
Meizu M2 è uno dei tanti smartphone Meizu commercializzati nel corso del 2015 che si distingue per avere un buon hardware e un prezzo davvero contenuto anche importato nel nostro paese. Un prodotto che ha delle buone qualità ma che non è perfetto. Scopriamolo nella recensione completa:
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Meizu M2 è basato sull'architettura MediaTek MT6735 che è caratterizzata da un ARM Cortex-A53 Quad Core 64-bit. Si tratta di una CPU ottima ma meno potente di quella utilizzata su Meizu M2 Note e aiutata d una GPU Mali-T760 MP2 che arriva ad un clock di 640MHz. A questo si aggiungono 2GB di RAM e 16GB di memoria interna che sono espandibili a patto di sacrificare una delle due sim.
Un biglietto da visita dunque davvero interessante sopratutto se pensiamo al prezzo di 169€ circa. Interessante poi anche la fotocamera da 13 megapixel associata ad un 5 megapixel anteriore.


7 anni faMeizu ha dato il via all'iscrizione al beta test dell'interfaccia Flyme 6. C'è tempo sino a Natale per partecipare!

7 anni faCorposa carrellata di aggiornamenti per quasi tutta la gamma Meizu commercializzata con firmware internazionale.

8 anni faFlyme 5.0 in arrivo a breve per M2 Note, maggio su MX4, MX4 Pro ed M1 Note

8 anni faNuova iniziativa da parte di Meizu Italia che sconta tre smartphone per San Valentino. Attraverso lo store online ufficiale www.meizumart.it sarà infatti possibile acquistare diversi modelli di smartphone Meizu a prezzo ridotto. Le offerte della
- Dimensioni: 68.9 x 140.1 x 8.7 mm
- Peso: 131 g
- SoC: MediaTek MT6735
- CPU: ARM Cortex-A53, 1300 MHz Quad Core
- GPU: ARM Mali-T720 MP2, 600 MHz
- Memoria RAM: 2 GB, 640 MHz
- Memoria interna: 16 GB
- Schede di memoria: microSD
- Display: 5 pollici, IPS, 720 x 1280 pixel
- Batteria: 2500 mAh
- Sitema operativo: Flyme 4.5 (Android 5.0 Lollipop)
- Fotocamera: 13 megapixel
- Scheda SIM: Nano-SIM, Nano-SIM / microSD
- Wi-Fi: a, b, g, n, n 5GHz, Dual band, Wi-Fi Hotspot
- USB: 2.0, Micro USB
- Bluetooth: 4.0
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
Ottimi anche i materiali e molto buona l'ergonomia visto il display da 5 pollici che permette di impugnare bene lo smartphone. La parte posteriore è leggermente scivolosa ma è un prodotto ben costruito e che sicuramente ha una qualità superiore rispetto a smartphone di pari fascia.
Display:
Molto bello il display che con una diagonale da 5 pollici permette di avere una superficie di utilizzo buona senza ingigantire le dimensioni. Non solo colori ben tarati, pannello IPS preciso e scorrevole e una tastiera rapidissima da utilizzare, ma anche una serie di impostazioni e gesture che si apprezzano molto nell'utilizzo.
In particolare il tasto centrale permette di essere premuto per tornare alla home o attivare il telefono possiamo fare uno swype per tornare indietro di un singolo menu. Il funzionamento è uguale a M2 Note ed essendo fisico l'utilizzo è ottimo. Inoltre è possibile attivare il pannello multitasking al volo e sbloccare lo smartphone in un attimo. Queste e altre gesture sono impostabili direttamente dal menu e si uniscono all'ottimo touch & feel. Peccato per il sensore di luminosità un po' pigro.
Batteria, Audio e Ricezione:
La capacità della batteria è di 2500mAh, non particolarmente elevata ma che ci ha permesso comunque di arrivare a fine giornata senza reali rinunce. Non abbiamo un'autonomia record ma è un prodotto comunque equilibrato. Sono presenti ottimizzazioni software che comunque non servono e nonostante il processore sia Quad Core e potente, un giorno intero si supera anche grazie al display HD.
Ricordiamo poi che parliamo di un device Dual SIM e 4G e dunque completo da un punto di vista connettività. Buone le opzioni Dual SIM con switch a caldo delle SIM ma meno interessanti le funzionalità rispetto ai classici Mediatek. Un vano sim è poi possibile usarlo come espansione di memoria.
Per ricezione e audio invece ottimo feedback e nessun problema reale. Peccato solo per la mancanza della banda 800MHz. Discreto l'audio in capsula, insufficiente dal vivavoce.
Software:
Meizu M2 è basato su Android Lollipop 5.1, ma è completamente personalizzato a livello di interfaccia utente. Noi abbiamo la versione Europea, ovvero un modello con firmware completamente tradotto e ottimizzato per lavorare anche sulle nostre reti. Nell'utilizzo quotidiano lo smartphone è veloce, piacevole, intelligente in alcune personalizzazioni e con una Ui molto pulita e interessante graficamente. Il launcher non ha una griglia fitta e in grado di sfruttare veramente i 5 pollici ma comunque Flyme OS è bello e ovviamente non ha il menu applicazioni in quanto tutto si trova nelle home insieme ai Widget.
Non male il browser proprietario che carica discretamente bene le pagine anche pesanti e comunque permette di fruire degnamente di tutti i contenuti. Interessante poi la modalità notturna per migliorare la leggibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
Per il resto il sistema è fluido, sufficientemente reattivo e non ci sono troppe cinesate essendo localizzato per il nostro mercato. Ci sono comunque alcune scelte non particolarmente felici, in particolar modo l'impossibilità di visualizzare contenuti multimediali presenti in cartelle diverse da quella di default se utilizzate l'app musica e video proprietaria e altre piccole cosette derivanti da una traduzione italiana ancora leggermente da affinare. I temi per esempio non sono tradotti e vengono mostrati in cinese. Obbligatorio poi per gli smanettoni registrarsi con l'account Meizu per ottenere i permessi di Root e altro.
Fotocamera e Multimedia:
Sono 13 i megapixel a disposizione che permettono di avere un'ottima qualità generale e sopratutto un'interfaccia molto semplice, immediata, senza troppe impostazioni ma con tutto il necessario, versione pro compresa con settaggi manuali anche per la messa a fuoco. Insomma, c'è tutto e lavora bene. La pecca sono le foto con scarsa luminosità controbilanciate da un flash davvero potente e che illumina bene. Non male anche la camera anteriore da 5 megapixel. Abbiamo di fatto la stessa esperienza di M2 Note ma con un difetto: la messa a fuoco è più lenta e il punta e scatta al volo non è l'utilizzo preferibile per questo smartphone.
Video registrati a massimo 1080p discreti:
Lato multimediale che, ad eccezione della precisazione fatta per i file poco sopra, si comporta bene anche se lo speaker inferiore non risulta molto potente (migliore comunque del vivavoce). Buona la GPU che permette di godere dei principali giochi senza preali roblemi e con un bel display da 5 pollici. Purtroppo niente riproduzione video 2K ma un software comunque ben fatto.
Conclusioni:
Meizu M2 si conferma essere uno ottimo prodotto venduto e pronto anche per l'Italia. Non è perfetto e forse vista la rom internazionale sarebbe piacevole non avere nessun contenuto in cinese ma forse con prossimi aggiornamenti non si avranno più "cineaste". Nel complesso, considerando il prezzo, M2 è comunque uno smartphone consigliabile per tecnofan e amanti del brand.
Voto 7.6
Acquisto possibile a breve su meizumart.com
Commenti
non ha né soft keys né navbar, per me bocciato
a me il drawer fa schifo, vedi un pò tu...potrei dire esattamente "Qualcuno mi spiega il vantaggio di AVERE il drawer delle applicazioni??? Perché?!?!?!?! Perché?!?!?!?!!!!!! E' un casino! Sarò scemo, davvero, non capisco il senso.
INfatti non comprerei mai i cinesofonini, validi, ma COL drawer impazzisco.
Ciò che lo differenzia dalla Mela è la possibilità di modificare ogni aspetto che di default non ti aggrada, quindi appunto mettere launcher etc..
Scusa, ma avere ram libera non serve molto.
L'importante è che non si saturi la Ram, ma averla vuota rallenta il dispositivo tanto quanto averla piena.
Se su 3 giga ne hai libero poco più di uno è ottimale
la mia era solo una battuta...era solo per dire che, per me, qualsiasi android dovrebbe nascere con il drawer perché è ciò che lo differenzia dalla mela..poi è ovvio che non è un grosso problema e che qualsiasi miglioramento apportabile è sempre ben accetto..io stesso sul G3 avevo nova.
La metafora è simpatica, non lo nego: però non sta in piedi.
I launcher operano a livello applicativo: per assurdo, tu potresti anche disinstallarli tutti. Ovviamente, così facendo Android sarebbe inusabile...
Questo significa che se il launcher predefinito del tuo cellulare (o, comunque, della tua ROM) non ti piace, puoi benissimo rimuoverlo e tenere solo quello che più ti aggrada.
Io, per fare un esempio, uso quasi sempre dei porting della CyanogenMod, ma senza alcun traccia di Trebuchet.
In modo analogo, il vecchio Sony di mia madre, pur mantenendo la ROM stock, non ha più il launcher di Sony (troppo pesante e troppo ingombrante).
hai ragione...non sono protesi.
è un push up super imbottito...quando poi lo levi.... :''''''-(
Io nel drawer non entro *mai*.
Se han fatto persino un launcher che non lo prevede, a quanto pare non sono l'unico...
Capisco chi non c'ha sbatti di mettere ROM custom o di prendere i privilegi di root... ma qua stiam parlando d'un launcher! O__O
Per la cronaca, io metto a tutti Nova Launcher e bbona...
si possono anche mettere le protesi in silicone ma non è la stessa cosa..te mi dirai: "ma sono come quelle vere!"
no amico, non lo sono.
Fotocamera, rapporto, autonomia, potenza e parte multimediale (Jiayu s3 advanced) supporto aggiornamenti ottimizzazione da parte della casa produtrice (redmi note 2) minor prezzo prestazioni (lenovo k3 note)
No, non è l'unica marca cinese che mette il root dalle impostazioni (vedesi jiayu,xiaomi,elephone,ect..)
Risolto un paio di aggiornamenti fa
Cambiare launcher??
A parte performance ed altri aspetti, come si pongono meizu m2(note) rispetto a redmi 2 (note) ?
Ti sbagli di grosso. Monta solo una batteria Sony ma la cosa non può ASSOLUTAMENTE influenzarlo.
Il problema è molto più semplice: CpuZ si fa ingannare dal nome del prodotto che, essendo nuovo, non è ancora indicizzato nel suo database e quindi lo associa al Sony Xperia M3... un app fatta col culo! Ormai è obsoleta.
Com'è messo questo telefono in quanto a consumo di RAM? Ho visto la recensioni di MX5 e su 3 giga era libero appena poco più di 1....
Monta batteria e anche ROM (se non sbaglio) della Sony, probabilmente per quello
se posso chiedere come mai tale affermazione? chiedo solo per info, visto che sembri uno che sa il fatto suo...
vabbe idol 3 è aumentato di prezzo e per ora non lo prendo, prima stava a 163 euro spedito da amazon ora sta 199 euro, mentre il meizu m2 mini sta 169 sempre su amazon, ora sto ripendando allo xiaomi redmi 2 pro, tra questo e meizu quale prenderesti? (il meizu costa 20 euro in piu)
Scusa ma è credo l'unica che ti dà il root direttamente dalle impostazioni... cosa ti frega delle custom rom, un bootloader bloccato è più sicuro
D'accordo, ormai android sta perdendo questa prerogativa che lo rendeva attraente per gente come me che ama il modding.. se continuano così dove chi modda perde la garanzia o non ha proprio possibilità di farlo penso proprio che lascerò android..
invece tra idol 3 4.7 a 160 euro e m2 mini quale prenderesti?
Un Adroid senza Drawer è come una fia senza tett3.
si ma se un volesse un telefono un po' più piccolo?
No no, è proprio un difetto noto del G2. Inizialmente compaiono aloni gialli che poi si trasformano in vere e proprie abrasioni (nel mio caso avevano forma allungata con dimensioni di circa 1cmX0,5cm) di colore arancione/violaceo. La causa, a detta dell'assistenza LG, è il surriscaldamento eccessivo di qualche componente difettoso.
Non ho mai usato cover e il telefono non è mai caduto.
gentilmente qualche possessore potrebbe dire come si trova con l audio sia in chiamate, in cuffia e cassa? e se ha il problema touch del note?
Scusa,in che senso abrasioni? Dovute a qualche cover particolare?
Io ho G2 32Gb ed M2 Note 16Gb (entrambi bianchi) e sono due terminali fantastici sia per rapporto qualità/prezzo che per fluidità e reattività. L'unica pecca è che il G2 è MOLTO fragile e in questo momento è in assistenza per la seconda volta a causa di un difetto del display (comparsa di abrasioni sui lati) e del touch (fascia centrale malfunzionante) mentre l'M2 Note è un mulo, molto resistente e con uno schermo davvero ottimo.
mi consigli un cinese "purosangue" con budget max 200 euro? (meglio se meno xP )
io android non l'ho mai moddato e mai mi cimenterò nella perdita di tempo. Ok finché è passione, ma per il resto non ci vedo proprio necessità
Ma g2 tutta la vita!! Il meizu è ottimo come qualità/ prezzo...ma il g2 è imbattibile ed oggi è tutt'ora uno dei migliori smartphone!
A mio avviso ovviamente!
Sì, la garanzia è cinese. Comunque non è un dramma eh, posta raccomandata internazionale da 12 euro, si compila il modulo per la dogana indicando smartphone rotto da riparare e il più è fatto. Il problema saranno ovviamente i tempi di attesa, visto che ci vogliono 3-4 settimane prima che arrivi in Cina. Altrettante a tornare, più i tempi di riparazione/gestione della pratica. Occhio all'aggiornamento, se fai l'update ti sparisce la lingua italiana...e prossimamente Meizu toglierà anche l'inglese, per costringerci a comprare quello internazionale a prezzo maggiorato. Non che sia un problema particolare, per questo telefono arriveranno tutte le custom rom del mondo...ma è importante saperlo.
Purtroppo anche se compri apple/samsung/htc/ecc. allora acquisti comunque un prodotto cinese o orientale. Alla fine gli asiatici "vincono lo stesso"
Chronus... :)
aggiornate le schede degli smartphone sul sito:
- aggiungere moto g 2gb 16gb
- aggiornare wiko ridge/ridge fab (non hanno schermo amoled)
Ma sicuro che le foto fatte con Xiaomi e Meizu vengono scattate impostando "Alta Qualità" dal menù della fotocamera ?
Ad esempio le vostre foto di Redmi Note 2 ed M2 Note zoomate risultano molto sgranate ed offuscate, inoltre scaricandole su PC occupano circa 1,5 Mb, mentre quelle di GsmArena sono più dettagliate ed occupano circa 5 Mb. Come mai ?
In effetti il moto g è superiore come qualità telefonica e fotografica, per le gesture se la giocano ( a dirla tutta quelle dell'm2 sono davvero comodissime), mentre per il design l'm2 è davvero figo lo ammetto.
A 149€ (sito ufficiale) sarebbe stato più allettante, ma a 169€ non posso non valutare il moto g da 2 Gb che potrebbe scendere intorno ai 199€, poi c'è Wiko che annuncia il Fever e Baaaaaaaaaam!
quest'anno moto g > m2 tranne per il soc
Calcola che lo sto usando da 3 giorni... Ma comunque diciamo che fa quello che deve fare. 2 giga di ram bastano a meno che non lasci in memoria giochi.. Ho avuto anche il g2 e secondo me non è nemmeno da fare il paragone!
Ciao, saresti così gentile da darci una tua opinione sulla sua reale bontà o comunque la tua esperienza con qst terminale? Grazie :)
G2 assolutamente e sto provando questo m2 da 3 giorni.
Secondo voi ,a parità di prezzo,meglio questo o un g2 usato ?
ps: il g2 lo prenderei da un amico che so per certo che lo ha tenuto come un bambino , inoltre ha ancora 6 mesi di garanzia residua.
Moto g vs Meizu M2, stop.
scusa andr3a perchè confusione tra i nomi?
- meizu m2: base gamma "piccolo"
- meizu m2 note: come il base gamma ma più grande e hw da medio gamma
- meizu mx5: medio-alto gamma
- meizu mx5 pro: top di gamma
cmq secondo me sei troppo ingiusto con questo meizu. A 160€ forse è un po troppo rispetto al suo reale prezzo al cambio (120) ma sto mtk6735 si comporta davvero bene (forse un pelo meno di 6732 dell'xperia e4g ad esempio). Quanto alla fotocamera e all'audio sono d'accordo con te (purtroppo per me perchè amo meizu pur non avendo nessun loro device)
p.s. non so se dipende dal fatto che ultimamente hai provato telefoni molto grossi ma in mano tua non sembra affatto un 5 pollici, molto meno :D
p.s. la famiglia delle mali dell's6 è la 760, non la 720
Fotocamera non aspettarti granchè da entrambi , sono entry-level e come tali in buone condizioni di luce faranno scatti passabili, in scarse condizioni beh.. per il resto Autonomia dovrebbero portarti entrambi a fine giornata , audio penso che in chiamata Motorola sia una garanzia, cuffia e altoparlante penso si equivalgano (non li ho provati e non posso darti il mio parere). Sicuramente posso dirti che se ami AOSP e ami la possibilità di cambiare rom , MotoG è una garanzia, già all'attenzione dei dev su XDA. Meizu ha la flyme e quella ti tieni perchè Meizu è blindata e non se ne parla di modding (aggiungi anche MTK).
Oddio ho confuso i post tra meizu e xiaomi! Sti giorni sono stati i cinafonini days
M9+ ha lo stesso Soc dello xiaomi :)
Secondo me no.... Magari un anno, ma 2 non credo
ce li faccio con questo telefono 2 anni precisi senza lanciarlo contro un muro perché dopo un anno poi rallenta?