Quarta patch cumulativa per Windows 10 e fix di Internet Explorer

19 Agosto 2015 38

Microsoft ha rilasciato nelle scorse ore la quarta patch cumulativa dedicata agli utenti che utilizzano il sistema operativo Windows 10. Si tratta, nello specifico, dell'aggiornamento KB308144, accompagnato da un changelog che fa riferimento all'introduzione di miglioramenti alle funzionalità di Windows 10 e alla risoluzione della vulnerabilità del browser Internet Explorer (3988903).

Analogo aggiornamento di sicurezza di Internet Explorer è destinato anche agli utenti che utilizzano il browser con una differente versione dell'OS. Nello specifico, la vulnerabilità corretta dalla patch potrebbe consentire l'esecuzione di codice in remoto quando un utente visita con Internet Explorer una determinata pagina web appositamente predisposta; sfruttando la vulnerabilità il malintenzionato potrebbe ottenere gli stessi diritti dell'utente. Patch molto importante - viene definita di livello 'critico' sui client Windows e di livello 'moderato' sui server Windows- che riguarda Internet Explorer 7, 8, 9, 10 e 11.

Per portare a termine gli aggiornamenti descritti è sufficiente scaricarli ed installarli mediante Windows Update.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tristania

Gli aggiornamenti si son fermati all'81%, lentissimi. Lo store è pessimo. Come browser principale lascio Chrome.
OT: ma quanto è diventata ostica la SwiftKey su Android?... Li citerei per danni!

Gino

ancora non va, i download si bloccano, sono sempre a 0 mb.

D2eaW

avrebbero comunque trovato moltissimi bug, è una cos normale: succede a ms, a google e ad apple, punto.

Mario Ciampa

... oppure abbia Win 10 pro e con WinAero abbia attivato la modalità "Avvisa ma non installare subito" :D

e.Mac

L'immagine che avete usato per l'articolo è per caso uno screenshot che vi ha mandato Satana dall'inferno?

L'Ovviatore

Guarda che i mali di internet si prendono per la maggioranza proprio con il browser "veloce" di turno invece.. Un browser di sistema cerca anche di proteggerlo (maggiormente) mentre carica le pagine.

L'Ovviatore

Cioè tu stai dicendo che in oltre 2 anni non hai mai arrestato tale computer Ubuntu.?. L'hai tenuto sempre acceso o sospeso per oltre 2 anni, tranne che per tali "2 occasioni".?. Riflettici.
Poi senza offesa, ma Ubuntu non è Windows..ciò che viene aggiornato cambia non poco e ha il suo perché. Su Windows una minima parte degli aggiornamenti non richiede riavvio, mentre il resto lo richiede per affrettare l'applicazione della soluzione (invece di applicarla del tutto tra 3-4 mesi..sempre considerando che comunque spesso l'utente arresta ben prima). Volendo si potrebbe non richiedere per qualche mese anche su Windows, ma significherebbe non chiudere falle che Ubuntu potrebbe non chiudere per anni (o addirittura decenni) data la diffusione..

Dimetiltriptamina

Dipende, se scarichi la versione che sarà come Windows 8.1 per Windows 8, saranno già integrate, altrimenti no.

Fabri Fina

io stavo trovando problemi con "runtime broker" che ogni tanto sclerava e mi utilizzava dal 30 al 40% di cpu surriscaldando il pc, dato che io intanto facevo altro e prontamente lo killavo da task manager quando sentivo il notebook far baccano. Dall'ultima patch sembrano però aver risolto..

Fabri Fina

Ma se tipo tra uno due mesi decidessi di scaricare windows 10 direttamente da microsoft mi dovrà sorbire più di 10 gb di pach o sarà già tutto integrato?

Oliver Cervera

Inutile dire
"Per portare a termine gli aggiornamenti descritti è sufficiente scaricarli ed installarli mediante Windows Update."
Avviene tutto automaticamente, a meno che qualcuno di noi qui abbia una licenza di Windows 10 enterpise.

Xadren

Sì sì, capisco bene; a casa mia uso un PC con Linux Mint 17.2 (che pure è basato su Ubuntu 14.04) e non ho bisogno di riavviarlo. Sono d'accordo, il sistema di aggiornamento di GNU/Linux è fantastico perché controlla da sé la presenza di aggiornamenti tanto del sistema quanto delle applicazioni e non ha (quasi mai) bisogno di riavviarsi. Su Windows purtroppo non è ancora così, le applicazioni dello Store si aggiornano come su Ubuntu, ma il sistema si riavvia dopo i Windows Update. Speriamo che un giorno possano risolvere questo fastidio.

FalcoPellegrini

Su Pro 3 han aggiornato anche i driver video Intel.

Max_Vader

eh no...solo aggiornamenti ufficiali. la cosa no mi interessa molto perché con win 10 mi trovo bene...però è strano

FalcoPellegrini

Credo sia il motivo del surriscaldamento anomalo nei notebook e ultrabook! Mi han detto essere al corrente del problema, bo.

Simone Camanini

Per i driver nvidia capita (molto raramente) anche a me. Probabilmente non sono ancora riusciti a renderli stabili al 100%, dopotutto è solo la seconda versione rilasciata.

Gianclaudio Lertora

molto fluido, renderizza bene. ma ha poche personalizzazioni e appunto niente estensioni.
ma mi piace come prodotto.

Mario Sernicola

mannaggia ma a me anche dopo il fix non funzionava!

Rieducational Channel

Io lo uso ancora come browser predefinito, sia su 7 che su 10, e non ho ancora preso nessun "male di internet".

M_90®

Lo store è stato aggiornato ieri singolarmente, quello è stato il fix :)

Jeson Turner

Solo per dirne una, chrome 5 schede aperte tutte articoli quindi niente di "pesante", più video youtube a 480p: ram quasi piena, passo a 720p, video a scatti e browser lento. IE, stesse schede, stessa situazione ma video fluido e browser usabile. Ie non è stato meglio dello schifo, ma l'ultima versione non è cosi male.

Mario Sernicola

Effettivamente per me è stato un toccasana: risolti i problemi allo store che mi impedivano di installare le app e sembra più reattivo al risveglio.

Fabio Carrassi

Io ho alcuni problemi, Edge non funziona benissimo, ho tentato di renderlo il browser principale ma ogni tanto crasha oppure su youtube o con altri lettori video capitano dei blocchi e dei "refresh" pagina casuali, con Chrome tutto bene. Poi mi capita che ogni tanto (raramente, ma accade) crasha il driver video (ultimi driver 355.60 già installati), ho provato anche a rimuoverli e a re-installarli, ma l'inconveniente si ripresenta. P.s. installazione pulita del S.O. effettuata.

davidemo89

hai cancellato per caso qualche cartella nel C o fatto la pulitura del disco automatica?

Max_Vader

ma a me è sparita l'opzione di tornare a Windows 7 nonostante non siano ancora trascorsi 28 giorni!

Maurizio Mugelli

una cosa che non mi e' ancora chiara e' cosa combinano con il processo system.
ieri sera mentre usavo un gioco era arrivato ad un giga e sei, e tutto laggava in modo allucinante (tipo pause da un secondo e mezzo ogni cinque secondi...)
da quanto ho capito ingloba tutti i buffer di accesso alle varie livbrerie (directx, superprefetch ecc.) e non li scarica finche' il thread che li ha creati non e' chiuso, questi continuano a crescere all'infinito

non credo sia un comportamento corretto.

Maurizio Mugelli

filosofie diverse per gestire il rischio di avere programmi/demoni/servizi in memoria di una versione mentre le librerie su disco sono cambiate, linux killa i vari programmi e demoni uno alla volta quando vengono aggiornati o ne vengono aggiornate le dipendenze, windows preferisce killare tutto il sistema e riavviare per andare sul sicuro.
windows e' un po' piu' fastidioso per l'utente ma ha meno problemi con le dipendenze che (per quanto raro) di tanto in tanto capitano su linux.

Aggiornamenti Lumia

A me interesserebbe solo se portasse dei miglioramenti ad Edge. Nel mio PC con installazione pulita crasha ogni tanto.

M_90®

niente da segnale per il momento, aspetto l'aggiornamento che è uscito ieri per gli insider, quello si che è bello :D

fausto_bob

nel primo commento mi sono spiegato male; faccio un esempio: su un altro PC di casa mia, di cui non scrivo le specifiche, ho installato Ubuntu 12.04 da anni (tra parentesi un gran OS anche se tra poco non sarà più supportato), più o meno su 400 o 500 aggiornamenti del sistema che avrò fatto da quando ho installato questo OS (alcuni rilasciati anche settimanalmente) il pc avrà chiesto di riavviarsi in 1 o 2 occasioni al massimo. In quest'ultimo anno gli aggiornamenti rilasciati sono stati più abbondanti del solito eppure non ho mai riavviato il pc, ecco come dovrebbe essere Windows secondo me, aggiornamenti costanti senza dover riavviare ogni volta il PC se non in determinate occasioni, tipo quando vengono rilasciati i service pack

sardanus

IE11 in windows 10 attualmente non ha rivali. Edge è solo un minibrowser con pochi settings, niente estensioni e con solo lo strumento di cattura di onenote

sardanus

IE11 è perfetto, smettiamola con sta crociata conto IE. Solo le versioni 7-8-9 erano lente e di una pesantezza assurda!

Davide

C'è gente che usa ancora Internet Explorer non come browser predefinito, ma per quelle applicazioni dove è obbligato ad utilizzarlo. Ed in ambito lavorativo fidati che sono tantissime.

Xadren

Sbaglio o è possibile impostare il computer in modo che il riavvio non avvenga subito dopo l'aggiornamento? Credo di avere attivato questa opzione sul mio portatile con la versione Home; non è il massimo e certo non siamo ancora ai livelli che dice Lei, ma almeno non si riavvia mentre sto facendo qualcosa. Nella versione Pro invece si può anche rimandare in toto l'aggiornamento (cosa che su Home è possibile solo se si sta usando una connessione a consumo).

fausto_bob

Windows 10 sul mio portatile (un fascia bassa con intel bay trail) è veloce ma ancora acerbo, un po' come Windows 8 all'epoca e anche l'aggiornamento fatto stamattina cambia poco. Una cosa che non mi è piaciuta della politica di aggiornamenti di Windows è il fatto di dover riavviare il computer ogni volta che si completano gli aggiornamenti. La stessa Microsoft aveva detto sia con Windows 8 sia con Windows 10 che avrebbero eliminato l'obbligo del riavvio, bè si vede che c'è ancora da aspettare per la loro promessa

TecSS

C'è tanta gente poco capace che lo usa perchè non conosce altro..
Per chi invece usa IE in Windows 10, potresti aver ragione..

simo

Chi usa Internet Explorer si merita di prendersi tutti i mali di internet

SlimShady

Bene

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air