
21 Dicembre 2016
07 Settembre 2015 17
Tra le novità meno in vista, tra quelle portate ad IFA 2015 da LG, vi è un piccolo proiettore potenzialmente molto interessante. Si tratta del PF1000U, un DLP a LED RGB dotato di risoluzione Full HD. La sorgente luminosa garantisce un flusso di 1.000 lumen, con una longevità stimata in circa 30.000 ore di funzionamento. A rendere molto interessante questo prodotto è il tiro ultra-corto dell'ottica: bastano 11 centimetri di distanza dallo schermo per riempire una diagonale di 60", con la possibilità di arrivare a 100", se si colloca il proiettore a 38 centimetri di distanza.
Vi sono poi altri motivi di interesse: PF1000U integra un sintonizzatore TV, per la ricezione diretta dei programmi. E' inoltre dotato di connettività wireless (Miracast e WiDi), per effettuare il mirroring dello schermo e per inviare il suono in uscita (tramite Bluetooth), verso un impianto audio. E' comunque possibile affidarsi anche a due speaker integrati da 3W, se non è presente una soluzione di maggiore qualità.
La commercializzazione in Italia sembra incerta, mentre il listino europeo (indicativo) è fissato a 1.299 Euro, con disponibilità a partire da questo mese.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Con una media di 4 ore al giorno (proprio se vuoi fare lo sborone e sostituire la tv), parliamo di 20 anni per raggiungere le 30000 ore.
Credo che oltre all'usura del proiettore, lo sostituisci prima per un prodotto tecnologicamente avanzato. O no? :D
Una automobile costa di più e dura di meno.
30.000 ore sono una vita: non è una TV, non userai mai un proiettore per guardare il telegiornale o per programmi di 20-30 minuti.
Stanza non buia e proiettori non vanno d'accordo, mai, almeno non per la proiezione ad uso home cinema (se prendi un proiettore molto luminoso, allora dovrai scendere a compromessi su aspetti che per l'home cinema sono importanti, senza contare il rumore),
L'unico modo per ovviare sono gli schermi ad alto contrasto, ma non hanno senso abbinati a prodotti del genere (costa più lo schermo del proiettore).
1.000 lumen non sono pochi per un proiettore che non supera i 100".
Oltretutto proiettori a LED compatti da migliaia di lumen non si possono realizzare, perché richiederebbero un sistema di raffreddamento troppo grande (senza quello i LED, scaldandosi, non garantirebbero più una buona riproduzione dei colori).
Interessante, ma come si comporta in una stanza non particolarmente buia?
Se? Ma allora mi cade tutto XD
Ci sono anche mouse da 70-80€ e passa.
Poi non penso convenga buttarlo direttamente, soprattutto se non si è interessati all'ultima novità.
serve una cosa importantissima, il buio
trentamila ore sono 1250 giorni 24 su 24, penso che bastino, la sorgente è a led non la classica lampada da due tremila ore
Si ma mentre un mouse costa pochi euro questi proiettori ne costano migliaia.. quindi se mi dicono che dopo tot ore convinene buttarlo piuttoato che cambiare chessò ottiche lenti ecc nn so quanto convenga per in utilizzo home..
Però solo 1000 Lumen, forse distanze minori necessitano minore quantità di luce?
Penso succede la stessa cosa di quando dichiarano "Questo mouse può resistere a un milione di click!"
Ti si può spaccare prima come te ne può durare anche 2 milioni..
Ma sapete dopo le 30000 ore che succede? Si butta? Si sostituisce qualcosa? A che prezzo? Me lo sn sempre chiesto..
solo che non costino un occhio della testa...
Esatto, in più se integrano un sintonizzatore tv non serve altro.
questi proiettori ultracorti sono mooolto interessanti. Sono il vero sostituto del tv, perchè piccoli e posizionabili sul mobile tv direttamente con gli altri aggeggi elettronici da collegare senza attaccarlo al soffitto e far passare per tutta la stanza i cavi