramite il codice sconto F1DFORHD (fino al 27 settembre) attivato nelle scorse ore si avrà una riduzione notevole: acquistabili dunque a 62.9€. Sedici euro in meno del prezzo di listino.

AGGIORNAMENTO DEL 2 OTTOBRE

Deewear ci ha informati che il codice sconto sarà utilizzabile fino al 10 ottobre, dunque ancora una settimana per approfittare di questo ribasso sulle Dark.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pino

Le ho acquistate a Novembre ma ancora non sono riuscito ad usarle.Al mio iPhone 7plus proprio non si abbinano....50€ buttati

Gianluca Cosi

Tra queste e le plantronics backbeat fit quale consigliate?

Gilles72

Domanda: le Jaybird le hai provate?

Da quel che ho trovato in giro, sono le migliori o quasi (e queste mi sembrano una replica o quasi). Mi piacerebbe un confronto tra le due.

Il punto è questo: vista la connessione BT di mezzo sono dell'idea che bisogna andare sulle migliori in assoluto per avere un suono solo appena decente, figuriamoci puntare verso il basso su marchi nuovi e/o economici.

Poi il miracolo è sempre possibile, vedi Piston 3.

A me risulta che le migliori in assoluto siano le Jabra Japulse Sport Pulse che al di là delle funzioni avanzate che magari non a tutti servono, sull'audio sembrano essere le migliori in ambito BT.

Poi se conoscete di meglio fatemi sapere.

Francesco Lazzero

E le Beats? Le Jaybird? costano il triplo e la qualità e decisamente comparabile!

Francesco Lazzero

Arrivate oggi! E messe subito a dura prova! Spettacolari. Superconsiglio di HD, as usual

Francesco Crovetto

Grazie proverò..

Elena Bortoletti Farina

Contatta il loro Customer Service, sono super reattivi e disponibilissimi per qualsiasi consiglio sul settaggio. Io che sono una foca spiaggiata tecnologicamente parlando ne ho fatto ampio ab-uso.... Mi sa che tra un po' mi odiano...

Alessandro Grandi

Ci sono sul sito... Valuta che sono cuffie in-ear bluetooth per lo sport, ovvio che parlare di impedenza non ha il benché minimo senso. Prima di tutto perché non hanno filo, per cui l'audio è ottimo per correre, ma non per ascoltare musica classica sul divano.
Io le ho prese per il loro sopo, ovvero per utilizzarle durante lo sport e vanno molto bene. A casa uso tutt'altro, con cui non riuscirei mai ad andare a correre.
Comunque il range BT di 8-9 metri, ma fa moltissima differenza il device a cui le colleghi. Con ipad il segnale è sempre nitido (fatto solo scopo di prova), con l'ipod se lo metto nella fascia da braccio devo tenerlo nel lato destro per avere una migliore connessione. La mia ragazza con LG sfrutta l'APTX HD e si sente molto bene (ripeto, per essere una cuffia BT da sport).
Su questa fascia di prezzo VALUTATE COME CUFFIE SPORT sono imbattibili

Francesco Crovetto

Comprate ...deluso dalla connettività che cade spesso su note 4 dove confermo non si vede l autonomia.. Se ricevo una chiamata e non ho il telefono davanti l audio è metallico..se inserisco entrambi gli auricolari, chi mi ascolta mi sente male devo sempre togliere il sinistro in modo che il microfono sia esattamente davanti alla bocca. Insomma x 80 euro qcs in più si poteva fare.
P.s
Su Skype via surface pro con Windows 10 vanno bene..forse il mio cell..ma non credo penso sia SO Android..

Diego Oliva

Bella sta cosa:si recensisce un paio di cuffie e non si parla della qualità.. Si accenna in maniera piuttosto vaga all audio alla fine dell'articolo.. Ma io mi chiedo avranno delle specifiche tecniche : il range, l impedenza, la sensibilità..?? Bha

stefo

si si è lo stesso mio, esteticamente non mi dispiacevano, calzano anche bene... Boh però mi sa che glie le ridò per via della qualità audio e questo fatto che sembra che la destra si senta di meno... Grazie per le risposte!

Ngamer

come detto sopra nessun problema cmq il modello esatto è sbs studio mix 80 earset. BT 4.0 talk time up to 5 hour , standby 300 hours , charge time 1h etc..

stefo

Ciao anche io ho comprato queste cuffie al negozio, ma glie le ho riportare il giorno dopo perchè l'auricolare di destra si sentiva bassissimo rispetto al sinistro, me le sono fatte cambiare e trovo quasi lo stesso problema, sempre a destra. Tu hai riscontrato questo tipo di anomalia? Comunque il suono non mi piace per niente e non sono uno dall'orecchio fine...

Alessio Ruggeri

in sostanza: con rom android stock non appare nessun indicatore, con rom custom sì, mi sembra di aver capito questo.
Ho mandato una mail al servizio client, proprio per avere delucidazioni a riguardo, appena rispondono ti aggiorno ;)
Ad ogni modo, speriamo aggiungano questa feature anche per Android, perchè direi che è quasi indispensabile! strano che non ci abbiano pensato

Blacksyrium

Ciao! Effettivamente hai ragione. Sul mio G2 con ROM Slimpop non appare alcun indicatore.

Quando ho fatto lo screen invece ero sulla Cloudy 3.3 quindi una ROM lollipop stock LG personalizzata un po dal G4 e/o G3.

Giovanni Bianco

Su windows 7 non riesco proprio a farli funzionare! Qualcuno ha una soluzione? Thanks

Alessio Ruggeri

Ciao,
ho appena provato le cuffie, ma sul mio S5 (stock) non appare nessun indicatore di batteria. Le cuffie funzionano perfettamente, ma non vedo la relativa carica da nessuna parte. Che telefono hai? Rom stock?

Francesco Beltrame

E 1000 euro per un iphone?....
A parte che con lo sconto a 62,9 euro spedizione compresa, come prezzo non mi pare fuori dal mondo...

Francesco Beltrame

Stanno su senza problemi. Anche sudando molto. Il "trucco" è trovare il giusto setup delle alette che ti infili nell'orecchio.
All'inizio usavo la taglia M e tendevano a mollare un po'. Poi ho messo le L e ora sono inchiodate

Fanatic17

Stacci attento non lasciarle inutilizzate a lungo xD

Ngamer

toccando ferro con le cuffie per ora mi trovo molto bene :)

Fanatic17

Io ho uno speaker bluetooth della sbs, peccato che non l'ho usato per un paio di settimane e non si accende più.

Elvin Cannibale Barca

Ma in una corsa sostenuta non cadono??

Elvin Cannibale Barca

Ma con una corsa sostenuta , 15-25 km/h, non cadono?? Oppure è meglio usarle solo x fitness leggero

Elvin Cannibale Barca

80 euro per un paio di cuffie ?? Tutto è lecito ma sembra un po esagerato !

Blacksyrium

Ma perchè dici che lo stato della batteria non viene visualizzato su android?

Blacksyrium

Arrivate oggi! È tutto un altro pianeta rispetto alle Aukey, la differenza dei bassi c'è e si sente.

Marta Serafini

Io le uso per la palestra e sono spettacolari! Tra l'altro il customer service è davvero efficiente. In seguito ad una mail per richiesta di chiarimenti mi hanno ricontattata per suggerirmi la miglior combinazione dei tappini-alette. Per essere una start up hanno un customer service da multinazionale

Francesco Beltrame

Le piston sono cavettate, queste sono wireless. Il suono cambia per vari fattori. Se il tuo smartphone ha l'APTX HD sicuramente suoneranno meglio. Poi dipende anche da come le indossi. Con le Piston inoltre non ci corri, queste invece sono fatte espressamente per lo sport. Certo che se le compri solo per una miglioria audio secondo me no. Se ti sono utili per lo sport allora è un grandissimo passo in avanti: in movimento suonano meglio delle normali cuffiette senza alette.
Spero di esserti stato utile

xRaska

le sennheiser sono tra le cuffie in-ear più bilanciate (non ho provato però boose), rispetto alle più blasonate beats (dove l'audio è portato principalmente su queste frequenze) il suono risulta molto più pulito e cristallino e con una giusta equalizzazione tra bassi, medi e alti. ho avuto le cx300 e ora ho da poco acquistato le momentum, e che dire, sennheiser non mi ha mai deluso (anche se sul discorso materiali potevano fare di contro sulla qualità sonora non ha veramente nulla da invidiare ad altre più costose). anche le shure e le beyerdynamic non sono affatto male

peyotefree

Grazie, prese ieri sera

momentarybliss

ok, ti ringrazio

Antsm90

Vero son spariti, mi sa che li han tolti dalla produzione (bhe, alla fine costavano molto e valevano poco)

Francesco Beltrame

Concordo! Prese anch'io con spirito patriottico

stefo

Scusami ma quali sarebbero? non le trovo in rete, mo potresti dare una mano?

Anatras

Scusa se mi intrometto, siccome le possiedi vorrei chiederti un parere sulla qualità audio di queste cuffie. Com'è rispetto alle cuffie in dotazione dell'iPhone o dello Z3c ad esempio? Perché le vorrei anche utilizzare al posto delle normali cuffiette quando non posso portarmi con me le mie cuffie over ear.

Gabriele Arestivo

Codice sconto attivo fino al 27 settembre, abbiamo appena aggiornato l'articolo

Andrea72

Salve, qualcuno le ha mai provate con un smart Tv samsung.....grazie

Red, trainer

Rispetto all'audio delle piston v3 di Xiaomi, quello di queste FLyOne Dark è un grande balzo in avanti?

Alessandro Grandi

Attenzione: queste sono cuffie WIRELESS dedicate allo sport.
Le cx300 sono cuffie con FILO
Sono due mondi completamente diversi.

Blacksyrium

Occio se le acquisti! Guarda bene il modello. Io ho comprato le EP-B8 da 27.99 ma mi hanno portato per ben due volte le EP-B4 da 19€. Quindi se le scegli guarda bene i modelli che ricevi.

Cmq sia a me non piacciono come suonano, paragonate a quelle dell'iphone originale hanno moooolto meno bassi e suono piu pulito (figurati).

Se attendi fino a venerdi o lunedi ti faccio sapere come sono queste FlyOne rispetto a queste Aukey che hai visto, ho approfittato della promo e prese a 62€

Ngamer

sembrano delle buone cuffie ma ho comprato da poco delle cuffie BT della sbs ( marca mai sentita) per 39 euro non sono male autonomia le ho tenute per ascoltare musica sul lavoro per circa 4 ore quasi di fila senza problemi peccato che come queste non hanno la radio fm .

Serena

Ottime cuffie, funzionano davvero molto bene! sono ottime anche per andare a correre e si adattano molto bene all'orecchio. Consigliate!

momentarybliss

vale la pena acquistare questo modello rispetto alle aukey che costano circa un terzo?

Nicohw

Conosciute grazie a voi, mi sono trovato proprio bene bene.
Stabili, ottima autonomia e audio tra i migliori wireless che abbia provato (con aptx).

peyotefree

Per chi le ha :
Io ho le sennheiser cx300II e come bassi mi soddisfano appieno.
Che differenza c è a livello di bassi e più in generale cn queste?

Fabri Fina

Finalmente una startup italiana che vale!

fabiohd77

Io ho proprio e la Dark e devo dire che sono eccezionali, la durata di oltre 5 ore è vera e la stabilità è ottima quando si corre o si fa sport, l'audio come tutte le in-ear è un po' carente di bassi ma considerando l'uso "sportivo" direi che comunque è più che sufficiente.

Anatras

Grazie mille per la risposta. In effetti la differenza non è molta si può chiudere un occhio. Fino ad ora per fare attività sportive utilizzavo le cuffie in dotazione con lo Z3c, spero che queste abbiano una qualità dell'audio superiore visto il prezzo.

Gabriele Arestivo

se consideri che la differenza di prezzo con il codice sconto è minima, le nuove hanno BT4.1 e materiali leggermente migliori la risposta vien da sola :)

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città