
21 Gennaio 2016
Puntuale come ogni anno, Philips si è presentata ad IFA con la nuova gamma di TV di fascia elevata. Tra i modelli presentati troviamo i Philips 8601, LCD Ultra HD disponibili nei tagli da 55" e 65". Il design del TV viene definito "razor-slim", con una cornice ultrasottile, lo stand ad arco e gli altoparlanti laterali rimovibili. I materiali utilizzati comprendono un rivestimento in metallo scuro satinato, con dettagli cromati lucido scuro.
I TV 8601 offrono una luminosità massima di 700 cd/m2 - nits, un valore piuttosto elevato, capace di garantire prestazioni ottimali anche in ambienti fortemente illuminati. Le immagini vengono ottimizzate tramite il ricorso a numerose tecnologie: il sistema BrightPro aumenta l’intensità dei bianchi e delle aree luminose, fino a due volte in più rispetto agli standard, conservando neri profondi nelle scene più scure, per assicurare un contrasto superiore e immagini più realistiche. Il Perfect Pixel Ultra HD engine si migliora il livello di dettaglio, operando in base alla qualità delle sorgenti: se la sorgente è di buon livello, il TV incrementa il dettaglio, mentre se la qualità è più scarsa viene applicato il filtro Advanced DNR, per ridurre il rumore video. Completa la dotazione l'Ultra Resolution, che gestisce l'upscaling dei contenuti non dotati di risoluzione Ultra HD.
La sezione audio è stata particolarmente curata: il sistema audio utilizza 18 altoparlanti con 16 micro-driver e due subwoofer al neodimio, con una potenza complessiva di 50W. I micro-driver sono montati su due diffusori in cromo lucido scuro, larghi 17 millimetri, con uno sviluppo in verticale, lungo i bordi delle TV. I diffusori possono essere rimossi e posizionati lontano delle TV (su supporti realizzati ad hoc), utilizzando l'accessorio opzionale PTA860, che permette di ottenere un sistema audio wireless. E' inoltre presente la suite di elaborazione audio DTS Premium.
La piattaforma Smart TV è quella adottata su tutta la gamma 2015: anche Philips ha optato per Android TV, offendo l'accesso a tutte le app, i servizi ed i contenuti per TV presenti sullo store Google Play. Le funzioni "smart" vengono gestite da un processore Hex Core, mentre i controlli sono affidati ad un telecomando avanzato con tastiera QWERTY/AZERTY, swipe pad e riconoscimento vocale.
Ultima in ordine di citazione è la tecnologia Ambilight, qui presente su quattro lati. Ambilight utilizza una serie di LED per proiettare un fascio di luce sulla parete dietro l’apparecchio, adattando la luce, dinamicamente, ai contenuti trasmessi sullo schermo.
Specifiche tecniche:
PUS8601 |
|
Risoluzione del display |
4K Ultra HD LCD con 3,840x2,160 pixel |
Luminosità |
700nit (valore tipico) |
Dimensioni |
139cm (55”) 164cm (65”) |
Miglioramento dell’immagine |
Perfect Pixel Ultra HD, 1800 Perfect Motion Rate, Bright Pro, Micro Dimming Pro, Ultra Resolution, Perfect Natural Motion |
Suono |
2 subwoofer + sistema altoparlanti 2x 8 microdriver |
Android OS |
Android 5.1 (Lollipop) |
Potenza di elaborazione |
Hex Core |
Capacità di memoria |
16GB, espandibile |
App Google pre installate |
Google Play Movies*, Google Play Music*, Google search, Voice Search, YouTube |
Smart TV* |
HbbTV, Top Picks, TV on demand , Netflix, Spotify Connect, online apps, online video stores |
Interazione Smart user* |
Telecomando con tastiera, Voice, Swipe |
Ambilight |
Sui 4 lati |
Connettività: |
4 HDMI 2.0 (1x with HDCP 2.2), 3 USB (1x USB3.0) |
Broadcast reception |
Twin Tuner: 2x DVB-T/T2/C/S/S2 |
Dimensioni (incluso lo stand) |
1317mm x 758mm x 227mm (55") 1551mm x 892mm x 270mm (65") |
Commenti
Ciao Ennio, continuate a dire che la Philips divisione TV sia cinese, ma l'accordo con la Funai è saltato perchè hanno violato il contratto e la divisione TV alla fine è rimasta 100% alla Philips. Giusto per chiarezza
L'ambilight mi è sempre piaciuto. Probabilmente ora come se penso ad una TV da acquistare se la giocano Philips e Panasonic...vedrò per chi optare!
chapeau.
Grazie per l'avvertimento ma penso più che altro che tu abbia avuto a che fare con un modello fallato...perché sia qui sia miei amici e conoscenti che hanno TV Philips non hanno mai avuto problemi del genere...
Fidati, anche in azioni semplici come cambiare canale e aumentare il volume.... Cmq io ti ho avvertito
A me piace molto... Ho l'U9000 da 55 ma quanto invidio Philips per questo
Io personalmente delle funzionalità smart non ci faccio una cippa...con la tv ci vedo la tv...qualche film e ci gioco alla play....il resto,tutte quelle app stupide e quindi della sua lentezza non m interessa nulla ;)
fino a quando non risolvono il burn-in ed il decadimento dei pannelli, LCD per ora.
Non basterebbe di certo un commento per spiegarlo, comunque un po' di passione per l'elettronica, carriera accademica nel campo e tanta pazienza :P (anche se con tutte le guide che sono uscite sul web è alla portata di quasi tutti)
Nessun kit per me, cari e non permettono di raggiungere certi risultati :)
Giovanni Procopio
i vecchi philips (prima del 2012) erano ottimi, ma finisce lì la storia, ora è tutto sotto mano di cinesi e joint-venture con società asiatiche ! la philips di una volta non esiste più. http://www. avmagazine .it/news/televisori/philips-i-tv-sono-ora-al-100-cinesi_8903.html
emh, ti consiglio di lasciar stare, ho avuto una smart tv philips ed era pessima (qualità video audio e del 3d molto buone) ma il sistema era esasperatamente lento !, le funzioni smart erano pressoché inutilizzabili, e in più non mi leggeva un sacco di formati file audio video (aac degli mkv incompatibili, sottotili .sub non supportati ecc...). dopo 5 mesi è successo qualcosa alla scheda interna e ha iniziato a cambiare canali da sola. in garanzia mi hanno rimborsato completamente la tv e ho risolto prendendo un Bravia serie x8500. la philips di una volta era ottima (ho ancora una delle prime tv lcd del 2006 !) ma non farti fregare, adesso è tutto cinese. l'ambilight (lo avevo su due lati) non è niente di che, anzi è anche fastidioso, l'ho usato 3 volte in tutto :/
Calcola che se la tua è una delle prime tv ad avere ambilight è ancora un prodotto Philips prodotto da Philips.
Ora il marchio è in mano ai cinesi che usano il brand, quindi non condizionatevi troppo da questo punto di vista.
Per quel che riguarda il discorso ambilight beh è una di quelle poche tecnologie accessorie che però davvero aumentano di tanto il piacere di guardare la tv a differenze di tanti paroloni di marketing...
si effettivamente sono grandi....e sicuramente anche costose(ma la spesa vale sicuramente l'impresa),dipende dalle tasche ma sopra a tutto dalla stanza e\o parete a disposizione....buona notte
L'unico problema per me di queste TV presentate è il polliciaggio..non vorrei andare oltre i 46"
Guarda non voglio denigrare nessun marchio ma ti assicuro che dal soggiorno riesco a vedere la nuova tv 42 pollici e(sedendomi sul bracciolo del divano)anche la tv Philips 32 pollici della cucina naturalmente sintonizzate sullo stesso canale....sembra di vedere 2 film diversi!!
A casa dai miei abbiamo un samsung e un Philips ma senza ambilight e ti credo eccome!gia il solo confronto della tv digitale basta e avanza per farmi capire la qualità di un Philips ;)
Phillips Ambiglow...
Ho un TV Philips con tecnologia dinamic ambilight che ormai ha qualche anno(credo sia la prima serie)e devo dire che come qualità video,anche con ambilight spento,è nettamente superiore alle altre TV che ho in casa di quasi 10 anni più recenti,la profondità di campo è regolabile e fenomenale che rasenta l'effetto 3D anche senza quei ridicoli e noiosi occhialini da indossare
Credimi Luigi non prendere in considerazione nessun'altra marca per quanto blasonata o affidabile ti sembri...io l'ho fatto e me ne sono pentito
non è parere personale ... gli oled sono migliori
Senza ombra di dubbio la mia prossima TV sarà un Philips...mi ha sempre intrigato questa tecnologia ambilight!é molto d'atmosfera senza parlare del fatto che riposa la vista quel alone attorno la TV evitando un eccessivo sforzo degli occhi a guardarla al buio
WTF!!!
Semplicemente stupendi.......la tecnologia ambilight è un qualcosa che voglio senz'altro avere sul mio prossmo televisore ^_^
poi con android a bordo c'è una grossa sicurezza di avere un sistema operativo molto ben fatto pieno e strapieno di contenuti di ogni genere :)
unica pecca (parere personale) è il pannello dove aspetto che philips adotti i pannelli oled u.u
sono curioso di scoprire il prezzo di queste nuove tv.....$$$$
Che bell'effetto!!
ci sono monitor con questa figata?
Come hai fatto? Sono curioso xD
come fai?
Diciamo che rispetto ai primi modelli Ambilight di qualche anno fa, a fare la differenza in termini qualitativi è il notevole assotigliamento dei bordi!
adoro le TV Philips. Ho una TV Philips ambilight su due lati e il Monitor AmbiGlow. Figata :D
Sono arrivati tardi :D
Che peccato, se dovessi scegliere una TV non saprei che prendere
Credo sia brevettata.
Questa è una cosa che dovrebbero copiare tutti