
11 Novembre 2015
Come previsto da numerose indiscrezioni, Panasonic ha annunciato l'arrivo del suo primo TV OLED. Il modello prende il nome di 65CZ950, un 65" con schermo OLED curvo a risoluzione Ultra HD (dovrebbe trattarsi di un WRGB: cercheremo di approfondire questo punto nei prossimi giorni). CZ950 è dotato di una versione espressamente modificata del processore 4K Studio Master. Panasonic ha utilizzato la tecnologia ispirata alla propria divisione professionale, abbinando la competenza di esperti cinematografici, come Mike Sowa, uno dei principali coloristi di Hollywood e quattro volte finalista negli Hollywood Post Alliance awards. Sowa, che ha lavorato in film come “Oblivion” e “Insurgent”, si è occupato della modalità True Cinema del nuovo TV OLED, per offrire un'impostazione ottimale "out of the box", senza la necessità di dover regolare vari parametri.
Sowa ha dichiarato:
Panasonic dimostra il suo impegno verso l’eccellenza, realizzando il suo nuovissimo TV 4K Pro in modo da corrispondere ai miei standard professionali, il che equivale ad una riproduzione a “zero compromessi”. Il mio mondo di narratore virtuale si basa sulla precisione del colore e sulla necessità di uno schermo che risponda alla mia visione creativa. Panasonic ha realizzato il nuovo TV OLED 4K Pro con uno standard che mi sarei aspettato solo da uno schermo professionale.
Le funzioni messe a disposizione dal TV ricalcano, in parte, quelle presenti anche sulle TV LCD di fascia alta. La gestione dei colori è affidata all'Accurate Colour Drive, un sistema composto di tre elementi. Il primo consiste nel ricorso a 3D Lookup Tables (3D LUT: possiamo sinteticamente definirle come il sistema in grado di calcolare i segnali d'ingresso e di convertirli nei segnali di uscita più adatti per il display in uso) molto più accurate. Generalmente si utilizzano circa 100 punti, per far corrispondere al meglio il segnale in ingresso con il riferimento da visualizzare a video. Panasonic ha incrementato questo numero, portandolo a 8000 punti (80 volte in più, dunque), in modo da ottenere colori più accurati.
CZ950 è certificato THX 4K Display e ISF. Si tratta del primo TV OLED Ultra HD a ricevere la certificazione THX. Eric Gemmer, Direttore THX di Imaging Technologies, ha affermato:
L’OLED è una tecnologia molto promettente, ma ottenere un’immagine di qualità da questo tipo di schermi è assolutamente impegnativo. THX ha sottoposto il CZ950 ad oltre 400 prove di laboratorio, lavorando a stretto contatto con gli ingegneri Panasonic per verificare l’accuratezza riproduttiva di ogni singolo pixel rispetto al contenuto di origine. Il risultato è un televisore in grado di ricreare gli oggetti luminosi sullo schermo con un’eccellente uniformità e di riprodurre sia immagini 4K native sia immagini convertite in HD, con contrasto e nitidezza in precedenza riservati ai soli monitor professionali.
CZ950 è in grado di coprire il 90% del gamut DCI-P3 e supporta a tecnologia HDR (High Dynamic Range), permettendo di visualizzare immagini che hanno un range di colore e di luminanza più ampi, per una visione più dinamica, luminosa e realistica. Il livello del nero viene definito, da Panasonic, Absolute Black. Questa dicitura non indica solo un nero così basso da risultare praticamente non più rilevabile, con gli strumenti, ma anche la capacità di visualizzare tutte le sfumature (e quindi i dettagli) nel livello appena superiore al nero assoluto, ottenendo una maggiore precisione dei dettagli, anche nelle porzioni più scure dell'immagine.
Il design è stato curato con attenzione: CZ950 è stato progettato per poter essere ammirato a 360°, in modo da inserirsi in qualunque spazio abitativo come elemento di arredo. Il profilo sottile è abbinato all'alluminio e al coperchio posteriore in Alcantara, con un coperchio posteriore progettato per occultare i cavi alla vista.
Completa la dotazione la piattaforma Smart TV basata su Firefox OS. Al momento non è stato comunicato il prezzo di vendita, mentre l'uscita è prevista per Ottobre.
Commenti
In ambito consumer sono tutti AMOLED. Solo Sony ha fatto in ambito professional un PMOLED.
Mi accodo al comun pensiero e dico, era ora :D, e speriamo che panasonic riesca a bissare i il successo degli storici plasma :)
Dalle prime informazioni che ho potuto carpire, dovrebbe essere a 10 bit.
Ovviamente, non essendo ancora un'informazione al 100% ufficiale, prendila con le molle per il momento.
Grazie per la precisazione, immaginavo dato il costo finora proibitivo del passivo ma sono comunque curioso di vedere le differenze che potrebbero esserci in un tv consumer.
Questo è forse il primo anno dove i "led" top gamma non sono più nemmeno lontamente definibili osceni, un dato caro ai plasmisti come il CR nativo è finalmente ad un livello degno ad esempio sui nuovi samsung. Ovviamente non metto in discussione che la tecnologia oled sia il probabile futuro e che prospetta dei risvolti molto promettenti!
Sto cercando di scoprirlo.
Panasonic in questo campo (TV) è migliore di sony che è comunque al top, imho
Un pò per tutti, la curvatura serve a diminuire la distanza di visuale, un 4k dovrebbe stare sugli 80", un pò grandino per i salotti.
Ma ci arriveremo ai piatti, prima o poi bisogna fare i conti con le trimestrali XD
si ma il pannello è 10-bit nativo?
se lo guardi da un metro un metro e mezzo inizia ad avere un senso
Ma perché curvo!!!!!!!!!
vero
azz
Finalmente Panasonic, questo OLED sembra pazzesco...peccato il prezzo, si vocifera intorno agli 8000/9000€
Finalmente Panasonic, questo OLED sembra pazzesco...peccato il prezzo, si vocifera intorno alle agli 8000/9000€
perche non piatto...... uff
85 cavolo :D accontentati di top gamma oled 4k a 3k :D
Sono tutti OLED.
Quelli non a matrici attive li trovi solo nel mercato professionale (i Trimestre EL di Sony, ad esempio), e costano moltissimo.
Ma gli OLED sono OLED
Grazie , ho risolto...mi ero dimenticato di avere TrackID..è un app che riconosce la musica..come penso Soundhound che però non conosco :)
Soundhound?
;-)
Finalmente!
Fosse la vota buona che ci liberiamo di quegli osceni (non vi offendete però adesso eh) tv led...
Sì, tutti i TV OLED in commercio (ed in arrivo) sono AMOLED.
Sony non ha presentato OLED (del resto non era nell'aria).
sony manchi solo te... e se lo fa panasonic non puoi essere da meno
Parliamo sempre di un "amoled"? Grazie
Canzone del video?