
24 Agosto 2015
Correva l'anno 2004 quando diversi videogiocatori si ritrovarono di fronte a N, un vero e proprio browser game caratterizzato da una difficoltà particolarmente elevata, in grado davvero di appassionare gli utenti e praticamente tenendoli incollati al proprio schermo.
Il successo di N è stato poi replicato con N+, avventura emersa su Xbox 360, Playstation Portable e Nintendo DS, il tutto impreziosito dalla presenza di nuove feature ed elementi davvero succulenti. Gli sviluppatori di casa Metanet Software hanno quindi deciso di proporre nuovamente l'aria di sfida del sopra citato brand su Playstation 4, con un titolo sviluppato ad hoc per l'occasione e denominato N++.
GAMEPLAY
N++ è praticamente un platform/puzzle game in cui il giocatore dovrà scappare da una serie di ambientazioni, il tutto reso particolarmente difficoltoso dalla presenza di diverse trappole mortali e soprattutto una barra vitale che si accorcia con il passare del tempo.
L'utente dovrà quindi aprire la porta di uscita raggiungendo il tasto posizionato nello stage, evitare i pericoli mortali posizionati per l'ambientazione e raggiungere il varco aperto. L'energia vitale del ninja è però scandita da un timer di solamente 90 secondi, tempistica comunque allungabile di due secondi per ogni blocco dorato raccolto durante l'esplorazione del livello stesso.
Le abilità fisiche del protagonista risultano quasi sovrumane. Il nostro alter ego virtuale potrà scalare muri, effettuare salti particolarmente elevati e molto altro, il tutto tramite solamente un pulsante. Il tasto X è infatti quello adibito ad ogni mossa del protagonista, oltre che ovviamente agli stick analogici utilizzati per muovere l'eroe di turno. In verità è possibile anche premere il tasto triangolo e attivare così il suicidio istantaneo del ninja, utile nei momenti in cui si ritrovi bloccati in qualche zona impossibile da scalare.
La vera quintessenza di N++ è comunque legata al livello di difficoltà particolarmente elevato. Siamo infatti al cospetto di un titolo in cui ogni piccolo errore si trasforma nella morte del protagonista, di conseguenza ogni mossa deve essere calcolata al millimetro. Gli sviluppatori hanno pensato inoltre di complicare le cose inserendo trappole di ogni tipo, da mitra automatici, fucili laser, mine, sensori di movimento, droni e tanto altro, il tutto ovviamente utilizzato per eliminare l'atletico ninja.
La longevità è garantita dalla presenza di ben 2360 livelli, numero mostruoso che metterà sicuramente a dura prova la pazienza del videogiocatore. Non mancheranno infatti momenti frustranti in cui classicamente quel passettino in più costerà la vita al personaggio sullo schermo, oppure l'aver calcolato male il salto da effettuare causerà un volo troppo alto, con relativa morte del ninja. Praticamente il giocatore verrà messo al cospetto di una compilation di morti di ogni genere. N++ è ovviamente un titolo appartenente al genere Try & Die, di conseguenza, per trionfare, il trucco è fare tesoro di ogni situazione e agire di conseguenza.
Sono inoltre presenti tre modalità, denominate Solo, Coop e Race. In Solo il giocatore si troverà ad affrontare una serie di livelli, uno dietro l'altro mentre in Coop sarà possibile affrontare gli stage con un massimo di quattro giocatori locali, il tutto scandito da alcuni momenti in cui sarà necessario sacrificare uno dei personaggi per poter risolvere il puzzle affrontato in quel momento. Anche Race può vantare di un comparto multiplayer in cui lo scopo è quello di battere gli altri competitor in una gara di velocità. Brutte notizie invece per gli amanti dei titoli online. In N++ non è stata inserita alcuna routine dedicata all'esperienza in rete.
TECNICA
Il comparto tecnico di N++ si basa classicamente su un motore grafico sicuramente scarno e caratterizzato da un numero di colori ridotto. La parvenza è quella di avere tra le mani un prodotto emerso durante gli anni'90, effetto sicuramente apprezzabile, che riesce davvero a sottolineare la presenza di un livello di sfida particolarmente elevato, marchio di fabbrica dei titoli rilasciati durante quegli anni. E' bene sottolineare che, avanzando nel gioco, è possibile sbloccare diverse colorazioni, di conseguenza i videogiocatori potranno liberamente decidere di modificare i contorni dei livelli a piacimento.
Ottima sicuramente la soundtrack. Gli sviluppatori hanno inserito circa sei ore di musica elettronica, scelta in grado di sposarsi perfettamente con la tipologia di gioco presa in esame.
COMMENTO FINALE
N++ è sicuramente un titolo in grado di sprizzare verve da tutti i pori. Siamo al cospetto di un prodotto incredibilmente longevo e soprattutto in grado di catturare l'utente e catapultarlo in un mondo fitto di trappole in cui ogni minimo sbaglio si paga con la morte. E' una vera e propria sfida che ogni videogiocatori che si rispetti non potrà fare a meno di non affrontare.
Il motore grafico comunque non rende assolutamente giustizia alla tecnologia di questi ultimi anni, ma gli sviluppatori hanno deciso di puntare su un'esperienza accattivante e al contempo severa. Forse fin troppo, dato che N++ è un titolo che esce dagli schemi a cui generalmente la fetta più grossa di videogiocatori è abiutata, di conseguenza in molti potrebbero storcere il naso e abbandonare dopo pochi tentativi. Un vero peccato inoltre per la totale assenza di un comparto multiplayer in rete ad hoc.
Commenti
Mmmmmh l'omino mi ricorda tanto la vecchia buon vecchia Mattel Intellevision e sembra pure un gioco nato potenziato e migliorato da vecchia console.. e sta cosa da 16 colori o poco più l'hanno portata senza vergogna su una Ps4?? Mah l'ingegnere della PS4 si scaverebbe la fossa secondo me..
Cosa fanno i cicli e RICICLI storici..
Mi ricordo i bestemmioni sulla prima versione per PC xD