
02 Ottobre 2015
Tra le novità annunciate da Philips, a IFA 2015, c'è anche una serie di TV con schermo curvo, estremamente simile, come dotazione, ai televisori 8601. La serie 8700 offre due tagli da 55" e 65", mettendo a disposizione pannelli LCD a risoluzione Ultra HD. Le differenze, rispetto ai modelli 8601, consistono nell'utilizzo dell'Ambilight su 3 lati e nella sezione audio. Una soundbar cromata, sottile e curva, è collocata lungo il bordo inferiore dei TV 8700, in modo da abbinare una qualità audio superiore ad un design curato.
Il resto delle caratteristiche è in comune con la serie 8601: la luminosità massima si attesta a 700 cd/m2 - nits. Le immagini vengono ottimizzate tramite il ricorso a numerose tecnologie: il sistema BrightPro aumenta l’intensità dei bianchi e delle aree luminose, fino a due volte in più rispetto agli standard, conservando neri profondi nelle scene più scure, per assicurare un contrasto superiore e immagini più realistiche.
Il Perfect Pixel Ultra HD engine si migliora il livello di dettaglio, operando in base alla qualità delle sorgenti: se la sorgente è di buon livello, il TV incrementa il dettaglio, mentre se la qualità è più scarsa viene applicato il filtro Advanced DNR, per ridurre il rumore video. Completa la dotazione l'Ultra Resolution, che gestisce l'upscaling dei contenuti non dotati di risoluzione Ultra HD.
La piattaforma Smart TV è quella adottata su tutta la gamma 2015: anche Philips ha optato per Android TV, offendo l'accesso a tutte le app, i servizi ed i contenuti per TV presenti sullo store Google Play. Le funzioni "smart" vengono gestite da un processore Hex Core, mentre i controlli sono affidati ad un telecomando avanzato con tastiera QWERTY/AZERTY, swipe pad e riconoscimento vocale.
Commenti
Il fatto e che la Philips che tutti conoscono ha venduto completamente la divisione TV ai cinesi di TPV che usano il marchio, ma di Philips hanno solo il nome. L ambilight può piacere o no ma il resto fa davvero pena.
I Philips dal 2012 sono tutti prodotti di società cinesi, la TPV in primis. Di philips c'è rimasto solo il marchio. Le TV Sony iin confronto sono oro colato.
questione di gusti a me piace l'ambilight e onestamente tra gli ultimi sony e i philips preferisco i philips tutta la vita... sony non è più come una volta.
Ah se?? Ecco, la differenza tra vederle in negozio e averle in casa. Peccato, mi sembrava molto carino..
Proprio....
lascia stare, ho avuto una smart-tv philips fullhd ambilight (su due lati), le luci danno un fastidio cane agli occhi mentre si vede la tv (usati 3 volte in totale), a parte quello le tv philips sono lente da morire, funzioni smart tv inutilizzabili, internet idem e in più non mi leggeva gli mkv con audio in AAC ! un casino. dopo 5 mesi è successo qualcosa alla scheda interna e iniziava a cambiare canali da sola (praticamente inutilizzabile). per fortuna in garanzia me l'hanno rimborsata completamente e preso una sony bravia seria x8500, tutto un altro mondo.
A me l'Ambilight è sempre piaciuto un casino!!! Peccato non abbia mai avuto modo di provarlo al buio in una stanza!!!
Questo Ambilight è una genialata.