
07 Settembre 2015
Intel rilascia ad IFA 2015 tutti i dettagli sui SoC Intel Core M di seconda generazione. Così come la linea Core e quella Atom, i SoC più efficienti in termini energetici si chiamano adesso m3, m5 e m7, con specifiche tecniche crescenti. Tutti hanno un TDP base di 4.5 watt, tutti hanno GPU Intel 515, tutti Dual Core, supporto a RealSense e USB Type-C, con un incremento grafico pari al 40% rispetto alla generazione precedente. Intel rivolge i nuovi Core m a tablet, 2-in-1 e Compute Stick - a conferma delle voci che volevano Mini PC compatti di fascia alta.
Il comunicato stampa non parla di prodotti, ma sappiamo che sono in arrivo diversi dispositivi basati sui nuovi Core M Skylake-Y. Convertibili e notebook da Asus, Acer, HP, Lenovo e Dell. IFA 2015 sarà il momento giusto per vederli esposti. Nei prossimi giorni metteremo online tutte le nostre video prove ma, nell'attesa, ecco tutte le slide più interessanti.
Commenti
Sito ark torna a casa, sei ubriaco... (f5)
si, gli atom x3 x5 e x7 poi dovrebbero esserci questi m3 m5 e m7 e poi la serie i
no hai ragione avevo letto male la domanda..
Ma è come fa Apple xd
Probabilmente saranno quelli che verranno montati anche sul MacBook di seconda generazione.
BMW gli farà causa!
Per quello che devi fare più o meno tutte le cpu vanno bene, già un i3 è consigliabile ma è decisamente molto più di quello che hai bisogno. Se vuoi un sistema reattivo, è più importante avere un ssd che un processore migliore.
Se fai un uso "pesante" di internet (molti tab aperti contemporaneamente), scegline uno con almeno 4Gb di ram. Per le marche vai di asus/dell
E fatti consigliare anche da altri :)
Immagine riassuntiva pubblicata da Intel qualche tempo fa ;)
Devo comprare un portatile, che verrà usato molto per navigazione internet, office, da vedere ogni tanto qualche film. I giochi non mi interessano ( per quello c'è la PS). Ma non ho idea su che cosa orientarmi. Quale cpu? Meglio intel o amd? Quelli che si vedono sui volantini sono cpu n2940, n3450, i3 4005U? Mi consigliate qualcosa? Poi asus, acer, lenovo??? Grazie
Ma dai....
Fanno così solo perchè il gap è più grande. Broadwell mi pare che abbia fatto bene il suo lavoro, soprattutto sul mobile...
In realtà si, la serie i3, i5, i7 (serie U e H) sono più perfomanti della serie m3, m5, m7.
questa e' la versione a consumi ultraridotti.
no
In quest'ordine: Atom (X3, X5, X7) Celeron, Pentium, Core M, Core i3, Core i5, Core i7. Ufficialmente Intel nei corsi lo propone quasi come un i5, ma in realtà è molto più basso. É un processore che scalda e consuma poco.
E la serie i3 i5 i7 si posiziona al di sopra di questa? Scusate non me ne intendo molto di processori intel,se qualcuno vuole illuminarmi sarebbe molto apprezzato
sono questi, hanno soltanto presentato il nome ufficiale
e quelli usciti in una notizia di qualche giorno fa? come si classificano?
eh? m3 m5 e m7 sono skylake y.
beh allora che senso ha far uscire gli skylake y? A sto punto facevano uscire già da ora la differenziazione tra m3 m5 ed m7
Concordo, sopratutto nel caso che citi tu, invece non mi piace la politica adottata da molti produttori di notebook che troppo spesso scrivono genericamente "I7" proponendoti una cpu serie U quando nel case ( 15 / 17 pollici ) ci potrebbe stare tranquillamente una cpu ben piu spinta e con TDP superiore, come il classico 4720HQ ;)
molto interessanti i modelli serie U 15w con iris pro/edram, 15w sono ancora ragionevoli per un case ultracompatto totalmente passivo - ovviamente costeranno abbastanza ma dovrebbero avere prestazioni non male.
inevitabile visto che skylake e' soltanto un aggiornamento minore di broadwell e non qualcosa di nuovo, il problema (per intel) e' un altro - su broadwell hanno investito centinaia di milioni che non sono rientrati, le rese dei wafer sono orribili - pochissimi die sono effettivamente usabili e soltanto a frequenze molto conservative.
per il pubblico cambia relativamente poco ma prima gli azionisti/investitori si dimenticano di questa debacle meglio e'.
Con il tdp che hanno non credo si possa fare piu di tanto putroppo, secondo me comunque prestazionalmente andranno meglio dei cherry trail, ma non di tanto.
Skylake non è che Haswell a 14nm con qualche set di istruzioni in più ed una integrata che almeno funziona. Il tutto su mobile con consumi leggermente inferiori mentre su fisso son superiori.
Ovviamente, a prezzi più alti
Se li facessero con computer meno vecchi le percentuali sarebbero a singola cifra...
per dire il vero di serie y (core M) ci sono cinque varianti incluso un pentium (f5)
da un punto di vista di interesse probabilmente il pentium e' quello che vedremo di piu' in penne e minipc di fascia accessibile, le caratteristiche sulla carta non sembrano gran che (manca del tutto il turbo e la capacita' di variare tdp dinamicamente), rimane da vedere come si comporta sul campo in confronto a cherry trail.
interessante come tutti i paragoni vengono fatti "with a 5year old computer" "with a 3 year old computer" - intel sta facendo il possibile per far dimenticare che broadwell sia mai esistito...
Gli skylake per convertibili sono questi...
Per ora il 6600k e 6700k sono disponibili
Non ci sono già?
Si ma Pentium e Celeron sono più potenti solo perché hanno frequenze e TDP maggiori, altrimenti i core M hanno un core con architettura migliore
I Pentium e Celeron sono la fascia molto bassa Intel, sono comunque più potenti sui benchmark rispetto a questi ma non sono progettati per TDP così bassi e vanno esclusivamente su notebook e fissi.
Speriamo non sia un semplice rebrand aspettando skylake
approfitto per chiedervi una cosa: i processori pentium e cerebon (mi pare si scriva così) a che livello si piazzano e come sono?
Aspettando skylake-s
Ottima mossa di marketing quella di "unificare" la nomenclatura.
Serie X, serie M e serie I .. ognuna divisa rispettivamente in 3 varianti.
Più immediato sia per i "n00b" che per i "geek" .. :D