
09 Settembre 2015
04 Settembre 2015 16
A IFA 2014 Philips aveva presentato un'interessante evoluzione della tecnologia Ambilight, caratterizzata dalla proiezione di immagini sulla parete. Quella tecnologia (in anticipo sui tempi comunicati lo scorso anno) è ora parte integrante della TV 65PUS8901 (65"), conosciuta anche con il nome di AmbiLux TV. In cosa differisce AmbiLux da Ambilight? Le TV Philips con Ambilight ricorrono ad una serie di LED, montati a strisce lungo due o più lati delle TV (il numero varia da 2 a 4 lati). La luce emessa si sincronizza con i contenuti presenti su schermo, per creare l'illusione di un’immagine più grande e per fornire un’esperienza visiva più piacevole.
AmbiLux è, di fatto, la naturale evoluzione di Ambilight. I LED sono stati sostituiti da nove pico-proiettori (la tipologia caratterizzata da dimensioni molto compatte), tutti precisamente posizionati sul retro della TV. Sulla parete retrostante il TV, dunque, non vengono più diffusi solamente i colori presenti a video: AmbiLux estende l'immagine oltre lo schermo, proiettando una rappresentazione semplifica di ciò che viene visualizzato sulla TV. L'effetto ricreato consente di "rompere" i confini dello schermo e di aumentare il coinvolgimento (su questo tipo di applicazioni esistono vari e studi ed applicazioni, anche da parte del MIT).
AmbilLux, esattamente come Ambilight, può essere impostata dall'utente, per fornire un intervento più o meno accentuato (è possibile replicare quanto offerto da Ambilight o spegnere completamente i proiettori). Philips ha inoltre integrato la funzione Ambilight Music, capace di riprodurre aloni luminosi che mutano a ritmo della musica. Questa modalità è utilizzabile con i file riprodotti da USB od i servizi in streaming come Spotify.
Per estendere ulteriormente l'effetto (in tutte le modalità di funzionamento), è possibile integrare le lampadine a LED Hue, capaci di sincronizzarsi con Ambilight e AmbiLux, in modo da estendere l'effetto non solo alla parete retrostante la TV, ma ad un'intera stanza.
I contenuti tecnologici non hanno impedito di curare il design. Il TV 8901utilizza cornici molto sottili, con una base in cromo lucido capace di alleggerire le linee. Passando alle specifiche tecniche, il TV AmbiLux utilizza un pannello LCD Ultra HD, dotato di una luminosità massima pari a 400 cd/m2 - nits. Le tecnologie presenti, per il miglioramento delle immagini, includono Pixel Precise Ultra HD, 1400 Perfect Motion Rate, Ultra Resolution e Perfect Natural Motion.
La piattaforma Smart TV è costituita da Android TV, gestita da un processore quad-core con 16GB di memoria (espandibili) per l'archiviazione dei dati. In dotazione è fornito un telecomando con tastiera QWERTY completa. Completano la dotazione il doppio sintonizzare DVB-T2 e DVB-S2 e i quattro ingressi HDMI 2.0 con HDCP 2.2.
La TV Philips AmbiLux giungerà sul mercato nel corso dell'ultimo trimestre del 2015.
Specifiche tecniche:
65PUS8901 |
|
Risoluzione dello schermo |
4K Ultra HD LCD with 3,840x2,160 pixel |
Luminosità |
400nit (valore tipico) |
Dimensioni |
164cm (65”) |
Miglioramento dell’immagine: |
Pixel Precise Ultra HD, 1400 Perfect Motion Rate, Ultra Resolution, Perfect Natural Motion |
Suono |
30W |
Android OS |
Android 5.1 (Lollipop) |
Potenza di elaborazione |
Quad Core |
Capacità di memoria |
16GB con possibilità di estensione |
App Google pre- installate |
Google Search, Voice Search, Google Play Movies*, GooglePlay Music*, YouTube |
Smart TV* |
HbbTV, TopPicks, TV on Demand, Netflix, Spotify Connect, app online, video store online, |
Interazione Smart user * |
un telecomando avanzato con tastiera QWERTY, pad magnetica |
Ambilight |
Proiezione Ambilight sui tre lati |
Connettività: |
4 HDMI 2.0 (1x with HDCP 2.2), 3 USB (1x USB3.0) |
Broadcast reception |
Twin Tuner: 2x DVB-T/T2/C/S/S2 |
Dimensioni (incluso lo stand) |
1447mm x 914mm x 255mm |
Spessore |
17mm |
Commenti
" ... Che usi nella vita reale...'' parecchie persone hanno solo cianfrusaglie messe sui mobile
Lo spazio si trova
Lo voglio!!!!!!!!!
un mio amico ha un 49" ambilight e mi sembra che sia distante solo pochi centimetri dal muro mentre per l'area vuota nell'articolo c'è scritto che l'effetto sarà regolabile :)
Ah, quelle belle laccature anni '80.... un po' mi mancano. :D Era un decennio.. shiny. :D
Cheers
Oltre che le misure serve che siano libere. ;)
In soggiorno ho la fortuna di avere le misure per una cosa simile, ma le ho impiegate in parete attrezzata, scaffali, quadri e foto... sai, per tenere tutte quelle cose che usi nella vita reale e che nelle foto di interior design sembra non possedere nessuno. :D
Cheers
io ce l'ho
Philips e' davvero poco chiara in merito, scrivono Lollipop 5.1 per intendere Android TV (a volte), altre invece e' effettivamente Android TV.. o almeno, questo e' quello che ho capito. Se qualcuno ne sa di piu' mi farebbe piacere.
Ho preso da poco un'ambilight... la prossima volta che cambiero' TV sara' ambilux :D
Infatti non è un televisore per tutti, ma solo per chi ha le giuste misure in casa :)
Azz....quindi philips si é già data da fare per migliorare ulteriormente la tecnologia ambilight :D
Bene bene bene, questi ambilux cattureranno ulteriormente l'attenzione dei futuri clienti :)
Non vedo l'ora di provarli dal mediaworld per vedere l'effetto dal vivo!!!!
Io ho dovuto in parte ostruire con un pannello opaco la parete attrezzata perché di un legno laccato riflettente anni '80 tremendo che causava riflessi assurdi xD
Perché ci mettono Lollipop 5.1 invee di Android TV?
Interessante. Il problema è capire la distanza che bisogna tenere la tv dal muro. E sopratutto l'area da tenere vuota senza intralci
Pensa a tutta la gente con il televisore dentro una parete accessoriata o con scaffali e altro sullo stesso muro. :D
L'idea è molto interessante, ma mica tutti possiamo avere una parete bianca dedicata SOLO al televisore. ;)
Cheers
Questi ci provano da 10 anni con queste luci dietro lo schermo, a questo punto mi sembra più promettente Illimiroom