LG SmartThinQ è il sensore che rende "smart" gli elettrodomestici

31 Agosto 2015 33

Tra le novità che vedremo tra pochi giorni a IFA 2015, dal 4 al 9 Settembre, vi sarà anche lo SmartThinQ Sensor di LG. Questo dispositivo è un sensore da posizionare sugli elettrodomestici, in modo da dotarli di funzionalità "smart". SmartThinQ è in grado di rilevare (tra le altre cose) vibrazioni o temperatura: in questo modo può essere collocato su una lavatrice, in modo da comunicare, tramite un'applicazione per smartphone, il completamento del ciclo di lavaggio.

Se posizionato su un frigorifero, invece, il sensore di LG rileva quante volte viene aperto lo sportello, potendo anche comunicare l'approssimarsi della data di scadenza di un determinato cibo (in questo caso sarà probabilmente necessario immettere la data manualmente). Un altro ambito di applicazione riguarda i condizionatori o altri elettrodomestici, che possono essere controllati in remoto, tramite il sensore e l'applicazione mobile.

SmartThingQ sarà ufficialmente presentato presso lo stand LG a IFA 2015.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabyo

Prima o poi qualcosa cambierà! In ogni caso, non sarebbe difficile aggiungere un secondo codice a barre creato appositamente per leggere certe informazioni, senza cambiare nulla nella grande distribuzione!!

Fabyo

No, bimbiminki@!

rsMkII

dico tra gli utenti! :)

Thomas Turbato

Perchè no? Sono incapaci?

Thomas Turbato

E te le dico qua?

Ste

ci avevo pensato anche io , di mettere un tablet attaccato al frigo e prima di inserire la roba scansioni e metti data di scadenza

Taft_2.2

Ahahahah

Tiwi

un dispositivo molto utile..sono curioso di vederlo all'ifa

Renato ®

Quanta verità nelle tue parole! :-D

Cristian Louis Watta

lo attacco sul mio vecchio motorola 8700

rsMkII

ecco una prima idea sarebbe non cercare collaboratori su hdblog, tanto per iniziare...

squak9000

Come al solkto la probabile utilità sarà giudicata dal prezzo.... sono tutti dei surplus che andando analizzare attentamente alla fine piace la novità ma dopo il primo entusiasmo poi ci si stanca.

Repox Ray

Ecco questa è tediosità...

StriderWhite

No, ce l'ho in un altro piano...

StriderWhite

Dipende. Se sono a casa vado a svuotarla. Oppure pubblico la notifica su Facebook! :D

Gpl

E non capisci quando ha finito il lavaggio ?

Gpl

E quando hai ricevuto l'email dalla lavatrice cosa fai ?

Gpl

Ad esempio ?

Daniele Ravizza

Nel codice a barre non è indicata ne data di scadenza, ne prezzo. E non cambieranno la grande distribuzione per star dietro a frighi smart ... :|

Mr. Nobody

dipende dal genere di idee

Ilgard

Eh, ok, però non è che come acquisto questo sensore sia così giustificato in questo caso. Ormai dopo 10 avrai imparato più o meno la durata dei lavaggi.
Potrebbe essere interessante vedere quanto sia versatile (ne hai uno che passi da un elettrodomestico all'altro in base alle necessità).

capitanharlock

Come farne a meno...

StriderWhite

Non credo, è capace di durare ancora 10 anni...

Thomas Turbato

Fra poco la cambi ;)

StriderWhite

Eh, infatti! Non so quante mozzarelle ho dovuto buttare via per via della scadenza...
:(

StriderWhite

La mia lavatrice non indica un tubo (ha più di 10 anni)... :P

Ilgard

Le lavatrici indicano il tempo ancora necessario, fare due conti mi sembra ancora una capacità diffusa.
Le funzioni di controllo da remoto potrebbero essere effettivamente utili invece.

Gennaro Sasa

L'unico modo pratico per le scadenze per me è un lettore di codice a barre integrato che in un colpo segna data e prodotto....

StriderWhite

Dipende se te lo danno a te o lo dai tu ad altri! :D

StriderWhite

beh, pensa magari se questo sensore è programmabile, e magari lo programmi in maniera che mandi un'email quando la lavatrice ha finito il lavaggio...Oppure potresti usare il sensore di temperatura per automatizzare alcune funzioni (ad esempio l'accensione di una stufa elettrica o del condizionatore), o magari si potrebbe utilizzare per far diventare smart elettrodomestici normali. Molto dipende da cosa può fare questo sensore...

DarkZoro

Provi piú dolore quando sganci i soldi sapendo che è inutile.

DarkZoro

La lavatrice? Su quelle piú moderne puoi programmare tutto. Il frigorifero? Non me ne frega una cippa lippa di quante volte lo apro, ho solo fame e la temperatura si puó impostare e vedere manualmente. Il condizionatore? Programmabile l'accensione e spegnimento tutto tramite telecomando :D
Insomma l'utilità è molto dubbia, io aspetto una lavatrice che riconosca i panni inseriti e in base a quello scelga da solo quale ammorbidente usare et cetera da una riserva. I frigoriferi odierni sono molto intelligenti, questo sensore non ha utilità in questo caso. Il condizionatore lo usi tre mesi all'anno non vale la candela spendere i soldi per sto coso.

Gpl

Utile come un calcio nelle palle

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!