
02 Ottobre 2015
La casa di Redmond ha annunciato nelle scorse ore che l'assistente personale digitale Cortana ha iniziato a supportare in Windows 10 la traduzione nativa basata sul servizio di Microsoft Translator. La funzione sarà inizialmente supportata nelle edizioni statunitense e cinese di Windows 10 - Microsoft ha già confermato che ulteriori edizioni saranno aggiunte in futuro pur senza fornire una tempistica dettagliata.
Grazie al supporto alla traduzione integrato in Cortana sarà possibile scrivere la frase desiderata o - metodo ancor più comodo - pronunciarla, impartendo il comando "Hey Cortana, traduci ..... in [lingua supportata]". Il sistema permette, attualmente, di tradurre dall'americano al cinese verso 39 linguaggi supportati. La traduzione viene visualizzata sotto forma testuale e letta verbalmente. Il servizio si trova ancora nelle fasi iniziali e presenta alcuni margini di affinamento. Ad esempio, se in fase di traduzione emergono alcuni problemi, Cortana aprirà automaticamente una ricerca web su Bing.
Un ulteriore modo per valorizzare l'assistente virtuale Cortana di Windows 10, che, si spera, possa arrivare tra non molto anche nella versione italiana di Windows 10.
Commenti
Ah, fantastico!
Non sapevo. Usavo Cortana solo a casa, dove ho il WiFi :P
ci sono azioni che vengono svolte anche se non si ha una connessione a internet come la chiamata o l'apertura di un'applicazione
Su smartphone la uso per puntare la sveglia e per riprodurre brani o artisti specifici senza mettermi a cercare. Certe volte per il navigatore...tipo 'guidami a ...'
Su pc onestamente la reputo abbastanza inutile, mai usata.
Ah, non ci ho pensato... Proverò ad avviarli cosi, vediamo se mi trova le applicazioni e se è più veloce :)
La uso per aprire programmi senza cercarli o scriverli.
cortana ha bisogno del gps attivo se lo togli ti torna il vecchio assistente vocale
Su telefono la utilizzo in auto, e in generale quando devo ricordare di fare qualcosa ad un certo punto del giorno. Su computer viene utile per avviare app mentre si fa dell'altro o far partire qualche playlist su Groove o qualche artista in particolare :" ehi Cortana fammi ascoltare i Coldplay" e cosí via
Quando chiedo se oggi ho bisogno scarponi da sci, mi dice sempre "probabile". Mentre per le chiamate alla guida, mi sembra funzionasse anche prima di Cortana (che necessita una connessione internet, mentre prima dicevi "chiama Antonio" e la chiamata partiva).
se non si ha nessun browser aperto per cercare su google è molto comodo per fare domande e vedersi rispondere in modo veloce.
su telefono è abbastanza comodo, per fare una chiamata mentre si è alla guida o avere notizie sul meteo di giornata o settimana
Ma c'è qualcuno che usa Cortana quotidianamente?
O sono l'unico che la usa solo per farsi raccontare le barzellette?