
22 Settembre 2015
21 Agosto 2015 177
Con l'arrivo di Windows 10 abbiamo letto molti commenti positivi e altri che parlando di tempi di installazione piuttosto lunghi, caricamenti eccessivi e una reattività del sistema non proprio brillante. Uno dei principali colli di bottiglia quando si parla di PC o portatili è il disco fisso. Sebbene ormai gli SSD siano molto diffusi, in macchine economiche o magari di un paio di anni fa, dischi classici da 5400rpm sono standard.
Considerando che per molti la licenza Windows 10 non è costata nulla, potrebbe essere consigliabile investire qualche decina di Euro in un buon SSD. Ce ne sono davvero tantissimi ormai sul mercato ma vogliamo suggerirvi alcune proposte dividendole in fasce in modo da aiutare coloro che non sono ancora convinti.
Il passaggio da un disco classico ad un SSD, a prescindere dall'hardware, sia con un Atom con con i3/i5/i7 o altro è un upgrade estremamente consigliato e che potrebbe trasformare il vostro PC rendendolo ottimo per altri 2/3 anni.
Ho un pc modesto e voglio spendere poco ma avere un buon SSD:
Se avete un PC o un portatile non recentissimo o comunque non particolarmente potente, spendere cifre importanti per un SSD non ha molto senso. Sebbene il miglioramento prestazionale sia significativo, il processore rimane sempre quello e con Atom o i3 non è consigliabile spendere cifre folli per un SSD. Vi suggeriamo quindi:
Non male anche il Samsung, marchio che è da sempre al top nel segmento SSD e che ha un buon software di trasferimento dati. La differenza di prezzo è 13€ ma non avrete reali differenze prestazionali considerando macchine di potenza limitata:
Se volete qualcosa di un pochino migliore e più capiente:
Discorso analogo a quello fatto per il 120GB, e versione Samsung con praticamente la stessa differenza prezzo:
Ho un buon PC e voglio un SSD dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni:
Salendo di fascia e considerando PC o portatili con processori I5 di un po' tutte le generazioni, investire qualche Euro in più per avere un prodotto ancora più efficace potrebbe valere la pena visto che il processore, ram e componenti di base dovrebbero essere tali da permettere di sfruttare tutta la reale velocità dell'SSD migliore.
In questo caso aumenta la capienza e ovviamente il prezzo ma si tratta di SSD ottimi per rapporto qualità prezzo e che vi permettono di immagazzinare un numero enorme di dati.
Ho un PC di fascia alta e voglio il massimo:
Se avete un PC di fascia alta con tanta ram veloce, processore i7 e componenti di alto profilo, potreste optare per le migliori soluzioni sul mercato che, sebbene abbiano costi maggiori, permettono di sfruttare al meglio il vostro PC.
In questo segmento di mercato Samsung la fa da padrona con la gamma 850 Pro che è attualmente considerabile la ferrari degli SSD. Ci sono concorrenti analoghi ma in generale è considerabile preferibile la serie Pro Samsung per longevità, qualità e velocità. La soluzione da 1TB è indubbiamente costosa ma il modello da 512GB potrebbe accontentare l'utente più esigente senza spendere cifre troppo alte.
Questa la nostra selezione, avete altri suggerimenti o consigli?
Commenti
Figurati :)
Eh infatti adesso ha tutto più senso!:D Grazie caro!
Sata 2, sei a cavallo allora ;)
Vai di SSD senza farti troppi problemi, avrai i tuoi 250mb/s fissi e costanti e si, sarà un notevole passo avanti :D
Scusa come faccio a vederlo dal pc, per togliere ogni dubbio!? Sui siti nelle specs c'è scritto solo SATA, non specificano 1,2 o 3, quindi ho pensato fosse SATA 1!
Calcola che il mio è ancora più vecchio allora :D
4gb di ram, i5 430M e GT320M, eppure ci ho lavoricchiato questa estate con Photoshop e VegasPro quasi senza problemi (niente anteprima su Vegas e PS un po lentino a fare cose su più livelli) ma comunque reggeva bene.
Secondo me puo farcela ancora.
Comunque mi fa strano sia ancora Sata 1. Sei sicuro che non sia il solo HDD sata 1? Magari il portatile è Sata 2 mentre l'hdd per risparmiare lo hanno messo Sata 1. In quel caso SSD al 100%
Allora ho fatto già l'installazione pulita di Windows 10, magari provo a deframmentarlo, ma non dovrebbe essere messo male da quel punto di vista (non sono mai salito sopra il 5% di frammentazione del disco)! Anche il mio è del 2010 (un asus k53sj), ha un i5 2410m e 4GB di RAM a 1333MHz (2x2GB). Alla fine lo spazio non è un problema, diciamo che con 250 GB ci starei (ho comunque un HDD esterno da 500 per film e robetta pesante multimediale). Non so, secondo te ci esce qualcosa oppure lo pensiono definitivamente?
Io ho un portatile del 2010 e un SSD ha aiutato molto, però la base era un Sata 2 ed un i5, comunque ancora oggi è decente come portatile. Di preciso, che hw monta? Quanta memoria hai al momento? Perchè se ti servisse spazio, quasi quasi andrei su un hdd buono, quindi 64mb di cache e 7200rpm.
Comunque è una bella lotta. 1tb fatto come ho detto io ti viene a costare sui 70€ abbondanti, mentre l'ssd 100 però hai 1/4 dello spazio...
Tra i due andrei però sull'SSD. Almeno hai un prodotto sicuro e garantito che puoi riciclare in futuro senza alcun problema. Per intenderci, andrebbe poco più di un buon hdd col sata 1, però le prestazioni sono costanti e a conti fatti, è una spesa ben giustificata.
Momentaneamente comunque, potresti provare a deframmentare l'hdd, usare ccleaner per pulire i file vecchi ed il registro e poi se hai win 7, aggiorna al 10 facendo una installazione pulita, già così la situazione dovrebbe migliorare notevolmente
Al momento ho un 5400 (la macchina in questione è un portatile). Si sente che l'HDD è diventato un collo di bottiglia importante (sta sempre a lavorare come un matto), ma non saprei se conviene cambiare tutta la macchina (Ha compiuto 5 anni, diciamo che l'età per il pensionamento c'è) oppure con un SSD riesce a riprendersi. Se fosse un SATA III l'avrei già comprato l'SSD, ma non vorrei che in questo caso spendessi 100 soldi ed è comunque un morto! :D
Ni. Se l'hdd che hai al momento è buono, e per buono intendo almeno 32mb di cache e 7200rpm, la differenza è minima ed il costo non è giustificato. Però se in un medio periodo hai in mente un aggiornamento totale del sistema, puoi sempre riciclarlo più avanti senza problemi. Calcola che un 850 EVO da 250gb costa 100€ circa ed ha 5 anni di garanzia... Devi valutare tu. Se ti serve spazio, allora alla stessa cifra ti prendi un 3tb Sata 3, 64mb di cache 7200rpm che comunque va, e va bene per essere un hdd. Se invece hai in programma quell'aggiornamento allora SSD. Te lo dico perchè nel caso, 250gb son pochini come solo disco di sistema e quindi in futuro, ci accoppierei comunque un hdd decente che però, puo anche essere più lento se ha la sola funzione di archivio
D'accordissimo! Piuttosto, secondo te con un pc SATA 1.0 conviene l'SSD?
Anche samsung fa ssd di quel tipo. Comunque intel è senz'altro sinonimo di qualità in questo campo, ma samsung lato consumer adesso è tra i migliori nel settore.
Non so di preciso, però penso che sul disco sia salvata in locale, però nel momento in cui reinstalli, il tuo PC invii i dati del tuo HW ai server Microsoft, che riattivano il SO. Lo dico perché ho reinstallato win10 in maniera pulita su un tablet (acer iconia W4) precedentemente aggiornato a Win10, facendo il boot da USB, con l'immagine scaricata dai server Microsoft. Al termine dell'installazione, mi ha attivato automaticamente win10. Al massimo, per la sostituzione del disco, si potrebbe creare un'immagine del disco, con ad esempio Acronis e riversala sul nuovo disco.
Ho contattato l'assistenza Microsoft e mi hanno detto che la licenza è salvata sul disco. Quindi consigliano di migrare w8.1 sul nuovo SSD, aggiornare a w10 e poi in caso proseguire con l'installazione pulita.
Che smeno...
Lore, non volevo entrare in polemica. Scusami semmai!!
Ti stavo solo spiegando che i raid per uso domestico sono poco vantaggiosi. Tutto qui :-)
guarda che il discorso era proprio partito dal fattobdi non comprare un ssd di taglio gigante ma optare per un ssd da 128 di livello alto (circa 100-120 €) da usare per il s.o. e poo lasciare i dati subdischi meccanici (1 o piu' in base alle esigenze)...da qui e' saltato fuori anchenil diacorso do che raid si potesse fare con pro e contro...cosa c'entra il discorso "ricco o povero"?! semmai e' proprio il contrario visto che, come gia' ti ho detto, si stava cercando un modo per risparmiare ma avere sempre le prestazioni top di un ssd di alto livello senza optare, come suggeriva l'articolo per l'acquisto di taglo grandi...
Bravo e le persone che ci lavorano con youtube le ringrazi mettendo adblock.......se tutti facessero come te yotube avrebbe solo immondizia e video su gattini .......
perchè il raid 5 quanti dischi credi ci vogliano per crearlo? almeno 3. Mettiamola così: visto che siamo "poveri" e non possiamo permetterci soluzioni decenti i vari stati di raid per noi sono inutili. Ci si va di ssd e di disco di backup.
Spesa minore, risultati maggiori :-)
edge e ottimo,fluido,veloce,mai un crash,inegrato con l'os in modo ottimo.
purtroppo ancora non c'e' adblock.....una droga per me.
toglie quelle rotture madornali tipo la pubblicita su youtube.....la strozzerei google.
beh, la prestazione a discapito dell'affidabilita'!...allora fai un raid 0+1...ma ti servono 4 dischi...il raid 0 non e' assolutamente vero che ti porta "zero vantaggi"!!!
be oddio... non uso firefox, ma edge ormai
su ebay oppure in un negozio di informatica. Se non sei sicuro di quel che fai, portalo ad un tecnico specializzato
Quindi mi consigli di aprirlo e pulire il tutto io?
Onestamente ho paura di fare qualche cappella... La pasta termica dove la trovo?
con 2 giga mi gira alla grande.
veloce,fluido,con aperte 8 schede con firefox neanche un rallentamento.
un os con i fiocchi....piu leggero di windows 7 e 8 messi insieme.
Si, ma non é un installazione pulita. Cmq ho fatto, si salta l'inserimento dei pk e viene riconosciuto perfettamente
Errorone: il raid 0 non è tollerante ai guasti ("fault tollerance"). Se ti si rompe un disco tocca rinstallare tutto. Spesa doppia, vantaggio zero.
Il Raid 5 è rischioso. Se ti si rompono due dischi perdi tutto.
Io il S.O lo lascerei senza raid, per i dati (ma ha un costo maggiore) o Raid 6 (a seconda di quanti dischi dispnibili hai) oppure 0+1.
E comunque l'idea di comprarsi due dischi da 4tb e metterli in Mirroring secondo me è la migliore per quanto concerne i dati. Almeno nell'uso casalingo dove non esistono backup o disaster recovery.
beh per il s.o. al limite un RAID 0 (per sistemi ancornpou' prestazionali) od un RAID 1 (per un sistemana prova di rottura di uno dei due diachindi sistema) con due SSD da 128 Samsung Pro 850...ma, ad ogni modo, gia' con um disco singolo si viaggia benone!...
Per l'achivio dei dati, in base alle esigenze, si potrebbe valutare un RAID 5 o 6...oppure i classici dischi singoli di grande capienza "doppiati" con un backup fatto a mano ogni tot...
a chi tocca n se ngrugna!!! io vado per i 40 auhahuahuahuahuauhauh
infatti i proci di ultima generazione fanno schifo, soprattutto sulla linea portatile. Nei giochi ormai fa tutto la GPU ma in altri ambiti il carico di lavoro è tutto sulle braccia della CPU e li si piange. Tant'è che mi tengo stretto il mio i7-4710HQ con 16gb di ram.
se compri una ssd samsung ti mette a disposizione MAGICIAN che ti permette la copia di tutto il sistema, anche a caldo.
peccato per i 2gb. Son davvero pochi tant'è che ero tentato di cambiare il mio con un 4gb ma ancora non sono disponibili processori migliori a prezzi umani.
VaDetto, io ho smontato e rimontato tutto il notebook. Ho sostituito la pasta termica e ho richiuso tutto. Risultato? la ventola neppure parte quasi più e la temperatura del mio notebook ormai è assestata tra i 50/60°
che raid faresti? lo 0, 1, 5, 10....?
Allora dammi un sito affidabile dove costa meno e te ne sarò grato :)
Ehm... (rosso dalla vergogna per la scemenza scritta sopra)... :-(
I processori sono al capolinea, già nei giochi con un i3 qualunque vai al massimo. L'unica cosa che possono fare è ridurre i consumi a parità di prestazioni con processi produttivi sempre più raffinati
io un SSD PCIex lo avrei messo
Ma infatti o aspetto un altro incremento di prestazioni, oppure aspetto uno sconto considerevole.
Attualmente i 104€ (amazon) del 850 evo da 250 gb mi paiono ancora troppi...
Di solito i notebook trascorsi 2 anni sarebbe necessario fare la pulizia generale, armarsi di YOUTUBE, seguire le guide, smontare e fare le pulizie della ventola... con il mio Sony ancora va alla grande... praticamente i notebook dopo il terzo anno sarebbe da sostituire ma con questo i7 va ancora alla grande, quindi l'upgrade gli darebbe maggior vita del mio acer , durato con tutte le manutenzioni a ben 6 anni....
:D a bhè! allora XD
spero di essere stato comunque chiarificatore :)
Per il resto, io personalmente ti consiglio di metterlo un SSD, è stata una delle poche rivoluzioni vere che si sono avute a livello HW consumer in questi anni, se tu pensi che le CPU da generazione a generazione salgono di qualche punto percentuale e nulla più ... comprendi il boost prestazionale che porta un SSD in rapporto ad un HD.
Ci sono molte offerte a prezzi ottimi e inutile cercare sempre il top e aspettare di poter spendere cifre importanti però semmai rimandare l'acquisto.
Buona vita e prosperità
Attualmente non mi serve nulla ahahaha, era solo per chiedere visto che avevo visto un ssd m.2 che possedeva un adattatore per poter essere utilizzato tramite pci express (nel caso nella motherboard non ci fosse il connettore). Era solo una curiosità.
Un ssd dovrei comprarlo, visto che comunque ho una configurazione di buon livello (nulla di assurdo), ma attualmente non ne sento la necessità (forse perché non ne ho mai provato uno), visto che con windows 10 (o comunque dall'8 in su) l'avvio è nettamente migliorato rispetto al 7 e in generale aspettare un po' di più l'apertura dei programmi per ora non è un problema.
Appena uscirà qualcosa di "innovativo" o comunque ci sarà qualche ottima offerta sugli ssd attualmente in commercio, penso che l'acquisto lo farò.
Si si, so che il problema non l'hanno causato loro, tuttavia il modo in cui hanno gestito la faccenda non è stato professionale, secondo me: mesi e mesi di attese, con rilasci firmware che non hanno concluso niente e a tutt'oggi ancora il problema sostanzialmente c'è e probabilmente rimarrà, lo hanno solo aggirato. Siccome ho anche un Note 4, conosco bene il modo di gestire il reparto software di Samsung, e non mi entusiasma, da qui il dubbio sull'acquisto dell'SSD. E' un dubbio che ho visto condiviso da parecchi altri utenti su siti internazionali, tuttavia numerosi recensori hanno dato parere positivo, quindi mi sono fidato...Speriamo bene, anche se infine questo l'anno prossimo probabilmente già lo sposterò nel portatile da battaglia che davvero ha bisogno di una svegliata e ne prenderò un altro per il fisso.
Forse i SSHD non adranno benissimo, non so, però io ho un HD tradizionale da 5400 rmp + 24Gb SSD Pci come cache nel portatile, e la differenza di reattività con o senza cache abilitata è davvero MOLTO significativa.
Samsung 850 Pro nel taglio piccolo e passa la paura! per i dati petsonali, uno o piu' dischi tradizionali meccanici...con eventuali raid a scelta...
no ma se scrivi lamarca e il modello e scrivi bios/pdf dovrebe uscire un pdf in inglese del tuo computer.
Però costano quanto un hdd meccanico ma vanno meglio
samsung data migration. dovresti poterlo anche scaricare dal sito samsung, ma in ogni caso c'è un cd incluso con la serie 850 contenente questi software
ciofeche, non cambia quasi nulla rispetto ai tradizionali HDD e spesso sono a solo 5400 rpm
Hai una guida da linkarmi?
entra nel bios
OT.
Come faccio a vedere se le ventoline del mio notebook girano bene? Fanspeed non me le rileva e ho temperature che arrivano ben oltre i 70 gradi,...