
05 Giugno 2017
Xiaomi sta tenendo in queste ore una conferenza stampa che ha già visto la presentazione del nuovo Xiaomi Redmi Note 2. Altro prodotto annunciato oggi dalla società cinese è il Mi Wi-Fi nano, un “mini” router Wi-Fi 802.11n 300M (300 Mbps) dotato di porta micro USB ed antenna esterna PCB.
Il Mi Wi-Fi nano ha un processore MTK7628N, 64MB di memoria flash, 16MB di ROM e può essere anche alimentato da un Mi Power Bank. Connesso ad una unità da 10000mAh può offrire 30 ore di autonomia.
Il Mi Wi-Fi nano sarà disponibile dal prossimo 16 agosto al prezzo di 79 RMB, circa 11 euro.
Commenti
Per esempio a estendere copertura wifi se hai la casa grande, o se la vuoi portare in giardino
questo e un prodotto dedicato solo al mercato cinese!
In Cina non arriva direttamente ADSL dentro casa , solitamente arriva una linea LAN dentro i appartamenti ha un prezzo di circa 100,00 euro annuale , quindi mi Wi-Fi serve solo in Cina.
questo e un prodotto dedicato solo al mercato cinese!
In Cina non arriva direttamente ADSL dentro casa , solitamente arriva un linea LAN dentro i appartamenti ha un prezzo mensile di circa 100,00 euro annuale , quindi mi Wi-Fi serve solo in Cina.
Grazie mille!!!!!
Non credo esista una risposta... Una PCB fatta bene può essere migliore di una esterna di scarsa qualità - e viceversa.
Infatti per quanto mi riquarda questi ROUTER sono un pò inutili qualcuno mi può spiegare a cosa servono ???
Dato che quasi il 98 % della popolazione europea ha in casa un MODEM ROUTER ???
Grazie,a questo punto la domanda è "MEGLIO PCB O Esterna?"
sono proprio i lettori di hdblog che qualche riga qua sotto si sono interrogati, e ne hanno ben donde, visto che per la maggior parte dei casi, un puro router in ambiente home non ha senso.
E visto che il prodotto è rivolto a clientela home per il mio punto di vista è totalmente inutile. Oltretutto come saprai è prassi dei moderni router avere anche a disposizione delle porte per condividere altre risorse, come la usb 2, 3, la possibilità di print server, eccetera, tutte cose che non vengono elencate.
Come dire: esce la nuova automobile di BMW, telaio in alluminio, velocità di punta 250 kmh. si va bene, ma cos'è? un suv? una coupè? una station vagon? a mio avviso, anche se l'articolo parla di router è incompleto per la fruizione del pubblico di hdblog, anche se competente.
Tutti questi solitamente sono integrati in tutti i modem (quando c'è scritto ADSL)
Se viene scritto venti mila volte che é in ROUTER non c'è bisogno di specificare che non è un modem.
Dai lettori di HDblog ci si aspetta una conoscenza leggermente superiore a quella della mamma che va a comprare il modem da MediaWorld.
Comunque, è un router e basta. Niente modem (come anche gli altri precedenti di Xiaomi).
E' un router, non ha modem. Mi sembra abbastanza chiaro.
ah su quello si, era molto più semplice XD la vista non mi manca XD
Credo proprio che sia solo router senza possibilità di collegamento wan, comunque credo che più avanti usciranno maggiori specifiche perché se effettivamente ha un Modem integrato è davvero bello e ben fatto
non è vero, dipende da quello che supporta la centrale di zona, in ogni caso i protocolli più usati sono:
Standard ADSLStandardNome comuneVelocità massima
in downstreamVelocità massima
in upstreamANSI T1.413-1998 Issue 2ADSL8 Mbit/s1 Mbit/sITU G.992.1ADSL (G.dmt)8 Mbit/s1 Mbit/sITU G.992.1 Annex AADSL over POTS10 Mbit/s1 Mbit/sITU G.992.1 Annex BADSL over ISDN10 Mbit/s1 Mbit/sITU G.992.1 Annex CITU G.992.2ADSL Lite (G.lite)1.5 Mbit/s0,5 Mbit/sITU G.992.3ADSL2 (G.bis)12 Mbit/s1 Mbit/sITU G.992.3 Annex JADSL212 Mbit/s3,5 Mbit/sITU G.992.3 Annex LRE-ADSL26 Mbit/s1,2 Mbit/sITU G.992.3 Annex MITU G.992.4ADSL2 (G.bis.lite)12 Mbit/s1 Mbit/sITU G.992.4 Annex JADSL212 Mbit/s3,5 Mbit/sITU G.992.4 Annex LRE-ADSL26 Mbit/s1,2 Mbit/sITU G.992.5ADSL2+24 Mbit/s1 Mbit/sITU G.992.5 Annex LRE-ADSL2+24 Mbit/s1 Mbit/sITU G.992.5 Annex MADSL2+M24 Mbit/s3,5 Mbit/s
di cui la maggior parte supportano sia pppoe che pppoa
ma non è detto che in tutti i paesi del mondo siano diffusi, anzi, e qui non ho menzionato quelli per le VDSL
Che occhio. XD
La profondità non si percepisce, per cui le avevo scambiate per placchette metalliche. Guardando bene, però, ho notato 4 pin attraverso ogni feritoria.
Ma una banale foto del retro, costava tanto? ^^''
Non darei colpe all'autore: ho trovato ovunque le stesse informazioni e le stesse foto.
Penso quindi che l'articolo sia tratto da un comunicato stampa di Xiaomi. Assai scarno...
Se si son presi la briga di fare diverse foto al PCB e nessuna alle porte sul retro, posso supporre che il prodotto verrà adattato di volta in volta ai vari mercati.
no no, si vedono nell'immagine dove si vede il "nano" internamente sopra e sotto...
Di incavi non se ne vedono.
Se ti riferisci alla prima immagine, occhio che i router sono 2: il "Mi Wi-Fi nano" è in cima alla pila, mentre i 4 alla base sono un modello diverso, sempre di Xiaomi. Immagino lo stesso "mini" che si vede e che viene citato nei confronti successivi.
solo router
I più utilizzati sono PPPOE o 3G/4G... Sicuramente ha un modem perchè come ripeto siccome è per la massa (che non sa neanche che differenza c'è tra switch, hub, router, modem o access point) non avrebbe senso non metterlo
forse non hai idea di quanti standard esistono per la connettività WAN, soprattutto in aree geografiche diverse. In ogni caso in un articolo del genere sarebbe d'obbligo specificare se è MODEM o solo ROUTER
Ma se l'hanno prodotto per la massa credo perforza che si possa collegare ad internet. Purtroppo le immagini non mostrano le porte...
un router significa che instrada pacchetti, ma non è detto che esso abbia connettività WAN, cosa che il buon 5takke (vero Antò???) ha omesso! (con dolo?)
Penso che a tutti i lettori interessa sapere se questo scatolotto ha modo di connettersi alla wide area network o instrada solamente pacchetti per conto suo in lan.
Ammesso che sia anche MODEM oltre che router, quali sono le sue specifiche? ADSL 2+? Vdsl? 56k analogico? usb con driver per alcuni dongle 3g /4g?
boh!
è un router, se guardi le porte bianche si vede l'incavo in cui si inserisce il cavo
ma si vede chiaramente...c'è pure l'incavo per il cavo lan...
Un router, lo dice anche il titolo
Boh.. per me il significato di router è uno ed uno solo e non ci vedo alcuna confusione. Uno può anche ipotizzare che faccia il caffè se vuole.
Le porte sul retro le ho aggiunte al commento, se aggiorni la pagina si dovrebbe aggiornare.
I prezzi nella penultima foto sono in RMB o in €?
Dovrebbe essere Printed Circuit Board, ovvero antenna stampata direttamente sulla scheda "verde" su cui di solito si realizzano i dispositivi. In pratica l'antenna sarò formata da strisce di metallo stampate sulla scheda di silicio.
Credo.
non ho capito se è un modem, un router o cosa?
Fino al titolo dell'articolo c'ero arrivato anch'io... XD
Se però ho sollevato la questione, significa che non mi basta. ;)
Il punto è che, negli ultimi anni, termini quali "router" e "modem" sono stati stuprati allegramente, per cui usarli non è più sufficiente: o si precisa cosa fa lo scatolotto od ognuno può leggerci ciò che vuole.
Il fatto che il primo commento a questo articolo desse per scontato che ci fosse una connessione 3G/4G, mi pare un buon esempio. ^^''
Resta il dubbio su quali siano le porte sul retro (o se siano veramente delle porte): in rete non si trova nulla di più, rispetto al contenuto di questo articolo.
Ma cos'è un'antenna PCB?Qualcuno potrebbe dirmelo,se non chiedo troppo,per piacere?
Peccato.
Non penso proprio
Peccato solo che probabilmente avrà il firmware solo in cinese come i precedenti modelli rendendolo di fatto inutilizzabile per noi.
È un router, c'è scritto.
Ma... è un WiFi extender?
Non si capisce, anche se immagino di sì: non vedo alcun riferimento a connessioni xDSL o mobili.
L'unico dubbio che ho, è che dalle foto interne si direbbe avere 3 o 4 porte (la placchetta metallica a destra potrebbe corrispondere ad un ipotetico pulsante di reset)... e non capisco cosa possano essere le 2 centrali (quella a sinistra è chiaramente la microUSB).
.. tecnologicamente parlando, splendido.. :D
Domanda, potrei montarci anche una sim per la navigazione in 3g/4g?