Oppo R7, arriva una versione 'lite' con display HD e 2GB di memoria RAM

07 Settembre 2015 23

Oppo ha “silentemente” lanciato un nuovo componente della famiglia R7, annunciata nei mesi scorsi: il nuovo Oppo R7 lite.

Rispetto ad Oppo R7, questa versione lite ha un display sempre AMOLED da 5 pollici di diagonale ma con una risoluzione HD da 1280x720 pixel protetto da un vetro Gorilla Glass 3. La RAM scende a 2GB.

Restano invariate le altre caratteristiche hardware. Oppo R7 lite è realizzato in alluminio, è un Dual SIM (Micro-SIM Card e Nano-SIM Card) Dual Active, supporta le reti LTE ed integra un processore Qualcomm Snapdragon 615 (MSM8939) octa core a 64-bit da 1.5GHz e GPU Adreno 405, 16GB di memoria integrata espandibile, connettività Wi-Fi, Bluetooth 4.0 ed USB OTG.

Tra le altre caratteristiche abbiamo una fotocamera posteriore ISOCELL di Samsung da 13 megapixel con apertura f/2.2, HDR, lenti Schneider-Kreuznach e tecnologia PI 2.0+, fotocamera anteriore da 8 megapixel e batteria da 2320mAh con ricarica rapida VOOC che permette in circa 30 minuti una ricarica del 75%.

Non ci sono informazioni sul pezzo di questo device che dovrebbe comunque andare a posizionarsi al di sotto dei 349 euro richiesti da Oppo per il suo R7.

Ricezione pazzesca e ricarica fulminea? Motorola Edge 40 Pro, in offerta oggi da Pskmegastore a 681 euro oppure da eBay a 823 euro.

23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
StupidiTelefoniSottiletta

:)

Fighi Blue

grazie per il complimento, solo che odio i sapientoni da tastiera, non voglio essere classificato tale :P

StupidiTelefoniSottiletta

Meno di zero? E perchè mai!!! Già solo l'umiltà che dimostri, lo fa valere più di mille

Fighi Blue

magari ho esagerato con indicare generalmente la navigazione su internet. Comunque naturalmente il governor dovrebbe anche decidere che core dei due package (se non ricordo male i 4 core scadenti e i 4 potenti si trovano i due package differenti, ma non vorrei sbagliare) tenere attivi o meno (come accade ora)...per questo utilizzare l'architettura BIG.little non è cosa facile, secondo me si è preso tutto sotto gamba (anche se non sono affatto un esperto ma solo un appassionato, quindi il mio giudizio è solo un mio punto di vista e vale meno di zero)

Alex'99

Peccato,va beh prima o poi anche il 615 apparterrá alla fascia medio-bassa,e l'800-801 a quella medio alta (250-300 euro)

Maurizio Mugelli

no, perche' l's800 costa molto piu' del s615.
i prezzi al produttore non si svalutano particolarmente nel tempo, si limitano ad uscire di produzione.

Alex'99

Si,perchè è il tipico processore fascia medio alta,ma oramai lo implementano un po tutti...preferirei di gran lunga l'800

StupidiTelefoniSottiletta

Sono proprio i core potenti per navigare, il suicidio dell'autonomia :/ Ci sono infatti in molti siti delle feature fatte col ca..o, tipo proprio d1squ5, che tengono la cpu attiva costantemente, e questa è una tragedia per i consumi già con cpu tranquille, figurarsi con quelle toste :/

Fighi Blue

imho a tutti basterebbe usare i 4 core "scadenti" per le azioni di tutti i giorni e i 4 performanti per navigare, giocare ecc...l'unica difficoltà sta nel creare un governor che riesca a scalare bene tra i core. Il fatto di usarne tutti e 8 è un errore per me, come il fatto (per quanto riguarda qualcomm) di ritornare a usare "solo" 4 core (sia di marketing sia come consumi energetici)

Maurizio Mugelli

ci sara' un motivo se usano questo...

StupidiTelefoniSottiletta

Sarebbe meglio se, tramite rom, venisse data all'utente di decidere, in base alle esigenze del momento, ed in base alle sue personalissime manie (prestazioni o durata), di volta in volta che frequenza usare. Non credo sarebbe difficile creare ad esempio 5 preset per una cpu con clock massimo di 1,8GHz: 1GHz, 1,2GHz, 1,4GHz, 1,6GHz, 1,8GHz. Solo così ognuno si potrebbe cucire addosso il telefono senza bisogno di root e casini

Fighi Blue

il punto è che l'architettura BIG.little è davvero una bella pensata, sfruttare 4 core a basso consumo quando si fa nulla e 4 core ad alto consumo quando serve: io personalmente la vedo una "evoluzione" a quello che fa in genere il governor. Il problema è che secondo me non si dovrebbero utilizzare tutti gli 8 core contemporaneamente, o almeno davvero in momenti di massima necessità (un po come era stata pensata fin dall'inizio). Guarda il 1+2, tiene 2 core sempre disabilitati e raramente si abilitano per evitare il surriscaldamento

StupidiTelefoniSottiletta

Più hardware c'è, più roba sta da alimentare :/ Meglio 4 cores a frequenza decente (es: 1,5Ghz) che 4 da 1GHz e 4 cloccati come un i7

StupidiTelefoniSottiletta

Peccato che le app android SE VA BENE di core ne sfruttano... 4? No, 2!!!! La gggente è scema

Shailie

Speravo in qualcosa sotto i 5 pollici, ma no... e vbb.

Chocozell

La gente pensa "Più core più meglio è"
(concedetemi l'errore gramamticale dovuto ai fini della battuta)

Fighi Blue

teoricamente per il risparmio energetico...come idea non è male ma è davvero mal utilizzata e mal capita secondo me...come ha scritto qui sotto giorgio tutti associano 8 core a più potenza

StupidiTelefoniSottiletta

La gente non sta bene con la capa

Simtopia23

Se il prezzo è da 250 o meno ok, ma anzi uno si prende uno snapdragon 410 ma con una batteria (e quindi autonomia) decente e ha meno rimpianti secondo me.

Alex'99

Snapdragon 800,199 euro e sarebbe stato best buy....questo 615 ha stancato

Giorgio

A dire che hai 8 core.

Ziothor

Molto interessante speriamo in un prezzone

StupidiTelefoniSottiletta

Ma a che augello servono 8 coreeeeeee -.-

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis