
18 Aprile 2017
Il keynote di apertura per IDF 2015 ci porta nuovi dettagli sulla famiglia di processori Skylake. Arrivano dai PDF della serie "Technology Insight" e trattano sia la struttura della microarchitettura sia tutta la parte grafica, con la GPU Intel HD 530 vera protagonista dei chip di 6° generazione.
Trovate tutte le informazioni nelle immagini a seguire ma, a grandi linee, possiamo dire che Intel Skylake riesce a "spegnere" certi componenti hardware quando non attive, e riesce ad ottenere una banda passante doppia rispetto a Broadwell anche a parità di consumi. Integra uno sviluppo importante della cache eDRAM, con la memoria che adesso può essere usata anche per trasferire dati tra dispositivi I/O.
Lato GPU, Intel promette un +50% di prestazioni con Gen9. Ci sono i supporti a DirectX 12, OpenCL 2.0, OpenGL 4.4, la decodifica hardware di HEVC/H265 (ma fino ad 8-bit), VP8, VP9 e MJPEG, una nuova modalità QuickSync per la codifica video in tempo reale, e un processore di immagini RAW per registrare 4K fino a 60 fps. Il tutto con una fetta che va dai 4 ai 65+ watt, con un massimo di 72 EUs, anche in versione Iris e Iris Pro. Nella fascia Skylake-Y (circa 7 watt) saprà gestire dispositivi fanless con display fino a 3840 x 2160 a 60 fps.
Informazioni tecniche sull'ottimizzazione energetica, sulla parte 3D, sulla virtualizzazione e l'esperienza multimediale 4K, verranno rilasciate durante i keynote di IDF 2015 dei prossimi giorni. E da lì sarà un attimo arrivare ai primi dispositivi che ne faranno uso mostrati ad IFA 2015.
Commenti
Allora, ti avrei consigliato una nvidia comunque se usi premiere visto che molti plugin sfruttano cuda e non open cl.
Facendomi il mazzo per trovare dei benchmark affidabili ri consiglierei di andare su una gtx760 / 960 insomma la fascia media nvidia. Aumentando sale di molto il costo e di pochissimo le prestazioni. Come processore starei sul 6770k o sull'esa core entry level per gli stessi motivi :-)
Ssd per sistema operativo e scratch disk (oltre all'esportazione) e raid 1 di due dischi meccanici dove mettere il girato.
Vai intorno ai 2000€
Su quello sono ancora al buio più completo.
Il mio attuale pc è un Core2 Quad ed è da allora che non mi sono più interessato di componenti. Mi sono appena fatto un po' di cultura sui processori, per le schede video l'unica cosa imprescindibile (anche se so che non tutti sono d'accordo) è che sia nVidia perchè AMD/Ati mi ha deluso più volte.
In ogni caso accetto consigli :)
Dipende da che gpu ci abbini.
Guarda, il 5820k non costa molto di più del 6700k di per se. Il problema sono la scheda madre e le ddr4. Ho fatto un paio di preventivi un paio di mesi fa ed alla fine c'erano 2-300€ di differenza.
Prova a vedere il totale quanto ti viene, non guardare solo il costo della cpu.
la ram sarebbe pure da sostituire. la 5820supporta solo DDR3 vero?
Partendo da Zero e volendo fare un po' di montaggio ed effetti ha senso pensare al i7-5930 al posto del i7-5820? l'aumento prestazionale vale la differenza di costo?
Aspetto le iris lato notebook, sui 13" con piccole aspettative gaming sarebbe perfetta
Dove sono gli i5 6500??
La Y-Series ce la vedete bene su Surface Pro 4?
Se fai grafica pesante, un 5820k è la scelta migliore, 6core in quel settore danno più longevità!altrimenti i7 4790k! il i7 6700k costa troppo per quello che offre, e poi non va tanto di più di un haswell 8-10%! Poi dipende pure se hai già la mobo e la ram ddr3, o devi fare tutto da 0!
Eu, unita' esecutive ovvero i vari nuclei computazionali della gpu
per un PC in cui faccio un po di tutto vedi giochi, grafica e normale lavoro cosa mi consigliate fra i tre(prezzi orientativi)
Intel Skylike I7 6700K € 400.00
Intel Haswell I7 4790K € 345.00
Intel Haswell i7 5820K € 430.00
tristezza infinita niente supporto ai Hevc a 10-bit mi tengo il mio Nuc Haswell per ancora un bel po allora
l'equivalente iris pare interessante ma la versione "normale" vista nei modelli desktop e' abbastanza deludente, in molti test e' piu' lenta di quella di haswell a pari clock
Il problema non sono i eu io ho una 6100 iris sul macbook che in teoria andrebbe più del doppio di una 4600 solo che avendo un tdp basso va sempre in throttling quindi va solo 20%in più di una 4600 desktop che ha solo 24 eu la 6100 ha 48eu.
Un altro elemento da collo di bottiglia è la vram condivisa. Puoi mettere anche 300eu ma se hai la ddr3 condivisa fa schifo lo stesso .
Che cosa significa 72 U? Non era il TDP?
72U???? Quindi il +50% di prestazioni è dato solo dall'aumento delle EU massime da 48 a 72?.... sarebbe deludente... aspettiamo qualche analisi approfondita da anandtech ;)